Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viola.barattieri
Ciao a tutti, devo calcolare questo limite $\lim_{x \to \- infty} [rad (x^2 +1)]/x $ come faccio ad arrivare alla soluzione -1?

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Due delle radici cubiche di $1/2(1+i)^8$ hanno.. e la risposta giusta è "parte reale $=-1$ " . Ho svolto $z^3$ ma non so come svolgere il binomio all'ottava. Mi potete aiutare ?

viola.barattieri
Ciao a tutti, avrei bisogno una mano con la risoluzione e magari una "regola" generale per risolvere questi esercizi 4x+e^(-x/4)=0 ho provato a risolvere e mi è venuto x= [-ln (-4x)]/4 è giusto o devo andare avanti?

fabrizio19208
Buonasera a tutti Nel mio testo "La fisica per i licei scientifici" di Ugo Amalfi a proposito della corrente elettrica viene riportato quanto segue: "Quando vi sono portatori di carica sia posti che negativi i loro effetti si sommano. Per calcolare il valore della corrente occorre sommare il contributo delle cariche positive, che attraversano la sezione spostandosi verso punti dove il potenziale diminuisce, con quello delle cariche negative che transitano in senso contrario." Visto che i=Q/t ...

maghetta7812
Salve, il testo è questo Si abbia un sistema di 3 cariche puntiformi poste sull'asse x. q1 è in x=0; q2 in x =0.2m e q3 in x = 0.4m; i valori sono q1= - 19microC, q2=q3 = + 19 microC Il campo elettrico si annulla in un punto dell'asse x compreso tra x=0.2 e x=04. Il punto in cui il CampoE è nullo è in x=0.3m, a sinistra di 0.3m o a destra di 0.3m ? Determina il punto x. Bene, con vari ragionamenti sono arrivata a dedurre che il campo elettrico sia nullo in un punto a sinistra di x = 0.30m. ...

nico97it
Ciao a tutti, volevo chiedervi se la seguente serie è convergente o divergente (n va da 1 a infinito) : $ sum_(n = \1) (4^(n^2))/(n!) $ A me viene convergente per il criterio della radice n-esima, ma vorrei una conferma.
7
18 feb 2018, 15:20

Fenix797
Ciao, ho cercato molte volte su internet una spiegazione punto per punto su come dichiarare, inizializzare, utilizzare una lista in linguaggio C, ma niente da fare, solo esempi o spiegazioni confusionarie. Senza andare nei particolari di un esercizio che mi richiede una media dei valori, una stampa o altro, qualcuno riesce a spiegarmi cosa devo fare per rispondere a un esercizio qualsiasi che mi richiede una lista collegata con puntatori? Cioè cosa devo scrivere prima del main, dopo per ...
6
15 feb 2018, 16:48

AndreaTorre1
Salve a tutti, Esercitandomi con degli esercizi di fisica 2 mi sono ritrovato davanti questo problema e non sono sicuro come procedere: Un condensatore di capacità $C=4μF$ si scarica su una resistenza $R=5 MW$. In quanto tempo $Delta t$ si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore? Imposto in questo modo: al tempo $t=0$ si ha che l'energia del condensatore è uguale a $W_C =1/2 CV_0^2$. Per $t to oo$ abbiamo che l'energia dissipata sulla ...

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere questo transitorio: Le richieste sono: 1) tensione ai capi di C per $t=0^(-)$; 2) tensione ai capi di C per $t=\infty$. Il mio ragionamento (probabilmente sbagliato) è questo e l'ho applicato per rispondere ad entrambe le domande: nella maglia di sinistra non circola corrente semplicemente perchè in corrente continua il condensatore è un circuito aperto (l'unico generatore presente non è PAS), ...
10
18 feb 2018, 13:04

floyd1231
Ciao a tutti, devo calcolare il seguente limite: $ lim_(n->+infty) (n^2+n/2-sqrt(n^4+n^3+2n^2)) $ Allora tale limite diventa $ lim_(n->+infty) (n^2+n/2-n^2) $ Dunque, il risultato mi viene semplicemente $ +infty $. Tuttavia, non mi trovo. Cosa sbaglio?
5
16 feb 2018, 19:34

DinoComo
Ho appena risolto un esercizio che riguarda un condensatore in cui viene inserita una lastra conduttrice e non ho avuto problemi. L'unico dubbio che mi ha fatto sorgere è sul valore del campo elettrico. La soluzione afferma: "L’inserimento della lastra metallica produce una diminuzione del campo elettrico all'interno del condensatore. Una conseguenza di questo fatto è la diminuzione della differenza di potenziale tra le armature." Io pensavo che la differenza di potenziale diminuisse SOLO a ...

