Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera! Questa volta scrivo il testo e quello che sono riuscito a fare con dubbi annessi.
Un blocco $P$ di massa $M$ è su un piano liscio orizzontale, e un oggetto $Q$ di massa $m$ è sempre sopra il blocco P. Inizialmente sia P che Q sono a riposo.
Ad un istante $t=0$, una velocità iniziale $v_0$ viene data al corpo P verso destra.
Anche Q inizia a muoversi. Quando è passato un tempo $T$ dopo che ...

Esiste una metrica limitata e completa? Potreste farmi un esempio?

Es. Calcolare il volume di $ \Omega={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3|(2x-z)^2+(y-z)^2<= z^2,\ 0<= 2x+y+z<= 1} $
Di solito ho sempre calcolato gli integrali su insiemi che riuscivo a visualizzare.
Questo mi sembra un po' più complicato. Mi potreste aiutare a capire come si fa? Si deve fare un cambio di coordinate?

Come fa nel video a generare tensione solo muovendo le spazzole e lasciando disco e magnete fermi?
Come si può spiegare con le leggi dell'elettromagnetismo che si studiano a Fisica 2?
Video, minuto 2:05
https://youtu.be/gduYoT9sMaE

Determinare l'equazione cartesiana della superficie sferica ∑ tangente al piano a : $ x-y+2z+1=0 $ in C (0,1,0) e avente il centro giacente sul piano ß : $ x+2y-z+1=0 $
Ho provato a ragionare così:
Per trovare l'equazione della sfera servono le coordinate cartesiane del centro e la misura del raggio.
Per calcolare il centro devo passare alla forma parametrica ed individuare le coordinate del centro della sfera in funzione del parametro (una volta fatto, poi non saprei
come andare ...

Ho questa base $B={(1,1,0),(-1/2,1/2,1),(1,-1,1)}$
e ho l endomorfismo $f(x1,x2,x3)= (2x1+x3, 2x2-x3, x1-x2+x3)$
ora per determinare la matrice associata come si procede???
Provo a mettere un mio tentativo
$((2,0,1),(0,1,1),(1,-1/2,1))$
E' giusta???? chi mi può aiutare
Ciao a tutti,
mi sto preparando per l'esame di Geometria e Algebra e non riesco a risolvere questo esercizio, sebbene sia in grado di risolvere l'esercizio contrario..
1)Voglio trovare una retta passante per D(0,0,1) e contenuta nel piano di equazione : 3x-2y+z-1=0
2)Una volta trovata se volessi fare una prova posso verificare che il prodotto scalare tra coefficienti direttori della retta e del piano sia nullo?
3) ultimo dubbio che non riguarda questo esercizio..nel caso in cui volessi ...

Salve, mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio sui numeri complessi?
Rappresentare sul piano cartesiano
A $ = { z in C: |1+z|^4 >= 1 + 4 Re(z)} $∩${z in C: z^4 +|z|^4 = 0}$
Ho provato a sostituire z = a + ib ma non riesco a risolvere nulla dopo aver svolto i calcoli..
$ lim_(x->infty)sqrt(x^3/(x-2))-x $
Sapreste darmi qualche dritta su questo tipo di limiti? Compare spesso nel calcolo dell'asintoto obliquo

Ho una matrice
A = $((0,-2,1),(8,0,4),(0,0,-1))$
Ho calcolato gli autovalori:
λ = -1
u1 = -4j
u2 = 4j
Ora però mi trovo in difficoltà a calcolare i suoi autovettori
Ho provato a fare (A-αI)u = 0 --> $\{((A - αI)ua = -ωub), ((A - αI)ub = ωua) :}$ Con α in questo caso credo = 0 ??
Quindi mi viene fuori un sistema enorme, che ho provato a risolvere con trovando i pivot ecc.. Ma non credo si risolva così. Potete aiutarmi?

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere due limiti, che ritengo siano semplici, ma non riesco a vedere il "trucchetto". Potreste aiutarmi?
Eccoli:
1. $lim_{n \rightarrow + \infty} (\frac{(\sqrt{3}n+1)(\sqrt{3}n-1)}{3n^2} )^{4-n^2}$
2. $lim_{x \rightarrow 0} \frac{3^x - 9^x}{-4^{2x} + 5^{3x}}$
Ho provato a semplificare la frazione nel primo sperando di ottenere qualcosa del tipo $(1 + \frac{1}{x})^x$, ma ottengo tre termini dentro la parentesi. Ho provato a scrivere i vari $a^x$ del secondo limite come $a^x = e^{x ln(a)}$ e a dividere entrambi i membri per un fattore comune, non ottengo ...
Potete spiegarmi questo esercizio?
In un porto per effetto della marea il livello dell'oceano si alza e si abbassa di un'altezza d di moto armonico semplice di periodo T=12,5 h. Quanto tempo impiega l'acqua per calare di d/4 dal livello massimo?
Ho trovato questa soluzione in un altro sito
"La legge che regola l'altezza y del livello dell'acqua è:
y=d*cos(w*t)
(infatti al tempo t=0 il livello è massimo ed è pari a d)
w=2*pi/T =0.50 1/s circa
tu vuoi saper il tempo che impiega a passare ...

