Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuele906
Un blocco di massa M=4 kg, appoggiato su un piano orizzontale è collegato, mediante un filo inestendibile e di massa trascurabile, ad una molle ideale di costante elastica k= 100 N/m, disposta verticalemnte, al cui estremo inferiore viene agganciata una maassa m, in modo tale da non imprimere oscillazioni al sistema; vedi figura. Sapendo che i coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocco e piano sono rispettivamente μs=0.5 e μd=0.2, determinare per quale valore di m il sistema si pone ...

ACA2
Ho un po' di difficoltà a prendere dimestichezza con i fibrati vettoriali. Ad esempio ho un problema con quanto segue. Costruisco una famiglia di fibrati in rette (o lineare) sullo spazio proiettivo reale \(\displaystyle \Bbb P_{\Bbb R}^n \) prendendo gli atlanti \(\displaystyle U_j = \{ [x^0, \ldots , x^n] | x_j \neq 0 \} \) e le funzioni di transizione \(\displaystyle g_{ji} = \left( \frac{x^h}{x^k} \right)^d \) con \(\displaystyle h,k \in \{0, \ldots, n \} \) e \(\displaystyle d \in \Bbb ...
3
9 ago 2017, 22:37

daenerys1
Sia $f(x) = (D(x) -1/2)(3x^3 -3x^2 -3x +3)$ dove $D(x) = { ( 1; x inR -Q ),( 0; x in R ):} $ Per quali x la funzione f è continua? Allora, alla fine la funzione che devo prendere in considerazione è solo D(x) in quanto il polinomio con cui si moltiplica è comunque una funzione continua su tutto R. Solo che in questo caso non so proprio dove iniziare a mettere mano..
2
24 nov 2017, 18:17

zio_mangrovia
Data la matrice : $((1,0,1),(0,1,0),(2,0,3))$ $A:$ nessuna delle altre $B:$ è diagonalizzabile perchè ha tre autovalori distinti $C:$ è autoaggiunta $D:$ è diagonalizzabile perchè l’autospazio dell’autovalore doppio ha dimensione due $E:$ non è diagonalizzabile perché non ha tre autovalori distinti $C$ non può essere in quanto la matrice non è simmetrica e non ha alcun termine in $CC$, in ogni caso va ...

FurioShow
Salve ragazzi, la prof ci ha assegnato questo esercizio "Si determini l’integrale generale della seguente equazione differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti $y''+9y=26xe^(2x)$ Stabilire se l’equazione ha soluzioni costanti." La soluzione generele l'ho trovata, non è quello il problema, e mi viene $y(x)=C_1cos(3x)+C_2sin(3x)+2xe^(2x)-8/13e^(2x)$ Verificato anche su wolfram, ed è giusto. L'unica cosa con cui non so proprio come muovermi è "Stabilire se l'equazione ha soluzioni costanti". Grazie in anticipo
12
21 nov 2017, 19:11

viper19920
Salve, come mai qui compare la m al denominatore ??? Non dovrebbe essere eliminata perchè si semplifica con -mg ??? https://pbs.twimg.com/media/DPTUqjAWkAAMnYn.jpg

daenerys1
Sia f(x) = ${4/pi arctg(x)}$ Ha punti di discontinuità? Se $x_0$ è punto di discontinuità calcolare il $lim_(x->x_0^+) f(x_0)$ e $lim_(x->x_0^-) f(x_0)$ Allora la parte frazionaria me la sono riscritta come $4/pi arctg(x) - [4/pi arctg(x)]$ ora, tale funzione è definita su tutta la retta reale e non dovrebbe avere punti di discontinuità, o mi sbaglio?
10
23 nov 2017, 19:05

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto nella risoluzione di questo esercizio: Sia $G(s)$ funzione di trasferimento di un processo a tempo continuo lineare, tempo-invariante e SISO: $G(s)=\frac{10s+2}{s^3+s^2+2s-1}$ si determini per quali valori del parametro $K$ il sistema con retroazione unitaria negativa e K variabile risulta BIBO stabile: $W(s)=\frac{KG(s)}{1+KG(s)}$ Io ho pensato di usare il criterio di Routh con K variabile per il denominatore della $W(s)$ che in questo modo ...
2
24 nov 2017, 08:59

elatan1
Salve a tutti, magari sarà una banalità, ma non riesco a trovare una spiegazione al fatto che le potenze di un $p$-ciclo sono ancora $p$-cicli. Dove sta la chiave per vederlo? Vi ringrazio

jack ishimaura
Salve avrei anche un'altra domanda oggi. Riguarda il polo per quanto riguarda un corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. Quando calcoliamo il momento di una forza applicata a un punto del corpo lo facciamo rispetto a un punto $O$ che noi chiamiamo polo . Il dubbio che mi viene è il seguente: prendiamo un corpo qualsiasi,un disco piano di densità omogenea per esempio,facciamolo girare attorno al suo centro di massa $O$ e applichiamo una forza ...

