Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Mi servirebbe sapere se il seguente integrale improprio si possa svolgere in questo modo (purtroppo non ne ho mai svolti prima di ora...):
$int_(-1)^(1) 1/sqrt(1-x^2)dx$
dunque io lo risolverei in questo modo:
Dato che la funzione non è limitata in nell'intervallo chiuso $[-1;1]$ posso considerare $\forall \delta>0$ tale che f sia integrabile secondo Riemann nell'intervallo $[-1+\delta;+1-\delta]$ e posso dire che $\exists c \in R: int_(-1)^(1) 1/sqrt(1-x^2)dx=int_(-1+\delta)^(0) 1/sqrt(1-x^2)dx + int_(0)^(1-\delta) 1/sqrt(1-x^2)dx$.
A questo punto risolvo l'integrale indefinito e ottengo che ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio, per favore?
Un cilindro di massa $ m=3.2kg $ è posto in quiete sulla sommità di un piano inclinato di altezza pari a $ 1.45m $ e massa $ M=48kg $. Il piano inclinato è poggiato su di una superficie piana senza attrito. Determinare il modulo della velocità del centro di massa del cilindro quando quest'ultimo ha abbandonato il piano inclinato.
Devo applicare la legge di conservazione dell'energia meccanica? Ho provato a ...

Salve a tutti,
Devo rispondere a una domanda che mi sta un po’ confondendo:
“Un sistema lineare $Ax=0$ con A matrice (5x4) e $rg(A)=4$ :
- ha solo una soluzione nulla
- non ha mai soluzione
- può non avere soluzioni
- ha $∞^2$ soluzioni “
Allora, so che $rg(A)=4$ e che anche $n=4$ , ora mi devo quindi concentrare sul rango dell matrice (A|b).
Il mio problema é che non so cosa comporta aggiungere ad A la matrice nulla b, per certo ottengo una ...

Buonasera a tutti, vorrei proporre questo esercizio, su cui mi sono bloccato
Questo è il punto da cui non riesco più a procedere:
Nel punto 1 ho scritto l'equazione del moto della slitta lungo il profilo in termini vettoriali; nel punto 2 ho riconosciuto che il peso può essere scritto come mgcos(teta) e che l'accelerazione della slitta è un'accelerazione centripeta.
Affinchè si stacchi dal profilo, è necessario che la normale al piano sia nulla: ottengo ...

Aiutooo ,come si risolvono queste serie:
1)$ sum_{n = 1}^{+\infty} (3n)^n/(2^n \cdot n!) $
2)$ sum_{n = 1}^{+\infty} (-1)^n tan(1/n) $
3)$ sum_{n = 1}^{+\infty} log((n^3+n^2)/(n^3+n)) $

Ciao! Ho due domande sui limiti in due variabili.
1) Prendiamo ad esempio la funzione $f_a(x,y)=log(1+|x^3y|)/(x^2+y^2)^a$ se $(x,y)!=0$ e $0$ in $(0,0)$. Mi si chiede di studiarne la derivabilità. La soluzione dovrebbe essere che la funzione è derivabile per $a<=3/2$. Ma per la derivata $f_x$ si ha $lim_(hrarr0)(f(h,0)-f(0,0))/h=0$ per ogni $a$ perché $log(1)=0$. Lo stesso vale per la derivata $f_y$. Quindi mi viene da concludere che la ...

In un sondaggio on line condotto lo scorso 30 dicembre da “La Repubblica”, cui hanno partecipato 10563 persone, la parola dell’anno 2017 è risultata “Spelacchio”, che ha raccolto il 18% dei consensi.
Ammesso che quei rispondenti rappresentino un campione rappresentativo dei lettori de “La Repubblica” sottoporre a verifica, al livello 0,05, l’ipotesi che, nell’universo dei lettori, la percentuale di quanti ritengono “Spelacchio” parola dell’anno sia in ...

