Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Sia $F$ un campo $E$ una sua estensione, sia $E=F[alpha_1,alpha_2,......alpha_(n-1)]$ il più piccolo campo che contiene $(alpha_1,alpha_2,...alpha_n)$ elementi algebrici su $F$, allora $E$ risulterà essere campo di spezzamento del polinomio $p(x)=(x-alpha_1)(x-alpha_2).....(x-alpha_n)$ che risulterà irriducibile e quindi polinomio minimo di ogni radice. È sbagliato?

Angus1956
Dato il seguente problema: ho pensato di fare così: Sia $alpha$ l'angolo tra la sbarra e la molla, allora posto $G=(x_G,y_G)$ e $omega=(0,0, \dot \alpha$) si ha che $x_G=lcos(alpha)$ e $y_G=lsin(alpha)$. La lagrangiana è uguale a $L=T+U$ dove $T=1/2mv_G^2+T_G$ e $U=-mgy_G-k/2x_G^2$, si ah che $v_G=\dot x_G^2+\dot y_G^2=l^2 \dot \alpha^2$, $T_G=omega^2/2I_r=\dot \alpha^2/2I_z=(\dot \alpha^2mR^2)/4$, per cui $L=(ml^2 \dot \alpha^2)/2+(\dot \alpha^2mR^2)/4-mglsin(alpha)-k/2l^2cos^2(alpha)$ e poi per l equazione di lagrange basta scrivere $d/dt((del L)/(del \dot alpha))-(del L)/(del alpha)=0$. L'Hamiltoniana è uguale a ...

HowardRoark
Si supponga che la funzione di domanda della Honda Accord sia $Q^d = 430-10P_A + 10P_C-10P_G$, dove $P_A$ e $P_C$ rappresentano, rispettivamente, il prezzo della Honda Accord e della Toyota Camry (in migliaia) e $P_G$ è il prezzo della benzina (in galloni). Qual è l'elasticità della domanda della Accord rispetto al prezzo della Camry quando il prezzo di entrambe le auto è $20000$ e il costo del carburante è $3$ al gallone? Da $Q^d= 430-10P_A + 10P_C - 10P_G$, ...

HowardRoark
Stavo ripassando il concetto di elasticità e mi è tornato un dubbio che non ho mai risolto: perché, nei grafici, la variabile indipendente (il prezzo) viene rappresentata sull'asse verticale? Personalmente è qualcosa che mi confonde soltanto, perché ad esempio se si vuole calcolare l'elasticità di una curva di domanda in un punto utilizzando questa formula $e = 1/((\Delta P)/(\Delta Q)) * P/Q$ non si può derivare rispetto al prezzo, ma rispetto alla quantità, cosa non intuitiva siccome di solito ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti sto risolvendo questo problema: “Una macchina produce un totale di 100 bulloni al giorno, che in media sono difettosi per il 1%. Trova la probabilità che su 20 bulloni scelti a caso, 5 saranno difettosi.” La soluzione è $ (( (10), (5) ) *( (90), (15) ) )/( (100), (20) ) $ che è circa $ 0.02 $ Ora mi chiedo: posso risolvere tramite proporzioni? cioè so che su $ 100 $ i pezzi difettosi sono $ 10 $ quindi su $ 20 $ sono $ 2 $ la probabilità che su ...
1
18 mar 2024, 09:56

gabriella127
Non so se sono io che vado in confusione mentale, o no. Mi viene comunicato (credo preso da qualche libro-dispensa di matematica per economisti, o forse con elaborazione personale, non so) che, dato il sistema $$ \mathbf{z(t)} = \mathbf{A} \mathbf{x(t)}. $$ poiché $\mathbf{A}$ è un un operatore lineare: $$ \dot{\mathbf{z(t)}} = \mathbf{A} \dot{\mathbf{x(t)}} .$$ Dove $\mathbf{z}, \mathbf{x}$ sono vettori, e $\mathbf{A}$ una ...

dattolico_007
La domanda è più una curiosità che altro. In merito alle immagini di sottospazi mediante applicazioni affini: Siano $A_n(V,K,f)$ e $A'_m(V',K,f')$ spazi affini. Sia $phi:A_n->A'_m$ applicazione affine con parte lineare $L:V->V'$. Sia $S=S(A,W)$ sottospazio affine di $A_n$ con $A\in A_n , W\subset V$. Allora $phi(S)=S(phi(A),phi(W))$. In particolare $dim(phi(S))<=dimS$ e $(phi_(|_S))_#:S->phi(S)$ è applicazione affine. Quello che vorrei sapere è se l'applicazione ...

Str11
Sia $omega=e^x(cos(x+y)+sen(x+y))dx+e^x(cos(x+y))dy$ e sia $gamma_n$ la famiglia di curve di parametrizzazione $(cos(nt),sen(nt)), t in [0,pi]$. Come si calcola $int_(gamma_n)omega$? Procedere normalmente porta ad un integrale che a me pare inaffrontabile, perciò va applicato qualche risultato teorico o cosa mi sfugge?
4
17 mar 2024, 21:54

Angus1956
Consideriamo il seguente problema: abbiamo che $T=1/2m \dot q^2$ e $(del U)/(del q)=-q/m$, per cui $U=-q^2/(2m)$. quindi otteniamo la lagrangiana $L=1/2m \dot q^2-q^2/(2m)$ da cui troviamo l'hamiltoniana $H=\dot q p-1/2m \dot q^2+q^2/(2m)$ con $p=m \dot q$. La trasformazione è canonica in quanto preserva le parentesi di Poisson, infatti: $[Q,Q]=0=[q,q]$ $[P,Q]=1=[p,q]$ $[P,P]=0=[p,p]$ Abbiamo che $p=pmsqrt((2P)/(1+tan^2Q))$ e $q=pmtan(Q)sqrt((2P)/(1+tan^2Q))$, ora in teoria basta sostituire in ...

