Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di scienza delle costruzioni.
Se ho una trave a sezione circolare incastrata ad un'estremità e sollecitata da una forza che giace sul piano della sezione estrema libera, come faccio a sapere quale sia lo stato di tensione nel punto A?
Ho pensato si potesse calcolare tramite la formula trinomia di Navier ma non sono sicuro sia giusto. Potete darmi qualche aiuto?
Gli estremi di $f(x,y)=xy$ , su ${x≥0;y≥0;x+y≤2}$
Ho verificato che i punti trovati annullando il gradiente non sono né max nè min pertanto proseguirei ad analizzare la frontiera che vedo essere un triangolo con di vertici $0,0$ , $0,2$ e $2,0$
provo a ricavarmi la parametrizzazione ma non so se sia corretta:
$0<=x<=2$ , $y=0$
$0<=x<=2$ , $y=-x$
$0<=y<=2$ , $x=0$
Dovrei arrivare ad una ...

Buongiorno,
penso tutti i libri di fisica facciano riflettere sulla struttura delle equazioni di Maxwell, come ad esempio esse diventino perfettamente simmetriche a coppie sotto l'ipotesi dell'esistenza dei monopoli magnetici. Inoltre si pone ovviamente l'accento sull'evidenza sperimentale secondo cui in condizioni non stazionarie, le equazioni relative alle circuitazioni di campi elettrici e magnetici vadano modificate. Da qui si sviluppa tutta la teoria.
La mia domanda, a cui non riesco a ...

Salve, scrivo qui perché il tema è la probabilità, anche se il problema è di informatica teorica (quindi credo che di primo acchitto la definizione del problema possa suonare strana a chi studia probabilità, correggetemi se sbaglio ):
Il gioco delle 3 carte.
ogni partita è definita: spendo 1€ per scoprire ogni carta. Posso scoprire fino a 3 carte spendendo 3€. Scoprire la carta vincente mi fa vincere 2€.
Devo scegliere l'algoritmo da usare. In questo contesto scegliere l'algoritmo vuol dire ...

Ciao ragazzi,
Sono Marco e volevo chiedervi conferma delle mie risposte e aiuto su alcuni dubbi che mi sono posto sulla risoluzione di questi esercizi vero o falso: chiedo conferma perché sul libro di testo non è segnata la soluzione e spesso capita di non essere d'accordo nel gruppo del corso.
1. Se f è continua in x allora è derivabile in x.
Falso, se è derivabile è continua non il contrario
2. Se f è derivabile in x allora è continua in x.
Vero, per quanto detto prima
3. Se f è ...

Salve, ho un dubbio atroce su questo quesito:
''Una somma S = 70000 viene ottenuta mediante un prestito da rimborsare attraverso un ammortamento a rata costante
con rate mensili posticipate di 950 euro ciascuna per 20 anni. Si determini il tasso interno di rendimento dell'ammortamento.''
Ora, io ho impostato la formula generale del valore aggiunto ma non so come continuare.. come si calcola il T.I.R.?
Grazie a chi risponderà


Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e non sono sicuro che questa sia la sezione giusta.
Veniamo al dunque: il mio testo di fisica definisce la derivata temporale di un vettore $\mathbf{v} \in \mathbb{R^{3}}$, $\mathbf{v} \equiv (v_x, v_y, v_z)$, come $\frac{d \mathbf{v}}{dt} \equiv (\frac{dv_x}{dt}, \frac{dv_y}{dt}, \frac{dv_z}{dt})$. Ora, se esprimiamo il nostro $\mathbf{v}$ come $\hat i v_x + \hat j v_y + \hat k v_z$, dove $\hat i$, $\hat j$ e $\hat k$ sono i versori degli assi cartesiani, e deriviamo rispetto al tempo, sempre stando alle parole del testo, dovremo ...

Salve, in una prova d'esame del corso di meccanica razionale, ho il seguente quesito:
determinare il centro di massa G della figura tratteggiata.
Il raggio e il lato del quadrato sono lunghi l.
ho calcolato il centro di massa del quarto di circonferenza che è ( $ (4l)/(3pi) $ , $ (4l)/(3pi) $ )
e il centro di massa della lamina quadrata: ( $ l/2 $, $l/2$).
A questo punto non so come determinare il centro di massa richiesto.
Non viene data né la ...

Sono uguali oppure c'è una differenza?Grazie.
Ciao
Ho fatto questa dimostrazione e la vedo bene, però non si sa mai.
dato $(X,d)$ spazio metrico e $KsubsetX$ con la topologia delle palle aperte.
$K$ è compatto per successioni $=>$ $K$ chiuso e limitato.
$•$ $K$ è chiuso(facile)
Mostro che ogni successione convergente, converge a un punto di $K$.
Sia $(x_n)$ una successione di $K$ convergente in ...

