Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
si valuti mrdia e varianza della v.a.
$Z=X-Y $
essendo X e Y 2 v.a. s - indipendenti e con stessa pdf
$f(x)=f(y)= 1/a $ 0
Al secondo anno di ingegneria mi trovo alcuni esami dove, oltre chiaramente a dover saper risolvere bene gli esercizi, mi trovo a dover imparare una mole infinita di teoria. Per quanto mi sforzi di capire tutto e abbia iniziato a studiare dall'inizio dei corsi, sono comunque arrivato prima degli esami un po' per aria. Gli esercizi so farli, della teoria ho imparato il "giusto", probabilmente passerò gli esami, però onestamente in 3 mesi di corso non so cos'altro avrei potuto fare.
in ...
ciao a tutti, domanda semplicissima, in un problema di fisica, dove mi è richiesto di calcolare ad esempio il potenziale di un circuito, e ho un circuito molto semplice con una batteria e due resistori, quando vado ad impostare l'equazione, e viene una cosa del genere:
$ V_a -iR_1 +iR_2 = V_b $
Come faccio a determinare nell'equazione i segni degli $ iR_i $ ??
P.S. non mi rimproverate, al 90% la formula è scorretta (l'ho inventata), mi serviva per spiegarmi meglio, spero che abbiate ...
Perdono la mia ignoranza ma Sen^2 x. E sen x^2 che differenza c'è?
Salve, mi sto esercitando per l'esame di A.M. 1 ed ho trovato una funzione con la quale ho un po di problemi. Avendo $f(x)=(x+1)^-1+log(x+3)$ che di fatto è la somma di due funzioni come faccio a studiarla, diversamente da una funzione normale ? Ho avuto problemi nel determinare il dominio, il segno, le radici eventuali e gli asintoti.
Buonasera, ho incontrato un esercizio che mi fa sorgere tanti dubbi, di seguito il testo.
Una molecola è sospesa nel liquido di un contenitore posizionato all'estremità di una centrifuga. La centrifuga, che gira a 1000HZ, lavora su un piano orizzontale. La molecola si trova a 10 cm distante dall'asse di rotazione della centrifuga. Quanto vale l'accelerazione della molecola dovuta alla forza centripeta? Se si considera anche la gravità, quanto vale l'accelerazione totale della molecola e qual è ...
Ciao ragazzi, ho difficoltà a risolvere un esercizio di Analisi 2:
-scrivere la serie di McLaurin della funzione: f(x)=(x^2)/(1+x^6)
Preciso che non mi serve lo sviluppo con gli o-piccolo, ma devo scriverla come sommatoria di una funzione, dato che poi mi chiede di calcolare l'integrale per serie di tale funzione tra 0 e 1/2.
Inoltre mi chiede di calcolare la derivata 14° in 0 e la derivata 75° in 0;
Come posso fare?
Grazie a tutti in anticipo.
l'esercizio chiede di studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie:
$ \sum_{n=1}^\infty (-1)^n/(n!)^(1/n) $
per lo studio della convergenza assoluta, avevo pensato di usare il criterio del confronto asintotico, confrontando la serie $ \sum_{n=1}^\infty 1/(n!)^(1/n) $ con la serie $ \sum_{n=1}^\infty 1/n $ ; $ lim_(n->infty) (1/(n!)^(1/n))/(1/n)=lim_(n->infty) ((n^n)/(n!))^(1/n)=e $ , essendo e>0 le ue serie hanno lo stesso carattere. essendo la seconda serie la serie armonica, essa diverge e di conseguenza diverge la serie di partenza.
per quanto riguarda la convergenza ...
determinare l'ordine di infinitesimo, per x->0, della seguente funzione:
$ f(x)=1-e^sin(x^2)+int_(0)^(x) e^-(1/t^2) dt $
avevo pensato di usare lo sviluppo di Taylor per il secondo termine, ma non so poi affrontare l'integrale.
grazie in anticipo
Ciao Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questa struttura?
Ho calcolato reazioni a terra e le azioni interne del tratto BD, ve le scrivo così vedete se sono giuste.
REAZIONI (v=verticale h=orizzontale)
$vA=10kN$
$hA=-5kN$
$hB=5kN$
Azioni interne:
Da B a C:
$N=-hB$
$T=qx$
$M= (qx^2)/2$
Da C a D:
$N=ql$
$T=-hB$
$M= -hBx' - (ql^2)/2$
Non riesco a capire come far risultare solamente l'azione normale ...
Un caro ringraziamento a tutti coloro che mi hanno supportato e mi hanno fatto superare l'esame di algebra lineare.
E soprattutto complimenti per lo splendido sito.
In particolare ringrazio axpgn, killing_buddha, feddy, anto_zoolander, Magma, ... sicuramente mi sono dimenticato qualcuno ma sappiate che è compreso!!!1
Grazie
Salve a tutti, sono un nuovo utente .
