Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
premesso che questo esercizio è preso da appunti e qindi non so se la traccia sia completa
Calcolare la media della funzione
$Y= e^{[(mu^2-2mu X)]/[(2)(sigma)^2]}$
sapendo che X è una v.a. normale
Soluzione
la traccia dice che X è normale (non dice però che è standard)
quindi vado a prendermi la $f(x)$
della normale non standard e la integro(tra meno e piu infinito) insieme alla funzione data dalla traccia
alla fine ottengo come risultato 1
secondo voi va bene oppure ho commesso qualche errore di ...
Salve a tutti cerco aiuto su questo problema capitatomi alla prova scritta :
Dedichiamo il tempo t alla ricerca di un disperso in mare la cui probabilità di ritrovamento e data dalla funzione $ P (t)=1-e^(- lambda t)$
Sappiamo che il livello di assideramento varia con la legge $ A (t)= kt^2 $
Calcola il livello medio di assideramento al momento del ritrovamento.
Potete aiutarmi grazie
Buonasera ragazzi,
nel libro di testo del mio professore è presente il seguente riguardo in cui spiega come ricavare l'energia potenziale di un momento magnetico però ho un notevole problema ha capire quella frase che ho sottolineato e di conseguenza la formula...
Inoltre quella formula dovrebbe essere $dl=M*d\theta$ e non $dl=-M*d\theta$
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi??
Ciao a tutti, potreste verificare la correttezza di questo esercizio, per favore?
Io ho un'applicazione lineare $ f: R^3->R^3 $ così definita
$ f(e_1)=5e_1+e_2-3e_3, f(e_2)=3e_2+te_3, f(e_3)=e_2+2e_3 $
e devo studiarne la diagonalizzabilità al variare di $ t $.
So come procedere, il problema è che non so se mi trovo con un risultato giusto alla fine.
Ho scritto la matrice associata e ho calcolato gli autovalori ponendo il determinante uguale a 0; questi sono:
$ lambda_1=5, lambda_2=(5+sqrt(4t+1))/2, lambda_3=(5-sqrt(4t+1))/2 $
Per essere diagonalizzabile, devono esserci ...
Salve,
sto studiando per l'esame di geometria e algebra lineare, e attualmente ho qualche difficoltà con la somma e l'intersezione di sottospazi vettoriali.
Qui di seguito vi propongo un esercizio che ho svolto, potrei sapere se è stato svolto in maniera corretta?
Nello spazio vettoriale $ R^4 $ si considerino i seguenti sottospazi:
$A= {(x1,x2,x3,x4):x1-x2-x3=0; x1-x4=0} $
$ B= <(1,2,0,1),(1,1,0,1)> $
La prima cosa che ho fatto è stata determinare i generatori del sottospazio A, ottenendo ...
Buonasera a tutti, avrei una richiesta di chiarimento da porvi su questo circuito trifase
Prima di rispondere alle varie domande ho elaborato il circuito monofase equivalente, avendo prima avuto l'accortezza di trasformare i generatori e l'impedenza Zc da triangolo a stella.
Svolgendo i vari calcoli i risultati non tornano; combaciano solo nel caso in cui non divida per 3 il valore del modulo dei generatori.
Dalla teoria so che nelle trasformazioni triangolo-stella c'è in ...
[mod="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete.
Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati:
- autore
- corso di laurea, sede
- sito web "madre", se esiste
- un piccolo commentino non ci starebbe male
Grazie per ogni contributo!
[/mod]
In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo vari argomenti di Geometria: chiunque è a conoscenza di materiale ...
ciao a tutti ho un problema con un esercizio che mi chiede di scrivere la formula che rappresenti la successione numerica di questa tabella:
io avevo pensato ad una cosa del genere:
$ sum_(n = 2)X_1+ X(n) $
ma credo di aver sbagliato, potete darmi un consiglio per capire?
Scusate ragazzi, vi presento il testo di un esercizio, ma non capisco se è a me che sfugge qualcosa, o il testo sia parziale (il testo lo riscrivo integralmente):
Un'urna contiene 4 palline numerate. Si estraggono contemporaneamente due palline. Descrivi la variabile casuale che definisce la somma dei numeri indicati dalle palline estratte.
Rappresenta, inoltre, la distribuzione di probabilità. Quale caratteristica presenta?
