Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi ho il seguente problema dell'haliday resnick:
io ho provato a risolverlo nel seguente modo:
ossia scrivendo l'equazione dei momenti torcenti rispetto all'estremo di sinistra e poi prendendo due valori diversi di x/L dal grafico che mi viene dato e poi sostituirli per due volte nell'equazione dei momenti torcenti.
Non riesco a capire perchè questo procedimento non mi porti al giusto risultato.
Grazie.

Salve, non riesco a svolgere questo limite: $\lim_{x \to \infty}(x^2-xsqrt(x^2-2x))/sqrt(x^2-2x)$ , continua ad uscirmi $oo$ invece dovrebbe uscire $1$. Ho provato a razionalizzare o a portare la $x$ fuori dalle radici ma nulla. Mi potete aiutare ?

Salve a tutti. Vi ringrazio in anticipo per la risposta. Vi dico subito il mio problema: ho un pendolo composto da una sbarra di massa non trascurabile M e lunghezza L. Un estremo è fissato, l'altro estremo è attaccato alla superficie laterale di un disco di un certo spessore h, massa m e raggio r. Devo calcolare l'inerzia totale del pendolo I senza però avere la massa sia della sbarra che del cilindro. Per l'inerzia totale posso usare la formula di Steiner I=(1/2)m(r^2)+m((L+r)^2)+(1/3)M(L^2). ...

Salve, ho delle difficoltà quando devo dimostrare la correttezza di un algoritmo. Nel senso che so cosa fa l'algoritmo e come funziona, ma non capisco proprio in che modo "formalizzare" la spiegazione.
So che spesso si utilizza l'induzione (quindi un caso base e il passo induttivo) e le inferenza da ciclo.
Un esempio di esercizio:
Dati un albero binario di ricerca T (contenente valori interi distinti) e due valori interi min, max, con min < max, scrivere un algoritmo ...

Ciao ragazzi, posso chiedervi un aiuto?
Sto avendo dei dubbi su cose banali, ma preferirei chiedervi consigli:
\(\displaystyle \lbrace p \rbrace \times R^r \), dove p un punto fissato di un insieme X qualunque, è uno spazio vettoriale? Perché?

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio riguardante l'interpolazione polinomiale.
Mi viene chiesto di calcolare il polinomio di terzo grado interpolante i punti $P_0(1,15)$, $P_1(2,5)$, $P_2(0,10)$ e tangente in $(0,10)$ alla retta di equazione $y=x+10$ con la formula di Newton.
Ho costruito la tabella delle differenze divise e arrivo a dire che il polinomio di terzo grado ha la forma:
$P_3(x)=f(x_0)+f_01 *(x-x_0)+f_012 (x-x_0)*(x-x_1)$
con $f_{x}=10$, $f_{01}=1$ e non ...

Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente risolvere il primo punto di questo, ovvero quello in cui mi chiede di derivare il valore dell'energia specifica, il resto lo svolgerò io e poi magari vi chiederò se è corretto.
Salve a tutti,
sto cercando di dimostrare, senza utilizzare un ragionamento geometrico, che \(\displaystyle f(n,m)=\frac{(n+m)(n+m+1)}{2}+m \) è una mappa iniettiva.
Ho provato come si dovrebbe fare a verificare che \(\displaystyle f(n_1,m_1)=f(n_2,m_2) \Rightarrow (n_1,m_1)=(n_2,m_2) \). Per farlo ho scritto la funzione in una forma più comoda, ottenendo come condizione di uguaglianza di due generiche immagini la seguente:
(*) \(\displaystyle (S_1-S_2)(S_1+S_2+1)=2(m_2-m_1) \)
con ...
Gli estremidi $f(x,y)=sin(x+y)$ su $x^2+y^2 ≤1$ sono:
Mi ricavo le derivate parziali $f_x$ e $f_y$ che sono coincidenti : $cos(x+y)$
Pongo il gradiente uguale a zero quindi $cos(x+y)=0$ una sola equazione dove la soluzione dovrebbe essere:
$x+y=pi/2+kpi$ , $kinZZ$ $->x=-y+pi/2+kpi$ da qui non riesco ad andare avanti
Mi aiutate per favore?

Ciao, riuscirò mai ad imparare a svolgere questi esercizi???
Nello spazio euclideo $RR^3$ dotato del prodotto scalare standard, si consideri la proiezione ortogonale $p:RR^3 rarr RR^3$ sul sottospazio $W$ generato dai vettori $(1,0,1)^t$ e $(2,1,1)^t$.
a) Determinare la matrice associata a $p$ rispetto alla base canonica di $RR^3$.
b) Determinare l'ortogonale di $Im(p)$.
Per il punto a) non mi dilungo nei conti perchè ...

