Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho provato a risolvere un'esercizio, non so se l'ho fatto bene quindi perdonatemi se scriverò cazzate! L'esercizio è il seguente: Nello spazio vettoriale $ R_3[x] $ dei polinomi di grado al più 3, si stabilisca se il sottoinsieme $ V: {f(x)= a_0 + a_1x +a_2x^2 +a_3x^3 in R_3[x] : f(0)=f'(0) } $ è o meno un sottospazio. dove $ f' $ è il polinomio derivato di $ f $. io ho pensato, se esplicitiamo la condizione $ f(0) = f'(0) $ ci viene una cosa del genere $ a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3 = a_1 + 2a_2x + 3a_3x^2 $ che ...

joseph2304
Tale argomento non è stato approfondito alle lezioni ovvero hanno dato qualche definizione e niente di più. Perché sono stati introdotti? per via del fatto che con i vari quadratini non si riusciva a prendere tutta l'area della funzione e si rischiava di approssimarla di troppo o per difetto o per eccesso? In più non mi sono molto chiari gli insiemi di misura nulla..
4
17 gen 2018, 18:36

Daentalion
Buon pomeriggio a tutti, vorrei porvi una domanda più qualitativa che quantitativa sulla differenza tra serie e trasformata di Fourier. Quello che ho studiato a riguardo (omettendo i dettagli) è quanto segue: una funziona periodica, considerata in un certo intervallo, può espandersi in serie di Fourier come somma di seni e coseni moltiplicati per i termini di due successioni calcolate tramite le ben note formule. Poichè la serie di Fourier è definita soltanto per funzioni periodiche, viene ...
1
17 gen 2018, 17:09

martinuccia98
Buongiorno ragazzi, mi potete aiutare in questo problema? Una palla cade da un'altezza di 9 metri e rimbalza. Ad ogni rimbalzo da un'altezza h, la palla risale ad un'altezza di 2/3h. Trovare lo spazio percorso dalla palla nel suo moto di ascesa e discesa. Grazie

federicogiorgi
Ciao a tutti Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di Fisica. In particolare non riesco a capire bene come impostare le equazioni per l'equilibrio dei momenti e non riesco a trovare abbastanza equazioni per trovare i moduli delle forze di attrito Grazie

federicogiorgi
Buongiorno, vorrei fare una domanda su come si trovano le componenti di una forza impulsiva su di un perno. Di seguito riporto il sistema che vorrei studiare. Mi si chiede di trovare le componenti dell'impulso in O dove il disco è imperniato, quando un punto materiale di massa $ M $ (la stessa del disco) urta l'asta, di lunghezza $ R $ in B con una velocità diretta verticalmente verso l'alto $ v $ . Per calcolare il modulo ...

antonio.degaetano1
Ciao a tutti! Mi sono ritrovato davanti ad un problema di fisica che mi mostrava il grafico di un’onda e non sono riuscito a rispondere al quesito: come si fa a capire se un’onda si propaga in verso negativo o positivo delle x? E quindi stabilire se inserire il segno negativo o positivo nell’equazione generale...me lo potete spiegare? Grazie mille In anticipo

liberatorimatteo
Buongiorno, devo mostrare che questo limite non esiste: $lim_{(x,y)->(0,0)} (x^3+y^2x+y^4)/(x+y)$ Ci sto provando da ieri sera ma non trovo nessun "cammino" che non tenda a zero... Se possibile ,oltre a indicarmi lungo quale cammino il limite è diverso da zero (se volete), potreste spiegarmi un minimo il ragionamento seguito per trovarlo? Grazie mille

davide.fede1
Salve, vi propongo un esercizio di A.M. 1 sugli insiemi, che tuttavia non sono riuscito a risolvere. Avendo l'insieme $A={[2n+(-1)^n(n^2+1)^(1/2)]/n : n=1,2,3..}$ determinare se ha massimo o minimo. Ho diviso $a_{n}$ in $n$ pari ed $n$ dispari, ottenendo rispettivamente $a_{n} = [2n+sqrt(n^2+1)]/[n]$ ed $a_{n} = [2n-sqrt(n^2+1)]/[n]$ ed ho trovato il $\lim_{n \to \infty}a_{n}$ in entrambi i casi, trovando i due estremi $1$ e $3$ . Dopo di che ho posto $a_{n}<1$ ed ...

Scudiero1
Buongiorno! Sto preparando l'esame di tecnica delle costruzioni, mi è stato assegnato un esercizio che non riesco a capire, il cui testo dice : "Determinare il massimo momento flettente positivo sopportabile da una trave in c.a. (R'ck 250, acciaio FeB44k) di sezione rettangolare H=35cm B=150cm, ordita con 15 diametro 20 in doppia armatura" I dati di cui ho certezza sono le sigma ammissibili del c.a. e dell'acciaio, l'area dei tondini e la dimensione della trave. So che con questi dati ...
3
15 gen 2018, 11:57

floyd1231
Salve a tutti, vorrei sapere se c'è un modo per dimostrare l'equazione della retta passante per un punto e perpendicolare ad un piano che si trova qui: http://www.****.it/domande-a-rispost ... piano.html
3
19 gen 2018, 23:55

