Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzoj
Salve, Sto provando a risolvere questo integrale [(x²-x)/(2x+1)]dx Ho fatto la divisione tra il numeratore e il denominatore e ho ottenuto x/2-3/4 e come resto 3/4. Ora devo applicare la regola dei fratti semplici. Il problema è che non riesco a scomporre il denominatore, trattandosi di un 2x-1. La mia domanda è quindi come impostare i fratti semplici in questo caso e quindi quale sistema devo poi risolvere per trovare i vari A, B. Grazie.
4
29 dic 2017, 18:26

eele1
Ciao a tutti! Per un progetto universitario devo convertire alcuni programmi scritti in MatLab nei corsi di Analisi Numerica in linguaggio C. Momentaneamente sto lavorando al metodo di risoluzione dei sistemi lineari tramite Jacobi. Ho scritto il codice in C ma non riesco a farlo funzionare. Tenete conto che sono alle primissime armi con il linguaggio C. Vi posto il codice, se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti! Il compilatore comunque non da errori di sintassi!
7
19 nov 2017, 19:41

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho questo problema: Tra due superfici sferiche concentriche si applica una data d.d.p. $V_0$; la superficie esterna di raggio $R_2$ è a potenziale zero,mentre quella interna di raggio $R_1$ è a potenziale $V_0$. Detto $E(R_1)$ il valore limite del campo per r tendente a $R_1$ con $r>=R_1$, determinare per quale relazione tra $R_1$ e $R_2$ $E(R_1)$ è minimo e dare ...

sajhoiseddse
Ciao, in un esercizio svolto che sto guardando per calcolare il campo elettrico di un filo a distanza $r$ si imposta questo integrale: $E_r=1/(4piepsilon_0) int_(-oo)^(+oo)(lambdar)/(r^2+z^2)^(3/2) dz$ Qualcuno sa spiegarmi da dove viene il termine $r/(r^2+z^2)^(3/2)$? Non dovrei avere semplicemente $1/r^2$? Non capisco quella $z$ cosa denota e non viene spiegato da nessuna parte...

vitunurpo
Ciao a tutti! Ho qualche problema a capire tutti i termini della soluzione di questo esercizio: Non sono sicura di aver ben capito il senso di tutti i termini nell'espressione finale: $ m_1 c(\theta_1-\theta_f) $ è in sostanza la quantità di calore rilasciata dall'acqua per arrivare alla temperatura finale. $ m_2 \lambda_f $ è il calore che va fornito al ghiaccio fondente per scioglierlo del tutto in acqua e il termine $ m_2c \theta_f $ è il calore assorbito dal ghiaccio fondente ...

Damiano77
Buongiorno Sono uno studente di un istituto tecnico e l'anno scorso non sono arrivato a studiare la luce e le onde meccaniche. Ho datto per conto mio allora ma mi sono rimasti tuttora dei dubbi che mi devo assolutamente togliere. In particolare non capisco perchè la luce è vista come onda. Per un'onda meccanica ha senso di parlare di "onda" ma non capisco che senso abbia parlare della luce come se fosse un'onda. Che cosa trasporta? Che cosa oscilla lungo la direzione di propagazione? Forse è il ...

luca.cupito
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio sulla proiezione di un vettore prima su una retta e poi su un piano. La traccia è: Nello spazio euclideo $R^3$ si consideri il vettore $v = i + j − 2k$. Si determinino: (1) il vettore proiezione di $v$ sulla retta $r$ : \begin{equation} \begin{cases} x − 2y + z = 0\\2x + y + z − 2 = 0 \end{cases} \end{equation} (2) il vettore proiezione di $v$ sul piano $π : 3x − 2y + z + 1 = 0$ . Per quanto ...

floyd1231
Ciao a tutti, potresti aiutarmi con questo problema? Un blocchetto di massa m 0. 1 kg è poggiato sul piano scabro ( coefficiente di attrito dinamico 0. 02 ) di un carrello di massa M 25. 4 kg. M è in moto sollecitato da una forza F  75. 1 N mentre m è fermo rispetto ad M. Successivamente m viene lasciato libero. Se all’istante 0 m dista dal bordo posteriore del carrello di una distanza D  4. 1 m, ed ha velocità nulla rispetto al carrello, si calcoli in quanto tempo m si staccherà ...

