Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buondì, ho perplessità su un esercizio già risolto, il dubbio è concettuale.
Ho un magnete indefinito a forma di cilindro cavo, di raggi $R_1, R_2$, con magnetizzazione $M$ uniforme nel magnete e diretta secondo l'asse del cilindro. Devo calcolare $B,H$ in ogni punto dello spazio.
Dunque, considerando il magnete come due solenoidi coassiali, nessun problema.
Le mie domande riguardano un secondo approccio:
1) la spiegazione dell'esercizio descrive la densità ...
Ciao a tutti, sono Giulia e Giovedì sosterrò il mio ultimo esame universitario
Purtroppo sono già stata bocciata due volte.... ecco perchè sono qui a chiedere il vostro aiuto!!
Ringrazio fin da subito chi mi aiuterà!!
Questi sono gli esercizi che erano presenti all'ultimo esame:
1.Soluzione fisiologica per uso endovenoso. 1000 ml contengono:
Principio attivo: sodio cloruro g 9.0 mEq/l: (Na+): 154, (Cl-)154, osmolarità teorica (mOsm/l): 308, pH4.5-7.00
eccipienti: Acqua per preparazioni ...

Il seguente esercizio è per spiegare il concetto di funzione di potenza ad un utente che mi ha posto un quesito in PM
Sia $X$ una singola osservazione dalla densità
$f(x;theta)=thetax^(theta-1)I_((0;1))(x)$, $" "theta>0$
Nel verificare il seguente sistema di ipotesi
${{: ( mathcal(H)_0 : theta<=1),( mathcal(H)_1:theta>1 ) :}$
determinate la funzione di potenza e l'ampiezza (l'errore di primo tipo) di un test con la seguente regione di rifiuto: si rifiuti $mathcal(H)_0$ se e solo se ...

Ciao a tutti e buona domenica,
metto questo esercizio che pensavo di aver fatto bene, ma invece il risultato è sbagliato . Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
Si vuole appurare se la popolazione di fumatori tra gli informatici sia diversa da quella della popolazione generale, in cui fuma il 25%. In un campione casuale n=80 informatici, si osserva una proporzione di 0.298 fumatori. Cosa ne deducete?' $\alpha=0.05$
$\H_0:\mu=0.25$ $ H_1: \mu!=0.25 $ si rifiuta ...

ho il seguente problema dell'halliday-resnick:
non so se posso risolverlo con la conservazione della quantità di moto, e nel caso non potessi vorrei capire il perchè.
So che si può risolvere con la conservazione del momento angolare ma vorrei capire di più sulla quantità di moto.
Grazie.
P.S. non riesco a capire nemmeno bene perchè come momento angolare iniziale non prendiamo 0 dato che inizialmente il proiettile non percorre una "traiettoria circolare" ma "rettilinea".

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere il secondo punto del seguente esercizio:
"Due fili conduttori indefiniti distanti sa=4cm, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1=50A e i2=25A, concordi all'asse x. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B nel punto z=a, b) l'angolo che B forma con l'asse x".
Potreste aiutarmi? L'angolo che trova lui è diverso da quello che trovo io e non capisco il perchè.

Devo determinare $Z(G)$ (centro), $I(G)$ (insieme degli automorfismi interni) e $Aut(G)$ per $G= ZZ_5, ZZ_7, ZZ_8$.
Chiedo conferma della correttezza dei ragionamenti e metto in corsivo i dubbi che ho.
$(ZZ_5, +), (ZZ_7,+), (ZZ_8,+)$ sono tutti e tre ciclici e quindi abeliani. Per questo motivo il centro di tutti e tre i gruppi coincide con il gruppo stesso: $Z(ZZ_5)=ZZ_5, Z(ZZ_7)=ZZ_7, Z(ZZ_8)=ZZ_8$.
Se il gruppo $G$ è abeliano, dato $a \in G$, un automorfismo interno ...

Una popolazione di sardine ha lunghezza descritta da una v.a. normale X di media 10 cm e varianza 4 cm^2 . Se abbiamo la necessita di pescare solo sardine di lunghezza tra 5 e 8 qual è la probabilità che su 1000 sardine almeno l 80 per cento sia del tipo desiderato?
La probabilità di prendere sardine conformi l ho calcolato e viene 0,15
Ma il 2 punto non so come fare perché la binomiale è immensa e non so come si approssima alla gaussiana

Buongiorno,
vi sottopongo questo problema:
20) Trovare due punti P, Q sulla parabola $ y = 1 − x^2 $ in modo che il triangolo formato dall’asse x e dalle tangenti in P e Q sia equilatero.
Ho trovato che la funzione è positiva in $ |x|<=1 $ , ho calcolato $ y'=-2x $ e $ y'(1)=-2 $ , $ y'(-1)=2 $ .
Ho sostituito nell'equazione $ y-y0=y'(x0) (x-x0) $ il valore $ y'(-1)=2 $ ,
ottenendo $ y-0=2 (x-(+1)) $ => $ y=2x+2 $ .
Probabilmente è sbagliato.
Come ...