sampe1
Mi è sfuggito un concetto che è stato riportato durante il corso, in particolare in un esempio: Si stava enunciando il teorema di inversione locale e nell'esercizio correlato dopo la spiegazione teorica la professoressa ha detto: $T:(\rho,\theta)=(\rho cosθ, \rho sinθ)$ $\rho\sqrt(x^2+y^2)$ e tutti gli altri legami tra x,y,xos sin ecc.. Il problema sorge quando dice: Sia $T:(\rho,\theta)->x,y$ su $A=(0,+∞)x(0,2\Pi)$ aperto prodotto cartesiano di aperti (e fin qua pur non avendo studiato topologia dall'infarinatura data in ...
4
17 feb 2018, 16:45

davidcape1
La superficie esterna dell'involucro di una navicella spaziale, fuori dall'atmosfera terrestre, è mantenuta ad una temperatura di 20°C da un sistema di riscaldamento interno alla parete, mentre tale superficie è affacciata verso lo spazio e non irraggiata dal sole. Esternamente alla parete, a distanza costante di 10 cm, è collocato uno schermo di spessore trascurabile. Dal punto di vista radiativo la superficie esterna della navicella spaziale può essere considerata come un corpo grigio con ...

davide.fede1
Salve, vi pongo un quesito che non sono riuscito a risolvere. Esso recita: Ogni numero complesso $z=x+iy$ che sia radice quarta di $(1+sqrt(3)i)^3$ verifica.. e la risposta esatta è $(y-x)(y+x)$ . Ho provato ad usare la formula di De Moivre ma sono andato completamente fuori strada. Mi potete aiutare ?

rubotubo
Salve gente! Ho la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{k=0}^\infty 2x^k \) e devo individuare il grafico che la rappresenta tra i seguenti: Click Allora facendo i seguenti step sono arrivato alla formula del grafico: \(\displaystyle 2\sum_{k=0}^\infty x^k \) Ciò vuol dire che l'intervallo di convergenza è \(\displaystyle -1
1
18 feb 2018, 14:00

WaywardOne
Ciao a tutti! Ho un altro problema di elettrotecnica Ho questo circuito e devo determinare la tensione ai capi del condensatore a regime. Devo applicare la KVL per trovarla? Il mio dubbio riguarda anche la resistenza da 8 ohm: visto che è in serie con il condensatore e, quando quest'ultimo è a regime bisogna considerarlo come un circuito aperto, non devo tenere conto di quella resistenza, o no?
2
17 feb 2018, 14:18

nic111
Ciao, svolgendo alcuni esercizi in vista del compito di Analisi mi sono venuti alcuni dubbi: In un esercizio una volta fatta la derivata prima con lo studio del segno, senza fare la derivata seconda come faccio a capire dove sono i punti di flesso ? Una volta trovati i vari asintoti ad esempio in questa funzione $x^-1*e^(-x/4)*sqrt(3-x)$ io trovo quattro flessi, uno verticale in $lim_(x->-infty$ due verticali in$lim_(x->-0$ e $lim_(x->+0$ uno orizzontale in $lim_(x->3$ è corretto ...
2
17 feb 2018, 12:09

Cantor99
Salve ho trovato questa fantastica relazione tra $π$ e i numeri di Fibonacci $F_i$ $\pi=lim_(n->+\infty)sqrt(\frac{6log(F_1*...*F_n)}{log(mcm(F_1,...,F_n))})$ Qualcuno sa se ne esiste una dimostrazione non impossibile ?
6
17 feb 2018, 13:48

Fenix797
Come posso spiegare che l'integrale della potenza non è esattamente pari al lavoro? Cioè il perché? Grazie

sajhoiseddse
Ciao a tutti, devo discutere la convergenza uniforme su $(0,1]$ e $[1, +oo)$ di $f_n:(0,+oo)rarrRR$, $n>=1$, con $f_n(x):=(1+sqrt(n)logx)/(4+n^2x)$ La convergenza puntuale è facile, poiché per $nrarr+oo$ si ha $f_nrarrf≡0$. Quindi devo studiare $lim_(nrarr+oo) text(sup)_(E_i) |f_n-f|$; tuttavia, se definisco $g_n(x):=|f_n-f|=(|1+sqrt(n)logx|)/(4+n^2x)$, mi esce che imponendo $g'_n(x)>=0$ bisogna risolvere l'equazione $x(n^(3/2)logx-n^2+n^(3/2))+4sqrt(n)>=0$, che però è chiaramente un'equazione trascendente. Come posso comportarmi in ...