Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, data la seguente serie:
\(\displaystyle \sum_{i=1}^{k} (7^{k-i}4^i) \)
come arrivo alla seguente formula ?
\(\displaystyle \frac{4}{3}(7^k-4^k) \)
Sia f2 : R3 → R3
la trasformazione lineare che verifica
MC,C(f2) =
1 2 2
0 3 2
0 −4 −3
(a) calcolare autovalori ed autovettori di f2;
(b) calcolare, se esiste, una base rispetto alla quale la matrice associata a f2 è
diagonale;
(c) determinare se f2 è un’isometria.
Ho risolto i primi due punti dell'esercizio senza alcun problema, ma non riesco proprio ad approcciarmi all'ultimo punto.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a determinare se f(2) è un'isometria? Grazie

ciao, io non riesco a fare questo esercizio "Un’urna contiene 81 palline, delle quali 54 sono di colore verde. Si estraggono con reinserimento 8 palline. La probabilità che sulle 8 estratte ce ne siano 7 di colore verde è (approssimativamente) pari a:
(a) nessuna della altre risposte è corretta
(b) 0.15607
(c) 0.05853 "
io ho fatto 54 elevato alla settima diviso 81 elevato alla settima, mi esce il risultato c ma è sbagliato (la b è giusta), chi mi dice dove sbaglio? grazie mille.
Buongiorno ho il seguente esercizio:
"Sia g(x, y) una funzione continua su $RR^2$. Data la forma differenziale
$ω(x, y) = (2x)/(y(x^2+y^2)^(2/3))dx +((g(x,y))/(y^2(x^2+y^2)^(2/3)) + cos(y)) dy$
trovare l’ insieme di definizione D, una funzione g tale che la forma sia esatta in (ogni componente connessa di) D, e una primitiva per la forma ottenuta."
Per il Dominio non ho problemi infatti risulta essere $D=RR^2-{(0,0)}$
Per trovare la funzione g ho pensato di procedere trovando una funzione che mi renda $ω(x, y)$ chiusa in modo che poi ...

Ciao a tutti mi servirebbe una mano con questo integrale
$int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)$
$x_1=0$, $x_2=-1/2$ sono poli semplici
$Res(f(x),x_1)=0$
$Res(f(x),x_2)=0$
Per il lemma di Jordan dovrebbe essere
$int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)=2pii(0+1/2*0)=0$
Ma WolframAlpha restituisce come risultato $2\pi$

Salve, non riesco a svolgere l'Integrale Improprio di seconda specie con parametro nella foto, ho provato a mettere in evidenza i componenti dell'argomento del logaritmo per ricondurmi agli integrali notevoli ma non ci sono riuscito, qualcuno mi da una mano ? L'integrale deve convergere per il valore a

Ciao a tutti.
Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le reazioni vincolari su un perno al centro di un disco, al quale, considerando il diametro orizzontale è attaccata a sinistra una molla (che così è a riposo sebbene sia attaccata in alto fuori dal disco) e a destra una massetta (direttamente sul disco e non con un filo, della stessa massa M del disco).
Ora,chiedesse le reazioni all'equilibrio, farei la prima cardinale della statica e via.
Invece mi dice che dalla situazione che ho ...
Equazione coi numeri complessi, venite :)
Miglior risposta
Risolvere 4z^2 - 2z + 1 = 0 nel campo dei complessi. Determinare poi per quali valori di z(che appartiene al campo dei complessi) tale equazione appartiene a R.
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano :)

Ciao,
Supponiamo di avere un contenitore adiabatico composto da un pistone e contenente un gas.
Se il gas si espande si ha che il lavoro è positivo.
Secondo il primo principio della termodinamica ciò si traduce in una perdita di energia interna.
Il mio dubbio è: se le pareti sono adiabatiche, allora è il lavoro che porta l'energia dal sistema all'ambiente, giusto? Quindi il gas si raffredda pur essendo le pareti adiabatiche? Ma allora non è più una trasformazione isoterma.

salve a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo caratteristico in un circuito, in particolare la separazione delle variabili non capisco come gestirla.
L'esercizio è:
Una barra conduttrice di massa m1 = 0.8 kg, lunghezza l = 10 cm e resistenza R = 0.1Ω può scorrere senza attrito su due binari ai quali è applicata una differenza di potenziale V0 = 15 V. La barra è collegata ad una massa m2 = 1.2 Kg attraverso un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa per una carrucola di ...

buona sera a tutti.
devo ridurre il polinomio x^4+x^3+x^2+x+1 in R[x].
per far ciò posso trovare le radici in C e accoppiarle fra coniugate, ma viene lunga ed espresso trigonometricamente.
c'è un metodo più veloce e semplice per fattorizzarlo?
grazie!