Buongiorno a tutti. Volevo chiedervi un chiarimento su una domanda che ho trovato su un tema d'esame:
Scrivere le definizioni di lavoro utile specifico uscente rispettivamente da un sistema chiuso ed un sistema aperto durante una trasformazione reversibile
Per il sistema aperto è l'integrale di v in dP, però ho dei dubbi sul sistema chiuso... considero come lavoro tecnico il lavoro dilatativo e quindi è meno l'integrale di P in dv?

L'ho svolto bene?
Da un urna composta da 30 palline, di cui 15 blu, 13 rosse e 2 gialle, si estraggono 2 palline senza reimmissione.
A) Calcolare la probabilità che la prima pallina non sia blù
$ P(B) = 15/30; P(R)=13/30; P(G)= 2/30 $
$ (1-p)^2 = (1-15/30)^2 = ((30-15)/30)^2 = 0.25 $
B)Calcolare la probabilità che entrambe siano gialle
$ 2/30 * 1/29 = 2/870 = 1/435 = 0.0023 $
C) Calcolare la probabilità che almeno una delle due palline estratte sia gialla
$ 1-(1-p)^2 = 1-(1-2/30)^2 = 1-(30-2/30)^2 = 1-(28/30)^2 =0.13 $
D) In aggiunta, si viene a sapere che le palline dell'urna sono di plastica o di ...

ho fatto questo esercizio ma non so sicura sull'esecuzione...potete dirmi se è corretto? ed aiutarmi a svolgere il 3° punto?...vi ringrazio in anticipo
ESERCIZIO
in un campione di 50 studenti è emerso che tutti hanno superato almeno un esame tra Statistica e Matematica. Del totale, 30 hanno superato l'esame di Matematica. Tra gli studenti che hanno superato l'esame di Matematica, 10 hanno superato anche l'esame di Statistica.
A) Qual'è la probabilità che uno studente abbia superato entrambi ...

Buongiorno a tutti,
se ho una funzione del tipo:
\( y = 3\varkappa / \sqrt[3]{\varkappa -1} \)
e voglio ricavare la sua derivata nei singoli passaggi elementari, ricordando che :
\( u=3\varkappa ; v=(1/\sqrt[3]{\varkappa -1});y' = uv' +u'v \)
la sua risoluzione dovrebbe essere:
\( y = 3\varkappa ; y'= 3 \)
e
\( y=\frac{1}{\sqrt[3]{\varkappa -1}};y' = \frac{1}{v^2}v';y'=\frac{1}{\sqrt[9]{\varkappa -1}}\sqrt[3]{\varkappa -1} \)
per cui seguendo la formula detta prima:
\( ...
Salve. Sono nuovo del forum e non so se sono nella sezione giusta. Mi servirebbe un aiuto con il limite seguente:
$lim_(x->0)(e^(-x^2) + 1 - 2cos x)/sin x^4$
Non posso utilizzare de l'Hopital, ma solo i limiti notevoli. Con de l'Hopital il risultato (e si trova) è $ 5/12 $

Ciao a tutti, non sono ancora sicuro che questa sia la sezione adatta per postare questo genere di esercizi, quindi mi affido ai moderatori per l'eventuale spostamento
Detto questo, ho tra le mani un altro integrale:
$lim_(nrarr+oo) int_0^(1/n^2) (n^(4/3)log(1+2x))/(x^(4/3)[1+n^(2n)(4x)^n])$
Il primo dubbio: al tendere di $n$ all'infinito, gli estremi dell'integrale tendono a sovrapporsi. Questo non dovrebbe implicarne l'annullamento? Inoltre, mi hanno insegnato che quando uno degli estremi dell'integrale dipende da ...


Buonasera a tutti.
Sto preparando l'esame di algebra lineare, nelle varie tracce d'esame ho trovato le seguenti tracce. Sareste cosi gentili da descrivermi gli argomentazioni inerenti alle tracce in modo tale che possa focalizzarmi li?
Mi potreste indicare testi di riferimento e/o dispense su queste argomentazioni?
Grazie

Buonasera a tutti! Volevo chiedere un aiuto a chi ne sa più di me. Devo affrontare l'esame di metodi matematici per l'ingegneria e, malgrado abbia capito la teoria, mi risulta veramente difficile affrontare gli esercizi. Volevo chiedervi se conoscete qualche dispensa/libro (anche in inglese) che affronti gli argomenti di metodi (serie e trasformate di fourier, trasformata di laplace , distribuzioni, distribuzioni temperate) con degli esercizi in modo chiaro, in modo da poter capire dove ...

Come da titolo, come faccio a capire quale dei due metodi è il migliore in base al limite che mi trovo davanti?