Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, ma quando il dominio MN si presenta così, cioè con il verso delle ascisse verso destra, il quadrante positivo è sempre compressione? o trazione?
Perchè ho sempre letto la teoria e gli esercizi con il verso delle ascisse verso sinistra e quindi il quadrante a sinistra era trazione e quello a destra compressione. Ora con il segno invertito si inverte anche compressione e trazione?
Vi ringrazio immensamente
Ho un problema di fisica che non riesco a capire come risolvere correttamente,bisogna applicare i principi della dinamica.Uno shuttle è composto da due razzi laterali di massa 570t ciascuno. La massa del tank dello shuttle al momento del decollo è di 760t. Che forza di propulsione devono esercitare i due razzi per ottenere un'accelerazione al momento del lancio di 1,00 *g. Un pilota di massa di 80kg si trova all'interno dello shuttle. A che forza aggiuntiva è sottoposto il corpo del pilota ...
Come risolvereste $ lim_(x -> 0) (o(x^2))/x $ ?
Io ho provato cosi:
$ lim_(x -> 0) (o(x^2))/x = lim_(x -> 0) o(x^2)* o(x^-1) = o(x) = 0 $
Ditemi se è corretto, purtroppo non ho le soluzioni
Salve! Ero alle prese con questo esercizio:
"Sia $f(x,y,z)=x^2+y^3+z^4$ e $A$ l'insieme $A={(x,y,z) in RR^3 : x>0, y>0, z>0, xyz=1}$. Determinare estremo inferiore/superiore di f in A precisando se si tratta di massimo/minimo.
Io intanto ho trovato che l'estremo superiore è $+infty$, grazie a $(t,1/t,1)$ che appartiene ad A e sostituendo in f e facendo tendere t a infinito ottengo l'estremo superiore.
Per quanto riguardo l'inferiore, volevo cercare di dimostrare l'esistenza del limite a più ...
Ciao a tutti sto studiando le equazioni del moto di Lagrange ma trovo moltissime perplessità su questo problema, nonostante col metodo Newton lo risolverei facilmente, con Lagrange non so proprio dove iniziare.
Qualcuno può' aiutarmi nella risoluzione?!
Per maggior chiarezza metto un link diretto al problema,
https://image.forumfree.it/1/2/3/7/1/5/ ... 114675.jpg
Grazie in anticipo!!
Salve a tutti non riesco ad arrivare alla fine di questo esercizio
$ limx->infty (1-5/x^2)^(x^2-1) $
per riportarlo alla forma
$ (1+1/x)^x $
ho spostato il meno al denominatore cosi da avere
$ limx->infty (1+5/-x^2)^(x^2-1) $
e dopo aver diviso per 5 numeratore e denominatore mi ritrovo con
$ limx->infty (1+1/-x^2)^(x^2-1) $
ora qua non riesco a rendere uguali il denominatore e l'esponente.
Come dovrei fare? è sbagliato il procedimento?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, vorrei farvi una domanda sull'insieme delle matrici m×n Mm×n.Volevo sapere se è uno spazio vettoriale cioè se valgono le 8 proprietà richieste.A lezione il docente ha dimostrato quelle relative alla somma.Valgono anche quelle per il prodotto esterno? Cio proprietà distributive, proprietà del prodotto per un numero e l'elemnto neutro?
Volevo chiedervi anche un'altra cosa.
$f:R^2 -> R^2$
$f(x,y) = (2x,x+y)$
La matrice associata a questa applicazione lineare ha 2 e 1 nella ...
Salve a tutti
Per quanto riguarda la classificazione dei punti stazionari di una funzione in $R^2$ , ho dei piccoli dubbi riguardanti l' applicazione del metodo del segno nel momento in cui la $Matrice Hessiana$ mi viene nulla in quel determinato punto stazionario;
Esempio: Ho svolto il seguente esercizio, dove $f(x,y)=1/2x^4-y^4/4$ ;
Il sistema $Gradiente =0$ , ha come unica soluzione $0,0$ , che dunque sarà l' unico punto critico;
La martice Hessiana = ...
Salve compagni matematici! Oggi mentre stavo studiando fisica ( Dinamica dei moti rotazionali, 4° Liceo) mi sono imbattuto nello "scoglio" della precessione! Mi ha talmente confuso le idee che mi ha fatto venire i dubbi su tutto quello che avevo studiato prima, ovvero il momento torcente, il momento angolare e la sua conservazione Son stato tutto il pomeriggio a rifletterci, non riuscivo proprio a spiegarmi come una ruota che gira con una certa velocità angolare, attraversata nel suo centro ...
Determinare per quali valori di k in R si ha:
lim x->1 x^3-kx-x^2(1-k)/x^2-1=-1
La soluzione da una forma indeterminata 0/0 ma come faccio a determinare K?
quando ci sono problemi di questo tipo non riesco mai a capire il procedimento cosa bisogna fare? oltre che a come risolvere questo esercizio vorrei capire come si risolvono esercizi di questo genere che mi ci trovo sempre in difficoltà.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
è corretto secondo voi il calcolo dell'intersezione di questi due sottospazi:
$X=$\(\langle\)$(1,2,2),(1,0,1)$\(\rangle\)
$Y=$\(\langle\)$(1,4,3)$\(\rangle\)
sviluppo con Gauss:
$((1,1,-1),(0,-2,-2),(0,0,0))$
$XnnY=$\(\langle\)$(2,-1,1)$\(\rangle\)
non capisco perché la soluzione dica $XnnY=Y$
Sbaglio qualcosa?
