Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la seguente funzione: $ f(x)=(2+logx)/(5+logx^2) $ La derivata è questa: $ (((-2logx(2+logx))/x+(5+logx^2)/x))/(5+logx^2)^2 $ Non riesco a semplificarla per trovare gli estremi relativi e assoluti, come posso fare?
4
12 feb 2018, 11:57

Vicia
Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda la risoluzione fatta sul libro per questo problema: "Sia dato un filo conduttore indefinito di raggio R, percorso da corrente e di permeabilità magnetica $\mu_1$ posto sull'asse di na guaina cilindrica indefinita di raggio interno a e raggio esterno b e con permeabilità magnetica $\mu_2$. Calcolare H, B,M e individuare la distribuzione delle correnti amperiane". Ho dei dubbi sul calcolo di H, ho fatto così io: ho calcolato ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi, svolgendo una traccia d'esame mi trovo in questa situazione: detti F1 e F2 i fasci propri di piani aventi per asse rispettivamente r e s, determinare F1 \ F2. Ora per quanto riguarda r nessun problema. s è così definita: $ s:{ ( x=1-t ),( y=1+t ),( z=-4+t ):} $ Io mi sono mosso in questa maniera: 1) Ho individuato la rappresentazione cartesiana per poter utilizzare il fascio proprio ridotto: $ s:{ ( x=1-t ),( y=1+t ),( z=-4+t ):}->{ ( t=1-x ),( t=y-1 ),( t=z+4 ):}->{ ( 1-x=y-1 ),(1-x=z+4):}-> { (x+y-2=0 ),(x+z+3=0):} $ ora dal fascio ridotto: $ F_2: x+y-2+k(x+z+3)=0 $ ora impongo il passaggio per il punto ...

Jordan B
buonasera ho un dubbio su questo esercizio. leggendo il testo al punto B viene acceso un mutuo pari a 50 000 . al punto C si liquidano le ritribuzioni mensili ( stipendi ) pari a 1500€+200€+300€ . il mio dubbio riguarda che nella correzioni la liquidazione delle ritribuzioni viene inserito nel conto avere dello stesso mastrino del mutuo chiamato "banca" ,quidni sottrae sempre sullo stesso mastrino 50 000 i 2000€ , perche tutto cio sullo stesso mastrino ?

luker1996
Una ditta produttrice di lampadine sa per esperienza passata che la durata di una lampadina è una v.a. distribuita come una gaussiana con varianza $sigma^2 = 36$. Volendo effettuare un controllo della durata media della lampadina con un‘indeterminatezza non superiore a due mesi in più o in meno, quante lampadine devono essere sottoposte a prova. ---- A differenza di tutti i miei topic precedenti, non riesco (o semmai, riesco poco) ad impostare una bozza di risoluzione di ...
6
9 lug 2017, 18:16

luigia.ruo
Ciao, ho svolto questo esercizio ma non so se è giusto! Nel caso fosse sbagliato qualcuno potrebbe mostrarmi dove sbaglio2 Stabilire al variare di t quante soluzioni ha il sistema \( Solu\begin{cases} 2x+y+(1-t)z=t \\ (t+3)x+(t-1)y+2z=4t\\ (t+2)x+y+z=t+1 \end{cases} \) Inizialmente ho calcolato il determinante trovando così i valori per cui il sistema ha una soluzione, ossia per t \( \neq \) -4 e t \( \neq \) 2 Poi per t=-4 ho calcolato il rango che essendo uguale sia nella matrice completa ...

Gabriele3280
Svolgimento: $ R\cdot i^2=L\cdot i(di)/dt $ $ i(t)=e^(-t/tau) $ Poi pero' non so come procedere per ottenere effettivamente l'istante richiesto.
10
8 feb 2018, 16:52

vivi996
Non so se il post è nella sezione giusta, ma sono i primi esercizi di analisi 1 proposti per il ripasso, dunque ho pensato di postarlo qui. Io ho una disequazione irrazionale $-sqrt(x^2+x+3)<=sqrt(3x+2)$. Non ne ho mai fatte alle superiori, quindi ho dubbi sul fatto che la prima radice abbia delta negativo. Come posso risolverla?
3
12 feb 2018, 11:24

Marconi981
Buongiorno, questo è l'esercizio che mi ha messo in difficoltà. 29) Una rondine spicca il volo dalla cima di un albero alto $ 12 m $ e se ne allontana percorrendo una traiettoria rettilinea ascendente inclinata di $ 45◦ $ rispetto alla verticale. Nell’istante in cui ha percorso $ 10*sqrt(2) m $ , la rondine ha una velocità di $ 4*sqrt(2) m/sec $ . Con quale velocità sta variando la sua distanza dal piede dell’albero in quell’istante? Non sono sicuro che il risultato ...
3
11 feb 2018, 17:24

nikla_tesla
Buonasera, non riesco a risolvere questo problema: "Una sfera di metallo conduttrice di raggio a è circondata da un guscio metallico ( anche esso conduttore) di raggio interno b ed esterno c. Il flusso attraverso una superficie di Gauss sferica posta fra posta fra a e b e’ 2Q/Eo, e il flusso attraverso una superficie di Gauss sferica immediatamente esterna al raggio c è -3Q/Eo. a) Quali sono le cariche totali sulla sfera interna? b) Quali sono le cariche sul guscio e dove sono localizzate ...