Sono alle prese con un esercizio di probabilità che mi sta creando qualche problema.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Cinque dispositivi, \(\{X_i\}, i = 1, \dots, 5\), vengono controllati simultaneamente. Ciascuno ha una durata in vita exponenziale di parametri \(\lambda_i, i = 1, \dots,5\), indipendentementi uno dall'altro.
1) Quanto tempo di deve attendere prima che se ne guasti uno? Si fornisca la distribuzione e il suo valore atteso.
2) ...
Salve, volevo una conferma: è corretto come calcolo la rotazione in B?
Ho scomposto il sistema i figura in due sistema equivalenti. La rotazione in B l'ho calcolata come la rotazione in C del primo sistema (dovuta al carico distribuito) + la rotazione in B del secondo sistema (in cui ho sostituito la reazione al carrello).
http://i59.tinypic.com/2rhrcde.jpg
Grazie
Ho visto che vi sono preziosissime indicazioni per lo studio di funzioni integrali.
Ne ho trovata una molto interessante che vi presento nella speranza di stuzzicare qualche considerazione:
$$ \displaystyle{\int\limits_{0}^{\frac{1}{cos(x)}}}\frac{log(1+t^2)}{t(1+t^2)}dt $$.
Quali passi seguireste per tracciarne in modo qualitativo il grafico?
Un saluto
A.
Salve, ho difficoltà a svolgere gli esercizi sui gruppi
ad esempio:
Sia l'operazione su \(\displaystyle \mathbb{Z}_6 \) tale che:
\(\displaystyle \forall \mathrm{h,k}\in \mathbb{Z} \;\;\; [\mathrm{h}]_6 \ast[\mathrm{k}]_6 = [3\mathrm{h} + \mathrm{k}]_6 \)
si stabilisca se \(\displaystyle \ast \) è commutativa, associativa, dotata di elemento neutro.
L'insieme \(\displaystyle \mathrm{X} = \{[0]_6,[1]_6\}\) è chiuso per \(\displaystyle \ast \)?
io l'ho iniziato a svolgere ...
Ciao,
Non riesco a risolvere questo problema:
Il consumo di gas naturale da parte di una società soddisfa l'equazione empirica $V=1,50t+0,00800t^2$, dove $V$ è il volume espresso in milioni di piedi al cubo e $t$ il tempo in mesi. Esprimere questa equazione in unità di piedi al cubo e secondi. Introdurre le unità adeguate nei coefficienti. Considerare la durata di un mese pari a 30 giorni.
Ho provato a sostituire $V$ con $10^-6V$ e ...
Un sub sta nuotando a una profondità di 4,5 m sotto la superficie del mare quando, guardando verticalmente verso l'alto, vede sopra di sè una mongolfiera in cielo. La mongolfiera si trova a 400 m sul livello del mare, quale sarà per il sub la sua altezza apparente?
Buonasera, volevo proporvi questo problema per il quale non trovo una soluzione.
Risultato: 532 m
Salve, non riesco a completare un esercizio. Avendo l'integrale $\int_{3^(1/3)}^{+oo} (x^6-6x^3+9)^(-a) dx$ devo trovare i valori di $a$ per i quali converge. Entrambi gli estremi creano problemi ma per $x rarr oo$ ho già risolto, l'integrale in quel caso converge per $a > 1/6$ ma ho problemi per l'altro estremo.
Tuttavia ho scritto per $x rarr 3^(1/3)$ $1/[(x^6-6x^3+9)^(a)] ~= k/[(x^6-9)^a]$ con $k > 0$ , k costante, quindi in questo caso l'integrale converge per $a < 1$ ma è sbagliato, ...
Salve a tutti. Avrei un problema con la compilazione di un programma il cui codice sorgente è riportato come esempio sui miei appunti del corso. Il codice in questione è un esempio di come si rappresenti un array di lunghezza non nota utilizzando una informazione di tipo TAPPO e successivamente effettuare una elaborazione degli elementi presenti nell'array. Riporto di seguito il codice sorgente:
#include
using namespace std;
int main (){
const int TAPPO = -1000;
int n, i;
...
Salve a tutti, vorrei sapere quando, nel calcolo degli sviluppi di Taylor-Mc Laurin, è possibile procedere allo sviluppo seguendo la tabella degli sviluppi notevoli (e quindi devo solamente sostituire l'argomento della funzione da sviluppare a quello dello sviluppo in tabella) e quando invece non posso farlo.
Per esempio:
Nel calcolare lo sviluppo delle funzioni $ f(x) = sin(x-1), g(x)=e^(x-1) $ centrate in $x_0=1$ basta semplicemente sostituire $(x-1)$ (cioè quello che io intendo per ...