Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Sto trovando alcuni problemi nel calcolo dell'ordine degli infinitesimi. Gli esercizi che sto cercando di svolgere vengono presentati prima della trattazione delle formule di Taylor, quindi sto cercando di risolverli senza utilizzare Taylor.
Per esempio:
$ an = lim_(n rarr +oo) (n² (sin(1 / n) - 1 / n + 1 / 6 ln(1 + 1 / n³)))/(1/n^m) $
Mi viene chiesto di confrontare $ an $ con le potenze di $ 1 / n $[/formule] quando [formule]$ nrarr +oo $
Procedo con il calcolo del limite:
$ lim_(n rarr +oo) (n² (((sin(1 / n))/(1/n)*1/n) - 1 / n + 1 / 6 ((ln(1 + 1 / n^3))/(1/n^3)*(1/n^3))))/(1/n^m) $
Uso i limiti notevoli:
...

Salve a tutti,
Ho questo problema da risolvere e avrei bisogno di una mano per impostarlo bene:
Due lunghi fili paralleli di alluminio $(ρ=2.7 g/(cm^3))$ di diametro $d=0.5 mm$ sono percorsi dalla stessa corrente in direzioni opposte. I fili sono sospesi tramite due cavi lunghi $l=0.50 m$, come mostrato in figura. Calcolare la corrente che scorre nei fili se i cavi a cui sono sospesi formano un angolo $tetha= 3.0°$ con la verticale.
Potrebbe qualcuno darmi ...

Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho tenuto un esame di geometria, ma non sono riuscito a risolvere un quesito riguardante la matrice canonica di un endomorfismo.
Il problema diceva di considerare un endomorfismo tale che f(2 1 2)=(-1 -3 4), f(2 -2 -1)=(5 3 4), f(1 2 -2)=(1 9 2). Si richiedeva di scrivere la matrice canonica di f e calcolare l'antiimmagine dell'insieme U={(1,s,s)^t di R^3 tale che s appartenga a R}
Ho trovato particolare difficoltà a capire quale fosse la matrice canonica, ...

So che di solito bisogna pubblicare una propria dimostrazione ma ora sono veramente con l'acqua alla gola...
Esiste una dimostrazione semplice del teorema dell'unicità del determinante???

Salve a tutti. Facendo qualche conto su astronomia mi sono imbattuto nella curva parametrica dell'analemma:
$$ x(t) = \arcsin(s \sin(t)), y(t)= \arctan\left[\frac{(1-c)\tan(t)}{1+c \tan(t)^2}\right]$$
ove $s = \sin(23,5°)$, $c = \cos(23,5°)$ (il seno ed il coseno dell'angolo dell'eclittica) sono delle costanti, mentre il parametro $ t\in [0,2\pi]$. Ora le simmetrie rispetto agli assi $x,y$ sono evidenti in virtù delle proprietà delle funzioni ...

Ciao a tutti. Vi propongo un esempio di un esercizio svolto, riuscite a spiegarmi qui, ma anche in generale, quando devo usare il doppio puntatore e quindi quando serve la lista di appoggio??
void pari_dispari_insert(struct list **ptr) {
struct list *tmp_ptr;//lista di appoggio init(&tmp_ptr);
*ptr = NULL;
while (tmp_ptr != NULL) {
if (tmp_ptr->value == 0)
suf_insert(ptr, 0); //lo inserisco
else{
if (tmp_ptr->value % 2 == 0) { //è pari
...
Potete aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
1) I sottogruppi di H che ho trovato sono {0,2,3,4,6}; (sono giusti?)
2) Diagramma di Hasse sugli elementi di H; (non lo faccio perchè mi risulta difficile da tastiera, al massimo in seguito carico una foto)
3)Gli unici complementi che ho trovato sono: (3,4)
MCD(x,y)=1 mcm(x,y)=12
4) H è distributivo perchè presi 3 valori (2,3,4)
mcm(2, MCD(3,4))=(2,1)=2
mcm(2,3)=6 mcm(2,4)=4 MCD(4,6)=2
2=2 quindi è ...

Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio ma non sono sicuro dello svolgimento. Il testo dice:
"la funzione $f:[0,\pi]->RR$ definita da:
$f(x)={(0,if 0<=x<=2/\pi),(xsin(1/x),if 2/\pi<x<=4/\pi),(cos(x),if 4/pi<x<=\pi):}$
1) è a variazione limitata?
2) è assolutamente continua?"
Non sapevo da dove partire, poi ho provato ad osservare che posso considerare le 3 funzioni separate definite a loro volta sui relativi intervalli (per esempio posso considerare $g(x)=xsin(1/x)$ definita su $[2/\pi,4/\pi]$ perché si può prolungare con continuità sul ...

E' dato un guscio sferico di raggio $r1$ ed estremamente sottile. Sul guscio sferico è distribuita uniformemente la carica $Q$ e al centro del guscio è presente la carica puntiforme $q0$. Si determini il lavoro compiuto dalle forze elettriche nell'espansione del guscio dal raggio $r1$ al raggio $r2$. Si precisa che in ogni istante la carica $q0$ rimane fissa al centro.
Non riesco a risolvere questo esercizio, ho ...

