Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f451092
Buongiorno a tutti. Sono uno studente universitario che ha qualche dubbio di troppo sugli argomenti scritti nel titolo. Avrei due quesiti da porvi: 1) Avente la forma bilineare: \[u*v={}^t\mathbf{u}Gv\] con \[G=\begin{bmatrix}1 & 1 \\1 & 4 \end{bmatrix}\] Bisogna verificarne le proprietà del prodotto scalare (specialmente che sia strettamente positiva). 2) Aventi due vettori generici u e v di R², verificare che: u + v sia ortogonale a u-v Determinare λ affinché u e v+λu siano ortogonali Ho ...
9
12 nov 2017, 13:38

BigDummy
Ciao ragazzi, non capisco il secondo esercizio: Vorrei partire dal primo punto, vi lascio la spiegazione La lunghezza x della molla dipende dall’angolo di rotazione secondo quanto si ricava dal teorema di Carnot [si tratta di calcolare il modulo della somma di due vettori dati da (0,2R) e R(sinθ,−cosθ)]. Si ha x2(θ)=R2+4R2−2×2R×Rcosθ, x(θ)=R√(5−4cosθ). Se ne ricava per l’energia potenziale la seguente espressione: U(θ)=(1/2)k[x−R]2=(1/2)kR2[√(5−4cosθ)−1]2. Non so come mettere mano a questo ...

staultz
Torno a importunarvi perché temo di essermi bloccato su una stupidaggine ma non riesco a capire dove sbaglio grossolanamente. In sostanza tra i vari quesiti di questo problema svolto vi è questo: Nello spazio vettoriale $V_3$ , rispetto ad una base $B = {i; j; k}$ ortonormale positiva, sono dati i vettori: $a = (2; 1; 1)$; $b = (0; 1; 1)$: Determinare tutti i vettori x di V3 tali che la loro proiezione ortogonale sul piano vettoriale generato da a e da b sia il vettore a + ...
4
11 nov 2017, 20:29

paste1
Ciao a tutti, sto facendo un esercizio sulle proiezioni stereografiche, ma ho dei dubbi su un passaggio. L'esercizio è: "Si considerino sulla sfera $S^n$ le coordinate locali associate alla struttura differenziabile determinata dall'atlante: $\{ (U_1=S^n\setminus \{N\},\varphi_N) , (U_2=S^n\setminus \{S\},\varphi_S) \}$ dove $\varphi_N$ e $\varphi_S$ sono le proiezioni stereografiche rispetto al polo nord $N$ e al polo sud $S$. Calcolare la rappresentazione in tali coordinate delle seguenti ...
7
13 nov 2017, 10:55

gattovittorio98
Salve, sono uno studente di ingegneria e mi ritrovo a dover svolgere una prova ad itinere fra pochi giorni e mi trovo nel caos Sono incappato in questo esercizio e penso di aver sbagliato qualche passaggio poichè non mi riesce il risultato (che dovrebbe essere 0) $ lim_(x -> oo ) [xln(1/(x+1))+xlnx+1] $ tentando di risolverla ho diviso il limite in due parti ottenendo : $ lim_(x -> oo ) xln(1/(x+1))+ lim_(x->oo)xlnx+1 $ fatto questo ho cercato di vedere se esistono dei limiti notevoli e ho pensato di compiere questo passaggio ...

anto84gr-votailprof
Buongiorno, ho un quesito da porvi che mi sta creando alcuni problemi. Il testo dice: determinare una funzione $alpha:\S^1 -> \S^2$ continua e non costante, tale che $S^2-\alpha(S^1)$ è semplicemente connessa. Ora, se la funzione fosse continua allora $\alpha(S^1)$ sarebbe un punto; togliendo un punto dalla sfera questa risulta essere omeomorfa a $R^2$, quindi gruppo fondamentale banale, perciò $S^2-\alpha(S^1)$ semplicemente connessa. Ma se invece voglio una funzione non ...

pepp1995
Ho un dubbio su questo punto di questa osservazione: "che verifichi l’una delle due verifica necessariamente anche l’altra". Significa che se tutti i sottoinsiemi di un insieme totalmente ordinato sono dotati di estremo superiore , allora automaticamente tutti questi sottoinsiemi ...
2
13 nov 2017, 12:33

cucinolu951
Salve a tutti, é corretto dire che la differenza di potenziale è l'inverso del lavoro fatto dalle forze che determinano il campo elettrico? Grazie anticipatamente

xnix
volevo porre alla vostra attenzione questo mio dubbio, riguardante la resistenza al taglio di determinati terreni da questa slide mi rendo conto che la curva di decadimento della rigidezza, nella prima figura, i terreni a come l'argilla presentano un rapporto di $G/G_0$ più elevato di quelli come la sabbia o la ghiaia... dunque in poche parole resistono meno ad azioni di taglio (se non ho capito male) problema è , dalla seconda figura si evince, che l'argilla ...
0
13 nov 2017, 15:49

zio_mangrovia
Qual è il metodo più veloce secondo voi per calcolare l'aria del triangolo di vertici: $(1, 1, 0, 1)$ , $(2, 1, 2, 2)$ , $(−1, 1, 0, 0)$

