Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
                
                            
                                
                                Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
                            
                        
                                                    Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
                            
                                
                                Analisi matematica di base
                            
                        
                                                    Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
                            
                                
                                Analisi Numerica e Ricerca Operativa
                            
                        
                                                    Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
                            
                                
                                Analisi superiore
                            
                        
                                                    Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
                            
                                
                                Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
                            
                        
                                                    Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
                            
                                
                                Geometria e Algebra Lineare
                            
                        
                                                    Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
                            
                                
                                Informatica
                            
                        
                                                    Discussioni su argomenti di Informatica
                            
                                
                                Ingegneria
                            
                        
                                                    Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
                            
                                
                                Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
                            
                        
                                                    Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
                            
                                
                                Pensare un po' di più
                            
                        
                                                    Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
                            
                                
                                Statistica e Probabilità
                            
                        
                                                    Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
                                        In evidenza
                                    
                                    
                                
            Buonasera,
Non riesco a dimostrare il seguente fatto:
Sia $G$ un gruppo finito. Se $G$ ha solo due classi di coniugio, allora $G\cong \mathbb(Z)_2$.
Ho provato in vari modi ma non riesco...
Ad esempio considerando l'azione $G\timesG->G:(g,h)\mapstoghg^1$ ho che le orbite sono le classi di coniugio di $G$ quindi
$2=1/(#G)\sum_{g\inG}#\text(fix)(g)$, ove $\text(fix)(g)={h\inG:ghg^-1=h}$
$2=1/(#G)\sum_{g\inG}#\text(fix)(g)\Leftrightarrow #G=\sum_{g\inG-{e}}#\text(fix)(g)$
ma non riesco a concludere nulla...
Similmente visto che la cardinalità di ...
        
        
        
    
            Le mosse di gauss sono applicabili solo alla righe o anche alle colonne?
        
        
        
    
            Salve, avrei bisogno di sapere cosa sono le matrici destre e sinistre.
si applicano sempre alle quadrate o alle rettangolari???
mi potreste fare qualche esempiio anche su come calcolarle??
        
        
        
    
            Ho bisogno di aiuto! Non riesco a capire bene la differenza tra $DeltaS_(sist)$ e $DeltaS_(amb)$
So bene che in caso di trasformazioni reversibili si ha $DeltaS_(sist)=-DeltaS_(amb)$ ma non capisco che succede in caso di trasformazioni irreversibili e in particolare in caso di adiabatiche. Ad esempio c'è un esecizio in cui si ha il seguente ciclo:
 
 AB adiabatica irreversibile
 BC isobara reversibile
 CD adiabatica irreversibile
 DA isocora reversibile
Dopo aver ricavato tutti i dati e le coordinate ...
        
        
        
    
            Salve a tutti, 
ho un problema con un concetto teorico riguardo la corrente. 
Dati due corpi di potenziale V1 e V2 se questi vengono collegati si stabilisce una certa ddp e si osserverà passaggio di elettroni dal punto a potenziale minore a quello maggiore, SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO ELETTRICO E DOVUTO ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE. 
Ora la mia sarà una domanda banale, ma non riesco a creare un certo ordine nella mia testa riguardo questa definizione. 
Il campo elettrico E perchè è dovuto alla ...
        
        
        
    
            Riporto l'enunciato del teorema del completamento (non so se il nome sia Universale)
"Sia $B={v_1,...,v_n}$ una base di uno spazio vettoriale $V$ e $w_1,..,w_p$ vettori di $V$ (con $p<=n$) linearmente indipendenti. Allora esistono $n-p$ vettori di $B$ che insieme a $w_1,...,w_p$ formano una base di $V$"
Corollario 1: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$. Allora ogni ...
        
        
        
    
            "L'insieme di tutti i sottoinsiemi di un insieme U(universo) si denomina 'INSIEME DELLE PARTI di U'e si denota con $P(U)$ "
Mi chiedo : per poter dire che quel $P(U)$ è una "Classe di U" mi basta aggiungere che le 'Parti di U' (sottoinsiemi di U) godano tutte di una certa proprietà? Cioè è possibile enunciare il concetto di classe facendo riferimento al concetto di "insieme delle parti di U" ?
        
        
        
    
            salve a tutti!!
Sono alle prese con l'esame di meccanica computazionale, non ho capito che differenza c'è tra una condizione naturale ed una essenziale...
        
        
        
    
            Salve a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di algebra, e vorrei chiedervi conferma che siano giusti i passaggi che ho fatto, e aiuto su come proseguire  
"Sia dato il Gruppo $G = GL_2(F_2)$, con $F_2$ il campo dove vale $1+1=0$. Si risponda alle domande:
1) G è abeliano?
2) Quale è la dimensione di G?
3) Considerato il sottogruppo $<((0,1),(1,1))>$: è un sottogruppo normale?
4) Si trovino generatori e relazioni per G
Mio svolgimento (vi prego di ...
        
