Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciro584
Si valuti media e varianza della v.a. Y=(3+a)X essendo a una costante nota ed X una v.a. la cui pdf è $f (x)=2 (1-x) $ 0
2
22 mar 2018, 12:13

galles90
Buongiorno, sto leggendo il capitolo inerente alla matrice di cambiamento di base, una buona parte del capitolo l'ho capita, eccetto la parte finale dove ho qualche dubbio, vi riporto il mio blocco : Dati: $A,A'$ basi di uno spazio vettoriale $V$, dove: $A=|v_1,...,v_n|, A'=|v'_1 ,...,v'_n|$. Dire che $B$ contiene per colonne le coordinate dei vettori della nuova base $A'$ rispetto alla vecchia base $A$ è equivalente a scrivere ...
4
22 mar 2018, 10:35

floyd1231
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con il seguente esercizio, per favore? Devo calcolare il campo elettrostatico nel punto $ P $, centro di un quadrato di lato $ L=0,1m $, sapendo che sui lati opposti a due a due del quadrato c'è una densità $ lambda(+)=-lamda(-)=1nC/m $; su due lati c'è una densità $ +lambda $ e sugli altri due $ -lambda $. Ho provato a risolvere così: ho posto $ lambda=q/(4L) $ e dunque $ q=lambda 4L $. Ho calcolato quindi i 4 campi elettrostatici e ho ...

andrew.c11
Buongiorno a tutti. ho trovato un topic con la medesima domanda, tuttavia linkava ad una dispensa che utilizzava concetti a me sconosciuti. Frequento il secondo anno di Finanza e non conosco la Matematica in modo approfondito come un Matematico oppure un Fisico: la mia visione della Matematica è purtroppo piuttosto naïf. Mi permetto di postare la definizione del mio libro, così da chiedervi dei chiarimenti in base alle conoscenze che possiedo. https://ibb.co/moFk4c Io capisco questo, correggetemi ...
1
21 mar 2018, 10:26

maltos
Mi piacerebbe rompervi le scatole con un esercizio su cui mi sono bloccato Ad una certa ora del mattino t0 inizia a nevicare, a mezzogiorno uno spazzaneve esce per pulire le strade. La neve continua a cadere con intensità costante. Assumendo che la velocità dello spaz- zaneve e' inversamente proporzionale all’altezza della neve, nelle prime due ore questo riesce a pulire 4 km di strada mentre nelle due ore suc- cessive soltanto 2 km. Calcolare a che ora ha iniziato a ...

otta96
Oggi ho sentito parlare di un concetto interessante, si parte da un insieme $E$ misurabile secondo Lebesgue contenuto in un qualche $[a,b]\subRR$ a questo punto si può considerare la funzione $m_E:[a,b]->RR$ con $m_E(x)=\int_{a}^x\chi_Ed\mu$ dove l'integrale in questione è di Lebesgue, questa funzione si chiama mensurale di $E$ (non ho ben capito se sia un nome maschile o femminile), però ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente, per caso sapete se sia ...
12
21 mar 2018, 21:09

gianni971
Buonasera mi trovo in difficoltà con il seguente esercizio assegnatomi: Dati: \(V=C\left[0,1\right]\) funzioni continue in [0,1] \(W=\left\{pol\ gr\le1\right\}\) polinomi di grado minore o uguale a 1 \(v=e^x\) Determinare il \(w∈W\) che approssima v. Ho provato ad iniziarlo trovando una base di W ma poi mi sono bloccato notando che V ha dimensione infinita.
5
19 mar 2018, 17:46

anto_zoolander
Stavo guardando un po' alcuni esercizi e mi è venuto in mente di dimostrare questa cosa: sia $(G;phi)$ un gruppo. Se $G$ è ciclico allora ogni sottogruppo è normale e il gruppo quoziente associato è generato dalla classe del generatore di $G$ per prima cosa $existsg inG: G= <<g>>$ per seconda cosa, un qualsiasi sottogruppo di $G$ sarà ciclico e della forma $H= <<g^k>>$ per qualche intero $k$ mostriamo che $H$ è ...

AnalisiZero
Ciao, Ho un dubbio su un esercizio. Semplificare l'espressione: $barB+barC+ BC$ Dove con $+$ è indicata la somma logica e quando le lettere sono vicine c'è in mezzo il prodotto logico, con la barra si indica il negato del letterale. Il problema è che questa espressione allo stesso tempo mi risulta uguale a $barC$ e a $barB$. $barB+barC+ BC=barB+(barC+B)(barC+C)=barB+(barC+B)=barB+barC+B=barC$ Oppure, sfruttando la proprietà associativa della somma logica: $barB+barC+ BC=barC+barB+ BC=barC+(barB+B)(barB+C)=barB+C+barC=barB$. Dove sbaglio? Grazie.

dRic
Salve, ho difficoltà a capire perché la seguente funzione è integrabile su $[0, 2]$ \( f(x) = \begin{cases} 1 \text { per } x = 1 \\ 0 \text { altrove} \end{cases} \) Io so che una funzione è integrabile sse $U(f, P) - L(f, P) < \epsilon$ per ogni $\epsilon > 0 $, dove: $P$ è una "partizione" qualsiasi di $[0, 2]$ $U$ è la somma delle aree per "eccesso" (upper) $L$ è la somme delle aree per "difetto" (lower). Uso la notazione che ho trovato ...
15
19 mar 2018, 17:37