Ciao.
Questo problema è tratto da una recente prova d'esame.
Avrei un'idea su come risolverlo, ma è certamente sbagliata perché non sfrutta la distanza fra proiettile e centro di rotazione, che intuitivamente definirei essenziale.
Come si fa?
Non so se si capisce dalla figura, ma il proiettile non cambia direzione (semplicemente la sua velocità diventa 1/10 di quella iniziale).
POI VORREI UN CONSIGLIO:
Io sto studiando fisica... e mi diverte un mondo...
ma ho notato che ...
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se potevate darmi una mano con un esercizio che richiede di calcolare l'ordine di infinitesimo della funzione:
[(x^2)-1]^1/2 x-->1 Ho calcolato per prima cosa il limite, verificando che sia effettivamente un infinitesimo, ma poi mi son incartato nei calcoli, che vi espongo così magari riuscite a dirmi dove sbaglio. Iniziamo.
Ho scomposto la funzione nel seguente modo
$ ((x-1)(x+1))^(1/2) $
E l'ho divisa per l'infinitesimo campione (x-1)^a, ottenendo
...
Buongiorno,
Avrei bisogno di una mano a risolvere alcuni problemi di probabilità, relativi ad un esame di statistica.
1) Abbiamo 10 carte numerate da 1 a 10. Ne peschiamo due consecutivamente. Qual è la probabilità che entrambe siano maggiori o uguali a 6? Qual è la probabilità che esattamente una sia maggiore o uguale a 6? Qual è la probabilità che almeno una sia maggiore o uguale a 6? Qual è la probabilità che nessuna sia maggiore o uguale a 6?
2)Quale è la probabilità che due persone non ...
Ciao a tutti,
Sul libro "Fisica 2" Halliday, Resnick c'è un paragrafo molto interessante sugli effetti relativistici delle cariche in moto sui campi elettrici e magnetici. Lascio l'illustrazione per aiutarmi nella spiegazione:
(Assumiamo per semplicità $q>0$)
Nel sistema di riferimento S, possiamo considerare questo tratto di filo come composto da due regoli, un regolo carico positivamente a riposo (gli ioni) e uno carico negativamente in moto (gli elettroni). La ...

Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e approfitto per salutare ognuno di voi.
Sto riscontrando dei problemi sul seguente esercizio:
Determinare massimo e minimo della funzione
$f(x,y)=sqrt(x^(2)+y^(2))+y^2-1$
nell'insieme $x^2+y^2<=9$
Nel cercare i punti critici all'interno del dominio, calcolando le derivate parziali ottengo:
${(df/dx=x/sqrt(x^2+y^2)=0),(df/dy=y/sqrt(x^2+y^2)+2y=0):}$
Vorrei capire perché nella soluzione dell'esercizio si dice che il sistema precedente non ha soluzioni e vorrei sapere se il punto (0,0), che è un punto di ...

Salve, volevo riportare un esercizio sulle serie che ho svolto, ma tuttavia non sono sicuro di aver usato un procedimento corretto. Avendo la serie $\sum_{n=1}^oo [sqrt(1+n^a)-1]/n$ devo determinare per quale valore di a converge. Avendo appurato che il criterio del rapporto è inconcludente in questo caso (lo ho svolto ed ho ottenuto $1$ ) uso il criterio del confronto asintotico: per $x rarr oo$ $[sqrt(1+n^a)-1]/n$ $~=$ $[n^(a/2)sqrt(1+1/n^(a))-1]/n$ $~=$ ...


Buongiorno a tutti,
Sono una matricola in fisica e sto portando avanti gli studi del mio percorso didattico. Sono ancora poco pratico non giungendo da uno scientifico ma inizio a inquadrare un pochino di più la situazione a qualche mese dall'inizio.
Il tutto peròmi sembra cascarmi con l'inizio in questo trimenstre di meccanica, in sostanza stiamo iniziando a vedere l'applicazione dell'analisi fatta fino ad ora a realtà fisiche di tutti i giorni e mi trovo già con i primi dubbi esistenziali ...

Ciao a tutti!
Non so se sono nel posto sbagliato, ma ho cercato qua e là nel forum e non ho trovato nessuna sezione riguardo al disegno tecnico, per cui ho pensato di scrivere qui.
Sto affrontando i primi esercizi riguardanti quotata e proiezioni, e trovo difficoltà nello svolgere questo esercizio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? L'esercizio richiede tre viste del disegno (anteriore, da dx, e dall'alto) e la quotatura, sapendo che ogni spigolo vale 10 mm
Grazie mille!!!!!

$lim_{n \to +\infty} n^3 ((1 + 1/n^2)^n - e^{1/n}) $
Salve, vorrei capire come arrivare al risultato. A me viene una forma indeterminata nel risultato, e non riesco a prendere altra strada. Grazie
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio di fisica 1
So che per calcolare l'energia cinetica rotazionale esiste la formula "diretta": effettivamente ci sono tutti i dati per calcolarla (velocità angolare e il momento di inerzia notevole essendo un'asta), ma mi sembra troppo banale che si debba applicare la formula diretta, e infatti i calcoli non mi tornano.
La mia idea di partenza sarebbe quella di scrivere la seconda equazione cardinale della ...

Salve, volevo porvi un quesito.
Secondo voi, un'estensione di campi di grado 2 è sicuramente un'estensione di Galois?