Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quasar3.14
Ciao a tutti, sto ripassando i numeri complessi e mi sono imbattuto in questo esercizio. Spero che possiate darmi una mano a venirne a capo. Devo determinare le soluzioni di $8z=i|z|^3 barz$ Ho provato con il metodo della sostituzione ma probabilmente o sbaglio qualcosa o non è il metodo adatto(o forse tutte e due le cose). $ 8(x+yi) = i(x^3+y^3)(x-yi)$ Da qui mi trovo $ 8x +8yi = (x^3i + y^3i)(x-yi)$ Continuo con i calcoli $ 8x + 8yi = x^4i +x^3y + xy^3i+y^4 $ Raccolgo la parte reale e quella immaginaria e ...
8
11 mar 2024, 22:41

lasy1
come si spiega che la frequenza di un suono non cambia nel passaggio da un mezzo all'altro? https://aulascienze.scuola.zanichelli.i ... delle-onde

mau211
Buongiorno, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: TESTO: Un punto materiale di massa m = 0.02 kg scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ = 0.1) andando a urtare una molla ideale fissata a un vincolo verticale. La molla ha una lunghezza a riposo $L_0$ = 10 cm e una costante elastica k = 2 N/m. La distan- za tra la fine del piano inclinato e il vincolo è d = 40 cm. Se il punto ...

stranger1902
buonasera a tutti, ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema, ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una mano: David ordina un bicchiere di vino Ribera del Duero (RD) in un ristorante. Il cameriere gli serve il vino al bancone dalla prima bottiglia che vede aperta, e gli porta il vino già versato nel bicchiere. David non riesce a capire da quale bottiglia gli sia stato versato il vino. Ma quando beve un sorso di vino, dice: "questo vino non è di Ribera del Duero". David è ...

Gregorius2
Buongiorno, sono alle prese con un problema di cinematica, riporto il testo, tratto dalla prova d'ammissione alla Scuola Normale di Pisa del 1969: Si considerino due automobili eguali che si muovono nello stesso senso con la stessa velocità. Come varia al variare della velocità la distanza di sicurezza, ammesso che la prontezza dei riflessi dei guidatori sia 1/5 di secondo? (Per distanza di sicurezza si intende la distanza minima cui la seconda automobile deve mantenersi dalla ...

Marco1985Mn
Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione spero di non sbagliare Si tratta di minimizzare una funzione di costo economica relativa al lotto economico d'acquisto. il testo recita: "A un'azienda occorrono 30.000 pezzi l'anno; il costo di magazzinaggio del prodotto è 3€ al pezzo, e quello di ordinazione è 72 €. Il costo della merce è: $1,5€$ $x<=1000$ $1,30€$ $1000<x<=1500$ $1,00€$ $x>1500$ a questo punto imposto la minimizzazione ...

marzulloaziz
Ho una superficie generata dalla rotazione rispetto all'asse z di un segmento di estremi (2,0) e (1,2). Devo calcolare l'elemento di superficie dS. Ho notato che a seconda della direzione in cui percorriamo il segmento , cambia la sua parametrizzazione e con essa anche la parametrizzazione della superficie generata. Da (2,0) ad (1,2) ho: r(t)=(2-t,0,2t) con t in [0,1] ed ho Sigma(t,theta)=((2-t)cos theta, (2-t) sin theta , 2t) con t in [0,1] e theta in [0,2pi] Invece , Da (1,2) a (2,0) ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Vorrei condividere un dubbio con voi in questo esercizio abbastanza semplice: In quanti modi $ 7 $ persone possono sedersi attorno ad un tavolo se possono sedersi ovunque? Io ho pensato subito in $ 7! $ modi diversi. Il mio libro invece dice: Let $ 1 $ of them be seated anywhere. Then the remaining $ 6 $ people can be seated in $ 6! = 720 $ ways, which is the total number of ways of arranging the $ 7 $ people in ...
2
14 mar 2024, 10:00

