Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In base ad una ricerca condotta in anni precedenti, si può ritenere che il numero di incidenti stradali X per giorno, segua in un certo tratto di autostrada, una distribuzione di Poisson con funzione di probabilità data da
distribuzione di Poisson $p(x, λ) =(lambda^x e^(-lambda))/(x!)$
a) Considerato un campione casuale di numerosità n, si ricavi lo stimatore di massima verosimiglianza per la probabilità che in un giorno si verifichi almeno un incidente;
b) Esiste uno stimatore corretto per la funzione ...

Mi sono scontrata con questo esercizio all'apparenza piuttosto semplice ma che mi hai creato dei dubbi:
Calcolare l'energia elettrostatica, in joule, di una distribuzione sferica di carica elettrica la cui densità
volumetrica dipende da r secondo la legge: $ rho (r)=k(1-r^2/a^2) $ per $ r<= a $ e zero altrove, mi viene poi data la carica complessiva Q ed il valore numerico di a.
Ho pensato di procedere scrivendo l'energia di configurazione come; $ U=1/2int_(V)^() rho VdV^I $ con V=potenziare in ...

Chi potrebbe risolvere questo esercizio?
Determinare una base ortogonale del nucleo dell’applicazione lineare f(x,y,z,t) = (x 2y, x + 2z + t) e completarla ad una base ortogonale di R4

Buongiorno!
Facendo esercizi sulle equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili ho trovato questo testo:
$y' = (y^2 )/ (1+y^2)$
$y(0) = 1$
Quindi:
Cerco le soluzioni stazionarie mettendo $(y^2)/(1+y^2) = 0$ e ottengo $y = 0$
ora divido il mio dominio in $(-∞, 0) (0, +∞)$ dato che per andare avanti devo portare la parte con y a sinista e lascio la x a destra e procedo come sempre fatto con gli altri esercizi, ovvero integrando
$\int (y^2+1)/y^2 dy$ = ...
ciao a tutti ho bisogno di un aiuto
Il professore ci ha dato questo esercizio
Supponendo di utilizzare un computer in cui gli interi sono rappresentati con 32 bit. Qual è il numero minimo di byte occupati dalla seguente struttura dati?
typedef struct {
char name[20];
char surname[20];
char student_ID[8];
int years; } student;
student register[100];
e non ho capito cosa devo fare

Salve, ho risolto un esercizio su un integrale improprio ma volevo proporvi il procedimento per essere sicuro di aver fatto bene.
L'integrale in questione è $\int_{1}^{+oo} sqrt[(x^(8a)+5log(x))]/[(x^2+2x-3)^(5a)] dx$ ed il quesito era "converge se e solo se ?" Con $1/6<a<1/5$ come risposta corretta. Entrambi gli estremi creano problemi, quindi per $x rarr +oo$ l'integrale tende a $\int_{1}^{+oo} [x^(4a)]/[x^(10a)] dx$ $~=$ $\int_{1}^{+oo} 1/x^(6a) dx$ che converge per $a>1/6$
Mentre per $x rarr 1$ l'integrale tende a ...
Buonasera, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse, o meglio dimostrasse, perchè l'energia cinetica di un corpo soggetto a sole forze non conservative diminuisce; a livello intuitivo ha senso ma non riesco a dimostrarlo...

Sia $a_n$= $(sen(n/x))/(n^2*x^(3/2))$ con x$in$ ]0,1[ , si dimostri che $\sum_{n=1}^ \infty $ $a_n$ è sommabile ]o,1[ e
che
$\int_0^1 $ $\sum_{n=1}^ \infty $ $a_n$ dx = $\sum_{n=1}^ \infty$ $\int_0^1 $ $a_n$ dx

salve, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione della struttura riportata in figura. Il procedimento che io ho attuato è il seguente: ho calcolato la labilità e l'iperstaticità della struttura che mi risultano essere rispettivamente uguali ad 1 e 3. Successivamente ho tracciato lo schema equivalente rimuovendo 3 vincoli, cioè i due pendoli ed il carrello con la molla. A questo punto ho fatto l'equilibrio delle forze sulla struttura per ...
Buonasera, questo esercizio mi sta creando qualche problema e non capisco dove sbaglio nel procedimento
Il mio ragionamento è il seguente: dovendo calcolare il numero di moli finali di ossigeno scrivo l'equazione di stato sia per lo stato iniziale (l'unica incognita è il numero di moli iniziali) sia per quello finale, per poi dividere alla seconda (stato finale) la prima (stato iniziale), isolando infine n dello stato finale.
Per poterlo fare mi servono le moli iniziali e ...

