Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Nel fascio di piani avente per asse la retta $ r:{ ( 3x-4y-z+2=0 ),( -x+y=0 ):} $ determinare, se possibile il piano $ pi $ ortogonale alla retta $ s:{ ( x=-2+3t ),( y=-t ),( z=-2+2t ):} $
Ciao ragazzi, sto studiando algebra ma ho un po' difficoltà con questo esercizio. L'ho svolto in parte ma non so fare l'ultima parte.
Ecco la traccia:
Determinare i sottogruppi del gruppo quoziente G= Z/40Z.
Individuare il sottogruppo di ordine 4 rispetto al quale costruire il quoziente di G e poi verificare che tale quoziente di G è isomorfo a un quoziente di Z.
Grazie a tutti

Ciao, ho capito come calcolare la matrice inversa di una matrice quadrata ma non come fare per una matrice non quadrata.Mentre nel primo caso l'inversa è unica, nel secondo caso bisogna calcolare l'inv.destra e quella sinistra e se sono uguali allora è unica altrimenti no.È corretto?Non conosco il metodo per fare questi calcolo perchè a lezione stando agli appunti la prof non ce lo ha introdotto.Potreste farmi un esempio? Grazie.

Buonasera, vi riporto qui un esercizio che non sono riuscito a svolgere:
Una massa di 60 g di ghiaccio a $-8°C$ viene inserito in un calorimetro che contiene 120 g di acqua a 20 gradi centigradi. I calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente $4,187 Kj//(Kg * °C)$ e $2,2 Kj//(Kg * °C)$, mentre il calore di fusione del ghiaccio è $334 Kj//(Kg )$. Determina:
a) Quanto ghiaccio si scioglie;
b) La temperatura all'equilibrio.
Premetto di conoscere abbastanza bene le formule. Il ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi aiuto per il seguente esercizio:
"Sia K un campo. Si mostri che ogni sottogruppo finito di $L:=(K -{0} ,*,1)$ è ciclico"
Mio problema
Avendo saltato delle lezioni per malattia, non riesco a capire cosa si intenda con il numero 1 dentro la parentesi. Essendo K un campo mi aspetto di avere due operazioni: una è la moltiplicazione, e con il numero 1 cosa si intende?

In un esercizio di un appello di analisi 1 mi chiede di calcolare e classificare i punti stazionari di questa funzione:
$ x-sen(x)cos(x) $ e io avevo trovato come massimi
$ pi/2+kpi $ e come minimi $ kpi $ . Nelle soluzioni pero porta solo $ x=kpi $ come flessi a tangente orizzontale. Qualcuno mi puo spiegare come mai?

lim ( per x che tende a 0 ) [cos(x²)-e^(x²/2)cosx]/[(cosx-1)²]
Ho risolto questo limite con Taylor, tuttavia a me esce -1 invece che - 5/3.
Io ho applicato questi sviluppi :
cos(x²)= 1- (x^4)/2
e^(x²/2)= 1+x²/2
cosx=1-x²/2
cos²x=1 - x² + x^4/3
e poi ho sostituito, ma non mi esce.

Buonasera, avrei il seguente problema. Ho una funzione f(x,y)= xye^(3x+y^2) e dovrei trovare prima la derivata parziale fx e poi quella fxy. Il mio problema è che essendo altamente composta (ci sono x,y, e il membro con la e anch'esso composto) non riesco a venirne a capo. Grazie in anticipo
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto per capire come risolvere il seguente problema:
Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (5,0,-3) e ortogonale alla retta di equazione {x=2t-1;y=5t-2;z=1-t}
Come andrebbe svolto?
Grazie a tutti in anticipo

salve a tutti riporto il testo dell'esercizio:
Sia X1,X2,... una successione di v.a. i.i.d. e $N$ una v.c. di Poisson N $ N~Poisson(lambda) $ , indipendente dalle $X_n$: determinare il valore atteso di $ S_N=sum_{n=1)^NX_n $
Allora visto che non saprei come risolverla numericamente, ho provato a pensare a cosa significhi questo esercizio associandoci un esempio reale. Quindi se potete datemi un vostro parere tranquillamente anche senza formule.
mettiamo caso che ...

Salve, dato il semplice schema E-R di questo link $->$ https://ibb.co/mfqX96 vorrei capire perchè la seguente affermazione risulta essere vera:
"In un’orchestra uno strumento può essere suonato da diversi musicisti"
io lo avrei interpretato come:
un musicista puo suonare minimo uno e massimo N strumenti.
uno strumento viene suonato da un solo musicista.
Grazie.

Come posso trovare la soluzione della seguente equazione di ricorrenza? È possibile usare il Teorema_principale ?
\(\displaystyle T(1) = c \)
\(\displaystyle T(n) = 7T(\frac{n}{2})+18(\frac{n}{2})^2 \)
Salve non so come ricavare la base da questo sottospazio : $ B=( (x1,x2,x3)in R3: x1-2x2+x3=0) $ scusatemi non so fare né i pedici né le parentesi graffe , qualcuno può aiutarmi?
Salve,
qualcuno potrebbe spiegarmi tale argomento o linkarmi qualcosa dove si spiega tale argomento e magari qualche risoluzione degli esercizi?
Grazie mille a tutti.

Ciao,
Devo risolvere questa disequazione:
$2x^3-x-2<=0$.
Io non ho trovato un modo per scomporre il polinomio in fattori.
Grazie.
\( $sum_{n = 1}^{+\infty} (x-2)^n/(2n-1)2^n) $ \) .
Non so calcolarla non so dove mettere mani non posso usare Taylor .
Grazie per chi mi aiuta
Non sono mai stato una cima a dare esempi, tanto meno se devo formurarlo tutto da me . Il testo di un mio esame diceva: dare un esempio di sottospazio di R5 di dimensione 2 definito da un sistema lineare.
Alla parola esempio sono andato in panico... , qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con questo esercizio.
Devo determinare la distanza tra il piano $ pi_1: -6x-4y+7z+2=0 $ e la retta passante per i punti $ P=(5,-2,3) $ e $ Q=(1,4,3) $. Io so determinare la distanza tra la retta e un piano, ma non nel caso in cui questa passi per due punti. In questo caso, come mi comporto?

Ciao a tutti. Non riesco a capire la soluzione di questo problema:
Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio 1,3 m. Il moto ha un periodo di 8,5 s e cessa dopo un minuto. Se il punto comincia il suo moto con una fase nulla, quanto vale la velocità della sua proiezione lungo l'asse orizzontale alla fine del moto?
Nel capitolo che spiega l'argomento, il libro utilizza la formula $v= -r\omega sin(\omegat + \varphi)$ quindi ho proceduto come ...

Buongiorno e grazie in anticipo. Ho una serie numerica (-1)^n moltiplicato(2)^(-n) e devo stabilire se converge o diverge. So che dovrei seguire la condizione necessaria di cauchy, ma non so esattamente come procedere.
Grazie in anticipo