Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao qualcuno saprebbe dirmi come va svolto questo esercizio di costruzione di macchine? ho trovato le reazioni dei vincoli con Castigliano in A = 5/16 P, in D = 11/16P e sempre in D la coppia vale 3/16 Pl.
Adesso non so andare più avanti perchè la trave di mohr sostituendo all'incastro l'estremo libero e l'appoggio resta appoggio mi viene labile, come si fa?
Salve,dopo avere avuto molti consigli dal forum per quanto riguarda le dimostrazioni,ho pensato di provare a dimostrare un teorema,di cui ho già vista la dimostrazione fatta per bisezione;usando un altro metodo.Il teorema in questione è quello di Bolzano sull'esistenza degli zeri,il cui enunciato(se non ricordo male) è:"Consideriamo una funzione \( f:[a,b]\rightarrow \mathbb{R} \) continua(dove $[a,b]$ è un intervallo di $RR$). Supponiamo che $f(a)<0$ e ...
Agli scopi dello studio di una successione di funzioni su un sottoinsieme di $NNtimesRR^k$ tipo $NNtimesA$ con $AsubseteqRR^k$ è necessario che l’interno di $A$ sia un insieme connesso?
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo dei residui:
$\int_{0}^{\infty} \sin x/x dx$.
Ho provato questo svolgimento: considero che l'integrale iniziale è metà dell'integrale da $-\infty$ a $+\infty$:
$1/2 \int_{-\infty}^{\infty} \sin x/x dx$.
Passo in campo complesso e considero solo la parte immaginaria dell'esponenziale:
$1/2 \Im [\int_{-\infty}^{\infty} e^{iz}/z dz]$.
Successivamente scrivo lo sviluppo in serie dell'esponenziale che moltiplico per $\1/x$ e ottengo come residuo ...
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un integrale indefinito che mi ha dato particolari difficoltà.
E' uno di quegli integrali frazionari con delta uguale a 0
$ int_()^() (2x-1)/(2x^2 -6*sqrt(2)*x +9) dx $
Io ho provato a risolverla raccogliendo 1/2 così da togliere il coefficiente di x^2 a denominatore, successivamente ho scritto il denominatore come
$ (x-(3*sqrt(2)/2))^2 $
a numeratore ho fatto
$ 2x - ((3*sqrt(2))/2) + ((3*sqrt(2))/2) -1 $
così da poter poi spezzare l'integrale e come risultato finale mi è uscito
$ 1/2*ln(x-(3*sqrt(2))/2)^2-(3*sqrt(2)-2)/(4(x-(3*sqrt(2))/2)) $
Mi dite ...
Salve, ho questo problema
e non so come impostare la dimostrazione. So che una successione $ {x_n}_(ninmathbb(N)) sub X $ è di Cauchy in uno spazio metrico $ (X,d) $ se $ AA epsilon >0 EE bar(n) (epsi)in mathbb(N):d(x_n,x_m)<epsi;AAn,m in mathbb(N); n,m>barn(epsi) $
So anche che ogni successione convergente ad un elemento dello spazio metrico è di Cauchy e so ovviamente che per essere definito completo uno spazio metrico deve avere tutte le successioni di Cauchy che "vivono" in esso convergenti ad un elemento dello spazio.
Secondo la metrica data, ...
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere, di seguito il testo:
Data la superficie
$\Sigma = {(x,y,z), 0<=z<=sqrt(x^2+y^2),x^2+y^2=2y}$
Trovare
$g(t)>=0$
$DsubRR^2$
tali che sia parametrizzata da:
$\sigma = (g(t)cost,g(t)sent,z)$
Ora la superficie corrisponde in teoria a quella di un cilindro "tagliato" da un cono. Quella g(t) mi fa pensare ad un raggio variabile. Ma non riesco proprio ad avere l'idea vincente che sblocchi il tutto.
Ipotizzo anche possa esserci un errore perché z che ...
Ma c'è differenza tra la cardinalità e la dimensione di una base???
Ciao ragazzi, perdonate la banalità di questo thread ma mi sono imbattuto in una definizione di insieme convesso che mi ha un attimo spiazzato:
- Un insieme finito di punti $S sub R^2$ è detto convesso se tutti i punti di $S$ giaciono sul confine della copertura convessa di $S$.
Questo vuol dire che ad esempio l'insieme dei soli vertici di un triangolo rappresentano un insieme convesso? Non sto contraddicendo le definizioni più comuni di insieme convesso? ...
