Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho alcuni problemi nel risolvere una serie. Avendo $\sum_{n=1}^oo sen^2([root(3)(2n^2+n)]/[n^(q)+3])$ e sapendo che $q>0$ devo determinare per quale valore di $q$ la serie converge. Per $x rarr oo$ $sen^2([root(3)(2n^2+n)]/[n^(q)+3])$ $~=$ $sen^2([n^(2/3)]/[n^q])$ $~=$ $sen^2(1/n^(q-2/3))$ e quindi la serie diverge per $q-2/3>1$ ovvero $q>5/3$ ma il risultato giusto è $q>7/6$. Cosa sto sbagliando ?
Ciao,
La mia prof di fisica stava spiegando l'elettrostatica qualche giorno fa, ed ha esordito dicendo che "la carica elettrica non esiste, casomai si può parlare di corpo carico elettricamente" ma poi è andata avanti a spiegare i vari concetti di carica elettrica positiva e negativa. Pensando ad un lapsus ho ignorato la sua prima affermazione, ma giusto ieri ha ripetuto che la carica elettrica non esiste.
Mi sono persa qualcosa? E se mi chiedesse in interrogazione di parlarle della carica ...

Buonasera,mi è sorto un dubbio. È possibile ricavare il circuito più lungo all'interno di un grafo attraverso l'utilizzo di semplici calcoli? Nel caso in cui sia euleriano, è semplice,ma negli altri casi?
Grazie in anticipo!
devo calcolare la \(\displaystyle P(F

Salve, ho un esercizio che dice: Determinare il piano P che passa per i punti (1,0,1) , (-1,k,2) , (0,0,0) al variare di \(\displaystyle K \in \mathbb{R} \) e trovare eventuali intersezioni tra P e la retta di equazioni \(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
x +y+z = 1 & & \\
x-y+z=0 & &
\end{matrix}\right. \)
L'esercizio è stato risolto ponendo P0 = (0,0,0), P1 = (-1,k,2), P2 = (1,0,1)
Visto che il testo non diceva quale fosse P0, P1 e P2, si ottengono gli stessi risultati anche ...

AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA PER FAVORE!!!
2 moli di O2 e 7 moli di N2 sono racchiuse separatamente in 2 recipienti adiabatici e si trovano a pressione atmosferica e a temperatura ambiente di T=295K. I due recipienti vengono messi in comunicazione e i due gas si mescolano occupando tutto il volume. Calcola il rapporto tra il numero di microstati prima e dopo l'espansione sia per l'ossigeno che per l'azoro.
Suggerimento: calcola la variazione di entropia del sistema considerando una ...

Ho un numero complesso di questo tipo:
$ ((3-3sqrt3 i)^2 *(1-sqrt3 i)^5)/(2*|5+5i|^3) $
l'esercizio mi chiede di passare alla forma trigonometrica e di calcolarne le radici cubiche.
Il problema sorge nel trasformare in forma trigonometrica $ |5+5i|^3 $
Per esempio, nel caso di $ (3-3sqrt3 i)^2 $
determino $ rho=6 $ e $ theta=5/3pi $
e quindi ottengo $ [36;10/3pi] $
Nel caso del valore assoluto, come dovrei comportarmi?

Mi piacerebbe affrontare con voi un ultimo dubbio che mi ero lasciato alle spalle, capisco che mi odierete per tre domande in tre giorni, ma la scoperta di voi e questo forum mi ha tolto molti dubbi e aperto un mondo.
Quello che voglio affrontare è il concetto più delicato che mi sono lasciato alle spalle nel mio ripasso matematico, considerate che non sono un addetto ai lavori (ho studiato giurisprudenza), ma già dal liceo questa visione mi tormenta. La mia è una curiosità risorta da poco, ...



Avrei bisogno di qualche delucidazione per la risoluzione di questo problema. Per quanto riguarda il primo punto sono riuscito a svolgerlo, cioè la fem indotta è data dalla derivata nel tempo del flusso del campo magnetico ed è quindi pari alla derivata del campo magnetico (variabile nel tempo) per l’area del triangolo.
Per quanto riguarda invece la tensione fra i vari punti come la trovo? Avevo pensato al fatto che la fem indotta è data anche dalla circuitazione del campo elettrico indotto e ...
Ciao scusate qualcuno saprebbe suggerirmi un modo per calcolare questo integrale definito? L'unica cosa che mi viene in mente è sostituire seno e coseno con tangente di x/2, ma mi sembra un procedimento troppo lungo. In più facendo questa sostituzione ho dei problemi con il cambio degli estremi di integrazione..
Grazie
Ho un limite per x—>+oo (x/(x+4))^3x
Sapete risolverlo?

Ciao a tutti,
studiando analisi complessa mi sono imbattuto nello studio delle singolarità e serie di Laurent. Non ho avuto grossi nella loro classificazione.
Come esempio un testo a cui faccio riferimento dice che la funzione $f(z)=z^2*sin(1/z)$ presenta una singolarità essenziale nell'origine.
E questo, guardando lo sviluppo di Laurent mi viene confermato: ho un'infinità numerabile di interi negativi $n$ tali che i coefficienti $c_n$ sono non nulli. (in tal modo ho ...
Salve ragazzi , sapete come si risolve l’esercizio
$ 2z+z^2=-|z^4|/2 $

Salve a tutti, vorrei fare una domanda sull'equazioni con numeri complessi che presentano uno o più moduli. Nel caso in cui non volessi procedere sostituendo al modulo di z "|z| = radice di (x^2 + y^2)" ma volessi risolvere l'equazione con le coordinate polari, dovrei prima considerare vari casi come nelle equazioni algebriche con i moduli? Ad esempio, questo esercizio: z |z|^2 = -9i Z
Grazie


Salve, vorrei riportare lo svolgimento dell'equazione $[z+z^2]/[(|z|)^2-1]=1/2$ . Dopo aver posto la C.E. ho risolto $(z+z^2)=1/2$ trovando la soluzione $z = +- 1/2$ che è la risposta giusta. Ho dimenticato qualcosa o fatto qualcosa di sbagliato ?

Buonasera,
devo calcolare l'integrale di \( \int_{}^{} \frac{x}{x^2+2x+2} \, dx \)
Ho provato in tutti i modi possibili, tra cui il completamento del quadrato.
Ma con la x a numeratore non riesco poi a trovare l'integrale, perchè con il completamento del quadrato dovrei ricondurmi a un arcotangente, ma la x a numeratore mi sballa tutto..
Voi avete qualche idea? Ho provato di tutto...
Grazie mille!

Salve a tutti,
circa il circuito in figura ho calcolto prima l'equivalente Thevenin sulle resistenze e sul generatore indipendente (seconda figura) ed i risultati sono stati $v_(eq) = 0.067 V$ e $R_(eq)=1666.67A$.
Ricollegando ho applicato la KVL alla maglia più esterna usando un generatore di corrente di supporto, ma la resistenza equivalente è sbagliata.
Dal momento che ho solo questa di resistenza non riesco a capire come altro fare per ...