Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitunurpo
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di termodinamica di cui però purtroppo non ho le soluzioni e di cui vorrei sapere in particolar modo la risoluzione del punto 3...(ho una mia tentata risoluzione). Ecco il testo Per la prima domanda ho considerato l'equazione dei gas perfetti per tutti e due gli scomparti. $ p_1V_1=nRT_1 $ e $ p_2V_2=nRT_2 $ ma dato che sono all'equilibrio, $ p_1=p_2=p $ e quindi ricavo i volumi come $ V_1=(nRT_1)/p $ e ...

vitunurpo
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere questo problema di termodinamica e vorrei sapere se è giusto e se potreste aiutarmi a capire il ragionamento e farmi lume sulla terza domanda. Dunque ecco il testo Per il primo punto ho cominciato pensando che la trasformazione è isoterma, quindi non ho variazione di energia interna allora posso scrivere $ L_(AB)=Q $ e quella che mi si presenta è una compressione. dunque $ L_(AB)=nRT(V_B/V_A) $. La quantità, dato che ho una ...

NerdMind
Salve ragazzi, in Matematica Discreta abbiamo fatto il principio d'induzione ma diciamo che mi è indigesto, sto provando a fare un esercizio ma senza risultato! Il testo dell'esercizio recita: i dimostri per induzione che per ogni n>=5 si ha: \(\displaystyle 3 * 2^{n} < 2 * n! \) Ora, io dovrei dimostrare il tutto per n+1 ma non riesco a capire come! Qualcuno che abbia voglia di illustrarmi chiaramente come si procede? Grazie!

danyred
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum, vi chiedo cortesemente di avvertirmi se sbaglio qualcosa, ho letto il regolamento ma l'errore è sempre dietro l'angolo. Detto questo vi spiego la mia situazione: Non ho mai fatto studi di matematica sulla probabilità, argomento che mi affascina tantissimo. Adesso penso di aver sbattuto in uno di questi problemi, e non so come risolverlo. Chiedo infatti aiuto qui. Prima di esporvi il mio problema volevo sapere come posso procedere: metto tutto il problema ...
2
16 gen 2018, 02:16

lollo.281
Qual è la derivata di (-x)^a ? (a appartenente a R) Dovrebbe essere una derivata molto semplice ma il mio risultato è diverso da quello dato dal programma wolphram alpha...grazie per chiunque mi aiutasse. (a me risulta = -a(-x)^a-1)
1
15 gen 2018, 21:26

rino.f.95
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando: Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ($ \kappa $ = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo). Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale a ...

Erasmus_First
Per una certa successione ${a_n}$ – con $n ∈ NN$ – valgono le seguenti proprietà 1) la successione è monotòna crescente; 2) la successione converge ad un reale $k$ tale che $k^(1/k) = 3^(1/3)$; 3) il termine iniziale $a_0$ è un qualunque reale compreso tra 0 e $k$ esclusi, (è cioè $0 < a_0 < k$) ; 4) per ogni indice $n$ naturale, $a_(n+1) = f(a_n)$ (dove $f$ è una opportuna funzione reale di variabile ...
8
13 gen 2018, 20:23

Gandalf73
Come detto sto riprendendo argomenti di Analisi del mio vecchio corso. L'argomento più ostico sono le successioni di funzioni ed il loro studio. Secondo me c'è qualcosa che non va nella definizione. La successione di cui in oggetto è definita in $ ]0,1] $ come segue: $ x^n {cos(nlog(x)) - sen(nlog(x)) } $ . C'è chi ha suggerito avere funzione limite discontinua e quindi la convergenza risulta puntuale. Non ne sono mica convinto. Non riesco a trovare per quale valore di x risulterebbe discontinua. Grazie a ...
12
14 gen 2018, 13:55

Adele89
Salve, avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio: Un numero aleatorio X ha la seguente distribuzione : f(x)=k se -3
5
12 gen 2018, 19:20

Andrea@BS
Salve a tutti. Ho un problema sulla determinazione del polo di una retta. Posto il testo dell'esercizio In E˜2(C): • si riconosca la conica C : $x^2+y^2+4xy-2y+1=0$ e si determinino il centro, il fascio dei diametri e gli assi di C; Risposta: Iperbole, centro $C = (2/3,-1/3)$ fascio: $(x + 2y)l + (2x + y − 1)m = 0$, assi: $3x + 3y − 1 = 0, x − y − 1 = 0$ Fin qui tutto ok. Mi propone poi una seconda richiesta: • si determini il polo della retta r : $x + y = 0$ nella polarità indotta da C. Risposta ...
3
13 gen 2018, 17:05