Si calcoli la mediana della v.a. trasformata
$Y=(X-1)^2$
conoscendo la pdf di
$f(x) =1/16$
essendo 0

Esercizio 1
Un'urna contiene 20 palline colorate, di cui 3 rosse e le altre blu. Estraendo 6 palline in blocco, calcolare la probabilità che tra le 6 palline estratte:
a) non ci sia alcuna pallina rossa
b) ci sia esattamente una pallina rossa
c) ci sia almeno una pallina rossa
d) ci siano le tre palline rosse

Ciao ragazzi, seguo da molto il vostro forum ed è sempre stato molto utile e mi trovo ora a scrivere il mio primo post.
Vorrei chiedervi aiuto su un esercizio come da titolo di cui la soluzione mi è chiara solo a metà.
Determinare i punti di max e di min della funzione $ f(x,y) = x^2 - y^2 + 4/5xy $ vincolati alla curva $ S= {(x,y) | 3x^2 +5y^2 - 4xy - 5 = 0 } $ Verificare che la curva $ S= 3x^2 + 5y^2 - 4xy >= x^2 + y^2 $ e dedurne che S è un sottinsieme limitato del piano.
Quello che non mi è chiaro è come sfruttare la disuguaglianza del testo e ...

Ho un omomorfismo $f:(G,*) \rightarrow (\bar{G}, \star)$.
Se $a$ è un elemento di $G$, siano $o \langle a \rangle =n$ e $o \langle f(a) \rangle =m$.
Voglio provare che l'ordine di $f(a)$ divide l'ordine di $a$.
Per l'omomorfismo posso scrivere $(f(a))^m= \underbrace{f(a) \star f(a) \star ... \star f(a) }_{m \ \mbox{volte}} = f( \ \underbrace{a \cdot a \cdot ... \cdot a}_{m \ \mbox{volte}} \ )=f(a^m)=1_{\bar{G}}$.
Così ho $f(a^n)=f(1_G)=1_{\bar{G}}=f(a^m)$ e per il teorema della divisione euclidea $m=nq+r$ per opportuni $q,r \in ZZ$, con $0<=r<n<=m$. Allora $1_{\bar{G}}= f(a^m)=f(a^{nq} \cdot a^r)=f(1_G \cdot a^r)=f(a^r)$.
Applicando a ritroso il procedimento di prima ...
Salve non ho capito come svolgere questo genere di esercizi:
Dato l'insieme X={1,2,3,4} avendo in grafico R={(1;1)(1,3),(2,2,)(3,1)(3,3)} devo verificare le proprietà: simmetrica riflessiva transitiva totale e antisimmetrica
So che il risultato è simmetrica e transitiva..
Ma non capisco perché è simmetrica e transitiva e perché non verifica anche le altre proprietà grazie in anticipo
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio. Mi potreste aiutare?
Scrivere la funzione in c che riceve in ingresso in lista collegata con puntatori L di valori int e restituisce tra i parametri formali un array V ottenuto nel modo seguente: • Inizialmente, la funzione rimuove dalla lista L gli elementi la cui posizione corrisponde ad un numero della successione di Fibonacci (ipotizzare che il primo elemento della lista abbia posizione 1 e che i primi due valori della successione di ...

Riporto il testo dell'esercizio:
•Una società ha 120 computer. La probabilità che uno di questi, nel corso dell’anno, richieda un
intervento di assistenza è 0.35.
•3.a. Calcola la probabilità che, nell’anno considerato, meno di 3 computer richiedano un intervento. [2 pt].
•3.b. Qual è il numero medio di interventi di assistenza attesi nell’anno? E la varianza? [1 pt].
•3.c. Calcola la probabilità che, nell’anno considerato, al massimo 40 computer richiedano un intervento di
assistenza ...

si fornuli la pdf della v.a. trasformata$ Y=cos(X) $
sapendo che $f(x)=1/pi$ con
$ -pi/2<=x<=pi/2$
questo è un esercizio già svolto sul mio libro e infatti questo scrive
$F(y)=[F(-x)-F(-pi/2)]+[F(pi/2)-F(x)]$
praticamente mi sono bloccato a questo
(il libro è molto sintetico nello svolgimento)
qualcuno sa perché ha scritto quella roba?
io ho immaginato che abbia considerato questi 2 eventi
$-x<X<=0 > > > -pi/2+x<X<=0 $
e
$0<X<=x > > > 0<X<=pi/2 - x$
qualcuno può aiutarmi ?

Buona sera avrei un problema nella risoluzione di questo circuito. Dato il seguente circuito devo determinare il rispettivo circuito d Norton.( sapendo che r=2 ohm e k=2)
Quindi quello che faccio è cortocircuitare la porta a-b per poi calcolarmi $I$ di corto circuito. Fatto questo considero la prima maglia a partire da destra e scrivo la LKT : $-R_1i_1+R_2i_2-2i_1=0$ deduco che $i_2$ coincide con $I_c$. applico la LKC al nodo sulla parte ...

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Si stabilisca se nello spazio vettoriale $ M_2(R) $ delle matrici 2x2 su R, il sottoinsieme
$ { A in M_2(R) : A A^t = ( ( -1 , 0 ),( 1 , 0 ) )} U {( (0,0), (0,0))} $
è o meno un sottospazio.
Io ho verificato subito che contiene il vettore nullo, ma poi provando a fare il prodotto riga per colonna di A con la sua trasposta mi esce che il primo elemento è la somma di due quadrati, che non può mai essere negativa sul campo reale, quindi posso concludere che non è un sottospazio?