Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti! Una domanda facile facile per voi esperti, ma che per me ignorantona richiede una conferma.
Poniamo una serie di numeri che iniziano con la virgola, tipo
,00131848
,4936223
,2838344
Mi è stato fatto notare che non si può scrivere un numero così, e che bisogna aggiungere lo zero avanti. E' corretto? Parliamo di un'analisi statistica e questi numeri sono coefficienti, intervalli di confidenza ecc.
Anche ad esempio p < ,001 bisogna aggiungere uno zero avanti la virgola e il ...
Ciao a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto questa volta per il progetto di ingegneria del software. MI trovo a dover modellare un'applicazione web di aste online ed ho un dilemma sui casi d'uso. In pratica nella mia applicazione ci sono gli oggetti messi in vendita ed ogni asta ha ovviamente una scadenza. Alla scadenza devono succedere delle cose: gli oggetti per i quali l'asta si è conclusa non devono più essere visualizzati e non deve più essere possibile fare offerte per ...
E' da dieci minuti che cerco di risolverlo, vi prego aiutatemi!!
Riporto la consegna :
Scrivere i principali passaggi. Determinare a e b tali che:
\begin{equation} \sqrt[2]{x^2 + x^3} - \sqrt[3]{x^3 +2 x^4} \sim ax^b, per x->0\end{equation}
ciao, ho trovato questa disequazione nella pagina del docente di analisi... ma io non saprei nemmeno come incominciare.
$sqrt(|1 + x| +2/x)< 1$
che passaggi devo fare? io sono completamente perso... non capisco proprio che devo fare... come si risolve? almeno un aiuto su come incominciare:?:
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema informatico cercando di ridurre il più possibile il numero di operazioni.
Ho una matrice 4x3 in cui la terza colonna sono tutti 1. Devo calcolare i 4 sotto determinanti e trovare se il determinante max è uguale alla somma degli altri 3. Esiste un metodo per avere questo risultato solo in base alla matrice, senza effettuare tutte le moltiplicazioni?
Salve a tutti.
Mi servirebbe il vostro aiuto per capire lo svolgimento di un esercizio.
Nel calcolo di un limite in due variabili ad un certo punto bisogna dimostrare che $e^((xy^2)/(x^2+y^4))$ è una quantità limitata. Per fare ciò le soluzioni riportano che:
Visto che $|(xy^2)/(x^2+y^4)|<=1/2 AA (x,y) != (0,0)$ si ha che $lim_{(x,y)->(0,0)} xy^2e^((xy^2)/(x^2+y^4))=0$
Forse è banale ma non capisco come abbia fatto ad assumere questa disuguaglianza. Qualcuno può aiutarmi?
Buongiorno,
mi ritrovo a ripostare la mia domanda dato che quella precedente è stata chiusa
Ipotizziamo che io ogni sera esca con gli amici e registri queste variabili:
M è 1 se nella comitiva c'è Mario
P è 1 se nella comitiva c'è Sara
Dopo un mese calcolo il coefficiente di correlazione tra le due variabili e viene -0.35, ed è significativo all'1%
Posso dire che la presenza di Sara riduce del 35% le probabilità che ci sia Mario?
Salve, qualcuno mi potrebbe illuminare sul limite da svolgere per questo esercizio ?
$ {( f(x,y) = (2x^2+y^2)log(sqrt(2x^2+y^2))) se (x,y) ≠ (0,0) $
$ 0 se (x,y) = (0,0) }$
Passando alle coordinate polari mi blocco non sapendo risolvere quel limite
Mi scuso per il cattivo uso delle formule (non sono riuscito a comporre il sistema)
qualcuno può aiutarmi con questo integrale?
$\int 1/(e^x-1)dx$
l'ho riscritto come $\int 1/(t^2-t)dt$ ma non so più che fare...
Se devo trovare la retta in forma parametrica passante per $(1, 2, 1)$ e ortogonale a $⟨(1, 1, 1), (1, −1, 1)⟩$ , come devo procedere?
Pensavo di trovare la proiezione del punto nel sottospazio e poi utilizzare la formula di una retta passante per due punti ma non so come trovare la proiezione di un punto nel sottospazio.
Grazie
Sia $Gamma={z in CC: |z|=R}, R>0$.
Calcolare $ oint_(Gamma) 1/zdz $.
Discutere le conseguenze quanto a:
(i)l'esistenza di una primitiva di $1/z$ su tutto $CC \setminus {0}$.
(ii)l'eventuale esistenza di un logaritmo complesso su $C \setminus {0}$.
Sol.:
Evidentemente $Gamma$ è una curva di Jordan (chiusa, $C^1$, e iniettiva). L'inghippo nel poter applicare G-C sta nel fatto che $Int(Gamma)$ non è contenuto in $A$, con ...
Ho una domanda (spero stupida e dovuta solo alla mia stanchezza) sulle estensioni semplici di campo di Galois:
In un esercizio mi viene data una estensione di campi $QQ \subseteq E$ che poi si scopre essere di Galois perché $E$ è campo di spezzamento di un polinomio in $QQ[X]$, ossia un polinomio separabile poiché $QQ$ è perfetto.