Ciao a tutti, approfitto ancora una volta della vostra generosità per questo esercizio:
Sia $f_n:RR^2rarrRR$ la successione di funzioni definita da $nsin^2(pisqrt(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(3/2)chi_(E_n)$ dove $E_n={(x,y)inRR^2: n<=sqrt(x^2+y^2)<=n+1}$
Mi si chiede se è valida la relazione $lim_n int_(RR^2) f_ndxdy=int_(RR^2) lim_n f_n dxdy$, e se la funzione $F(x,y)=sum^(+oo) f_n$ è sommabile su $RR^2$.
Allora, procedendo con il primo punto: mi sembra d'obbligo il passaggio alle coordinate polari, per cui l'integranda diventa $(nsin^2(pirho))/rho^3$, e le coppie ...
Salve voelvo chiedervi se procedo correttamente in questo esecizio seppur banale ma mi manda in gangheri:
X = {(x,y) : xy= 0} è o meno un sottospazio vettoriale.
Io a questo punto procedo applicando la definizione:
1) Contiene (0,0) in quanto 0*0 = 0;
2) qua ho i dubbi perchè scelgo $ u , v in X $ per cui ho $ u= (x',y') v=(x'',y'')$ per cui $u+v = (x'+x'',y'+y'') $ quindi segue $(x'+x'')(y'+y'')$ sin qui mi viene da dire che non è chiuso rispetto alla somma e quindi non è un sottospazio vettoriale ma se ...

Si consideri l'equazione \[ x \left[ 1 + \log \left( \frac{1}{\epsilon \sqrt{x}} \right) \right] -1 =0, \quad \epsilon > 0, \ x> 0. \]Mostrare che
1. per \(\epsilon\) sufficientemente piccolo l'equazione di cui sopra ha esattamente due soluzioni;
2. detta \( x(\epsilon )\) la soluzione piu' piccola, \( x(\epsilon) \to 0^+\) per \( \epsilon \to 0^+ \);
3. per ogni \(s>0\), \(\epsilon^{-s} x(\epsilon) \to \infty\) per \(\epsilon \to 0^+\).

Ciao, in un oggetto che ruota come questo in figura dell'halliday resnick perchè la forza di attrito è disegnata verso sinistra se l'oggetto ruota in senso orario ?
mi sembra di aver capito leggendo la teoria che la forza di attrito di un oggetto che rotola ( che abbia o meno un accelerazione ) è sempre diretta nel verso di "verso della rotazione" o sbaglio ?

Ciao a tutti, devo studiare il carattere della seguente serie:
$ sum_(1)^(infty) (1/n^2)(e-(1+1/n)^n) $
La posso semplicemente minorare con la serie di termine generale $ 1/n^2 $ e dunque concludere che converge?

Una sferetta appoggiata sul tavolo possiede una carica Q1 = 5*10^-6 C e ha massa 140 g. a 15 cm dalla sferetta viene posta una seconda carica Q2= -3*10^-7 C che non è libera di muoversi. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra la prima sferetta e il tavolo è pari a 0,61, stabilisci se la prima sferetta si muove.
Perchè se si fermasse dovrei dire che la forza di coulomb deve essere uguale alla forza di attrito, però non sono sicuro che sia giusto. ...

Buonasera regazzi,
Vi scrivo per un problema che mi sta facendo uscire pazzo da un'oretta e su cui mi sono un attimo bloccato.
Secondo un teorema che ho appena studiato:
Sia \(\displaystyle f: R^n x R^t -> R^n \) un campo vettoriale continuo e differenziabile. Se la matrice Jacobiana associata ad f è limitata in norma, allora f è QUAD.
Secondo voi, cosa vuol dire limitata in norma? Innanzitutto, che norma?
Ho messo la domanda qui perché il dubbio che più mi ...

Salve a tutti , sto studiando fisica tecnica e ho riscontrato delle difficoltà dal punto di vista concettuale sul lavoro.
Mi spiego meglio , non riesco a capire come mai nei sistemi chiusi il lavoro si esprime come dl=pdv ( ossia rappresenta il lavoro di espansione volumetrica) mentre invece nei sistemi aperti il lavoro si rappresenta come dl=-vdp; ciò che non capisco è perchè si debba esprimere il lavoro in due modi diversi e con due ''formule'' diverse.
Grazie mille in anticipo spero ...

Salve ragazzi, ho questo dubbio: un esercizio mi chiede di trovare il calore dissipato dall'attrito lungo una parete. Ho pensato che questo calore sia dato dall'energia meccanica persa, che in questo caso è uguale al lavoro della forza di attrito ( Giusto ?? ) Il mio dubbio è: il lavoro risulta negativo e quindi lo sarà anche l energia persa ( iniziale meno finale ) ma è possibile ? può l'energia finale essere maggiore di quella iniziale in presenza di attrito ? o semplicemente sbaglio a ...