Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikoile
Buongiorno, avrei un dubbio circa il riconoscimento dell'ordine di un sistema ... considero questi due casi: 1 caso- Un sistema lineare tempo invariante forzato con un ingresso a rampa unitaria u(t) =t · 1(t) a partire da condizione iniziali tutte nulle, produce il seguente segnale di uscita:$ y(t) = (3/2t + 2e^(−t) − 1/4e^(−2t) − 7/4) · 1(t)$ determinare la funzione di trasferimento specificando l'ordine del sistema e il tipo. La G(s) che mi sono calcolato è : $3/2 + (2s^(2))/(s+1) - (s^(2))/(4*(s+2))-7*s/4$, quindi da dove dovrei capire l'ordine e il ...
2
30 dic 2017, 13:33

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire meglio come si passa da: $(dvecp)/dt=sumvecF$ A: $\{((dvecp_x)/dt=sumvecF_x),((dvecp_y)/dt=sumvecF_y),((dvecp_z)/dt=sumvecF_z):}$ Grazie.

zeteol
Ho questo esercizio: Si hanno 3 punti materiali e le loro coordinate in un riferimento classico cartesiano O, x1,x2,x3 ortonormale destro(come gli assi x,y,z ed origine O): O(0;0;0) massa m C(0;l;0) massa 2m B(l;0;0) massa m Tra le altre cose mi chiede di calcolare la matrice d’inerzia relativa al riferimento O,x1,x2,x3. Dalla definizione di matrice d’inerzia per i sistemi di punti (con le sommatorie) a me viene diagonale con Io,11 = 2ml^2 , Io,22= ml^2 , Io3,3 = 3ml^2 e tutti i prodotti ...

delilah1
Salve, vorrei un chiarimento sul seguente esercizio. Un lungo tubo di diametro interno d1=4,40cm e diametro esterno d2=7,00cm è percorso da una corrente omogenea. Vogliamo che a una distanza di 3,70 cm dall'asse del tubo l'intensità del campo magnetico sia 6,8*10^-3T. Calcola l'intensità di corrente necessaria. Il mio dubbio è: nelle cavità del conduttore la corrente concatenata non è uguale a zero e di conseguenza anche il campo magnetico? Grazie in anticipo

Utente32
Un insieme di vettori è linearmente indipendente se è solo se lo è l'insieme delle coordinate rispetto ad una base. Non riesco a dimostrare questo concetto che intuitivamente, considerando i polinomi ad esempio, sembra palese. Ho provato a partire dal fatto che le coordinate rispetto a una base di due vettori è la somma ordinata delle coordinate dei singoli vettori e che le coordinate di un vettore per unità scalare sono le coordinate del vettore per lo scalare, ma non riesco a concludere.
1
29 dic 2017, 18:20

Alfiere90
Salve a tutti, e buon Natale ! Ho qui la seguente eq. differenziale : $y'' -2y' +y = e^(x)/x^2$ Per prima cosa risolvo l'omogenea associata e trovo che è $(lambda -1)^2 = lamda = 1$, dunque la soluzione omogenea è : $y_0(x) = c_1 e^t + tc_2 e^t$, mentre quella particolare deve essere del tipo : $y_p(x) = t^2 e^(t) Q(t)$ Ora io so che il mio $Q(t)$ deve avere lo stesso grado di $f(x) = 1/x^2$, quindi di grado $2$. Dunque $Q(t) = (At^2 + Bt + C)$, solo che svolgendo i vari calcoli (li ho fatti e rifatti) non ...
7
24 dic 2017, 23:23

AnalisiZero
Ciao, Consideriamo due masse $m_1,m_2$. La prima, sulla quale è montato un chiodo, si muove con velocità costante (trascuriamo l'attrito) verso la seconda (ferma). Dopo l'urto il chiodo si è conficcato e le due masse si muovo con la stessa velocità $v_f$. Ho due domande teoriche: 1) Se la quantità di moto si conserva, significa che la sommatoria delle forze esterne al sistema $m_1+m_2$ è nulla, allora l'attrito tra il chiodo e la seconda massa viene considerata una ...

