[Tecnica delle costruzioni] Momento massimo flettente positivo

Scudiero1
Buongiorno!
Sto preparando l'esame di tecnica delle costruzioni, mi è stato assegnato un esercizio che non riesco a capire, il cui testo dice :

"Determinare il massimo momento flettente positivo sopportabile da una trave in c.a. (R'ck 250, acciaio FeB44k) di sezione rettangolare H=35cm B=150cm, ordita con 15 diametro 20 in doppia armatura"


I dati di cui ho certezza sono le sigma ammissibili del c.a. e dell'acciaio, l'area dei tondini e la dimensione della trave. So che con questi dati potrei calcolarmi ad esempio l'asse neutro e il momento di inerzia rispetto all'asse neutro. Dopodichè?
Sbirciando su dei libri in biblioteca ho trovato che con due formule distinte potrei ricavarmi il momento resistente positivo del cls e il momento resistente positivo del ferro, ammettendo che sigmamax=sigmaammissibile, trovando cosi il momento massimo flettente positivo sopportabile dalla sezione senza superare il valore ammissibile della tensione.


E' corretto il mio ragionamento??

Grazie mille in anticipo per le risposte!

Risposte
ELWOOD1
quello che trovi è un unico momento resistente della sezione....non puoi scindere quello del ferro e quello del cls!

Scudiero1
"ELWOOD":
quello che trovi è un unico momento resistente della sezione....non puoi scindere quello del ferro e quello del cls!



Quindi come faccio con quei dati a trovare il massimo momento flettente positivo? Grazie di aver risposto!

ELWOOD1
Imponi l'equilibrio alla rotazione e ammetti un legame tra le tensioni del cls è quelle dell'acciaio.... Prova....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.