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio in quanto non riesco a svolgerlo. La teoria alla base credo ci sia, trovo difficoltà nell'applicazione vera e propria:
Sia $ Y $ v. aleatoria con realizzazioni i.i.d. $ yi $ con distribuzione continua:
$ f(y;vartheta) = vartheta (1-y)^(vartheta-1), vartheta>0, y in (0,1) $
SI calcoli l'SMV e si dica se è consistente.
Lo stimatore mi risulta:
$ hat(vartheta) = (-n)/(sum_(i = 1)^(n) log(1-yi) $
Per il calcolo dello stimatore non ho quesiti, è la verifica della consistenza il problema.
Qual'è la tecnica ...
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a risolvere questo esercizio, non ricordo come procedere.
Lo studente scelga in M (2×2) una matrice invertibile B e risolva, nei casi di compatibilità il sistema:
$((2,1),(h,1))$ x B x $((x),(y))$ = $((h),(1))$
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, vi sembra corretto come ragionamento? (non ho scritto le parti più semplici di cui sono sicuro)
Siano $f: R\\{0} \to R, x \mapsto sin(1/x)$, $X = \{(x, f(x)): 0 \lt x \le 1 \}$, $Y = {(x, f(x)): -1 \le x \lt 0)}$ e $S = X \cup Y \cup ({0} \times [-1, 1])$, S è connesso (eventualmente per archi)?
Io avrei trovato che S è connesso ma non connesso per archi.
Anzitutto noto che $f[(2\pi (k+1))^-1 , (2\pi k )^-1 ] = [-1, 1]$ se $k\ge 1$ intero.
Se S non è connesso allora esistono A, B aperti disgiunti che intersecano S e la loro unione lo contiene; perciò $0_2 \in A \cup B$, ...
Si consideri la curva algebrica piana $y^2=x^4+1$. Dimostrare che è liscia sul piano affine e che il suo completamento proiettivo ha un punto singolare all'infinito. Disegnare approssimativamente la curva in un intorno del suo punto singolare.
Per dimostrare che è liscia sul piano affine ho calcolato le derivate parziali della curva rispetto ad x e ad y e le ho poste uguali a zero. Ho messo a sistema queste due equazioni con l'equazione della curva e ho ottenuto che il sistema non ha ...
Salve vi scrivo per dei chiarimenti riguardanti l'esercizio seguente:
Classificare i punti singolari isolati di
$ f(z)=(e^(iz)-i)/(cos^2z) $
Procedo determinando gli zeri al numeratore ed al denominatore
$ e^(iz)-i=0rArr e^(iz)=irArr z=pi/2+2kpi $ che indica uno zero del primo ordine
$ cos z=0rArr z=pi/2+kpi $ che indica uno zero del secondo ordine
A questo punto è giusto dire che la funzione ha un polo del primo ordine in $ z=pi/2+kpi $ per ogni k dispari?
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Scusate per ...
Mi piacerebbe potervi riproporre questa domanda che avevo inserito in un'altra discussione ma che è rimasta aperta da un po' di tempo senza risposta. Nel frattempo mi sono fatto una mia idea, ma mi piacerebbe un approccio magari più corretto del mio intuito... a voi:
Buonasera a tutti voi,
vi scrivo perché mi ritrovo con un dubbio molto stupido e non saprei dove guardare. In realtà non ho nemmeno mai studiato questi formalismi nemmeno al liceo e mi sono sempre stati dati come innati, insomma ...
Ciao a tutti, sono alle prese con la stima dei parametri di un modello ARMA(1,1), per fare ciò ho rappresentato il modello nello spazio degli stati e costruito un filtro di kalman in modo da ottenere la densità predittiva un periodo in avanti (gaussiana) e poi la densità congiunta. Per quanto riguarda la specificazione nello spazio degli stati mi sono rifatto a questo articolo http://siteresources.worldbank.org/DEC/Resources/Hevia_ARMA_estimation.pdf. Il mio problema è come stimare i parametri del modello arma una volta ottenuta la funzione di ...
Ciao, potete darmi una mano con i seguenti limiti? non ne vengo fuori, avrei bisogno dei passaggi per capire come muovermi...
$lim_(x->infty) ((ln(2x^2+4))/(ln(x^3-1)))$
Qui ho provato a liberarmi dei ln e raccogliere $x^2$ sopra e $x^3$ sotto ma è errato, mi viene 2/infinito come risultato del limite.
$lim_(x->(pi/6)) ((ln(x^3-1))/(sqrt(x+1)))$
Qui ho razionalizzato il denominatore ed ho ottenuto $sqrt(x+1)*ln(x^3-1)/(x+1)$
non so più come andare avanti.
Ultimo:
$lim_(x->1) ((sin(x^(1/5)-1))/(e^(sqrt(x)-1)-1))$
qui sono proprio fermo.
Vi ringrazio!!