daenerys1
Devo risolvere il seguente sistema per $z in C$ $ { ( (z+1)^12 =(z-1)^12 ),( |z|>1 ):} $ Io l'ho provato a risolvere così (voglio giusto sapere se il procedimento è giusto oppure no) considero z = a + i b, dove ovviamente $a,b in R$ prendo la prima equazione del sistema che me la scrivo come: $ ((z+1)/(z-1)) = (1)^(1/12) = 1$ da qui ho sostituito la z come l'ho scritta sopra ed alla fine dei calcoli ho posto la parte reale del membro di sinistra = 1, mentre la parte immaginaria = 0, ottenendo i risultati ...
6
23 nov 2017, 20:56

anto_zoolander
Stavo cercando di dimostrare una cosa... Sia $AsubsetRR^k$ non vuoto e limitato reso normato dalla norma euclidea(metrico, topologico) Per ipotesi $A$ è limitato quindi $existsM>0:AsubseteqB(0,M)$ Definisco $I=(-M,M)times...times(-M,M)$ esattamente $k$ volte. Ovvero $I={(x_1,..,x_k)inRR^k:|x_j|<M,forallj=1,..,k}$ Ora ovviamente $AsubseteqB(0,M)subsetI$ Ora pensavo... sia $(x_n)_(n inNN)$ una successione di punti di $A$ con $x_n=(x_(1,n),...,x_(k,n))$ e le $(x_(j,n))_(n inNN)$ successioni da $NN$ in ...

feddy
Ciao a tutti, sono alle prese col seguente problema differenziale: $ { ( y''(x) + (y'(x))/x =cos(y(x))),( y'(0)=0 ),( y(0)=1 ):} , x \in (0,1]$ Lo risolvo con differenze finite. Poiché ho condizioni di Neumann sul primo nodo e sempre sullo stesso ho una di Dirichlet, ho pensato di porre $u_1=1$, in quanto $y(0)=1$, e poi utilizzare un ghost node $u_0$ per discretizzare la derivata prima. In sostanza, detto $h$ il passo di discretizzazione, ho $y'(0)=(u_2-u_0) / (2h) = 0$, da cui $u_0=u_2$. Sostituendo ...

GOPRO HERO4
CIao a tutti, ho i seguenti 4 segnali: Devo fare il prodotto scalare fra i primi due segnali (allego i grafici dei 4 segnali, in ordine): L'operazione scalare è definita come: $ int_(-oo)^(+oo) S_1(t)*S_2(t) dt $ dove gli estremi di integrazione corrispondo con l'intervallo di esistenza dei due segnali. Risolvo questo prodotto graficamente moltiplicando (nei vari intervalli) le aree sottostanti al grafico del segnale? Ad esempio nell'intevallo tra 0 e 0,6 l'integrale ha ...
3
18 nov 2017, 16:26

Lodosage
Avendo questo limite $lim_(x -> +∞)logx/x^2 +5x$ io posso o meno scrivere la stima asintotica (1/x) dell'esponente del primo termine della somma?
6
23 nov 2017, 15:01

matnatale
Vi allego di seguito la traccia del problema in questione;ciò che,in particolare,mi sta dando noia è la ricerca del legame tra le due coordinate phi e theta.Ringrazio chiunque voglia rispondermi. In un piano verticale un disco omogeneo di raggio 2R e massa m può ruotare intorno al proprio centro fisso O (l’angolo di rotazione è indicato con θ). Due dischi di raggio R e massa m rotolano senza strisciare su di una guida orizzontale e sono collegati fra loro da un’asta di ...

natostanco
Presa ad esempio questa composizione: $ (1 3) @ (2 4) @ (2 3 4 1) $ definita nel Gruppo (Sn ,$ @$ ) il risultato di questa composizione sarebbe? Per risolverla si dovrebbe fare la composizione di $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 3 , 2 , 1 , 4 ) ) @ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , 4 , 3 , 2 ) ) @ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 2 , 3 , 4 , 1 ) )$ e quindi trovare prima la composizione delle ultime due, e comporre la composizione ottenuta con la prima ? perche' con la operazione cerchietto si parte sempre da destra... c'e' un modo piu' veloce da adottare direttamente sui cicli al posto della rappresentazione ...

OceanZen9
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire la dinamica di uno scambio di calore. Situazione: Reattore a fascio tubifero che deve lavorare a 300-400°C, lato tubi Catalizzatore, lato mantello Acqua Bollente. Siccome il DeltaT fra i due deve essere fra i 20 e i 40 °C, mi viene SCONSIGLIATO di utilizzare acqua bollente poiché potrei raggiungere temperature critica acqua (374 °C) in lato mantello e di conseguenza : 1) infinitesimale scambio di calore latente. 2) alta pressione lato mantello. Non ...
4
23 nov 2017, 13:05

AnalisiZero
Ciao, Mi chiedo cosa succederebbe se in un insieme ci fossero elementi uguali. Ho visto poi, che a volte si dice che un insieme con elementi uguali non viene considerato insieme, a volte che viene considerato insieme uguale a un insieme che ha una copia degli elementi del primo insieme. Mi spiego: A volte l' "insieme" : $A={1,1,2,2}$ non viene definito come insieme; mentre a volte si legge: $A={1,1,2,2}={1,2}$. Allora è un insieme o no? Ho letto che i multi insiemi sono insiemi in cui viene ...
14
20 nov 2017, 18:53

ANTONIO96961
Ciao a tutti ragazzi , scusate se ho rifatto un nuovo account ma avevo dimenticato la password Vorrei alcuni pareri su quest'altro esercizio. La probabilità che un soggetto affetto da MDH sia alcolista è 0.05.La stessa probabilità caratterizza amche i soggetti non affetti da MDH. Con queste informazioni , qual è la relazione tra probabilita a priori e a posteriori di MDH per un soggetto alcolista? io procedo cosi DATI $ P( A I M) =0.05 $ A=ALCOLISTA M=MALATO I = intendo probabilità ...