Successivamente determino come è fatto il gruppo di Galois (che chiamerò $G$), nel senso che determino proprio ...
Ciao!
Avrei bisogno di un modo per "mettere in colonna gli elementi di una matrice" .
Cioè io ho una cosa del tipo $ {: ( 1 , 2 ),( 3 , 4 ) :} $
e vorrei mi fosse restituito un bel $ {: ( 1 ),( 2 ),( 3 ),( 4 ) :} $
La matrice di partenza è in un file testo e anche il risultato è sufficiente metterlo dentro un file di testo
Avete idea di come potrei fare? Con excell o java tendenzialmente, ma anche matlab (che non so proprio usare ) andrebbe bene. Grazie!
PS a me è venuto in mente che su excell prendo la prima ...
Ho questo esercizio: Creare i file matematica.h e matematica.c che consentano di utilizzare la seguente funzione:
extern double exp (double x);
La funzione deve calcolare il valore di $e^x$ utilizzando la seguente equazione: $\sum_{n=0}^(+oo) (x^n)/(n!)$
Nella formula l’iterazione prosegue fino all’infinito, ma nella pratica potete fare un numero limitato di iterazioni, ad esempio in questo caso fate 10 iterazioni.
io ho fatto questo programma:
file main.c
Buonasera, chiedo un aiuto per il seguente esercizio:
Sia $\sigma\ in\ S_11$ la permutazione definita da
$\sigma =((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11), (10, 6, 1, 7, 11, 9, 8, 4, 5, 3, 2))$.
(1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, si determinino l’ordine e la parità
di $\sigma$.
(2) Si dica (giustificando la risposta) se esistono omomorfismi non banali dal sottogruppo $<\sigma>$, generato da $\sigma$, al gruppo $(mathbb(Z))/mathbb(11Z)$.
Sul primo punto non ho problemi. Ho che la parità è +1 e l'ordine è 15.
Sul ...
Ciao a tutti,
ho una domanda da porvi su cui mi sono bloccato, al termine di un esercizio arrivo ad avere $a∧(a∧c)$ a e c sono ortogonali e diversi dal nullo. Però la soluzione riportata è $−||a||^2c$ intuitivamente ho capito che deve aver semplificato ma no capisco come, nel senso che io farei: $(a∧c)=||a||*||c||(a∧c)/(||a∧c||)$ (dove $(a∧c)/(||a∧c||)$ è il versore trovato con "mano destra")
A questo punto $a∧(a∧c)$ sarebbe:
$||a||(||(||a||*||c||(a∧c)/(||a∧c||))||) (-c)/(||c||)$ dove $(-c)/(||c||)$ è il nuovo versore ...
Ciao a tutti, ho bisogno di voi: sono alle prese con questo esercizio che credo di aver fatto giusto ma volevo capire da voi se il ragionamento è corretto oppure no!
Il testo dell'esercizio recita:
Sia G un gruppo di ordine 189 in cui i sottogruppi di Sylow sono tutti abeliani. Si determinino i possibili tipi di isomorfismi di G.
Io ho ragionato così:
$ |G| = 189 = 7 * 3^3 $
quindi la cardinalità dei 7-sylow deve dividere $ 3^3 $ quindi può essere $ n_7 = {1,3,9,27} $, ma nessuno di questi ...
L'esercizio dice:
La matrice associata alla derivata, definita su $⟨e^t,1,e^(−t)⟩$ a valori in $⟨sinht,cosht⟩$, ed alle
basi ${e^t, 1, e^(−t)}$ del dominio e ${sinh t, cosh t}$ del codominio, è:
$A: ((1/2, 0, 1/2),(1/2,0,-1/2))$ $B: ((1, 1/2, 1),(0,-1,1/2))$ $D: ((1/2, 0, 2),(-1,0,-1/2))$
$C:$ nessuna delle altre
$E:$ non ben definita: uno dei due sistemi non è una base
Non so da dove partire!
Ciao, potreste aiutarmi?
Per quali $a \gt 0$ la funzione $f(x,y) = \frac{x^2|y|^a}{x^4+y^2}$ può essere prolungata con continuità in $0_2$?
Per $a \le 1$ è falso, infatti si ha $f(t,t^2) = \frac{t^(2+2a)}{2t^4} \to +\infty$ se $0 \ lt a \lt 1$ e $f(t,t^2) \to 1/2$ se $a=1$.
Più in generale, si ha $|f(x,y)| = |f(rcost, rsint)| = r^a \frac{(cost)^2 |sint|^a}{r^2(cost)^4 + (sint)^2}$, ora $0 \le (cost)^2 |sint|^a \le 1$, mentre $g(r,t) = r^2(cost)^4 + (sint)^2$ è continua in $]0, +\infty[ \times [0,2\pi]$ e se si fissa $r>0$ si vede che ha anche minimo $m(r) \ gt 0$. Quindi ...
Buongiorno. Devo risolvere un esercizio: somma che va da n=0 a +infinito di (3+(-1^n)*2^n)/6^n. Come posso fare? Stavo cercando il modo di ricondurmi alla serie geometrica ma non mi viene in mente niente. Come posso fare?