Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi,
ho deciso di registrarmi perché ho letto alcune discussioni e trovando grande chiarezza mi piacerebbe avanzare la mia domanda e vedere se qualcuno riuscirà a fugare i miei dubbi.
Come da titolo del thread mi accorgo di non digerire molto la logica dell'induzione, principalmente in due punti:
1) Quel che mi chiedo è, dato che dalla logica infusami al liceo (quella poca che si fa) io so che dal falso puà nascere per implicazione qualunque cosa se x => y. Nel caso di x ...

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con il seguente
Esercizio: Si scelgono due punti a caso sull’intervallo [0, 1]. Calcolare la probabilità che i tre segmenti in cui risulta diviso l’intervallo siano i lati di un triangolo.
Affinché i tre segmenti siano i lati di un triangolo occorre che la lunghezza del segmento maggiore sia minore della somma delle lunghezze dei restanti due segmenti. Questo significa che, una volta fissato il primo punto nell'intervallo [0,1], il secondo punto non può ...

Ciao a tutti,
sto provando a risolvere il seguente:
"Si consideri il gruppo $G=G_n=GL_n(\mathbb F_p)$, con p numero primo: si determini gli p-Sylows di G"
Mio tentativo
Dalla formula ricorsiva per la cardinalità di $GL_n(\mathbb F_p)$ ho:
$|G_n|=p^{n-1}*|G_{n-1}|*(p^n-1)$
che per esteso significa ripetere per $n-1$ volte la formula ricorsiva (fino a che $|G_{n-1}|=1$):
$|G_n|=p^{n-1}*(p^n-1)*p^{n-2}*(p^{n-1}-1)*p^{n-3}*(p^{n-2}-1)*...*p*(p^2-1)$
Vorrei quindi scrivere la cardinalità nella forma: $|G_n|=p^r*m$, in modo tale da poter applicare i teoremi ...

Nel piano euclideo E2 si considerino le rette :
r ) x+3y+1=0
r' ) 3x+4y-2=0
Nel fascio di rette da esse individuato determinare :
le equazioni delle rette aventi distanza 1 dall'origine O del riferimento.
Risultati : y+1=0 ; 4x+3y-5=0 .
Io avevo pensato di risolverlo in questa maniera : mi sono trovato il punto di intersezione delle due rette del fascio, in modo da trovarmi il centro del fascio C, che è (2, -1), poi ho utilizzato la formula y-y0=m(x-x0) per trovarmi il fascio. Successivamente ...

Sono uno studente completamente autodidatta e, tra le altre cose, sto studiando Analisi matematica II. Ho avuto un'introduzione alla materia verso settembre tramite materiale intuitivo ma informale, e così ho deciso di cambiare nel corso di questo mese verso un libro che mi desse una formazione un po' più solida: l'Analisi matematica 1 e 2 del Giusti.
Ora, se prima mi trovavo insoddisfatto nel modo superficiale in cui si giungeva a certi risultati, adesso devo affrontare una situazione opposta ...

Ciao a tutti! Considerando il gruppo di matrici SU (n),non riesco a capire perché se ho un tensore del tipo $ T^(ab)$ posso separarlo nella sua parte simmetrica e antisimmetrica ma non posso prendere la traccia per ridurlo ulteriormente.Le mie dispense dicono che non è possibile perché $ delta_(ab)$ non rimane invariato sotto l'azione del gruppo SU (n). Però se la traccia è uno scalare non dovrebbe rimanere invariato sempre?
Grazie mille per l'aiuto

Come faccio a determinare se due rette sono sghembe senza calcolare il rango della matrice $4x4$ ???
$HELPME$

Salve a tutti,
Ho risolto, un po' arrabattandomi tra libri incomprensibili , un'equazione differenziale col metodo delle variabili separabili. Una delle due equazioni differenziali che compongono la soluzione, riarrangiata, faceva spuntare fuori l'equazione differenziale di bessel. La soluzione mi viene dunque $f(x) = a*J_0(x*b)$ (era il caso particolare in cui $v=0$). $a$ e $b$ sono delle costanti. Adesso il problema è che le condizioni al contorno che ...