"Dimostrare che l'intersezione di due relazioni di equivalenza su uno stesso insieme è ancora una relazione di equivalenza"
Cosa si intende per intersezione di due relazioni di equivalenza?

Buonasera, sto studiando lo spazio proiettivo (non so se è normale ma non ne avevo mai sentito parlare prima) e sinceramente mi trovo parecchio in difficoltà,ma così tanto che quasi non so come fare a porvi i miei dubbi. A partire proprio dalle basi, non ci sto capendo nulla.
Inizio a scrivere, o almeno ci provo, alcuni miei dubbi, nella speranza di sbloccare poi da sola i successivi.
Dagli appunti che sto seguendo (prestati perchè non ho mai potuto seguire il corso) e dai libri, lo spazio ...

Ciao
Mentre mi esercitavo per il compito di analisi ho trovato questo esercizio dalla consegna per me un pò strana, come si risolve?
Testo:
Nel piano di Gauss, le soluzioni dell'equazione $|z-1|^2 = z^2+2$
non ho proprio idea di come iniziare se non forse sostituire $z = a+ib$
Grazie in anticipo.

Ciao, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Tre blocchi di masse $m_1, m_2, m_3$ sono disposti come indicato in figura. Il piano orizzontale fisso su cui si muovono i blocchi (1) e (2) è privo di attrito. Il piolo su cui slitta il filo non offre attrito. I fili sono inestensibili e di massa trascurabile e all'inizio il filo alla sinistra di (1) tiene il sistema fermo. All'istante $t=0$ il filo alla sinistra di (1) viene tagliato e il sistema dei tre blocchi ai ...

Buonasera, mi è stato assegnato questo esercizio:
Siano date le rette \(r = (1 + t, −t, t + 2)\) \( s = (u+1, 2u, u + 2) u, t ∈ R\) determinare la retta t simmetrica di s
rispetto ad r.
Ho determinato che le rette si intersecano in $(1,0,2)$ e che la retta t deve appartenere al piano definito dalle due rette incidenti. Ma dopo questo non so più che condizioni imporre per trovare t...
Chiedo gentilmente aiuto, grazie.
Edit: corretto errore nella consegna.

Ciao, qualcuno potrebbe dirmi se la risoluzione di questo esercizio è corretta?
Un proiettile di piombo avente velocità $v_i=200m/s$ penetra in un blocco di legno e si ferma. La temperatura iniziale del proiettile è $T_i=20°C$. Ammettendo che l'energia persa dal proiettile provochi un aumento di temperatura del proiettile, calcolare:
a) la temperatura finale
b) la velocita del proiettile necessaria per aumentare la sua temperatura fino a quella di fusione del piombo ...

Buongiorno ragazzi so che esiste il teorema di Heine Cantor generalizzato ma non lo trovo da nessuna parte mi sapete dire doce potrei trovarlo o qualcuno che me lo enunci?? ( grazie mille mi serve per le finzioni uniformemente continue ):)

Buongiorno, posto una domanda che mi è sorta nello studio e vi ringrazio per eventuali chiarimenti.
Il mio libro definisce la derivata direzionale di f(x,y) come il limite se esiste:
$lim_(t->0) (f(x+tv_1,y+tv_2)-f(x,y))/t$
Mi chiedevo, ma sarebbe anche possibile definirla come
$lim_((h,k)->(0,0)) (f(x+h,y+k)-f(x,y))/(\sqrt(h^2+k^2))$
A logica mi verrebbe di dire di sì, infatti potrei intendere $tv_1=h$ sarebbe identico
PS: ho messo due variabili per comodità di scrittura, con ovvia possibilità di estensione.
Grazie!

Ciao grazie a chi vorrà darmi qualche dritta: non ho capito cosa bisogna fare su questo tipo di esercizi:
Stabilire se esistono applicazioni lineari L : R2 → R4 tali che
L(1,2) = (0,0,1,0)
L(3,0) = (2,0,1,0)
L(2,1) = (1,1,0,1)
sul libro su cui studio è spiegato tutto ultra sintetico e ci sono pochi esercizi senza spiegazione nè soluzione, quindi francamente avrei bisogno di qualche dritta.

Salve ragazzi,
Ho frequentato un corso di Analisi 1 nel quale lo studio qualitativo delle soluzioni era stato soltanto accennato come piccole parentesi; con mia grossa sorpresa, vedendo una traccia d'esame, un'esercizio richiedeva proprio questo.
Non sono affatto sicura come vada approcciato e se, effettivamente, si tratti di uno studio qualitativo oppure di uno studio su y(t) una volta che essa sia stata trovata - se possibile - analiticamente e in forma esplicita.
Siccome ciò mi getta ...

Enuncio il teorema di Bolzano-Weierstrass:
" Un insieme limitato e infinito possiede almeno un punto di accumulazione "
Adesso una diretta conseguenza di questo teorema è :
" Ogni successione a valori in un insieme chiuso e limitato A ammette una sottosuccessione convergente con limite in A. Viceversa, se ogni successione a valori in un insieme A ammette una sottosuccessione convergente con limite in A, allora A è chiuso e limitato "
Adesso la dimostrazione di " Ogni successioni in A chiuso ...