kekkok1
Salve a tutti, devo calcolare la trasformata del seguente segnale: $x(n)="sinc"^2(n/3)$ Avevo pensato, dato che $F[2V_c"sinc"^2(2V_cn)] rightarrow rep_1[ \Lambda(2V_cnu)] $ di moltiplicare per $ 3$ e $1/3$ $x(n)$ in modo da poter avere questa forma solo che resterebbe un $3$ che non so se è lecito riportarlo nella replica cioè avrei fatto così: $x(n)=3*1/3"sinc"^2(n/3) rightarrow rep_1[ 3\Lambda(nu/(1/3))] $ è corretto secondo voi? Grazie in anticipo!
2
12 mar 2024, 20:10

mau211
Buongiorno, vorrei chiedere il vostro aiuto in merito a un problema di fisica: TESTO: Un bue tira una slitta con un carico complessivo di massa $m = 300 kg$ su una strada ripida, con pendenza $theta=0 rad$. Il coef- ficiente di attrito dinamico fra la slitta e la strada $mu_d=0.15$. II bue durante il traino eroga una potenza $P=3 kW$. Calcolare: a) la velocità massima costante con cui il bue riesce a tirare la slitta, b) la potenza dissipata per effetto dell'attrito e ...

bug54
Problemino: Se si pratica in una sfera di raggio R un buco cilindrico avente raggio r, in modo che l'asse del cilindro passa per il centro della sfera, quale sarà il volume residuo della sfera? Volume cilindro $V_C= pi r^2 h$, l'altezza del cilindro è 2R, quindi $V_C=2pir^2R$, Volume sfera $V_S=(4/3) pi R^3$ Differenza fra i volumi: $V_S - V_C=(4/3) pi R^3 - 2pir^2R$ il risultato corretto invece dovrebbe essere $V_S - V_C==(4/3)pi r^3$ dove la dimensione della sfera scompare.
7
13 mar 2024, 08:53

Studente Anonimo
Buongiorno, è da una settimana ormai che cerco di chiarirmi questi due concetti, ma con scarso successo. Penso di aver capito la parte matematica e grafica, ma non le implicazioni pratiche. Provo a postare sul forum, nella speranza di trovare qualche consiglio Ecco una breve descrizione del fenomeno, la metto come spoiler perchè probabilmente già lo conoscerete, conunque ho preferito farla perchè altrimenti la mia notazione potrebbe risultare poco chiara: Fissando le idee nello studio di una ...
5
Studente Anonimo
17 ott 2011, 11:57

dattolico_007
Devo dimostrare il seguente teorema: Sia $F:V->W$ un'applicazione lineare. Sia $B={v_1...v_n}$ una base ortonormale di $V$. Sono equivalenti: a)$F$ è un'isometria b)$B'={F(v_1)...F(v_n)}$ è base ortonormale di $W$. Ho difficoltà con l'implicazione b)=>a). Pensavo: Per ipotesi sappiamo che $g'(F(v_i),F(v_j))=\delta_i ^j$. Supponendo per assurdo che $F$ non sia un'isometria allora $\exists i,j: g(v_i,v_j)!=g'(F(v_i),F(v_j))=\delta_i ^j$ ma allora $B$ non è una base ...

Cannone Speciale
Nel libro di John Kelley "General Topology" a pagina 50 parla di topologia relativa, cioè se $ (X,\mathcal(T)) $ è uno spazio topologico e $Y$ è un sottoinsieme di $X$ si costruisce la topologia relativa a $Y$ come la famiglia di tutte le intersezioni degli aperti di $\mathcal(T) $ con $Y$, cioè $U$ appartiene alla topologia $ \mathcal(U) $ se e solo se $U=V nn Y$ per qualche $\mathcal(T)$-aperto ...

