Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao
Sapete dirmi come si può formalizzare(o dove posso trovare qualcosa in merito) il passaggio a coordinate polari in uno spazio affine di dimensione $2$?

Allora io so che la retta all'infinito(o retta impropria) è la retta polare di un punto all'infinito(o improprio).
Ora la mia domanda è ma la retta all'infinito contiene anche tutti i punti all'infinito?? ovvero l'unione di tutti i punti all'infinito creano la retta impropria???
Qualcuno che mi apra la mente

Ciao ragazzi , non ho capito come si fa il terzo esercizio:
Questa è la soluzione:
$M= rhogV/2$ all’inizio e $M=rhogV’$ alla profondità di equilibrio, dunque $V’=V/2$.
Allora alla profondità di equilibrio $p=2p0$.
Per aumentare la pressione da $p_0$ a $2p_0$ devi scendere di h, tale che $rhogh=p_0$
Mi sono fermato già all'inzio, infatti la massa M non è uguale a $rhoV$? Perché inserisce l'acc. g?Suppongo che sia la forza ...
Ho dei dubbi sulla definizione di insieme connesso.
E' la stessa cosa affermare che un insieme è connesso oppure dire che è "connesso per archi".
Il prof da questa definizione:
si dice che un insieme è $Omega$ è connesso se esiste una funzione $gamma:[0,1]->omega$ continua :
$AAx_1,x_2 in Omega$ , $gamma[0]=x_1$ , $gamma[1]=x_2$
Negli appunti trovo la definizione di connesso per archi dove l'unica cosa che cambia è il dominio della funzione da $[0,1]$ a $[a,b]$ e ...

ho il seguente problema:
Data una VC X con distribuzione f(x,$\theta$ , $\lambda$ ) = $\lambda*\theta^\lambda*x^(-(\lambda +1)$
supposto $\lambda$ noto si mostri se la statistica S= min{X1,..Xn} sia sufficiente per $\theta$ e si valuti se risulti minimale.
Calcolo la funzione di verosimiglianza, con l'intenzione di applicare il teorema della fattorizzazione:
$\prod_{i=1}^N f(x,\theta) = \lambda^n*\theta ^n * \prod_{i=1}^Nx_i^(-(\lambda+1)$
ed ora? come arrivo ad S? potrei avere un suggerimento?

Salve, sto avendo dei dubbi madornali su questo "problema" che mi sono posto.
Immaginiamo di avere due corpi di masse differenti $M$ ed $m$ (questa precisazione è inutile per il momento) a contatto l'uno con l'altro ed appoggiati su un piano liscio (anche questa precisazione è inutile, ma semplifica le cose).
Applico adesso, in qualche modo di cui non mi curo, una forza $F$ al primo corpo di massa $M$. A questo punto non riesco bene a ...

Una spira rettangolare di lati L e A e resistenza R si allontana con velocità costante v da un filo indefinito percorso dalla corrente i. Determinare il valore e il verso della corrente che circola nella spira quando questa si trova a distanza d dal filo.
Non so come procedere, la corrente nel filo produrrà un campo magnetico $B$ sulla spira ma dalla legge di Biot-Savart ho dubbi su come ricavarmelo geometricamente, considerando che è sulla spira e non su un punto generico. Cosa ...

Salve,
sto cercando qualche summer school interessante per quest'estate, e mi sono imbattuto in questa: https://eti.pg.edu.pl/advanced-science- ... ed-science
Sto al secondo anno triennale di Matematica per l'ingegneria al Polito e, dato il mio interesse per la combinatoria, sviluppatasi dopo aver seguito un corso di programmazione dinamica l'anno scorso, sono stato subito catturato dal programma di questa summer school. Secondo voi è accessibile oppure richiede nozioni troppo avanzate per il mio livello [nota]ho seguito, oltre al ...

Buongiorno a tutti,
Ritorno, ahimè, a riproporvi un quesito simile a quello di un mio post precedente.
Questa volta, il problema riguarda solo lo studio dinamico di un meccanismo articolato di cui allego la traccia.
Per completezza, vi mostro i miei risultati con i relativi ragionamenti sia per la cinematica che per la dinamica.
Spero vogliate perdonare la mia difficoltà nel trascrivere tutto in codice per ovviare alla quale allego delle foto.
Trovo difficoltà nello ...

Ciao. Dopo aver provato mille modi, ho bisogno di una mano per capire come stampare entrambi i valori che ottengo da una funzione. Questa prende in ingresso due matrici e la loro dimensione che è uguale. Non importa che vi dica cosa fa perché la funzione inserire dovrebbe essere giusta, però non capisco come poter mettere in un printf nel main entrambi i valori di risposta che sono un arrai D e una matrice C[i*N+j].
printf("somma %d, diagonale %d", ...