Come posso convertire un numero decimale in virgola mobile? Per esempio il numero -2, rappresentato con un totale di 7 bit, 1 per il segno, 4 per l'esponente e 2 per la mantissa, allora segue che l'eccesso è di 8 bit. Inoltre so che $n=m*2^(e)$, però non so come rappresentarlo...

Allora, questo equivale a dimostrare che:
\(\displaystyle (1+\frac{1}{n})^{n+1} > (1+\frac{1}{n+1})^{n+2} \)
Definisco i numeri \(\displaystyle x_1 = 1\), \(\displaystyle x_2, x_3, \ldots, x_{n+2} = (1 + \frac{1}{n})\)
Grazie alla disuguaglianza aritmetico geometrica:
\(\displaystyle \sqrt[n+2]{x_{1}x_{2}\cdots x_{n+2}} < \frac{x_{1}+x_{2}+\ldots+x_{n+2}}{n+2}% \)
\(\displaystyle {x_{1}x_{2}\cdots x_{n+2}} < (\frac{x_{1}+x_{2}+\ldots+x_{n+2}}{n+2})^{n+2}% \)
\(\displaystyle \ 1 \cdot ...

Buonasera a tutti,
Mi sono imbattuto ultimamente in un problema che non so bene come affrontare. Si tratta della soluzione numerica di una equazione differenziale alle derivate parziali deputata a descrivere la vibrazione di un cavo teso soggetto all’azione del vento e della pioggia (rain-wind induced vibration).
L’equazione in oggetto presenta la forma sotto riportata dove m, T e c sono rispettivamente la massa per unità di lunghezza del cavo, la trazione in esso agente e la costante di ...

Salve, mi trovo in difficoltà con un esercizio. Questo mi chiede di leggere da un file di testo una matrice e un vettore e mi chiede infine di calcolare il prodotto scalare tra le colonne della matrice e il vettore dato. Nel momento in cui eseguo il programma, nel prodotto scalare mi escono valori non corretti. Di seguito il codice:
printf("\nIL PRODOTTO SCALARE TRA IL VETTORE E LE COLONNE ANALIZZATE E': \n");
for(j=0; j<colonne; j++){
for(i=0; ...

Dopo aver ascoltato la registrazione della lezione del mio prof e andando a rileggere sul libro ho trovato delle incongruenze che magari sono banali.
Il mio prof ha detto che se la dimensione di uno SPAZIO affine è 1 si parla di rette mentre se la dimensione è 2 si parla di piani.
Sul libro invece mi dicono che se la dimensione del SOTTTOSPAZIO affine è 1 si parla di rette se è 2 si parla di piani .
Quale è corretta ????
grazie

Salve a tutti, sto provando a dimostrare che la successione di funzioni $f_n(x)=e^{-\frac{nx^2}{n+x}}$ converge uniformemente a $f(x)=e^{-x^2}$ ma non riesco a valutare \( \sup _{x\ge0}|f_n(x)-f(x)| \) . Ho provato sia con la derivata che con alcune maggiorazioni ma non trovo nulla di utile. Qualcuno può aiutarmi?

Ciao
Ho il seguente problema:
a)Determinare la migliore costante $K$ tale che $x^2+y^2<=K(x^4+y^2)$ per ogni $(x,y) in RR^2$ tale che $x^4+y^2>=1$
b)Determinare se esiste una costante $K$ per cui vale la precedente per ogni $(x,y) in RR^2$
Non ho avuto grandi idee se non quella di considerare la funzione $f(x,y)=(x^2+y^2)/(x^4+y^2)$ e cercare di trovare il sup(ed eventualmente il max).
A tal proposito ho considerato le due restrizioni agli assi $f(0,t)=1$ e ...
Avete un listato in c++ piu' semplice di questo per arrivare a dire qualìè il minimo e il massimo tra 3 valori?:
(ps tenete conto che sono in seconda superiore e ho appena iniziato il linguaggio c++)
#include
using namespace std;
int main()
{
int N1, N2, N3, min,max;
cout > N1;
cout > N2;
cout > N3;
if (N1 < N2)
{
if (N1 < ...