antofilo-votailprof
Salve, ho da studiare i massimi e i minimi di $f(x,y) = (x+y)^2 log[(x+y)^2]$ sul triangolo di vertici $(0,1), (0,2), (1,1)$, insieme $E$. Io ho svolto così: prima di tutto il dominio della funzione, è banalmente la tutto il piano tranne la retta $y = -x$, ma non mi da (come dire) problemi, in quanto tale retta è esterna all'insieme $E$. penso poi di trovare i punti critici (i punti che annullano il gradiente), ma mi rendo conto che le due derivate parziali prime ...

LuisaSangre
Buonasera, questo è il mio primo post.. vorrei chiedervi aiuto per fare chiarezza su un concetto di strutturale. Stavo facendo questo esercizio e seguendo la risoluzione del mio professore. Il risultato è 219 MPa in y=0. Io non capisco perchè si ha il massimo sforzo tangenziale in y=0 e il massimo momento statico in "d-s", trovato facendo la derivata. D'altronde se calcolassi il momento statico con l'integrale, è lampante che la derivata si annulla in zero e ...
1
30 dic 2017, 19:38

simonsays92
Salve, volevo chiedere una cortesia. Ho questo esercizio: massimizzare la funzione $f=2xy$ sotto il vincolo $x^2+4y^2=32$. Scrivo la funzione lagrangiana, mi calcolo le derivate rispetto a $x$, $y$ e al moltiplicatore $λ$, le pongo $=0$ e mi viene il seguente sistema: $2y-2λx=0$ $2x-8λy=0$ $x^2+4y^2-32=0$ Bene. Risolvo il sistema e mi trovo 4 punti: $P1=(-4;2)$, $P2=(-4;-2)$, $P3=(4,-2)$, ...

lillio1
C'è una parte di teoria che mi rimane poco chiara proprio perché sia la professoressa che il libro non la trattano in maniera molto approfondita. Sono alla ricerca della dimostrazione o qualcosa che mi riesca a spiegare il legame tra forme definite, semidefinite e indefinite e gli autovalori. MI è chiara la parte dove si dice che: La forma quadratica è: -Definita positiva se Q(x) è maggiore uguale a zero con il caso Q(x)=0 se e solo se x=0 - Semidefinita positiva se Q(x) è maggiore uguale a ...
9
29 dic 2017, 12:41

Gervaso90
Ciao a tutti! Mi stavo esercitando nella definizione di linguaggi formali "traducendo in prosa " le varie notazioni, sono incappato in un esercizio che non riesco a tradurre. Il linguaggio è descritto in questo modo: $ L = { w\in{a,b}$*$ | \phi b(w) \wedge \neg \phi a(w)} $ dove il predicato è definito in questo modo: $\phi x(\epsilon)=true$ $\phix(wy)=\phi(w)$ $ se \ x\ne y)$ $\phix(wy)=\neg\phi(w)$ $ se \ x=y)$ Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa chiede questo linguaggio? Grazie a tutti in anticipo
4
23 dic 2017, 00:04

FunkyGallo
Salve a tutti, sto avendo qualche problema a calcolarmi il momento secondo per la v.c Lognormale. dove $ X=e^(mu+sigmaZ) $ e $ Z~ N(0,1) $. Ho trovato il val atteso $ E(X)=E(e^(mu+sigmaZ))=e^(mu+sigma^2/2)$ per il momento secondo ho fatto così: $ E(X^2)=E((e^(mu+sigmaZ))^2)=inte^(mu^2+sigma^2z^2+2musigmaz)*(e^(-z^2/2))/sqrt(2pi)dz $ a questo punto non saprei come andare avanti perchè dovrei completare il quadrato per sistemare gli esponenti per far si che possa avere la forma della gaussiana.. ciò che mi impedisce di farlo è il termine $ e^(2musigmaz) $ che non posso ...
3
29 dic 2017, 22:43

