Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ve1
Ciao a tutti, vi sembra corretto come ragionamento? (non ho scritto le parti più semplici di cui sono sicuro) Siano $f: R\\{0} \to R, x \mapsto sin(1/x)$, $X = \{(x, f(x)): 0 \lt x \le 1 \}$, $Y = {(x, f(x)): -1 \le x \lt 0)}$ e $S = X \cup Y \cup ({0} \times [-1, 1])$, S è connesso (eventualmente per archi)? Io avrei trovato che S è connesso ma non connesso per archi. Anzitutto noto che $f[(2\pi (k+1))^-1 , (2\pi k )^-1 ] = [-1, 1]$ se $k\ge 1$ intero. Se S non è connesso allora esistono A, B aperti disgiunti che intersecano S e la loro unione lo contiene; perciò $0_2 \in A \cup B$, ...

Søren13
Si consideri la curva algebrica piana $y^2=x^4+1$. Dimostrare che è liscia sul piano affine e che il suo completamento proiettivo ha un punto singolare all'infinito. Disegnare approssimativamente la curva in un intorno del suo punto singolare. Per dimostrare che è liscia sul piano affine ho calcolato le derivate parziali della curva rispetto ad x e ad y e le ho poste uguali a zero. Ho messo a sistema queste due equazioni con l'equazione della curva e ho ottenuto che il sistema non ha ...

Allee1
Salve vi scrivo per dei chiarimenti riguardanti l'esercizio seguente: Classificare i punti singolari isolati di $ f(z)=(e^(iz)-i)/(cos^2z) $ Procedo determinando gli zeri al numeratore ed al denominatore $ e^(iz)-i=0rArr e^(iz)=irArr z=pi/2+2kpi $ che indica uno zero del primo ordine $ cos z=0rArr z=pi/2+kpi $ che indica uno zero del secondo ordine A questo punto è giusto dire che la funzione ha un polo del primo ordine in $ z=pi/2+kpi $ per ogni k dispari? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Scusate per ...
3
30 nov 2017, 18:35

matemos
Mi piacerebbe potervi riproporre questa domanda che avevo inserito in un'altra discussione ma che è rimasta aperta da un po' di tempo senza risposta. Nel frattempo mi sono fatto una mia idea, ma mi piacerebbe un approccio magari più corretto del mio intuito... a voi: Buonasera a tutti voi, vi scrivo perché mi ritrovo con un dubbio molto stupido e non saprei dove guardare. In realtà non ho nemmeno mai studiato questi formalismi nemmeno al liceo e mi sono sempre stati dati come innati, insomma ...
2
1 dic 2017, 16:28

IGNORANTE1
Ciao a tutti, sono alle prese con la stima dei parametri di un modello ARMA(1,1), per fare ciò ho rappresentato il modello nello spazio degli stati e costruito un filtro di kalman in modo da ottenere la densità predittiva un periodo in avanti (gaussiana) e poi la densità congiunta. Per quanto riguarda la specificazione nello spazio degli stati mi sono rifatto a questo articolo http://siteresources.worldbank.org/DEC/Resources/Hevia_ARMA_estimation.pdf. Il mio problema è come stimare i parametri del modello arma una volta ottenuta la funzione di ...

leleallariscossa
Ciao, potete darmi una mano con i seguenti limiti? non ne vengo fuori, avrei bisogno dei passaggi per capire come muovermi... $lim_(x->infty) ((ln(2x^2+4))/(ln(x^3-1)))$ Qui ho provato a liberarmi dei ln e raccogliere $x^2$ sopra e $x^3$ sotto ma è errato, mi viene 2/infinito come risultato del limite. $lim_(x->(pi/6)) ((ln(x^3-1))/(sqrt(x+1)))$ Qui ho razionalizzato il denominatore ed ho ottenuto $sqrt(x+1)*ln(x^3-1)/(x+1)$ non so più come andare avanti. Ultimo: $lim_(x->1) ((sin(x^(1/5)-1))/(e^(sqrt(x)-1)-1))$ qui sono proprio fermo. Vi ringrazio!!

antgiun
Ciao qualcuno saprebbe dirmi come va svolto questo esercizio di costruzione di macchine? ho trovato le reazioni dei vincoli con Castigliano in A = 5/16 P, in D = 11/16P e sempre in D la coppia vale 3/16 Pl. Adesso non so andare più avanti perchè la trave di mohr sostituendo all'incastro l'estremo libero e l'appoggio resta appoggio mi viene labile, come si fa?
6
27 nov 2017, 18:00

mklplo751
Salve,dopo avere avuto molti consigli dal forum per quanto riguarda le dimostrazioni,ho pensato di provare a dimostrare un teorema,di cui ho già vista la dimostrazione fatta per bisezione;usando un altro metodo.Il teorema in questione è quello di Bolzano sull'esistenza degli zeri,il cui enunciato(se non ricordo male) è:"Consideriamo una funzione \( f:[a,b]\rightarrow \mathbb{R} \) continua(dove $[a,b]$ è un intervallo di $RR$). Supponiamo che $f(a)<0$ e ...
33
28 nov 2017, 18:44

anto_zoolander
Agli scopi dello studio di una successione di funzioni su un sottoinsieme di $NNtimesRR^k$ tipo $NNtimesA$ con $AsubseteqRR^k$ è necessario che l’interno di $A$ sia un insieme connesso?