Ciao ragazzi, vi pongo il seguente quesito:
9 persone. 5 uomini, 4 donne.
Prese random e messe in fila che probabilità c'è che siano disposte in maniera alternata (uomo donna uomo donna etc...) ?
Ho fatto qualche considerazione ma sembra che il mio risultato sia sbagliato. Non vi spoilero nulla per non togliervi il gusto!
Come lo svolgereste, voi?

Ho un dubbio che non mi permette di ragionare in maniera lucida sugli esercizi di Topologia: gli aperti della topologia naturale di R sono tutti gli intervalli aperti del tipo (a,b) e le loro unioni. Per intuizione direi anche gli intervalli del tipo (x-α,x+α).
Invece gli aperti di R^2 sono i rettangoli del tipo (a,b)x(c,d) giusto? Ma anche i cerchi del tipo C(x,r) con centro x e raggio r sono aperti di x della topologia naturale o sbaglio?
Grazie in anticipo.
Salve, volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi in maniera semplice, magari con un esempio, perchè in una funzione di trasferimento, dal punto di vista fisico, il numero di zeri non può essere maggiore del numero dei poli.
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano nel calcolare questo limite
$ lim_(p -> oo ) (sum_{i=1}^(n) |x_i-y_i|^p)^(1/p), \qquad p \in[0,+oo[ $
Il risultato è $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $.
Il prof ci ha consigliato di mettere in evidenza appunto il $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $.
Poi dentro la parentesi resterebbero quantità più piccole, ma come scrivo?
Grazie

Salve a tutti,
Ho un problema che dice: una carica positiva è distribuita all'interno di un cilindro cavo di raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. La distribuzione è caratterizzata da una densità di carica di volume $rho(r)=rho_0(R_1/r)$, con $r$ la distanza dall'asse e $R_1<r<R_2$. Si calcoli la d.d.p. tra l'asse del cilindro cavo e la sua superficie esterna.
Io ho svolto l'esercizio ed avrei bisogno solo di una conferma e (sperando che non ce ...
Salve,oggi,mi sono rimesso un po' a ripetere tutto ciò che avevo studiato in questi ultimi 5 mesi(analisi 1,algebra lineare,geometria 1) e dato che nel libro di algebra lineare c'era un introduzione alla teoria dei gruppi,mi era venuto un dubbio su un esercizio di teoria,la cui generalizzazione corrisponde al primo teorema di Sylow.Allora,ho provato a pensare ad una dimostrazione per questo teorema(usando principalmente i concetti di algebra lineare dato che la teoria dei gruppi la devo ancora ...

Buon pomeriggio a tutti avrei bisogno di una mano in questa parte di studio di funzione.
Ho questa funzione definita in questo modo
$ f(x) = { ( log|x|(1+log(log|x|))\ se\ x in (-oo,-1) uu (1, +oo) ),( 0\ se\ x=-1 vv x=1 ):} $
Devo dimostrare che la restrizione di $f$ a $(1, +∞)$ ha esattamente un punto di flesso. Ho pensato di andarmi a calcolare la derivata seconda e vedere dove si annulla. Ma sono giunto a questa espressione che non so più come semplificare, mi chiedo se sia possibile dimostrare questa richiesta senza far uso della derivata ...
Salve, vorrei proporvi questo esercizio di analisi 1:
data l'equazione differenziale y''+y=0
determinare le soluzioni particolari tali che :
-in un intorno di x=0 la funzione è crescente
-in un intorno di pi greco mezzi la funzione è decrescente.
mille grazie a chi mi risponderà

Raga qualcuno mi potrebbe spiegare il seguente quesito?
Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione
V(x,y,z) = Kx^2
Il campo elettrico nell’origine degli assi coordinati è: NULLO
Perchè è nullo? Qual è il ragionamento che sta dietro a questa risposta?
Grazie!

Salve a tutti, volevo sottoporvi un esercizio di Geometria sulle quadriche.
Sia $F={Q: a(x^2+xy+y^2)+2bx+2cy+2d-2z=0}$ una famiglia di quadriche. Vi anticipo che se non ho sbagliato nulla tali quadriche sono tutti paraboloidi ellittici $∀ a ε R$ tranne che per $a=0$.
L'aiuto di cui ho bisogno riguarda la domanda: "si determino le eventuali quadriche aventi il piano $z=0$ come piano tangente".
Non avendo nessun punto di tangenza o altro, non so come ragionare. Ho letto che bisogna ...