Ho un problema con questo esercizio di termodinamica. Sembra banale ma non riesco ad impostarlo.
Una mole di gas perfetto monoatomico è contenuta in un cilindro chiuso da un pistone di massa M=10.00 Kg. La pressione esterna è trascurabile. Il cilindro ha la parete di base conduttrice e si trova a contatto con un termostato alla temperatura di 300 K. Sul pistone cade dal caricatore una palla di massa 5.00 Kg e conseguentemente il pistone di sezione S=0.0025 m2 si abbassa. A questo punto la ...
Salve a tutti,
ho passato troppo tempo a cercare di capire una soluzione di un esercizio di teoria dei campi prima di rendermi conto che ci sono dei passaggi errati, quindi questo mi fa pensare che anche quello che sto cercando di mostrare potrebbe non essere vero.
OT: Dire che $X^7-11$ e' irriducibile in $Q[X]$ per Eisenstein con $p=11$ e poi affermare (e usare anche questa affermazione successivamente) che $[QQ[11^{frac{1}{7}}] : QQ]=2$ non ha senso, vero?
Perche' viene ...
Salve ragazzi,
l'esercizio in questione è di Antenne, nella figura che riporto non so come impostare il quesito, se usare e come farlo la formula di Friis, spero mi possiate aiutare
http://i67.tinypic.com/34od5ec.jpg
$lim_(x -> -∞) (sqrt(x^2+4x+2)-x)= lim_(x -> -∞) (xsqrt(1+4/x+2/(x^2))-x)= lim_(x -> -∞) x(sqrt(1+4/x+2/(x^2))-1)$
e uso poi l'equivalenza asintotica per scrivere: $lim_(x -> -∞) x(2/x+1/x^2)=2$
ma il risultato secondo il libro è meno infinito...
Salve a tutti ho bisogno di una mano con l'impostazione di tale esercizio :
adesso consideriamo la reticolare associata e quindi mettiamo le cerniere in ogni nodo in modo da poter considerare 3 travi appoggiate appoggiate e risolvere il problema con gli schemi elementari:
adesso facendo l'equilibrio al nodo B possiamo dire che $X_4$ è combinazione lineare di $X_2$, $X_3$ e ...
Buonasera! Questa volta scrivo il testo e quello che sono riuscito a fare con dubbi annessi.
Un blocco $P$ di massa $M$ è su un piano liscio orizzontale, e un oggetto $Q$ di massa $m$ è sempre sopra il blocco P. Inizialmente sia P che Q sono a riposo.
Ad un istante $t=0$, una velocità iniziale $v_0$ viene data al corpo P verso destra.
Anche Q inizia a muoversi. Quando è passato un tempo $T$ dopo che ...
Esiste una metrica limitata e completa? Potreste farmi un esempio?
Es. Calcolare il volume di $ \Omega={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3|(2x-z)^2+(y-z)^2<= z^2,\ 0<= 2x+y+z<= 1} $
Di solito ho sempre calcolato gli integrali su insiemi che riuscivo a visualizzare.
Questo mi sembra un po' più complicato. Mi potreste aiutare a capire come si fa? Si deve fare un cambio di coordinate?
Come fa nel video a generare tensione solo muovendo le spazzole e lasciando disco e magnete fermi?
Come si può spiegare con le leggi dell'elettromagnetismo che si studiano a Fisica 2?
Video, minuto 2:05
https://youtu.be/gduYoT9sMaE
Determinare l'equazione cartesiana della superficie sferica ∑ tangente al piano a : $ x-y+2z+1=0 $ in C (0,1,0) e avente il centro giacente sul piano ß : $ x+2y-z+1=0 $
Ho provato a ragionare così:
Per trovare l'equazione della sfera servono le coordinate cartesiane del centro e la misura del raggio.
Per calcolare il centro devo passare alla forma parametrica ed individuare le coordinate del centro della sfera in funzione del parametro (una volta fatto, poi non saprei
come andare ...
Ho questa base $B={(1,1,0),(-1/2,1/2,1),(1,-1,1)}$
e ho l endomorfismo $f(x1,x2,x3)= (2x1+x3, 2x2-x3, x1-x2+x3)$
ora per determinare la matrice associata come si procede???
Provo a mettere un mio tentativo
$((2,0,1),(0,1,1),(1,-1/2,1))$
E' giusta???? chi mi può aiutare