IMJustMe
Salve a tutti, sto cercando questo teorema "caratterizzazione dei sottospazi" ma ne sul libro ne su google riesco a trovarlo. Qualcuno potrebbe dirmi se questo teorema ha anche un altro nome ed è per questo che non riesco a trovarlo oppure darmi l'enunciato? Grazie mille!
4
21 mar 2018, 17:16

Filottete09
Ciao a tutti, volevo proporvi questo problema tratto da un esame di fisica 2. A causa di alcune mie lacune e mancanze di comprensione nei concetti, mi è difficile immaginare come funzionino i campi elettrici in questo problema. Allora, abbiamo un campo diretto solo lungo l'asse delle x in una regione di spazio che va da x1=-D/2 a x2=D/2. Il campo elettrico in x=0 è uguale alla costante data E0, il campo elettrico nelle regioni oltre x1 e x2 è anch'esso costante (da trovare) e in questa regione ...

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho alcuni dubbi su 3 quesiti di probabilità. Premesse: per ora non vorrei tenere in conto la teoria "della fallacia dello scommettitore", i lanci, dunque, si devono ancora eseguire tutti e le monete non sono truccate. Ecco i miei quesiti: 3)Ho dei dubbi su questo: https://www.matematicamente.it/esercizi ... ue-monete/ a) Perché la probabilità che la prima moneta ottenga testa per la prima volta, al k-esimo lancio è \(\displaystyle \frac{1}{2}\cdot \left ( \frac{1}{2} \right )^k \) e non solo ...
2
DLz
21 mar 2018, 13:43

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho alcuni dubbi su 3 quesiti di probabilità. Premesse: per ora non vorrei tenere in conto la teoria "della fallacia dello scommettitore", i lanci, dunque, si devono ancora eseguire tutti e le monete non sono truccate. Ecco i miei quesiti: 2)Qual è la probabilità che occorrano k lanci per avere su entrambe le monete testa? Io ho pensato che, per quanto detto sopra, sia \(\displaystyle \left ( \frac{1}{2}\cdot \frac{1}{2} \right )^k= \left ( \frac{1}{4} \right )^k ...
2
DLz
21 mar 2018, 13:43

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho alcuni dubbi su 3 quesiti di probabilità. Premesse: per ora non vorrei tenere in conto la teoria "della fallacia dello scommettitore", i lanci, dunque, si devono ancora eseguire tutti e le monete non sono truccate. Ecco i miei quesiti: 1) Qual è la probabilità che servano k lanci di due monete per avere almeno una volta (quindi da una volta in su) testa su almeno una delle due monete (quindi su minimo una e massimo, ovviamente, due) ? Io ho provato a ...
3
DLz
21 mar 2018, 13:43

gueridon
Saluto tutti gli utenti di questa sezione. Siccome sto iniziando a esercitarmi in meccanica per il prossimo esame penso inizierò a tediarvi anche in questa sezione oltre quello di Analisi II. Mi sono completamente affossato in questo esercizio di un esame dello scorso luglio, non trovo grandi idee per impostarlo al meglio. Solo tutto fumo ma nessun risultato. Grazie per il vostro aiuto.

jane25
Un'automobile di massa m= 700 kg percorre, in salita, un piano inclinato di un angolo α= 30° rispetto all'orizzontale, con velocità costante v= 20 m/s. La potenza del motore è P. Calcolare (i primi 3 punti trascurando l'attrito): 1) forza esercitata dal motore 2) potenza 3) energia impiegata nel percorrere la distanza 1 km 4) la velocità con cui l'auto percorre il piano, dato un coefficiente di attrito μ= 0,1. Ho già risolto i primi tre punti (scrivo comunque il procedimento) e i risultati ...

Gandrian
Salve a tutti, Sto cercando di capire il motivo per cui nell'espressione normalizzata del versore normale ad una curva sia presente un segno negativo sul valore $ x $ . Prendiamo una curva $ Phi:[a,b]rarr mathbb(R) ^2 $ che abbia componenti $ Phi(t) = x((t),y(t)) $ ; a questo punto per trovare il versore tangente alla curva bisogna fare la derivata di $ Phi(t) $ e normalizzare: $ T = 1/(sqrt(x'(t)^2 + y'(t)^2))*( (x'(t)), (y'(t)) ) $ Per trovare il versore normale a questa curva bisogna fare la derivata seconda di ...
9
14 feb 2018, 19:51

klarence1
Un disco di hockey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 secondi e lo spostamento orizzontale è 12 m. Si trovi la quota massima raggiunta dal disco.Non mi trovo col risultato che dovrebbe essere 2,87 metri. Chi potrebbe gentilmente farlo e spiegarmi il procedimento?

andreadd96
Buongiorno, premetto che sto facendo molta fatica a ragionare nel mondo della Probabilità e della statistica. Posso chiedervi gentilmente un aiuto per lo svolgimento? Una città ha un grande problema di traffico in due incroci che chiameremo A e B. Ovviamente, ogni volta che un incrocio si blocca, si creano disagi anche nella zona limitrofa che chiameremo, rispettivamente, zona A e zona B.. La probabilità che la città si blocchi a causa di questi due incroci è del $\Pr(C_(AB)) = 0.6 $ Tenendo ...
2
21 mar 2018, 10:26