AstaLaVista1
E' possibile che una funzione in 2 variabili non sia derivabile in un punto , ma che ESISTA la derivata direzionale lungo una direzione $lambda$ e sempre in quel punto?

giulia5395
Buonasera, sono giorni che mi scervello su questa tipologia di esercizi: si tratta di dire se un H dato è un sottoinsieme chiuso e denso di C([-1,1]) con la norma infinito. Ho difficoltà proprio nell'impostazione dell'esercizio pur sapendo la definizione di "sottoinsieme chiuso" e "sottoinsieme denso". Vi riporto un paio di esempi così magari riuscite a spiegarmi come procedere H= {f è un polinomio} H= {f(0)=0} Grazie in anticipo per la vostra disponibilità Giulia
5
27 dic 2017, 15:36

Fabifata94
Mi date una mano con questo problema? Io ho considerato che la forza orizzontale che sposta il cuneo sia la componente x della forza vincolare N che la superficie del cuneo esercita sulla bacchetta, opposta in verso. Quindi se N= mg× cos(teta). Nx= mg× cos(teta)× sen(teta). Ditemi se sbaglio, è la prima volta che affronto questo tipo di problema.

ShaxV
Buongiorno, vi propongo questo esercizio di algebra lineare : Sia A lo spazio delle soluzioni di -x-2y=0 e B lo spazio delle soluzioni del sistema $ { ( x+y-z=0 ),( 2x+3y-z=0 ):} $ Determinare senza usare la relazione di Grassman : a)Dimensione e base di A b) Dimensione e base di B c) Dimensione e base di $ AnnB $ d) Dimensione e base di A+B I punti a,b sono rapidi e a meno di errori ho trovato : A =(-2y ; y ; z) da cui Base di A ={(-2 ; 1 ; 0),(0 ; 0 ; 1)} e Dim(A)=2 B= ( -2y ; y ; -y) da cui ...
3
29 dic 2017, 11:15

galles90
Buonasera e buone feste Si determini una base dello spazio somma dei seguenti sottospazi di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) \(\displaystyle U= \) \(\displaystyle V= \) Procedo nel seguente modo: 1) Verifico se i due sistemi sono linearmente indipendenti, con semplici calcoli si verifica che sono linearmente indipendenti. Quindi i vettori che compongono rispettivamente i sottospazi \(\displaystyle U,V \) sono delle basi. 2 ) Unisco le due basi ...
3
27 dic 2017, 16:10

sergio.strappazzon
Buonasera ragazzi, Ho un dubbio sulla soluzione di questo esercizio, sia data l-applicazione lineare f. r3->r3 associata alla matrice A= 1 0 2 nella base canonica. 0 1 0 0 2 -1 Si determini la matrice B associata ad F se fissiamo la base (e1, e1+e2, e3) nel codominio. Qualcuno riesce ad aiutarmi, spiegando un po- i vari passaggi? Grazie. Sergio

TommyB1992
La prima e la seconda urna le chiamerò rispettivamente U1 e U2 Dati: U1 = 20 palline ( 6 bianche, 14 verdi ) U2 = 50 palline ( 21 bianche, 29 verdi ) Esercizio: Calcola la probabilità che estraendo contemporaneamente tre palline una di esse sia verde. Ciò nell'ipotesi che le tre palline vengano estratte da una sola urna la quale viene scelta a caso lanciando una moneta. Ragionamento: Di base ho pensato a qualcosa di ...
4
29 dic 2017, 09:42

mobley
Sapreste spiegare perché è uguale a $P_(t+1)~N(0,σ^2 )$?
3
21 dic 2017, 17:18

donald_zeka
Nella legge di Fourier : $q=-knablaT$, il tensore di conducibilità termica $k$ è definito positivo? Lo chiedo perché abbiamo ricavato la legge di Fourier dalla disuguaglianza di Clausius-Duhem per un corpo continuo, arrivando a dire che per qualsiasi $nablaT$ deve valere $q*nablaT<=0$, il che implica l'esistenza di un tensore del secondo ordine definito positivo $k$ tale che $q=-knablaT$, ma in letteratura non trovo niente riguardo alle ...

Salivo44
Perchè : $(h^3)/(sqrt(h^2+k^2)) <= h^3/|h|$
18
27 dic 2017, 22:45

ilgi1
Qualcuno saprebbe dirmi come si calcola ?? Pensavo di calcolare il lavoro infinitesimo per poi integrarlo... Ma il problema è che non riesco ad esprimere lo spostamento $dP$ .... $dL^c$ = $-2m*vec(v)$ $xx$ $vec(omega)$ $dP$ Aiutatemi ragazzi

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire meglio una cosa riguardo le equazioni con modulo. Mi riferisco a un particolare tipo: quelle con almeno due moduli più qualcos' altro fuori dai moduli. So che devo riscrivere le equazioni senza modulo in base al segno degli argomenti dei moduli. Però non ho ben chiaro perché alla fine non posso accettare certe soluzioni che non sono in accordo con il segno degli argomenti dei moduli. (Eventualmente farò un esempio). Grazie.
17
28 dic 2017, 10:44