Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il testo dell'esercizio è il seguente: In $P^3(R)$ siano $P= [1, 1,0, 0]$ e H il piano di equazione $2X_0-X_1+X_3=0$. Determinare la proiezione da P in H di $ Q= [1, -1, -1, 1]$.
Penso che per risolverlo si debba trovare l'equazione di una retta passante per P e Q e poi metterla a sistema con l'equazione del piano. È giusto questo ragionamento? Come posso trovare l'equazione cartesiana di una retta per due punti in $P^3$? Saprei farlo solo in $P^2$... qui non ...

Sto studiando i teoremi. Ma molti non li capisco. Cioè non capisco
il modo in cui ci si richiede di ragionare.
Non pochi sono del tipo che, inizialmente, si stabilisce che due
grandezze stanno nel rapporto di $<=$. Nel seguito si fa vedere
che le stesse grandezze - e nello stesso ordine, ovviamente -
stanno anche nel rapporto di $>=$ e se ne conclude che, perciò,
esse coincidono c.v.d.. Non so come si definisca questo tipo di
dimostrazione, ma l'importante non è ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo il secondo teorema di Konig.
Non riesco a capire come mai in un addendo la velocità del centro di massa viene considerata uguale a zero, mentre nell'altro no. Eppure il sistema di riferimento dovrebbe essere lo stesso per i due addendi.
Cito un utente che è riuscito a chiarire il dubbio di un ragazzo, ma non è ahimè riuscito a schiarirmi le idee:
"Cuspide83":Nel sistema di riferimento inerziale si ha ...
Non ho idea alcuna di come dimostrare quanto segue
Sia \( f : \mathbb{D} \to \mathbb{C} \) olomorfa in \( \mathbb{D} \) (il disco unitario aperto) tale che \( f(e^{it})e^{it/2} \in \mathbb{R} \) per ogni \( t \in [0,2\pi] \). Dimostra che \( f \equiv 0 \).
In primo luogo penso che la funzione dovrebbe essere \( f : \overline{D(0,1)} \to \mathbb{C} \) e olomorfa in \( \mathbb{D} \) altrimenti potrebbe non avere senso \( f(e^{it}) \). Correggetemi se sbaglio.
Comunque non nessuna idea.

Salve,
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a svolgere l'esercizio e mi corregga dove sbaglio, dal momento che, non ho la piena compressione di questo argomento.
La traccia mi chiede di dimostrare che $ AA n in NN $ sia che $0+1^3+2^3+3^3...n^3$= $((n(n+1))/2)^2$
Dimostrazione per induzione
BASE
p(0): $0$=$((0(0+1))/2)^2$ che fà proprio 0
p(1): $0+1^3$=$((0+1^3(0+1^3+1))/2)^2$ che fà proprio 1
p(2): $0+1^3+2^3$=$((0+1^3+2^3(0+1^3+2^3+1))/2)^2$ che dovrebbe fare 9 ma fà ...
Si determini il campo elettrico e il potenziale elettrico nel punto
centrale del quadrato in figura, di lato a = 5.20 cm. Si assuma che
q = 11.8 nC (0 = 8.85 ∗ 10−12 C
2/Nm2).
Suggerimento: sommare prima i campi generati dalle cariche dello
stesso segno, e notare che le componenti lungo l’asse x dei due
campi risultanti sono uguali e opposte.
https://www.google.com/search?client=ta ... QC2dk6M%3A
Premettendo che non ho conoscenza pregresse in fisica , vorrei un aiuto per capire come calcolarmi i campi elettrici scomposti lungo ...

Ciao a tutti,
come descritto in questo post, nel caso dell'equazione di Poisson $u''(x)=-f(x)$ (prendo il caso semplice 1D), il problema con condizioni di Neumann poiché la soluzione è definita a meno di una costante.
Come esempio concreto prendo $f(x)=\cos(2 \pi x)$ e $u'(0)=-1$ e $u'(1)=0$.
Supponendo di utilizzare uno schema alle differenze finite centrate classico di ordine 2, i.e. $u''(x_i)=\frac{u(x_{i+1})-2u(x_i) + u(x_{i-1})}{h^2} + \mathcal{O}(h^2)$ la matrice risultante è singolare, come lecito aspettarsi. ...

Più che di un esercizio in sé vorrei capire una cosa riguardo la logica che sottende la verifica del limite tramite la definizione con epsilon e delta vari.
Per la definizione di limite
$AA epsilon > 0, EE delta_epsilon >0 t.c. \ AA x in X, 0 < |x - x_0| < delta => |f(x) - l| < epsilon$
tutto bene, ora mi aspetto di dover sfruttare questo e di solito infatti si parte dalla condizione di aver scelto un epsilon a caso
Imposto la $|f(x)-l|<\epsilon$
e dimostro con vari passaggio che $|x-x_0|<g(\epsilon)=\delta$ cioè trovo una certa funzione di epsilon che sarà la mia delta ...

