Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente esercizio: "sia $f:A->B$ un omorfismo di anelli commutativi. Dimostare che $f^*:Spec(B) -> Spec(A) $ data da $f^*(p)=f^(-1)(p)$ e' continua per la topologia di Zarinsky. Io ho ragionato in questo modo: so che una funzione e' continua se per ogni chiuso U in Spec(A), $f^*^(-1)(p))$ e' chiuso in Spec(B) Prendo S chiuso in Spec(A), questo vuol dire che $S⊂p$ con p ideale primo di Spec(A) Devo controllare, sapendo che vale questa cosa $f^*(p)=f^(-1)(p)$, che ...

matemos
Sera a tutti, mi trovo con questo esercizio Due ciclisti devono percorrere il tratto rettilineo nale, della loro tappa giornaliera, di lunghezza pari ad L. Il primo viaggia in moto rettilineo uniforme alla velocita v1 mentre il secondo alla velocita v2. Calcolare di quanto puo partire in ri- tardo il primo ciclista (i.e., t0;1) per poter ancora vincere la gara ed il vantaggio minimo (i.e., x0;2) che puo avere il secondo ciclista per riuscire a tagliare il traguardo vincendo la gara. ...

Rosarioboccolo
salve ragazzi , vorrei una mano da voi per questo esercizio .. ho provato a risolverlo in vari modi ma nessuno di questi mi sembra quello giusto L' esercizio è il seguente : "si calcoli la d.d.p ai capi di una induttanza L=5H in un circuito alimentato da una batteria da 20V, con una resistenza totale di 5 Omega , nell'istante in cui circola una corrente pari al 75% di quella che circola in condizioni stazionarie" Grazie in anticipo

manuelb93
Buonasera, vi espongo il mio problema. Non riesco a trovare una soluzione particolare dell'equazione differenziale $y'''+3*y''+3*y'+y=1$. Ho notato, ma solo ad occhio, che può essere $y(x)=1$, però con il metodo fornito dal mio professore (denominato di verosimiglianza), che consiste nel cercare tali soluzioni nelle espressioni del tipo $x^k*Q(x)$, dove k dipende dalla molteplicità del valore che annulla il polinomio caratteristico dell'equazione differenziale omogenea associata a ...
7
21 gen 2018, 16:40

cortex96
Sto risolvendo questa struttura; essendo una volta iperstatica ho degradato la cerniera in A ad un carrello. Risolvendo il sistema zero ho trovato $ H_D=0 $ , $ H_H=-H_I=Y_I=-Y_H= 3/2ql $ , $ Y_A=-ql $ . Su frame design però questa struttura mi viene data come instabile, quindi non riesco a verificare il risultato che ho trovato. Consigli?
5
16 gen 2018, 18:36

skerini
Eccolo ne ho trovato uno che avevo già svolto senza riuscire a finirlo! Sia $X_1, X_2, ..., X_n$ un campione da una distribuzione di densità $f(x)=thetax^(theta-1)I_[(0;1)](x)$ con $theta\geq2$ a) costruire il test UMP di livello $alpha$ per la verifica delle ipotesi $H_0 : theta=2$ vs $H_1 : theta=theta_1$ con $theta_1\geq2$ b) costruire il test UMP di livello $alpha$ per la verifica delle ipotesi $H_0 : theta=2$ vs $H_1 : theta\geq2$ Soluzione: a) essendo ipotesi semplici ...
5
21 gen 2018, 17:03

roby12341
Secondo voi è giusto?
3
24 gen 2018, 19:53

Alegomind
Buona sera, sono alle prese con il seguente esercizio. Date le seguenti matrici: $$M(\alpha,\beta)= \begin{pmatrix} -2 &0 &0 \\ (28+2i)/3+\alpha & i & -2-i\\ 8+\beta & 0 & -2 \end{pmatrix} \qquad \qquad B = \begin{pmatrix} 1 & 0&0 \\ -4/3& -1 & 2\\ 0& 0 & 1 \end{pmatrix}\qquad \alpha, \beta \in \mathbb C$$ 1) Determinare per quali $\alpha$ e $\beta$ le due matrici ammettono almeno un autovettore in comune ( e l'ho fatto) 2) Determinare ...
3
24 gen 2018, 16:44

Rosarioboccolo
Salve ragazzi , volevo una mano per questo esercizio sul magnetismo ... La traccia é la seguente : "Si consideri un lungo filo rettilineo percorso da una corrente I=48,8A ed un elettrone che viaggia con velocità v=1,08*10-7 m/s ad una distanza d=5,20cm dal filo. Si calcoli la forza magnetica che agisce sull'elettrone nel caso che la velocità sia diretta: a) ortogonalmente verso il filo ; b) parallelamente e concordemente alla corrente ." Nel caso a) ho trovato prima il campo magnetico del filo ...

NoSignal
Salve, ho dei dubbi su questa dimostrazione del Teorema di Swartz della commutatività dell'ordine di derivazione. Enunciato Sia $f:A\subseteq\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}$, $A$ aperto, una funzione che ammette derivate parziali seconde miste $f_{xy}$, $f_{yx}$ su $A$ e queste sono continue in $x^0\in A$, allora è $f_{xy}(x^0)=f_{yx}(x^0)$. Dimostrazione: Per il Teorema di Lagrange si ha: -$f_x(x_0,y)-f_x(x_0,y_0)=f_{xy}(x_0,\tau_y)$ con $|\tau_y -y|\leq |y-y_0|$ -$f_y(x,y_0)-f_y(x_0,y_0)=f_{yx}(\tau_x,y_0)$ con ...
1
24 gen 2018, 14:41