vitunurpo
Ciao a tutti, sono nuova della sezione. Ho un po' di problemi con i circuiti fatti tramite transistor (studio fisica e abbiamo avuto un breve laboratorio di elettronica). Essenzialmente non ho un esercizio ne nulla di che, solamente un problema 'concettuale' Qui sotto metterò la foto di due circuiti (common emitter e poi un common emitter con emitter follower): non ho capito bene che genere di Vout vedo nel common emitter e come mai dopo dovrei metterci un emitter follower (ho capito che ...
2
11 feb 2018, 15:40

Marconi981
Buongiorno, dopo aver dimostrato che la funzione è str. crescente ed averne disegnato un grafico approssimativo, come faccio a calcolare la funzione inversa? 16) Dimostrare che la funzione $ f(x) = 2x + cos x $ è strettamente crescente e disegnarne il grafico. Determinare quanto vale $ f^(−1)′(1) $ . Devo esplicare la $ x $ per avere una $ f^(−1)′(x) $ Poi sostituisco il valore $ 1 $ all'equazione. Il punto è che non riesco a calcolare l'inversa.
8
10 feb 2018, 11:18

Vicia
Buongiorno a tutti Quando siamo in presenza di convezione naturale e devo individuare il coefficiente di scambio termico ho dei problemi nell'individuare le relazioni. Faccio riferimento ad un problema in cui ho un tubo di un dato diametro e un dato spessore entro il quale scorre una corrente d'acqua ad una data velocità, conosco la temperatura media dell'acqua. So che all'esterno il tubo è a contatto con l'aria esterna ad una data T. A me interessa trovare il coefficiente ...
5
4 feb 2018, 12:22

utente26pe
Ciao a tutti, mi è stato chiesto, in fase di stesura di una relazione di laboratorio, di evidenziare l'effetto della ricottura sul bandeggio della microstruttura. Mi spiego meglio.... per verificare il grado di severità della struttura a bande di un acciaio è necessario ricuocere l'acciaio e poi eseguire l'attacco chimico. La domanda è: perchè è necessario effettuare la ricottura sull'acciaio? perchè sul campione non ricotto il bandeggio non è cosi evidente? Io ho pensato che tutto ciò sia ...
1
10 feb 2018, 21:13

RedEyes1
Salve a tutti, chiedo aiuto a voi di questo forum perché mi sono bloccato con un esercizio di idraulica, in pratica mi viene chiesto di calcolare la portata Q lungo una tubazione a L (quindi con angolo tra le due sezioni di 90°), conoscendo la pressione nel tratto in entrata pari a 300kPa e nel tratto in uscita 270kPa, con diametri diversi 0.6m e 0.3m rispettivamente, ovviamente scorre acqua quindi \gamma = 9806 N/m^3. Il problema è che fin'ora ho sempre usato Bernoulli per trovare la portata, ...
7
6 feb 2018, 18:13

WaywardOne
Salve! Ho questo circuito in regime sinusoidale dove Vs(t)=100sen(2$\pi$-50t), R1=1$\Omega$, R2=1$\Omega$, L=$1/(2\pi50)$H e C=$1/(2\pi50)$F. Mi si chiede di determinare la potenza attiva erogata dal generatore ma sinceramente non so cosa fare, sapreste aiutarmi?
15
11 feb 2018, 17:47

isabellabonbon
Salve! Mi sto preparando per l'esame di Geometria 2 ma sto avendo parecchie difficoltà nella risoluzione di esercizi sull'equivalenza omotopica! Ad esempio, nello scorso appello è stato proposto questo esercizio: "Dire quali tra questi spazi topologici (con la topologia eculidea) sono tra loro omotopicamente equivalenti, motivando la risposta: A = R3 \ {(x,y,z) | x^2 + y^2 + z^2

Pierlu11
Qualcuno potrebbe darmi la definizione di superficie algebricamente semplicemente connessa? (Ed eventualmente chiarirmi in che relazione è col fatto di avere irregolarità nulla (q=0) e di ammettere solo rivestimenti banali)
3
11 feb 2018, 14:40

galles90
Buonasera, mi sono bloccato con il seguente esercizio. Un camion parte da fermo su una strada rettilinea, accelera a $2.00m/s^2$ fino a raggiungere una velocità di $20.0m/s$. Poi viaggia per $20.0 s$ a velocità costante fino a quando agiscono i freni, che fermano il camion in modo uniforme in ulteriori $5.00s$. a) Per quanto tempo il camion rimane in movimento ? $ R.= 35.0s$ b) Qual'è la velocità media del camion nel moto descritto ? ...

Davide7998
Devo risolvere questo limite: \( \lim_{x\to +\infty}\frac{4ke^{2x}-4e^x-1-4e^{2x}ln(1+e^x)}{2e^{2x}} \) Dovrebbe essere tendente a zero, ma continua ad uscirmi tendente a infinito. Quello che ho fatto è stato verificare che il termine con il logaritmo sia asintotico al primo termine, quindi ottenendo che \(ln(1+e^x)=x+o(x)\) Sostituendo ottengo \( \lim_{x\to +\infty}\frac{4ke^{2x}-4e^x-1-4xe^{2x}-o(4xe^{2x})}{2e^{2x}} \) Semplifico il primo termine con il quarto e ignoro il secondo e il terzo ...
1
11 feb 2018, 19:29