Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problema con il PC VA LENTISSIMO !
inizio a pensare all'hard disk datemi voi un consiglio.
qui un test fatto con hddscan
https://drive.google.com/folderview?id=0BxHdkB0veTtZR096VDNiVnQ2NFU&usp=sharing
Il problema in se' mi sembra banale,ma non ho capito come devo comportarmi con le resistenze e l'induttanza. Cioe' la resistenza che io inserisco nella formula dell'andamento della corrente nel processo di scarica tiene conto anche della resistenza che si genera nell'induttanza? O di essa se ne e' gia' tenuto conto nel termine $ tau $ ?
Salve ragazzi, ho trovato molte difficoltà nel risolvere il seguente esercizio:
ESERCIZIO:
Si consideri un'urna di composizione incognita contenete 10 palline numerate da 1 a 10, che vengono estratte una dopo l'altra fino ad esaurimento.
Si dice che vi è una coincidenza se alla $k$-esima estrazione si estrae la pallina con il numero $k$; sia $E_k$ tale evento.
Sia $X$ il numero aleatorio "numero di coincidenze nelle 10 prove".
Studiare ...

Ho difficoltà con la dimostrazione di questo teorema:
Autovettori relativi ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti.
Ho provato a risolvere per induzione
Consideriamo la combinazione lineare: $a_1v_1+...+a_nv_n=0$.
Moltipicando per $A$ segue: $a_1aAv_1+...+a_nAv_n=0$
da cui :$a_1lambdav_1+...a_nlambda_nv_n=0$
sottreando per $lambda_1$: $(lambda_2-lambda_1)a_2v__2+...+(lambda_n-lambda_1)a_nv_n=0$
Per ipotesi induttiva ${v_2,...,v_n}$ sono indipendenti. Quindi $(lambda_i-lambda_1)a_i=0$ per $i=2,..,n$.
Siccome ...

Il prof chiede di dimostrare questo teorema:
associazione della matrice $M_{B'B}(f)$ di un applicazione lineare f, fissate le basi $B$ nello spazio di partenza e $B'$ in quello d'arrivo
Dove sbatto la testa??? qualcuno mi aiuta??

Ciao a tutti, devo studiare la sommabilità nell'intervallo $ [1,+infty[ $ della seguente funzione:
$ f(x)=(x-x^(2)sen(1/x))/(log(1+e^(x^alpha)) $
Per determinarla, devo studiare il comportamento a $ +infty $ della funzione calcolando il $ lim_(x->+infty) x^alpha(f(x)) $, e la funzione è sommabile per $ alpha>1 $. Il problema è che non riesco a calcolarlo, non so proprio da dove partire. Mi aiutereste, per favore?

Vorrei sapere come si fanno le dimostrazioni delle proprietà dei determinanti:
1) il $det$ della matrice identità è $1$;
2)se tutti gli elementi di una riga sono nulli il $det=0$;
3) se una matrice ha due colonne uguali il $det=0$;
4) se in una matrice si scambiano due colonne il $det$ cambia segno;
5) $detA= det^tA$;
6)esiste un unico determinante;
Ad esempio io credo di poter dimostrare la 1) e 3) applicando laplace...giusto?? ma ...

Buonasera a tutti, devo risolvere la seguente struttura :
La struttura è 2 volte iperstatica.
Per renderla isostatica, declasso l'incastro a destra rendendolo una cerniera esterna e aggiungo una coppia incognita $X_2$ di verso arbitrario in prossimità della cerniera esterna stessa.
Poi inserisco una cerniera interna in prossimità del carrello in $B$.
Ora, una delle due equazioni di congruenza è che la rotazione in $D$ $\phi_D$ deve essere ...

Buon pomeriggio,
credo di aver svolto correttamente questo esercizio (come si può fare con la regola della catena?):
38) Una recinzione alta $ a $ metri corre parallela a un alto edificio, a una distanza di $ b $ metri dall’edificio stesso. Qual è la lunghezza minima di una scala a pioli che raggiunge il muro dell’edificio dal terreno esterno alla recinzione?
Applico il teorema di Pitagora su $ l $ (lunghezza della scala) in funzione ...

Ciao a tutti, devo studiare l'insieme delle soluzioni di $sqrt(x)(y^3-x^3)+y-2=0$.
Chiaramente $f(x,y):=sqrt(x)(y^3-x^3)y-2$ è definita su $[0, +oo) xx RR$; fissato $x_0>0$ si ha $lim_(yrarr+oo)f(x_0,y)=-oo$ e $lim_(yrarr-oo)f(x_0,y)=+oo$. Inoltre $del_yf(x_0,y)>0$ $forallx_0$.
Quindi la restrizione della funzione alle rette verticali è sempre strettamente crescente e quindi la funzione si annulla in uno e uno solo punto della retta. Per il Dini quindi esiste $phi(x):[0,+oo)$ di classe $C^1$ per cui ...