laio_a
Salve a tutti, per il seguente limite di successione $lim_{n \to +\infty} (((n-1)!(n-2))/(n!))^{n^3} e^{2n^2+2n} $ ho provato in questo modo $lim_{n \to +\infty} ((((n!)/n)(n-2))/(n!))^{n^3} e^{2n^2+2n} $ = $lim_{n \to +\infty} (((n-2)/n)^{n^3} e^{2n^2+2n}) $ e, siccome $ ((n-2)/n) = (1 + (-2/n)) $ ho usato $lim_{n \to +\infty} (1+a/n)^{n} = e^{a}$ e quindi $lim_{n \to +\infty} (e^{-2n^2} e^{2n^2+2n}) $ ma il limite finale risulta $ e^{-8/3} $ . Cosa ho sbagliato?
2
24 gen 2018, 16:33

nic111
Ciao a tutti Mi sto esercitando per l'esame di analisi I e mi sono sorti alcuni dubbi sullo studio di funzione. Guardando solo il grafico senza fare altri calcoli è possibile capire se una funzione è chiusa ? o se ci sono dei flessi ? Grazie in anticipo.
6
24 gen 2018, 11:52

galles90
Buonasera, Si dica se \(\displaystyle A=sin(kx):k\in \mathbb{Z} \) sia un insieme di generatori dello spazio \(\displaystyle V= f : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \). A prescindere già so che il seguente insieme non è un insieme di generatori per \(\displaystyle V\), ma comunque voglio applicare il seguente lemma, per la risoluzione: Lemma: Sia \(\displaystyle A=(v_1,...,v_n) \) un sottoinsieme di uno spazio vettoriale \(\displaystyle V \). Supponiamo che lo \(\displaystyle span(B) \) contenga ...
10
23 gen 2018, 18:47

fluspiral
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo integrale improprio al variare di $k>0$, qualcuno può darmi una mano per favore? $\int_1^2 (x^2-1)/((x^3-x^2)^k log(e-e^x+1))dx$ allora per $x->1^+$: il numeratore lo scompongo in $(x-1)(x+1)$ mentre la parte logaritmica del denominatore è asintotica a $e-e^x$. La funzione quindi è asintotica a $(x-1)/((x^3-x^2)^k (e-e^x))$, fin qui credo di averlo svolto bene, dopo cosa dovrei fare? considerare l'infinitesimo di ordine maggiore? se si qual'è? per ...
2
23 gen 2018, 20:14

Niernen
Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda la valutazione esplicita dei residui di una funzione $f(z)$ nel caso in cui $z_{0}$ è un polo di ordine $n$. Nelle dispense di cui dispongo viene posta $f(z) = \frac{g(z)}{(z - z_{0})^n}$ con $g(z)$ olomorfa nell'intorno di $z_{0}$ e viene quindi sostituita nella definizione di residuo: $ \Res_{z=z_{0}}f(z) = \frac{1}{2\pi\text{i}}\oint_{z}\frac{g(z)}{(z - z_{0})^n} dz$ Quindi utilizzando la rappresentazione di Cauchy per la derivata di ordine $k$ di una ...
2
24 gen 2018, 14:53

anto_zoolander
Ciao È possibile definire la curvatura di una curva a partire dalla componente radiale dell’accelerazione? Per intenderci intendo la componente dell’accelerazione che è normale alla velocità.

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con i numeri complessi. Ho provato a svolgere questa equazione, ma ho trovato qualche difficoltà. Ecco il l'equazione presa in esame: $ z^4-|z|^2-2=0 $ Come prima cosa ho impostato l'esercizio tenendo conto che: $ z=x+jy $ Quindi mi verrebbe: $ z^4=x^4+4x^3jy+6x^2j^2y^2+4xj^3y^3+y^4 $ $ |z|^2=x^2+y^2 $ E quindi: $ x^4+4x^3jy-6x^2y^2-4xjy^3+y^4-x^2-y^2-2=0 $ A questo punto, come ho fatto anche per altri esercizi, ho raccolto la parte Reale e la parte Immaginaria, e li ho posti in un sistema ...
2
24 gen 2018, 13:07

Дэвид1
Buongiorno, tra un esercizio e l'altro mi sono imbattuto in un piccolo dubbio. Problema: abbiamo un corpo rigido (al momento in quiete, massa omogenea 2M, vincolato a un perno $O$) al quale viene applicato un impulso $\mathbf{J}$. Questo impulso è tale che, trascurando ogni spostamento nel frattempo, il corpo ha poi una velocità angolare $\omega$. Si chiede di determinare il modulo dell'impulso $J$. Ulteriori dati a disposizione: la distanza di ...

feddy
Buon pomeriggio, sto svolgendo il seguente esercizio assegnatomi, e preso dal testo Complex Analysis - Mathews, Howell. Calculate $ int_(0)^(2pi) (cos^2(3t))/(5-3cos(2t)) dt $ Hint: Laurent series A lezione abbiamo trattato gli integrali trigonometrici, con funzione $f(cos(t),sin(t))$, e abbiamo visto come ponendo $z=e^{it}$ sia possibile ricondurre l'integrale sul periodo al calcolo dei residui all'interno di $\Gamma={z \in \mathbb{C}: |z| < 1}$ della funzione $-i/zf((z+z^-1)/2,(z-z^-1)/(2i))$. Ho provato ...
17
23 gen 2018, 17:41

SalvatCpo
Una massa M è attaccata all'estremità libera di una molla di costante K fissata ad un muro. L'allungamento iniziale della molla, quando l'estremità libera è tenuta ferma, ha valore D. Il piano su cui la molla potrà oscillare è scabro: il coefficiente di attrito statico è $ mu $ mentre quello dinamico è $ eta $ . Calcolare quante oscillazioni compirà la molla, una volta rilasciata, prima di fermarsi. Ho bisogno di aiuto su questo problema perchè forse c'è di mezzo una ...