Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno potesse spiegarmi esattamente cosa significa questa espressione che leggo spesso, ossia quando e' che, data un'estensione $K/F$ di campi, si ha che un $F$-omomorfismo fattorizza attraverso una chiusura di $K$?
Cito un esempio in cui trovo questo termine per contestualizzare il mio problema:
Sia $K/F$ un'estensione di campi di numeri, vale $|Hom_F(K)| = [K : F]$ e questi ...

Salve a tutti. Ho un problema da cui non riesco a venirne in fuori.
Ecco il testo:
Sia \(\displaystyle f ∈ C^1 [0,1], f(0)=0, f(1)=1 \)
Dimostrare che esiste un punto \(\displaystyle c ∈ (0,1) \) tale che \(\displaystyle f'(c) = 2c \)
Salve, l'esercizio relativo a questa immagine:
Chiede di trovare la d.d.p. tra A e B dati i valori delle resistenze e la fem del generatore, a regime.
Avevo pensato di trovarla come la d.d.p. Tra A e D (data da f+R(2)I), sommata a quella tra D e B. Quest'ultima trovata attraverso la carica del parallelo e poi la serie di tutti e tre i condensatori.
Ma il risultato non coincide con quello dato dal professore che invece usa come d.d.p. tra A e D quella data da R(1)I.
Mi ...
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e quindi mi scuso in anticipo se la domanda è posta in modo sbagliato o nella sezione non consona all'argomento, ma veniamo al dunque.
Stavo risolvendo il seguente studio di funzione:
f(x)=(e^-x)/(x-1)
e ho risolto il limite di x che tende a meno infinito di f(x) semplicemente sfruttando la gerarchia degli infiniti e cambiando di segno, ottenendo
lim x==>-inf [e^-(-infinito)], ovvero:
lim x==>-inf [e^(+infinito)] che da come risultato ...

Geometria Matematica Discreta 2 (Solo esercizio 3)
Miglior risposta
Salve a tutti!
Ho un problema con l' esercizio 3 del file da me allegato.
Se alla soluzione del probema fossero annessi anche i processi, mi sarebbe di grande aiuto, grazie in anticipo!

Se ho un pendolo di lunghezza $l$ e un angolo di partenza $\theta_0$, il testo mi dice "Quando l'ampiezza delle oscillazioni non è piccola il moto è ancora periodico, ma non armonico, e il periodo $T'$dipende dall'ampiezza; detta $∆T=T'-T$ la differenza tra periodo vero e quello $T=sqrt(\frac{l}{g})$ si ha che $∆T/T$ in funzione di $\theta_0$ fino al valore di $\theta_0=90°$, dove $T'=1.16T$"
Non capisco perché il moto è ancora ...

Salve a tutti. Avrei dei dubbi su un problema di Knapsack Intero, quindi di programmazione lineare intera. Il problema è il seguente :
max\(\displaystyle 50x1 + 18x2 + 3x3 +11x4 \)
s.v. \(\displaystyle 24x1+9x2+2x3+6x4 \leqslant 70\)
Con \(\displaystyle xj \geqslant 0 \)
Vi spiego il procedimento che uso io. Ho ordinato in ordine decrescente le variabili in base ai rapporti cj/aj.
quindi ho :
max\(\displaystyle 50y1 + 18y2 + 11y3 +3y4 \)
s.v. \(\displaystyle 24y1+9y2+6y3+2y4+y5 ...

Come posso risolvere questo integrale senza fare troppe sostituzioni?
$sqrt(2x^2-2)/x$
Grazie
Scusa la domanda banale ma una retta rispetto al piano può:
appartenere al piano (il piano la comprende)
essere incidente quindi la retta interseca il piano in un punto
parallela (non interseca mai il piano ed è parallela al piano)
sghemba !??! Non riesco a capire come una retta possa essere sghemba rispetto ad un piano....
Non riesco a calcolare questa serie $sum_{n = 2}^{+\infty} frac{1}{n root[3]{n} - sqrt{n}} $
Grazie in anticipo
Buonasera a tutti, ho il seguente esercizio:
"Sia k un campo. I seguenti k[X]-moduli hanno k-dimensione finita. Indicare una base e determinare la matrice rappresentativa per la moltiplicazione per X rispetto a questa base:
(a) $(k[x])/(x^4)$
(b) $(k[x])/(x^2) × (k[x])/(x^2)$;
(c) $(k[x])/(x) × (k[x])/(x + 1) × (k[x])/(x+2) × (k[x])/(x +3)$
Il mio professore ha fatto un esempio in classe su questo genere di esercizi, ora ve lo posto:
$M= (k[x])/(x-3) × (k[x])/(x-2)^2$, avendo dimensione 3 sara' una matrice $3x3$ trovo una ...
Salve buongiorno, faccio appello al forum in quanto lavorando per la tesi mi sono imbattuto nel logaritmo di una matrice singolare. Ovviamente tale operazione non è possibile, tuttavia ho letto che è possibile effettuare un operazione di "Quasi-Logaritmo" su di una matrice singolare (vi posto il riferimento)
http://www.numdam.org/article/ASNSP_195 ... _373_0.pdf
Il problema è che a pag 385, equazione (4.1) vi è una decomposizione della matrice in parte principale e parte complementare. In cosa consiste questa decomposizione? Ho ...