Salve Ragazzi/e, mi sono imbattuto in una domanda di logica riferita alla probabilità di estrarre un solo asso da un mazzo di 40 carte dal quale se ne estraggono solo 3. La domanda precisa è la seguente. " Da un mazzo di 40 carte se ne prendono 3. Qual'è la probabilità che vi sia un solo asso? La risposta è 64 su 247 ma non sò tramite quale ragionamento/formula si arrivi a questo risultato. Se qualcuno di voi saprebbe rispondermi ne sarei molto grato. Grazie anticipatamente.

Un punto materiale di massa m=1kg scivola, partendo da fermo, lungo un piano inclinato con &=60, partendo da h=1m.
Il coefficienti di attrito dinamico è u=0.1.
Giunto alla base del piano inclinato, esso urta elasticamente un corpo di massa M=2kg, perfettamente liscio.
Il corpo di massa M è appoggiato su una molla verticale di costante K=100 N/m, e ovviamente la comprime.
La base del piano inclinato si trova dunque una certa quota sopra rispetto al piano orizzontale su cui poggia la ...

Ciao,
Risolvendo un sistema mi è venuto un dubbio, se avessi questo sistema:
$\{((2x^3-x)/2<=1),((2x^3-x)/2>=-1),((2x^3-x)/2<=1/2),((2x^3-x)/2>=-1/2):}$
Posso "ignorare" le prime due disuguaglianze, come se le ultime due "comprendessero" le prime due?
Lo so è banale probabilmente.
Grazie.

Buongiorno,
Teorema : Se la funzione \(\displaystyle f(x) \) è integrabile \(\displaystyle [a,b) \), allora risulterà integrabile in ogni intervallo \(\displaystyle \phi_{[\alpha,\beta)} \) di \(\displaystyle [a,b) \)
Dimostrazione :
1) Infatti se \(\displaystyle \psi , \phi \) due funzioni semplici , con \(\displaystyle \psi\le f \le \phi \) in \(\displaystyle [a,b) \) e \(\displaystyle \psi=\phi=0 \) fuori da \(\displaystyle [a,b) \), si ha anche ...

SUpponiamo che un oggetto viaggi con una velocità V e che abbia una distribuzione jormale standard n.Sia$ Y=(mV^2)/2$
L energia cinetica dell oggetto. Formulare la Pdf di y valutandone media e varianza
Soluzione
$ E {Y}=(m/2 )E (K)= m/2$
Perché ho riconosciuto la distribuzione normale standard al quadrato cioè la Chi-quadrato
$E {Y^2)m^4/4 E (K^2) = 3/4m^2$
Se ho fatto bene i conti poi
$Var (Y)= m^2/4 Var (K)= 1/2m^2$
Se lo svolgimento è corretto ora vorrei capire (anche qualche indizio) come ottenere la f (y) ...
Dire se la funzione f(x) = `$\( X\log x \)$ èuniformemente continua in (0, 3].
Non so Come svolgerlo chi mi aiuta? Grazie in anticipo

Buongiorno,
Ho un dubbio sulla dimostrazione del primo teorema sul limite del prodotto, cioè che riguarda la prima parte della dimostrazione.
Vi riporto l'enunciato:
Siano X un sottoinsieme non vuoto di $mathbb{R}$ , e sia $x_0 in mathbb{R*}$ un punto di accumulazione per X, $l_1 , l_2$ ed $f:X to mathbb{R},g:X to mathbb{R}$ tali che
$lim_{x to x_0} f(x)=l_1 lim_{x to x_0} g(x)=l_2$
Allora esiste anche il limite di $fg$ in $x_0$ e si ha $lim_{x to x_0}fg=l_1l_2$
All'inizio della dimostrazione fa notare che ...

Dovrei determinare le curvature principali della curva $xy=z^2+z$ nell'origine.
Io ho provato a fare in questo modo, ma la procedura non mi torna.
Prima si parametrizza la curva.
Io l'ho parametrizzata come $x=sent, y=sent+1,z=sent$.
Si calcola la prima forma fondamentale G che è il prodotto della jacobiana trasposta per la jacobiana. Ottengo una matrice 2x2 con nel posto (1,1) $3cos^2t$, negli altri posti lo zero.
Ora devo calcolare la seconda forma fondamentale B.
Dovrebbe venirmi ...
Perdonate la domanda banale. Mi sono imbattuto in una discussione con un utente della rete e volevo chiedere la vostra opinione (ammesso che la matematica sia una opinione)
L'utente sosteneva che i postulati di Euclide sono stati dimostrati contraddicendo la definizione stessa di postulato.
Volevo chiedervi come rispondere a questo utente che insiste su questa tesi postandomi link che non dimostrano niente.
Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per qualunque risposta.