$\int 1/(9x^2+4) dx = \int 1/4*1/(1+((3x)/2)^2) dx = $ ...t=3x/2...ecc...
Io gli integrali come questo in cui bisogna fare queste riscritture li soffro tantissimo, tra un mese ho l'esame di analisi 1 e non so che fare!
Io l'avevo riscritto così
$\int 1/((3x+2)(3x-2)+8) dx $
..ma poi proprio il nulla...
Che poi il prof a lezione ha fatto un solo esempio di questi...
Qualcuno mi può dare qualche consiglio su queste riscritture?
Buongiorno,
Ho un problema con la reazione vincolare. Non riesco proprio a capire come devo usarla dentro un problema qualsiasi (che verso ha, a cosa si oppone, quanto vale in modulo). Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire in generale come si comporta??
salve a tutti ho un esercizio di meccanica delle strutture che richiede di trovare il centro di rotazioni assoluti e relativi della struttura in esame qui sotto allegata..potete aiutarmi

Ciao a tutti,
sto facendo esercizio sull'irriducibilità di polinomi e dovrei usare il criterio di Eisenstein per controllare $ [f(x) = x^n - p] in Q $, con $ n in N $ e $ p $ numero primo.
$ f $ è monico, quindi è primitivo e di grado $n>0$;
posso inoltre considerare il polinomio in $ Z[x] $ invece che in $ Q[x] $ per poter applicare il criterio di Eisensein:
$ (i) $ $ p $ non divide ...
Come posso calcolare tale limite $ lim_(x -> oo) (\frac{x-1}{x+3})exp x+2 $

Buonasera ai frequentatori e utilizzatori del portale.
Ho deciso di registrarmi avendo trovato questo sito di matematica tramite google e mi piacerebbe aprire con una domanda forse per i più semplice però è un dubbio che ho e mi piacerebbe affrontare.
Intendendo lo span lineare come "l'insieme di tutte le combinazioni lineari di vettori" il libro perviene poi a fare differenti considerazioni.
Lamia domanda è questa, prendo vettori {v,w,s,r} tutte le loro combinazioni lineari sono l'insieme ...
Ragazzi devo fare questo esercizio ma sono bloccata. $ lim_(x -> 0) \frac{1}{x}ln root(2)((1+x) / (1-x)) $.
Io l'ho provato a fare usando la proprietà dei logaritmi $ log root(n)(m) <br />
=<br />
\frac{1}{n}log m $
ma non esce grazie in anticipo

Buongiorno,
Riporto un teorema che c'è sul mio libro ( Enrico Giusti-Analisi matematica 1), dove non c'è la dimostrazione , ma solo l'enunciato.
Una funzione $ f: A to mathbb{R}$ è continua in $x_0$ se e solo se per ogni successione \(\displaystyle x_n \) a valori in $A$, convergente a $x_0$, la successione $f(x_n)$ converge a $f(x_0)$
Mi chiedo ma questo teorema è una conseguenza su i teoremi di continuità delle funzioni composte ? ...

Ho un gas monotatomico perfetto contenuto all'interno di un cilindro posizionato orizzontalmente e munito di un pistone. Le pareti del cilindro e il pistone sono adiabatici. Le condizioni iniziali sono le seguenti:
n = 0.4 mol
T = 300 K
P = 66 480 Pa
V = 0.015 m^3
Ad un certo punto il pistone si muove velocemente e fa un lavoro = 304 J che porta il gas in un nuovo stato di equilibrio B.
Devo determinare le coordinate termodinamiche del nuovo stato di equilibrio.
Se il lavoro compiuto dal ...
Buongiorno a tutti vorrei sapere se è giusto questo calcolo che ho fatto,grazie in anticipo.il risultato è 1 perché l'ho visto come (2/3)exp 0 =1 questo è il testo
lim xrarr 0 (2+x÷3-x)exp x

Salve a tutti stavo iniziando a fare esercizi sui limiti di funzioni a due variabili, e sto avendo difficoltà nello svolgere questi esercizi ed il metodo utilizzato.
So che prima di devo verificare l'esistenza del limite, e nel caso in cui esista calcolarlo, i miei dubbi sorgono proprio sui metodi da utilizzare, il metodo delle restrizioni e quello delle maggiorazioni.
Per quanto riguarda il metodo delle restrizioni questo permette di verificare l'esistenza del limite, scegliendo apposite ...

Buonasera ragazzi,
Io ho questo telaio ad un nodo spostabile che devo svolgere con il metodo dei vincoli ausiliari.
Nello schema a nodi fissi, come trovo il momento di incastro perfetto da mettere sul nodo per svolgere Cross?
Avevo pensato di spostare F nel nodo spostabile, dove ho inserito il vincolo ausiliario, in modo che si generasse un momento.
Siccome $ CD = 5.80 $ e togliendo quei 3 m iniziali, avrei un momento di $ 30 * 2.80 = 84 $ che applicherei direttamente sul nodo dello ...