Salve, spero possiate aiutarmi a capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Ho problemi a comprendere la questione dominio... Inizio col riportare un esempio di esercizio, così provo ad essere più mirata sul problema
Dato:
$ int_\gamma e^z/((z − 1)(z + 3)^2) dz $, dove $γ : |z + 1| = 3$
Siano $ D_1 = {z ∈ C : |z − 1| ≤ epsilon}; D_2 = {z ∈ C : |z + 3| ≤ epsilon}$,
$0 < epsilon < 1$ e $D_0 = {z ∈ C : |z + 1| ≤ 3}$.
STEP1: Applichiamo il primo teorema integrale di Cauchy alla funzione
$ f(z) = e^z/((z+3)^2(z−1)) $ nel dominio $D = \bar(D_0 − (D_1 ∪ D_2))$ ($#$) ...

Buongiorno,
Sono alle prese, purtroppo in qualità di studente lavoratore, con il teorema riportato nel titolo della discussione, ovvero:
ax congruent b (mod n)
Nelle dispense dalle quali sto studiando matematica discreta trovo quanto segue (così come in altre risorse in rete):
"L’equazione ax ≡n b ammette soluzioni se e solo se il massimo comune divisore d di a e n divide b."
svolgendo alcuni esercizi per esercitarmi (generati casualmente con l'ausilio di wolfram) mi sono imbattuto in
11x ...

Buonasera,
Calcolare il dominio di \(\displaystyle f(x)=\sqrt{\tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx}}\)
Sistema
\(\displaystyle \begin{cases} senx \ne 0 \\ \tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx} \ge 0 \end{cases} \)
\(\displaystyle \begin{cases} x\ne 2\pi+2k\pi \vee x\ne \pi+2k\pi \\ \tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx} \ge 0 \end{cases} \)
invece per \(\displaystyle \tfrac{2cosx+\sqrt{3}}{senx} \ge 0 \Longleftrightarrow \begin{cases} N \ge 0 :cosx\ge -\tfrac{\sqrt{3}}{2} \\ D >0 : senx \ge 0\end{cases} ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto nelle dispense consigliate dal mio professore del corso di Fisica Generale, e per spiegare il th. dell'energia cinetica, inizia partendo dalla definizione di lavoro elementare per poi integrarlo sugli estremi della traiettoria, così:
\( \overrightarrow{F} \cdot d\overrightarrow{r} = m \cdot \overrightarrow{a} \cdot d\overrightarrow{r} = m(\frac{d\overrightarrow{v}} {dt}) \cdot d\overrightarrow{r} = md\overrightarrow{v} \cdot (\frac{d\overrightarrow{r}}{dt}) = ...

Buongiorno a tutti. sono uno studente al secondo anno di ingegneria, e ho non poche perplessità sul formalismo matematico usato nel corso di fisica tecnica, principalmente sui differenziali.
nonostante abbia fatto analisi 1 e 2, nessuno in realtà ci ha mai spiegato come usare i differenziali, ma i concetti sono sempre stati un po' lasciati intendere facendo altri argomenti. ho già trovato materiale sul forum, ma nonostante tutto non riesco a colmare pienamente i miei dubbi. inoltre, essendo ...
Salve a tutti,
ho questo integrale:
$\int ((x^2+1)log(x-1))/(x-1) dx$
ho provato a svolgerlo per parti, ho notato che al denominatore c'è la derivata del logaritmo e svolgendo per parti sono arrivato a:
$(x^2+1)log^2(x-1)-\int 2x log^2(x-1)dx$
come potrei proseguire adesso?

Un asta di lunghezza L libera di muoversi sul piano orizzontale all'istante iniziale è ferma sul piano, ad un certo istante viene urtata da un punto materiale.
Si conserva momento angolare, quello iniziale èm*v*L/2, mentre quello finale I*w dove i è calcolato rispetto al nuovo centro di massa.
Come mai viene effettuato questo cambio di polo? non dovrei calcolarlo sempre rispetto allo stesso polo?

Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo all'equilibrio di sistemi termici.
Negli esercizi che spesso recitano "Un cilindro di metallo di massa $m_1$ a temperatura $T_1$ è inserito in un recipiente di $m_2$ kg di acqua a temperatura $T_2$ .... trova la temperatura finale..." (o simili) incontro sempre problemi.
so che in un sistema termico il calore che entra deve essere uguale al calore che esce, brutalmente.
Quindi la somma di tutti i ...