Tale criterio vale per serie i cui termini sono tutti strettamente positivi. Però il libro per fare un esempio di applicazione del criterio usa una serie con termine ennesimo:
$(b*(b+1)*(b+2)*(b+3)....*(b+n-1))/(d*(d+1)*(d+2)*(d+3)....*(d+n-1))$
dove b e d sono diversi da 0,-1,-2,-3 etc... (l'indice n va da 1 a infinito)
Tale termine,da un certo indice n in poi , diventa strettamente positivo o strettamente negativo ( e questo l'ho verificato ).
Ma non dovevano essere tutti >0 i termini della serie??
Grazie

2 Campioni di popolazione gaussiana hanno pari varianza incognita.
Campione 1(3.1,4.3,1.2)
campione 2(5.4,3.6,4.0,2.9)
si calcoli l'intervallo di confidenza al 90% per la differenza tra le medie della popolazione (m1-m2)
Ho difficoltà a capire
1i 2 campioni vengono dalla stessa popolazione?anche se alla fine della traccia mi chiede la differenza tra $mu1 mu2$
e ciò mi fa pensare che siano le medie delle 2 popolazioni, anche se la traccia ne intende 1 sola
2 le varianze ...

Ciao a tutti, ho il seguente codice MIPS:
1. add $11, $20, $10
2. lw $17, 0($11)
3. addi $17, $17, 50
4. sw $17, 0($11)
5. addi $10, $10, 4
6. bne $10, $21, Loop
e devo trovare le dipendenze RAW. Le mie risposte sono:
1 -> 2, 2 -> 3, 2 -> 4, 3 -> 4, 5 -> 6.
La soluzione però non include 2 -> 4, cioè la dipendenza tra lw e sw, come mai?

Se voglio sviluppare le due funzioni coinvolte in questa somma $(e^(1/x^2)-cos(1/x))$ devo arrestarmi allo stesso ordine oppure posso svilupparle ad ordini diversi?
ad esempio io sviluppando al secondo ordine entrambe ottengo $(1+1/x^2+1(1/x^2)^2/(2!)+o(1/x^4) - (1-(1/x)^2/(2!) + o(1/x^2))$
mentre il mio libro senza spiegare perché fa così $(1+1/n^2+o(1/n^2))-(1-1/(2n^2)+o(1/n^2))$ ovvero la prima funzione è sviluppata al primo ordine e la seconda al secondo...

Ciao ciao, vi scrivo alcuni dubbi che mi sono venuti iniziando a studiare calcolo delle variazioni nella speranza che qualcuno possa chiarirmeli.
Indico con
\[
A:=\{u\in W^{1,q}\ : u=g \text{ su } \partial \Omega \text{ in senso traccia }\}.
\]
Sia $(u_k)$ una successione in $A$ e (per la coercività del funzionale energia) $(u_k)$ appartengono anche a una palla di centro $0$ e raggio opportuno $r$ (cioè ...

Ho un problema con la dimostrazione che lega Momento angolare e Risultante delle forze attraverso il lavoro in un sistema di corpi rigidi . Ho capito infatti che il lavoro di un sistema di corpi si calcola come $ \sum L_i +L_e $ e che il lavoro interno è 0 nei corpi rigidi perché essendo le distanze costanti tra i corpi che esercitano le forze, la loro derivata è 0 e dunque anche il prodotto $ \sum L_i=F_ij*dr_ij+ F_ji*dr_ji=0$. Non capisco perché il termine del lavoro esterno sia uguale a $ L_e= F_tot *dr +M*d\psi $
Salve a tutti.
Premetto che studio ingegneria meccanica alla magistrale.
Apro questa discussione per avere un consiglio su un libro di informatica da comprare.
Tengo presente che ho seguito un corso universitario, a mio parere fatto malissimo, dove come argomenti trattati c'è stata qualche breve nozione sulla struttura logica del computer (dagli automi di Mealy/Moore alla macchina di Turing, il modello di Von Neuman), il sistema di numerazione binario e rappresentazione in virgola mobile, e ...

Salve ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se è corretto. Grazie in anticipo.
Sia X ∼ P oiss (θ ) e sia (X1 , X2, X3) campione bernoulliano estratto da X. Dati gli stimatori per θ:
$ T1 = 2X1 + X2 − X3 $ ; $ T2 = 2X1 − 2X2 + 2X3 $
a. Sono non distorti?
$ E[ T1 ]=2E[ X1 ]+E[ X2 ]-E[ X3 ]=Θ+Θ-Θ=Θ $ T1 è non distorto
$ E[ T2 ]= 2E[ X1 ]-2E[ X2 ]+2E[ X3 ]= Θ-Θ+Θ=Θ $ T2 è non distorto
b. Si può stabilire quale dei due è più efficiente?
$ V[ T1 ]=(2)^2VX1+(1)^2VX2+(-1)^2VX3=6 $
$ V[ T2 ]=(2)^2VX1+(-2)^2VX2+(2)^2VX3=12 $
Siccome $ V[ T1 ]<V[ T2 ] $ si può affermare che il più efficiente è ...
domanda:
lo spazio l2 è uno spazio di hilbert, ma in esso ci sono sempre infiniti elementi e quindi ha sempre dimensione infinita ?

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio di analisi complessa ma alla richiesta del residuo all'infinito mi sono bloccata poiché non so come gestire la dipendenza dal parametro alfa. La funzione complessa è
$ f(z) = 1/(z(1+z)^alpha $ alpha appartiene a C
Inizialmente ho sviluppato in serie di Laurent per calcolare il residuo in 0, ottenendo
$ f(z) = sum(( (-alpha), (k) )z^(k-1) ) $
Da cui il residuo in 0 è 1
Per quello all'infinito ho provato a cambiare variabile con 1\u ed espandere in serie di Laurent attorno u=0 ...
Ho provato a sviluppare e impostare questo integrale ma vorrei essere sicuro che va bene, qualcuno può darmi una mano?
La lunghezza della porzione del grafico di $f(x)=lg(1−x^2)$ in $[1/4,3/4]$
$\int_(1/4)^(3/4) sqrt(1+(-(2x)/(1+x^2))^2) dx$