polveregoz
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio del Manetti : L'esercizio chiede di dimostrare che un applicazione tra due spazi compatti e T2 è continua se e solo se il grafico è chiuso nel prodotto. Considero la funzione da X in Y Siano X Y gli spazi topologici per la prima freccia (f continua implica grafico chiuso) avevo pensato di dimostrare che il grafico è compatto e quindi mostrare che un compatto in uno spazio T2 è chiuso (infatti il prodotto di due T2 è T2). Il problema sorge ...
10
14 dic 2017, 13:49

mauri54
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio. Es Si consideri il sottoinsieme $ A=\{f\in C^1([-1\text{,}1]):\ f\text{ convessa },\ f(0)=0,f(1)=f(-1)=1\} $ di $C([-1\text{,}1])$ (spazio di Banach dotato con la norma infinito). Dire se è relativamente compatto. Quello che ho provato a fare io è stato considerare l'insieme $A'=\{f_n : n\in\mathbb{Z}_{+}\}$ dove $f_n(x)=x^{2n}$. Tali funzioni sono definite da $[-1,1]$ in $[0,1]$ che sono due compatti. Quello che cercherei di dire ora è che se $A'$ fosse equicontinuo ...
4
29 dic 2017, 02:02

vincenzo.delconte
Salve, Sto risolvendo un problemino di meccanica razionale e ho un dubbio sulla soluzione adottata dal prof. In pratica ho quest'asta incernierata in punto c libero di muoversi lungo l asse x. Il c si trova ad 1/3 della lunghezza totale dell 'asta che ė appunta lunga 3L. Bene quindi l'asta è libera di ruotare e inoltre trasla essendo incerniarata a c che è libero di fare avanti e dietro lungo x. Ora quando mi accingo a calcolare l energia cinetica utilizzo il teorema di koening per cui sommo ...

galles90
Buonasera, Trovare il massimo M e il minimo m assoluti della funzione \(\displaystyle xlogx \) nell'intervallo \(\displaystyle [\tfrac{1}{2},2]\). Procedo nel seguente modo : \(\displaystyle f'(x)=1+logx \) \(\displaystyle f'(x)\ge 0 \leftrightarrow 1+logx \leftrightarrow logx\ge -1 \leftrightarrow x \ge \tfrac{1}{e} \) ora, ho un punto di minimo in \(\displaystyle \tfrac{1}{e} \) corrispondente a \(\displaystyle -\tfrac{1}{e} \). Mi chiedo nell'eventualità che miei passaggi siano ...
4
29 dic 2017, 19:48

Fievel1
Ciao a tutti, posto direttamente una foto dell esercizio e dello svolgimento che in teoria ho fatto a lezione, accorgendomi solo ora di aver due dubbi. L'esercizio è il D3 nello svolgimento come potete vedere spunta un termine in piú, ovvero il coseno di alfa 2 moltiplicato a T1, allego foto dell esercizio

Mirko0001
Come sto andando a scuola? Frequento il primo anno alle superiori e ho questi voti: fisica ho un 5, inglese ho la media del 6 , spagnolo ho un 7 mezzo, informatica ho un 7 mezzo, diritto ho un + , 4-, 7+ (quando tornerò mi farò interrogare) economia aziendale 2 mezzo, 6-, matematica 4, 4 mezzo, Italiano 4 Storia niente Geografia 4, 6 Educazione fisica bene Scienze un 5
4
27 dic 2017, 00:30

sergio.strappazzon
Si consideri l'applicazione lineare F: R2 --> R2 f(e1)= -9e1 + 5e2; f(e2)= Ke1 - 9e2 a) Si determini per quali valori di K è diagonalizzabile b) Scelto un valore di K per cui è diagonalizzabile si trovi una base B in cui la matrice associata ad F sia diagonale. Tale base è unica? Il primo punto mi viene la matrice A= -9 K 5 -9 Usando il polinomio caratteristico ho calcolato il determinante e mi viene ( x^2 + 18x + 81 -5k ), quindi con k diverso da 0 la matrice è diagonalizzabile, ...