Dubbio riguardo la disposizione di incognite all’interno di matrici

claudiostentati
Salve a tutti.
Il mio dubbio, probabilmente stupido, riguarda come mettere le incognite all’interno di una matrice. Vi spiego meglio; se per esempio, devo risolvere il sistema
$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$
la sua matrice dei coefficienti sarà la seguente
$((2,1,3),(0,4,-1),(5,0,8))$
Se invece devo risolvere un problema del tipo: dimostrare che i vettori v(1,0), w(0,1) e u(2,0) sono linearmente dipendenti, devo formare un sistema omogeneo con i coefficienti dei vettori. Quindi, la matrice dei coefficienti sarà
$((1,0,2),(0,1,0))$
In questo caso le incognite sono poste lungo le colonne (per esempio nella prima colonna ci sono 1 e 0 che sono rispettivamente la x e la y del primo vettore) mentre nel caso precedente sono in riga.
È proprio questo il mio dubbio: non capisco come vanno disposte le incognite all’interno della matrice.
Grazie in anticipo per l’aiuto, spero di essere stato il più possibile chiaro.

Risposte
cooper1
nel secondo esempio che hai fatto chiamando la matrice A, il sistema sarebbe $A((x),(y),(z))=vec0$ ed a questo punto le incognite sarebbero ancora le colonne.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.