        
        
    
            Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio e ringrazio chiunque di offrisse di darmi una mano. Sono veramente in crisi.
L’origine Ω di una semiretta si muove su un piano (x, y), con base di versori (⃗e1, ⃗e2, ⃗e3), de- scrivendo una circonferenza (O, R) con velocitascalare s ̇. In ogni istante la semiretta passa per un punto P che percorre la stessa circonferenza con velocita scalare 3s ̇. Detto ⃗ε1 il versore della semiretta, e ⃗εe = ⃗e3, determinare base e rulletta del moto di (Ω, ...
        
        
        
    
            Recenti dibattiti sul forum hanno portato attenzione su alcune divergenze di previsione del modello deterministico.
Elenco qui un riassunto con le posizioni delle due parti.
Il Signor Professore riporta il metodo derivante dall'interpretazione delle simmetrie della forza lungo lo spazio. In origine da osservazioni di fenomeni di sollevamento pesi, proporzionalità del prodotto forza x spostamento, accelerazioni in caduta e deformazioni generate da collisioni, e più in generale la definizione di ...
        
        
        
    
            Buona domenica, dovrei determinare quando la seguente serie risulta convergente: $\sum_{n=1}^infty n^\beta * e^-n$ per $\beta in RR$.
Ho provato ricorrendo all'indice di convergenza tramite rapporto e radice, ma i calcoli conducono a valori non dipendenti da beta e soprattutto diversi.
Criterio del rapporto:
$ R=\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/a_n =\lim_{n \to \infty} ((n+1)^\beta * e^(-n+1))/(n^\beta * e^-n) = e *\lim_{n \to \infty} ((n+1)/n)^\beta = e *1^\beta = e*1 = e$
Per mezzo del criterio della radice, invece, il risultato è $1^\beta/e = 1/e$. Che conduce praticamente ad un nulla di fatto.
Qualche idea risolutiva?
Grazie 
        
        
        
    
            Una matrice inversa si può ottenere solo se quadrata??'
        
        
        
    
            Ipotizziamo che io ogni sera esca con gli amici e registri queste variabili:
M è 1 se nella comitiva c'è Mario
P è 1 se nella comitiva c'è Sara
Dopo un mese calcolo il coefficiente di correlazione tra le due variabili e viene -0.35, ed è significativo all'1%
Posso dire che la presenza di Sara riduce del 35% le probabilità che ci sia Mario?
        
        
        
    
            Ma le mosse di gauss servono sia per trovare il determinante e sia per trovare il rango???
        
        
        
    
            
Ciao a tutti!
Io e un mio amico ci siamo messi a risolvere questa struttura ma non riusciamo a disegnare i diagrammi del taglio e del momento dello schema 0 (isostatica associata; come incognita iperstatica viene presa la reazione del carrello in A).
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi capitano spesso queste situazioni e ogni volta faccio fatica a gestire l'esercizio.
Grazie in anticipo 
        
        
        
    
            Ciao a tutti, domani ho un esame  e mi stavo preparando quando mi sono scontrato con un problema che richiedeva di dimostrare che una massa se posta tra due molle gli vene applicata una forza pari a F=-(k1 + k2)x, ossia si comporta come se la massa fosse legata a due molle in parallelo. Non riesco proprio a capire come fare e su internet non ho trovato nulla, spero che possiate aiutarmi. Grazie
        
        
        
    
            Buonasera, non riesco a risolvere un esercizio con i numeri complessi.
Dovrei trovare $ A $  intersecato a  $  f ^(-1)(3i+2) $   dove ho:
$  A: |(z-1)|^2=1 $     e      $  f(z)=z^3 +i $
Qualcuno può aiutarmi?  
        
        
        
    
            Ciao,
sia $G = \langle g  \rangle $ gruppo ciclico di ordine 90, quanti sottogruppi di ordine 15 ha $\langle (g^6) \rangle \times \langle  (g ^10) \rangle$?
Della forma $A \times B$ ho trovato che ha solo $\langle (g^6) \rangle \times \langle  1 \rangle$ e $\langle (g^18) \rangle \times \langle  (g ^30) \rangle$, potete darmi qualche suggerimento per verificare se ce ne sono altri?
        
        
        
    
            Ciao , ho problemi con questo esercizio:
Considerato il gruppo additivo ( Q, +) e il suo sottogruppo (Z,+)
1) Dimostrare che ogni elemento di Q/Z ha ordine finito.
2) Dimostrare che per ogni n $in$ N-{0} esiste ed è unico un sottogruppo di Q/Z ciclico di ordine n
Non ho le idee molto chiare, gli elementi di Q/Z che forma hanno?