SaO1
Buonasera ragazzi. Cosa pensate di questo libro ? Le radici dell'informatica. Dal bit alla programmazione strutturata - Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Carlo Sansone - Libri. E' buono per un principiante? Vi ringrazio per l'aiuto.
4
7 nov 2017, 18:36

Angela_Stat
Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum e spero di scriverlo correttamente. Probabilmente la mia domanda è banale, ma avrei bisogno di una spiegazione dettagliata dell'esercizio seguente: Avendo $X=C[-1,1]$, e la funzione: $\delta_0: f in X -> f(0)$ Mostrare che $delta_0$ è continua da $(X, \norm{}_\infty)$ a $(\R, ||)$ ma non è continua da $(X, \norm{}_\1)$ a $(\R, ||)$. Grazie mille e buona giornata!
4
13 nov 2017, 11:14

SaO1
Salve ragazzi, sapere cosa significa in inglese, nel linguaggio della programmazione, high lever or low level language ?
4
12 nov 2017, 20:25

giocind_88
Buongiorno a tutti. Scusatemi, oltre alla disuguaglianza triangolare tra numeri complessi, è valida anche la seguente disuguaglianza: Dati w e z numeri complessi, si ha che |w + z| $>=$ |w|-|z| ? Grazie tantissime
8
24 gen 2017, 14:20

Magma1
Si scelgono tre carte a caso, senza rimpiazzo, da un mazzo da poker da 52 carte. Calcolare la probabilità condizionata che $a)$ la prima carta scelta sia di picche, sapendo che la seconda e la terza lo sono? $b)$ le tre carte siano di picche, sapendo che almeno due lo sono? Siano $S$ l’insieme delle possibili permutazioni di un mazzo da poker di 52 carte. $#S = 52!$. Sia $P$ la misura di ...
6
11 nov 2017, 13:24

lepre561
è possibile che in uno spazio vettoriale i vettori siano alcuni dipendenti e altri indipendenti???
3
12 nov 2017, 17:54

cucinolu951
Salve a tutti, Un condensatore viene collegato e staccato da un generatore. Il condensatore ha superficie S e le armature sono distanti h. Viene introdotto un dielettrico con costante dielettrica nota $varepsilon_r$ e spessore h . Se la ddp si dimezza dopo l'introduzione del dielttrico, determinare la superficie del dielettrico. Non conosco formule che comprendano la superficie del dielettrico, forse ci si arriva con qualche passaggio in più. Posso calcolare la capacità del condensatore ...

Antonino1997
Ciao a tutti, ho un dubbio su come il mio libro usa l'energia cinetica in eV. Sappiamo che l'energia cinetica in modulo è E=1/2 mv^2 J e da questa formula possiamo trovare la velocità in m/s. Però se l'unità di misura della energia è in eV non si dovrebbe prima moltiplicare questa per la carica dell'elettrone per trasformarla in joule? Altrimenti l'unità di misura della velocità non sarebbe in m/s o sbaglio? Vorrei capire se sbaglio io oppure è il libro che sbaglia. Grazie mille

StefanoOne
Salve a tutti, ho un problema con la dimostrazione del PLV nel caso della trave; dato un sistema di spostamenti reale $(r)$ e dato un sistema di forze fittizio $(f)$, in particolare il sistema di forze viene ad essere sostituito dalla forza unitaria $1^(f)$ generalizzata duale dello spostamento generalizzato $\eta^(r)$ che si vuole calcolare. Facendo tale dimostrazione giunge a dire che: $1^(f) \cdot \eta^(r) = \int_S ( T^(f) \sigma^(r) + N^(f) \epsilon^(r) + M^(f) \chi^(r)) dz$ trascurando la deformabilità assiale e ...
7
12 nov 2017, 19:48

DLz
Salve a tutti Come da titolo, devo studiare il moto di un corpo (nello specifico un rullo) che rotola e striscia su un piano orizzontale. Sulll'argomento ho già letto alcuni post presenti su questo forum: viewtopic.php?t=131707 domanda-su-conservazione-momento-angolare-cambio-polo-t101323.html viewtopic.php?t=133401 Però vorrei dei chiarimenti 1) In rete ho trovato questo pdf http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispenseMRvo/disco.pdf : quando analizza il moto di rotolamento e strisciamento, la velocità del punto di contatto viene scritta come somma vettoriale della velocità lineare del ...