Cantor99
Se una matrice quadrata $A$ di ordine n ha una riga del tipo $a_i=c_1*v_1+...+c_h*v_h$ allora $det(A)=c_1*det((a_1),(...),(v_1),(...),(a_n))+...+c_h*det((a_1),(...),(v_h),(...),(a_n))$ Dove con $a_1$,...,$a_n$ si indicano le righe di $A$. Non riesco bene a visualizzare questa proprietà senza un esempio e vi chiederei di fornirmene uno. (Il testo non specifica di che ordine sono $v_1$,...,$v_h$ ma suppongo sia $n$!) Grazie anticipatamente
3
15 gen 2018, 18:28

antofilo-votailprof
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Dimostrare che per ogni $z$ intero vale $mcd(2z+3, 3z-2) € {1,13]$ e determinare gli interi $z$ tale che il massimo comun divisore sia $13$. La prima parte l'ho svolta, credo senza problemi. Sia $z € Z$. Poniamo $d:= mcd(2z+3, 3z-2)$. Per definizione $d$ divide una combinazione lineare di $2z+3$ e $3z-2$. Pertanto $d| (2z+3)*3 -2*(3z-2)$. Quindi $d|13$. ...

Andrea@BS
Salve a tutti avrei un problema con alcuni pezzi di un esercizio che ora posto In E3(C) (spazio ampliato e complessificato) si riconosca la quadrica Q : $x^2-2xy-z^2+4y+1=0$ stabilendo la natura dei suoi punti semplici. Risposta Iperboloide iperbolico Tutto ok tranne il fatto che dopo aver riconosciuto che la quadrica è generale e il determinate di A* diverso da zero (A* intendo la quadrica intersecata con il piano improprio) può essere un ellissoide o un iperboloide e questo se la conica ...
2
13 gen 2018, 17:23

dreaan92
Salve a tutti. Sto studiando le funzioni non ricorsive in C, ma mi sono bloccato con questo esercizio: Si scriva un programma C che definisce una funzione:int next_prime(int last); che restituisce il numero primo immediatamente successivo a last. Si utilizzi inoltre la seguente funzione main() per testarne il funzionamento: int main(void) { int number; int c; int p = 2; printf ("Quanti numeri primi vuoi stampare? "); scanf ("%d”, ...
4
28 ott 2017, 16:38

rubotubo
Salve, data la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{i=1}^{k} (7^{k-i}4^i) \) come arrivo alla seguente formula ? \(\displaystyle \frac{4}{3}(7^k-4^k) \)
1
15 gen 2018, 11:19

Simoo1996
Sia f2 : R3 → R3 la trasformazione lineare che verifica MC,C(f2) = 1 2 2 0 3 2 0 −4 −3 (a) calcolare autovalori ed autovettori di f2; (b) calcolare, se esiste, una base rispetto alla quale la matrice associata a f2 è diagonale; (c) determinare se f2 è un’isometria. Ho risolto i primi due punti dell'esercizio senza alcun problema, ma non riesco proprio ad approcciarmi all'ultimo punto. Qualcuno mi potrebbe aiutare a determinare se f(2) è un'isometria? Grazie
3
15 gen 2018, 15:48

provo2001
ciao, io non riesco a fare questo esercizio "Un’urna contiene 81 palline, delle quali 54 sono di colore verde. Si estraggono con reinserimento 8 palline. La probabilità che sulle 8 estratte ce ne siano 7 di colore verde è (approssimativamente) pari a: (a) nessuna della altre risposte è corretta (b) 0.15607 (c) 0.05853 " io ho fatto 54 elevato alla settima diviso 81 elevato alla settima, mi esce il risultato c ma è sbagliato (la b è giusta), chi mi dice dove sbaglio? grazie mille.
4
15 gen 2018, 16:55

ludovica.sarandrea
Buongiorno ho il seguente esercizio: "Sia g(x, y) una funzione continua su $RR^2$. Data la forma differenziale $ω(x, y) = (2x)/(y(x^2+y^2)^(2/3))dx +((g(x,y))/(y^2(x^2+y^2)^(2/3)) + cos(y)) dy$ trovare l’ insieme di definizione D, una funzione g tale che la forma sia esatta in (ogni componente connessa di) D, e una primitiva per la forma ottenuta." Per il Dominio non ho problemi infatti risulta essere $D=RR^2-{(0,0)}$ Per trovare la funzione g ho pensato di procedere trovando una funzione che mi renda $ω(x, y)$ chiusa in modo che poi ...

saviodp7
Ciao a tutti mi servirebbe una mano con questo integrale $int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)$ $x_1=0$, $x_2=-1/2$ sono poli semplici $Res(f(x),x_1)=0$ $Res(f(x),x_2)=0$ Per il lemma di Jordan dovrebbe essere $int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)=2pii(0+1/2*0)=0$ Ma WolframAlpha restituisce come risultato $2\pi$
2
29 dic 2017, 22:37

davide.fede1
Salve, non riesco a svolgere l'Integrale Improprio di seconda specie con parametro nella foto, ho provato a mettere in evidenza i componenti dell'argomento del logaritmo per ricondurmi agli integrali notevoli ma non ci sono riuscito, qualcuno mi da una mano ? L'integrale deve convergere per il valore a