E' possibile svolgere questo esercizio ...
lim per x che tende a zero+ di (π/2 + tgx - arctg(1/x) )^(1/lnx)
salve, vorrei sapere una cosa, io ho calcolato questa serie con con il coseno ed ora lo devo calcolare con il coseno iperbolico, vorrei sapere cosa cambia. grazie in anticipo $ $sum_{n=1}^(+\infty)(1-cos pi /n) $
grazie
Ciao a tutti, come posso risolvere questo problema?
Tre masse $ m_1=0.8kg, m_2=2.5kg, m_3=4,6kg $ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $ L=7.4m $. Assumendo $ m_1 $ e $ m_2 $ sulla base del triangolo, si determini la distanza del centro di massa del sistema dalla base del triangolo.
Buonasera a tutti:) ragazzi ho dei quesiti da porvi:
a) nel calcolo di limiti e serie cosa cambia tra funzioni trigonometriche normali e quelle iperboliche ... Cioè se ho un limite e lo devo calcolare en entrambi i modi cosa cambia??
B) nel calcolo delle serie il criterio necessario di convergenza va usato sempre? In ogni esercizio??
Grazie in anticipo
Sul mio libro la definizione è questa: Per un sistema olonomo, una configurazione $ ul(q)^e=(q_1,q_2,....,q_n) $ di equilibrio si dice stabile se, per ogni \( \varepsilon ,\epsilon'>0 \) , esistono \( \delta ,\delta '>0 \) (dipendenti da \( \varepsilon ,\epsilon' \)) tali che:
Se \( \begin{cases} |\underline{q}(t_0)-\underline{q}^e|
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno potesse spiegarmi esattamente cosa significa questa espressione che leggo spesso, ossia quando e' che, data un'estensione $K/F$ di campi, si ha che un $F$-omomorfismo fattorizza attraverso una chiusura di $K$?
Cito un esempio in cui trovo questo termine per contestualizzare il mio problema:
Sia $K/F$ un'estensione di campi di numeri, vale $|Hom_F(K)| = [K : F]$ e questi ...
Salve a tutti. Ho un problema da cui non riesco a venirne in fuori.
Ecco il testo:
Sia \(\displaystyle f ∈ C^1 [0,1], f(0)=0, f(1)=1 \)
Dimostrare che esiste un punto \(\displaystyle c ∈ (0,1) \) tale che \(\displaystyle f'(c) = 2c \)
Salve, l'esercizio relativo a questa immagine:
Chiede di trovare la d.d.p. tra A e B dati i valori delle resistenze e la fem del generatore, a regime.
Avevo pensato di trovarla come la d.d.p. Tra A e D (data da f+R(2)I), sommata a quella tra D e B. Quest'ultima trovata attraverso la carica del parallelo e poi la serie di tutti e tre i condensatori.
Ma il risultato non coincide con quello dato dal professore che invece usa come d.d.p. tra A e D quella data da R(1)I.
Mi ...
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e quindi mi scuso in anticipo se la domanda è posta in modo sbagliato o nella sezione non consona all'argomento, ma veniamo al dunque.
Stavo risolvendo il seguente studio di funzione:
f(x)=(e^-x)/(x-1)
e ho risolto il limite di x che tende a meno infinito di f(x) semplicemente sfruttando la gerarchia degli infiniti e cambiando di segno, ottenendo
lim x==>-inf [e^-(-infinito)], ovvero:
lim x==>-inf [e^(+infinito)] che da come risultato ...
Geometria Matematica Discreta 2 (Solo esercizio 3)
Miglior risposta
Salve a tutti!
Ho un problema con l' esercizio 3 del file da me allegato.
Se alla soluzione del probema fossero annessi anche i processi, mi sarebbe di grande aiuto, grazie in anticipo!
Se ho un pendolo di lunghezza $l$ e un angolo di partenza $\theta_0$, il testo mi dice "Quando l'ampiezza delle oscillazioni non è piccola il moto è ancora periodico, ma non armonico, e il periodo $T'$dipende dall'ampiezza; detta $∆T=T'-T$ la differenza tra periodo vero e quello $T=sqrt(\frac{l}{g})$ si ha che $∆T/T$ in funzione di $\theta_0$ fino al valore di $\theta_0=90°$, dove $T'=1.16T$"
Non capisco perché il moto è ancora ...