HowardRoark
Non mi è chiaro un passaggio della dimostrazione di $(a+b)^n = \sum_{k=0}^n ((n),(k)) a^k b^(n-k)$. La dimostrazione è per induzione. Si dimostra il passo base e, sviluppando $(a+b)^(n+1)$, si arriva a $\sum_{k=0}^n((n),(k))a^(k+1)b^(n-k) + \sum_{k=0}^n((n),(k))a^kb^(n+1-k)$. Poi si pone $v=k+1$, quindi si ottiene: $\sum_{v=1}^(n+1)((n),(v-1))a^vb^(n+1-v) + \sum_{k=0}^n((n),(k))a^kb^(n+1-k) => a^(n+1)+b^(n+1) + \sum_{v=1}^n ((n),(v-1))a^vb^(n+1-v) + \sum_{k=1}^n((n),(k))a^kb^(n+1-k)$. Poi si cambia ancora il nome dell'indice e si pone $k=v$, in modo da ricondursi a due coefficienti binomiali con la stessa lettera $v$ e fare un raccoglimento: $a^(n+1)+b^(n+1) + \sum_{v=1}^n[((n),(v-1))+((n),(v))]a^kb^(n+1-k)$. Non mi è chiarissimo questo ...

Mycroft
Buonasera a tutti, Premetto che questo messaggio potrebbe sembrare stupido per come lo formulo ma mi trovo davvero in altissimo mare in merito all'argomento che stiamo trattando, ossia le condizioni di Kuhn Tucker o KKT. Ho talmente tante domande che non so da dove partire... anzi lo so! Ho una domanda che verte su una cosa che ha detto oggi il prof a lezione, e che non ho davvero capito. Forse ho scritto male, o sentito male... Ha detto, parlando delle condizioni KKT, che "il rango della ...
0
11 mar 2024, 23:11

Quasar3.14
Ciao a tutti, potreste darmi un parere, per favore, circa lo svolgimento di questi esercizi su operazioni tra insiemi, estremi inferiori e superiori ecc? Nel primo esercizio mi si chiede di trovare la cardinalità di $AnnZZ$ e $BnnZZ$, oltre che a min, max, estremo suepriore ed inferiore di A e B. $A={x in RR| sqrt(2-x^2)>=x}$ $B={x in RR| (x^2-x)/(x-2)>0}$ Ho svolto le disequazioni e le soluzioni trovate $A=[-sqrt2, 1]$ e $B=(0,1) U (2, +infty)$ Est inf (A) = min = $-sqrt2$ est sup (A) = ...
4
10 mar 2024, 11:55

lackyluk
Buongiorno. Devo risolvere il problema $sqrt(1+sqrt(-1))$ ed ho due approcci diversi. Nel primo faccio la classica conversione per cui $sqrt(-1) = i$ e procedo poi con il calcolo arrivando a due soluzioni: $ root(4)(2)e^(pi/8i)$ e $ root(4)(2)e^((9pi)/8i)$ Mi accorgo però che dovrei avere 4 soluzioni e ne ho due. Allora, procedo invece utilizzando più propriamente l'identità di Eulero ed ottengo quattro risultati, ovvero i primi due a cui si aggiungono $ root(4)(2)e^((7pi)/8i)$ e $ root(4)(2)e^((-pi)/8i)$ Ora il ...
17
2 mar 2024, 18:41

Cannone Speciale
Ciao a tutti, stavo svolgendo un esercizio e mi sono trovato a dimostrare l'implicazione $ A uu B = A uu C rArr B nn C sup B nn A^c $ (dove $A^c$ indica il complementare di A). Sono riuscito a dimostrarla con dei disegni ma vorrei riuscire a dimostrarla algebricamente, solo che non so come fare. Esiste un'algebra degli insiemi che permette di passare dalla prima equazione alla seconda tramite regole prefissate come per le equazioni algebriche usuali? Mi scuso se magari questa domanda è stata già fatta in ...

m.e._liberti
Sia data la curva $\gamma(t)=(2cost+cos^3t-sin^2tcost, 2sint+sintcos^2t-sin^3t)$ con $t$ tra $0$ e $2\pi$. a) Determina l'area A dell'insieme limitato $D$ di $R^2$: $tr(\gamma)=\partialD$. b) Sia $\phi$ la superficie che si ottiene dalla rotazione della curva $\gamma$ attorno all'asse x. Stabilire se il punto $P=(sqrt2, 1, 1)$ appartiene a $\phi$ ed, in caso affermativo, scrivere l'equazione del piano tangente in tale punto. Poiché la curva è ...