Mi fate vedere come svolgere questo esercizio? Ho pensato di metterli in forma matriciale per ottenere $ pi$, ma con 3 permutazioni non riesco. devo farle 2 per volta?
Date in S20 le permutazioni $ rho = (2 4), sigma = (135)(24), tau =(124)(35) $ , determinare cicli, periodo e segno della permutazione $ pi = (rho sigma tau )^293049 $
Non riesco a capire una cosa. Ho sviluppato un progetto SW per il quale ho costruito un UML class diagram di relativo al Design,e che faccia capire l'interazione tra VIEW - CONTROLLER - MODEL nel mio sistema SW. Fin qui tutto chiaro. Mi è stato richiesto di rappresentare anche la parte relativa ai dati persistenti nel modello MVC ... Ho pensato quindi di "incrociare" il concetto di MVC con il concetto di PATTERN DAO... attraverso quindi degli appositi Data Access Object nel model, ho "astratto" ...
Salve a tutti ragazzi
Vi chiedo una mano su una cosa che per voi suppongo sia banalissima. Sono più di venti anni che non studio più queste cose e faccio fatica.
Su degli appunti viene calcolato lo spettro di ampiezza e fase del seguente segnale
x(t)=2sin(2πt * 20)
con i seguenti risultati:
Spettro di Ampiezza -- si vede che c'è un impulso di ampiezza 2 alla frequenza di 20 HZ
Spettro di Fase -- c'è impulso di valore π alla frequenza di 20 HZ.
Ora per i vaghi ricordi ...

Sto avendo difficoltà a reperire un eserciziario, con soluzioni estese, che comprenda compattamente i seguenti 3 argomenti, che nel mio cdl in fisica sono miscelati in un unico esame scritto:
formalismo lagrangiano/hamiltoniano applicato alla meccanica classica;
formalismo lagrangiano/hamiltoniano applicato a particelle immerse in campi elettromagnetici;
relatività ristretta (con il relativo formalismo lagrangiano modificato).
Inoltre sono presenti cenni di meccanica quantistica (plank, wien, ...

Ciao ragazzi, aiutando mio fratello ( 4 superiore) con alcuni quesiti mi è venuto un dubbio.
''Relazione tra lunghezza d'onda e frequenza in mezzo materiale e il valore del rapporto tra intensità di campo elettrico e magnetico''
Premetto che di formule su questi argomenti ne ha fatte veramente poche e anche semplici. Quindi vorrei girarci sul piano di definizioni.
Da quello che so e da quello che ricordo nel mezzo materiale a frequenza rimane invariata, ma cambia solamente la lunghezza ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione congruenziale:
$22^(77)x-= 44 mod 100$
Probabilmente è banale ma mi sfugge qualcosa, grazie a chi mi aiuterà!

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al caricamento di un condensatore collegato ad un generatore. Vi allego una foto che schematizza la situazione.
Questo argomento è stato trattato l'ultima volta a lezione ma non ci ho capito molto. Innanzitutto "le linee corte e linee lunghe" ,che schematizzano il generatore, cosa rappresentano?
Vi propongo alcune delle cose dette a lezione che non capisco (metto direttamente il testo di quello che il professore ha detto in quanto ...

salve, chiedo il vostro aiuto per capire un esercizio su un campo conservativo e irrotazionale.
l'esercizio dice che una condizione essenziale perchè un campo irrotazionale sia conservativo è che il dominio sia a connessione lineare semplice, che io ho interpretato con semplicemente connesso, e fin qui (anche se non ho mai toccato con mano la cosa) mi va bene, poi dice che preso un campo:
$ vecu=(yhati-xhatj)/(sqrt(x^2+y^2) $
questo è irrotazionale, e qui mi basta fare il rotore :
$ | ( i , j , k ),( frac{partial}{partial x} , frac{partial}{partial y} , frac{partial}{partial z} ),( y/(sqrt(x^2+y^2)),-x/(sqrt(x^2+y^2)) , 0 ) | = {frac{partial}{partial z}x/(sqrt(x^2+y^2)) \hati =0,-frac{partial}{partial z}y/(sqrt(x^2+y^2)) \hatj =0,-1/(sqrt(x^2+y^2)) \hatk} $
quindi su ...

In una pompa centrifuga la prevalenza H è funzione della portata Q in ingresso (= a quella in uscita) secondo la formulazione del lavoro di Eulero - le dissipazioni $l_w$, secondo curve che conosciamo.
$l - l_w = gH $
Ma la portata in ingresso non dipende dalla pompa e dato che la portata volumetrica è: $Q = S * V_Ingr $ la velocità in ingresso da cosa è fornita?
Ad esempio se abbiamo un largo serbatoio alla stessa altezza della pompa la velocità sarebbe 0 secondo la nota ...
Ho questo esercizio in cui mi si chiede di determinare se il seguente integrale improprio converge o meno:
$ int_(0)^(oo) ln(1+x)/(xarctan(sqrt(x))) dx $
l'integrale è improprio in entrambi gli estremi di integrazione, quindi:
$ int_(0)^(1) ln(1+x)/(xarctan(sqrt(x))) dx $ + $ int_(1)^(oo) ln(1+x)/(xarctan(sqrt(x))) dx $
per il primo addendo:
$ ~ int_(0)^(1) 1/(sqrt(x)) dx $ (ho usate il criterio del confronto asintotico)
nel secondo addendo invece:
essendo $ pi/4 <= arctan(sqrtx)<=pi /2 $
avrò $ <=4/piln(1+x) $ per il criterio del confronto. Come procedo? Quel ln(1+x) mi blocca.
potrei utilizzare il ...