barrr
Buonasera! Mi sapreste spiegare la differenza tra l'integrale di darboux e l'integrale di Riemann? Possibilmente anche in modo geometrico! È vero che entrambi parlano di somma superiore e somma inferiore? Ringrazio in anticipo tutti quanti
1
19 feb 2024, 20:07

professorkappa
Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa sono incappato in una discussione interessante. La questione era in questi termini: Un asta di massa m, lunghezza L e rigidità $k=(EA)/L$ ha un estremo incernierato e ruota su un piano orizzontale con velocità angolare $omega$. All'altro estremo è saldata una massa M. $E$ è il modulo di Young, e $A$ è la sezione della barra (o del cavo, se preferite) Il sistema è a regime. A un certo istante il vincolo si ...

Quasar3.14
Ciao a tutti, sto ripassando i numeri complessi e mi sono imbattuto in questo esercizio. Spero che possiate darmi una mano a venirne a capo. Devo determinare le soluzioni di $8z=i|z|^3 barz$ Ho provato con il metodo della sostituzione ma probabilmente o sbaglio qualcosa o non è il metodo adatto(o forse tutte e due le cose). $ 8(x+yi) = i(x^3+y^3)(x-yi)$ Da qui mi trovo $ 8x +8yi = (x^3i + y^3i)(x-yi)$ Continuo con i calcoli $ 8x + 8yi = x^4i +x^3y + xy^3i+y^4 $ Raccolgo la parte reale e quella immaginaria e ...
8
11 mar 2024, 22:41

lasy1
come si spiega che la frequenza di un suono non cambia nel passaggio da un mezzo all'altro? https://aulascienze.scuola.zanichelli.i ... delle-onde

mau211
Buongiorno, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: TESTO: Un punto materiale di massa m = 0.02 kg scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ = 0.1) andando a urtare una molla ideale fissata a un vincolo verticale. La molla ha una lunghezza a riposo $L_0$ = 10 cm e una costante elastica k = 2 N/m. La distan- za tra la fine del piano inclinato e il vincolo è d = 40 cm. Se il punto ...

stranger1902
buonasera a tutti, ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema, ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una mano: David ordina un bicchiere di vino Ribera del Duero (RD) in un ristorante. Il cameriere gli serve il vino al bancone dalla prima bottiglia che vede aperta, e gli porta il vino già versato nel bicchiere. David non riesce a capire da quale bottiglia gli sia stato versato il vino. Ma quando beve un sorso di vino, dice: "questo vino non è di Ribera del Duero". David è ...

Gregorius2
Buongiorno, sono alle prese con un problema di cinematica, riporto il testo, tratto dalla prova d'ammissione alla Scuola Normale di Pisa del 1969: Si considerino due automobili eguali che si muovono nello stesso senso con la stessa velocità. Come varia al variare della velocità la distanza di sicurezza, ammesso che la prontezza dei riflessi dei guidatori sia 1/5 di secondo? (Per distanza di sicurezza si intende la distanza minima cui la seconda automobile deve mantenersi dalla ...

Marco1985Mn
Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione spero di non sbagliare Si tratta di minimizzare una funzione di costo economica relativa al lotto economico d'acquisto. il testo recita: "A un'azienda occorrono 30.000 pezzi l'anno; il costo di magazzinaggio del prodotto è 3€ al pezzo, e quello di ordinazione è 72 €. Il costo della merce è: $1,5€$ $x<=1000$ $1,30€$ $1000<x<=1500$ $1,00€$ $x>1500$ a questo punto imposto la minimizzazione ...

marzulloaziz
Ho una superficie generata dalla rotazione rispetto all'asse z di un segmento di estremi (2,0) e (1,2). Devo calcolare l'elemento di superficie dS. Ho notato che a seconda della direzione in cui percorriamo il segmento , cambia la sua parametrizzazione e con essa anche la parametrizzazione della superficie generata. Da (2,0) ad (1,2) ho: r(t)=(2-t,0,2t) con t in [0,1] ed ho Sigma(t,theta)=((2-t)cos theta, (2-t) sin theta , 2t) con t in [0,1] e theta in [0,2pi] Invece , Da (1,2) a (2,0) ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Vorrei condividere un dubbio con voi in questo esercizio abbastanza semplice: In quanti modi $ 7 $ persone possono sedersi attorno ad un tavolo se possono sedersi ovunque? Io ho pensato subito in $ 7! $ modi diversi. Il mio libro invece dice: Let $ 1 $ of them be seated anywhere. Then the remaining $ 6 $ people can be seated in $ 6! = 720 $ ways, which is the total number of ways of arranging the $ 7 $ people in ...
2
14 mar 2024, 10:00

kekkok1
Salve a tutti, devo calcolare la trasformata del seguente segnale: $x(n)="sinc"^2(n/3)$ Avevo pensato, dato che $F[2V_c"sinc"^2(2V_cn)] rightarrow rep_1[ \Lambda(2V_cnu)] $ di moltiplicare per $ 3$ e $1/3$ $x(n)$ in modo da poter avere questa forma solo che resterebbe un $3$ che non so se è lecito riportarlo nella replica cioè avrei fatto così: $x(n)=3*1/3"sinc"^2(n/3) rightarrow rep_1[ 3\Lambda(nu/(1/3))] $ è corretto secondo voi? Grazie in anticipo!
2
12 mar 2024, 20:10