Ciao a tutti, posto questo esercizio che chiede:
Sia $y_1,...,y_n$ campione tratto da una v.c. $ Y~ We(gamma,lambda) $, si consideri la riparametrizzazione: $ (gamma, psi) $ con $ psi=lamda^(-1/gamma) $, si scriva la funzione di verosimiglianza per $(gamma, psi)$.
Sulla scrittura della verosimiglianza per la Weibull non ci sono problemi, il problema è determinare la riparametrizzazione.
Devo trattarla come fosse una comune riparametrizzazione, es. $psi=1/lamda$, oppure si deve utilizzare lo ...
Ciao a tutti Studiando le distribuzioni unimodali asimmetriche positive, ho notato come fosse indicato che in tal caso intercorre tale relazione:
$ Md<Me<M $
Tuttavia la definizione di asimmetria positiva mi dice anche che una distribuzione di questo tipo è più "prolungata" a destra rispetto alla mediana.
Interpretando la media aritmetica come il baricentro dei dati ho capito perché deve risultare necessariamente $ Me<M $, tuttavia invece non mi è chiaro perché deve ...

Buonasera,
ho un dubbio che mi attanaglia. Non riesco a comprendere quale sia la relazione esistente tra il Terzo principio della dinamica e la forza d'attrito nell'azione di camminare. E' la forza di attrito che costituisce la "reazione"? O l'attrito permette esclusivamente lo scambio di forze tra il piede e il suolo? Sul ghiaccio, l'assenza di attrito non permette di esercitare l'"azione" sul suolo o fa sì che non si verifichi la "reazione"? Grazie!
P.S. Se mi spiegaste nel dettaglio tutte le ...
Non trovo nulla in merito se non qualcosa su wiki, ma continuo ad avere dubbi.
Per esempio dato $(X,T)$ spazio topologico e $UsubseteqX$
Diremo che $z inX$ è di aderenza per $U$ se $(forallA inT,z inA),AcapUneemptyset$
Nel definire tali punti si usano intorni o aperti?

Buongiorno, vorrei dei chiarimenti su una serie geometrica limitata particolare, molto usata nell'analisi di Fourier, soprattutto tempo discreto.
Assumiamo j unità immaginaria.
Vorrei capire perché posso dire che questa serie converge. Come faccio a convincermi che la ragione è in modulo minore di uno?
\[
\sum_{n=0}^{N-1} e^{-j \omega n}=\frac{1-e^{-j \omega N}}{1-e^{-j \omega}}
\]
Grazie mille!
-pensavo di saper calcolare l'inversa di una funzione. Poi mi sono imbattuta in una somma di questo tipo:
$f(x)= x^3+arctan(x)+e^x$
Essendo somma di funzioni bigettive, ammette l'inversa. Di base farei $ y=f(x)$ e mi troverei $x$ in funzione di $y$. Ma ho dei dubbi sulla risoluzione. Come posso procedere?

Ciao a tutti,
Ho un quesito a cui non sono sicuro di dar risposta corretta.
Date $X_i$ $ ~ $ exp(1) con i da 1 a k-1 indipendenti, si ordinano le v.a in ordine crescente, $X^{(1)}<X^{(2)}<...<X^{(k-1)}$.
Definire la distribuzione di $X^{(j+1)}-X^{(j)}$, j da 1 a k-2.
Parto subito dal notare che $X^{(1)}=min_{i=1,2,...,k-1}(X_i)$ è exp(k-1).
Per la distribuzione di $X^{(j)}$ posso utilizzare il fatto che sarà il minimo delle $X_p$ con p che va da j a k-1; in particolare j sarà ...

Salve a tutti. Svolgendo degli esercizi sugli algoritmi Divide et impera, mi sono imbattuto nella seguente equazione di ricorrenza relativa ad uno di essi:
$T(n) = \{(c_1,text{if } n <= 1),(2T(n/2) +c_2,text{altrimenti}):}$
La soluzione che viene data è:
$T(n) = \theta(n)$
utilizzando il teorema dell'esperto.
Infatti l'equazione rientra nel primo caso del Master Theorem, con $a = 2$, $b = 2$, $log_ba = log_2 2 = 1$.
Poiché
$f(n) = c = O(n) = O(n^{log_ba-\epsilon}) = O(n^{1-0}) text{ con } \epsilon = 0$
sono verificate le condizioni del primo caso, dunque
$T(n) = \theta(n^{log_ba}) = \theta(n)$
La cosa ...

Buonasera,
ho svolto questo esercizio così:
34) Un filo di lunghezza $ L $ viene tagliato in due parti, una per essere piegata a formare un quadrato e l’altra per formare un cerchio. In che punto deve essere fatto il taglio perché l’area complessiva racchiusa dalle due curve sia minima? Cosa si può dire se viene richiesto che l’area sia massima?
Considero che l'area del cerchio è minore di quella del quadrato (cerchio di diametro $ l $ ha area $ l^2 * pi/4 $ , ...

Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale poiché mi ritrovo ad avere al numeratore 0 dopo aver utilizzato il metodo dei fratti semplici
qualcuno sa dirmi se sbaglio, oppure come procedere?
inoltre in questo utilizzando lo stesso metodo mi viene che una "lettera" è uguale due volte a valori differenti... come dovrei procedere?