packy95
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo dei residui: $\int_{0}^{\infty} \sin x/x dx$. Ho provato questo svolgimento: considero che l'integrale iniziale è metà dell'integrale da $-\infty$ a $+\infty$: $1/2 \int_{-\infty}^{\infty} \sin x/x dx$. Passo in campo complesso e considero solo la parte immaginaria dell'esponenziale: $1/2 \Im [\int_{-\infty}^{\infty} e^{iz}/z dz]$. Successivamente scrivo lo sviluppo in serie dell'esponenziale che moltiplico per $\1/x$ e ottengo come residuo ...
4
30 nov 2017, 18:53

Ermete22
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un integrale indefinito che mi ha dato particolari difficoltà. E' uno di quegli integrali frazionari con delta uguale a 0 $ int_()^() (2x-1)/(2x^2 -6*sqrt(2)*x +9) dx $ Io ho provato a risolverla raccogliendo 1/2 così da togliere il coefficiente di x^2 a denominatore, successivamente ho scritto il denominatore come $ (x-(3*sqrt(2)/2))^2 $ a numeratore ho fatto $ 2x - ((3*sqrt(2))/2) + ((3*sqrt(2))/2) -1 $ così da poter poi spezzare l'integrale e come risultato finale mi è uscito $ 1/2*ln(x-(3*sqrt(2))/2)^2-(3*sqrt(2)-2)/(4(x-(3*sqrt(2))/2)) $ Mi dite ...
3
30 nov 2017, 22:28

canesciolt0
Salve, ho questo problema e non so come impostare la dimostrazione. So che una successione $ {x_n}_(ninmathbb(N)) sub X $ è di Cauchy in uno spazio metrico $ (X,d) $ se $ AA epsilon >0 EE bar(n) (epsi)in mathbb(N):d(x_n,x_m)<epsi;AAn,m in mathbb(N); n,m>barn(epsi) $ So anche che ogni successione convergente ad un elemento dello spazio metrico è di Cauchy e so ovviamente che per essere definito completo uno spazio metrico deve avere tutte le successioni di Cauchy che "vivono" in esso convergenti ad un elemento dello spazio. Secondo la metrica data, ...

Bach05
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere, di seguito il testo: Data la superficie $\Sigma = {(x,y,z), 0<=z<=sqrt(x^2+y^2),x^2+y^2=2y}$ Trovare $g(t)>=0$ $DsubRR^2$ tali che sia parametrizzata da: $\sigma = (g(t)cost,g(t)sent,z)$ Ora la superficie corrisponde in teoria a quella di un cilindro "tagliato" da un cono. Quella g(t) mi fa pensare ad un raggio variabile. Ma non riesco proprio ad avere l'idea vincente che sblocchi il tutto. Ipotizzo anche possa esserci un errore perché z che ...
4
30 nov 2017, 19:46

lepre561
Ma c'è differenza tra la cardinalità e la dimensione di una base???
10
22 nov 2017, 13:27

pit1306
Ciao ragazzi, perdonate la banalità di questo thread ma mi sono imbattuto in una definizione di insieme convesso che mi ha un attimo spiazzato: - Un insieme finito di punti $S sub R^2$ è detto convesso se tutti i punti di $S$ giaciono sul confine della copertura convessa di $S$. Questo vuol dire che ad esempio l'insieme dei soli vertici di un triangolo rappresentano un insieme convesso? Non sto contraddicendo le definizioni più comuni di insieme convesso? ...
4
30 nov 2017, 18:18

bellacampbell
Ho un problema con questo esercizio di termodinamica. Sembra banale ma non riesco ad impostarlo. Una mole di gas perfetto monoatomico è contenuta in un cilindro chiuso da un pistone di massa M=10.00 Kg. La pressione esterna è trascurabile. Il cilindro ha la parete di base conduttrice e si trova a contatto con un termostato alla temperatura di 300 K. Sul pistone cade dal caricatore una palla di massa 5.00 Kg e conseguentemente il pistone di sezione S=0.0025 m2 si abbassa. A questo punto la ...

andreaciceri96
Salve a tutti, ho passato troppo tempo a cercare di capire una soluzione di un esercizio di teoria dei campi prima di rendermi conto che ci sono dei passaggi errati, quindi questo mi fa pensare che anche quello che sto cercando di mostrare potrebbe non essere vero. OT: Dire che $X^7-11$ e' irriducibile in $Q[X]$ per Eisenstein con $p=11$ e poi affermare (e usare anche questa affermazione successivamente) che $[QQ[11^{frac{1}{7}}] : QQ]=2$ non ha senso, vero? Perche' viene ...

steven1705
Salve ragazzi, l'esercizio in questione è di Antenne, nella figura che riporto non so come impostare il quesito, se usare e come farlo la formula di Friis, spero mi possiate aiutare http://i67.tinypic.com/34od5ec.jpg
3
29 nov 2017, 15:58

Lodosage
$lim_(x -> -∞) (sqrt(x^2+4x+2)-x)= lim_(x -> -∞) (xsqrt(1+4/x+2/(x^2))-x)= lim_(x -> -∞) x(sqrt(1+4/x+2/(x^2))-1)$ e uso poi l'equivalenza asintotica per scrivere: $lim_(x -> -∞) x(2/x+1/x^2)=2$ ma il risultato secondo il libro è meno infinito...
3
30 nov 2017, 19:24

StefanoOne
Salve a tutti ho bisogno di una mano con l'impostazione di tale esercizio : adesso consideriamo la reticolare associata e quindi mettiamo le cerniere in ogni nodo in modo da poter considerare 3 travi appoggiate appoggiate e risolvere il problema con gli schemi elementari: adesso facendo l'equilibrio al nodo B possiamo dire che $X_4$ è combinazione lineare di $X_2$, $X_3$ e ...
5
30 nov 2017, 20:47