Borgoth
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Algebra e geometria e sto facendo gli esercizi svolti messi a disposizione sulle dispense. Mi sono ritrovato davanti questo esercizio: Sia $T = {(x, y, z) in RR^3 : x+y=0=2y+z}$ Determinare la proiezione ortogonale del vettore u = (1, 0, -1) su T Per risolverlo ho inizialmente trovato la base di T, che è B=(1, -1, 2) e da qui ho applicato la formula per la proiezione ortogonale che conoscevo (e che è spiegata nelle dispense). $(<u, b>)b$ con che è il prodotto ...
2
20 gen 2018, 13:16

leo--msn
Ciao a tutti, vi propongo questo mio dubbio sugli studi qualitativi di equazioni differenziali nella speranza che riusciate ad aiutarmi a capire cosa non mi è chiaro. Suppongo di avere un'equazione differenziale scalare \(\displaystyle y'=f(t,y) \), con \(\displaystyle f \) continua, localmente lipschitziana in \(\displaystyle y \) ecc. Suppongo che \(\displaystyle y=k \) sia soluzione banale dell'equazione, che ad esempio con \(\displaystyle t>0 \) e \(\displaystyle y>k \) \(\displaystyle f \) ...
7
20 gen 2018, 10:10

davide.fede1
Salve, esercitandomi per A.M. 1 ho trovato un quesito interessante che tuttavia non sono riuscito a risolvere. Recita: Se $f in C[1,+oo)$ è tale che $f(x) >= x^-(1/2)$ per $x>= 5$ allora.. E' una domanda a risposta multipla, ma quella giusta è " $f$ non è integrabile in senso generalizzato in $[1,+oo)$ " . Ho provato a verificare che ad esempio $f(x) = [(x-1)^(1/2)]/[4]$ soddisfacesse le ipotesi ma non mi è comunque venuta la risposta giusta. Qualcuno saprebbe come ...

SalvatCpo
Ciao. Ho risolto questo problema, ma vorrei avere la certezza di non aver sbagliato. I tre blocchi A (mA=5kg), B (mB=3kg), C sono disposti come in figura. Finchè su A non agiscono forze, i blocchi B e C si muovono con ai=3 m/s^2. Quando è applicata la forza F=10N, il blocco A inizia dunque a muoversi verso sinistra sul piano orizzontale, che è liscio. Il coefficiente di attrito dinamico fra B ed A è $ mu $B=0.2 mentre quello fra C ed A è ...

Jokah
Salve, Il mio dubbio nasce da una slide del mio professore, di cui riporto la frase incriminata: • Tipicamente l'inferenza riguarda alcuni parametri (indici relativi alla distribuzione del carattere X nella popolazione, es. media, mediana, deviazione std.) • Poiché il campionamento genera una variabile aleatoria X con la stessa distribuzione del carattere, si chiamano parametri anche gli indici della distribuzione della v.a. X Ora, da quel poco che son riuscito a capire dalle slide ...
3
20 gen 2018, 12:08

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un esercizio piuttosto lungo da sottoporvi: mi si chiede innanzitutto per quali $p inRR$ tutte le soluzioni di $y''-2y'+py=0$ hanno limite nullo per $xrarr+oo$. E' ovviamente un'equazione del secondo ordine omogenea, e il suo polinomio caratteristico è $P(lambda)=lambda^2-2lambda+p$. Quindi $Delta=4(1-p)$ e si presentano tre casi: 1) Se $Delta>0$, ovvero $p<1$, si hanno le radici $lambda_(1,2)=1+-sqrt(1-p)$; 2) Se $Delta=0$, ovvero ...

cucinolu951
salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico per capire meglio il significato della reattanza. Il segno meno dell'impedenza di un condensatore dipende dal fatto che se faccio il rapporto tra tensione e corrente, scritti in forma fasoriale, viene una certa ampiezza con fase pari a -pigreco mezzi. quindi riscrivendo con termini polari viene che l'impedenza è -j/wc. adesso la mia domanda: il segno di una reattanza conduttiva è negativa o positiva. nel mio libro c'è scritto che la ...

fausto94
Buongiorno a tutti, ho un dubbio su uno studio di funzione. Se qualcuno ha tempo e voglia di aiutarmi gli e ne sarei grato. Devo studiare la funzione seguente: \( f(x) = \frac{2x+3}{x^2+x-2} \) Ho trovato comportamento asintotico e calcolato i limiti. Dalla derivata prima mi risulta che la funzione è decrescente su tutto il dominio, e fin qui tutto quadra perfettamente. Ora però noto che la funzione (in un punto approssimativo del grafico) cambia concavità, e vorrei calcolare il punto ...
6
20 gen 2018, 12:19

davide.fede1
Salve, ho la seguente serie $\sum_{n=1}^oo [(x^2+4x)^n]/[n^(2)(x+10)^n]$ e devo determinare per quali valori di x essa converga. Deve uscire $-5<=x<=2$ . Ho provato ad applicare il criterio del rapporto ma mi risulta $1$ quindi non è concludente, non so come proseguire. Qualcuno mi può aiutare ?