Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto facendo fatica a capire come trovare una funzione per questo esercizio:
Trova un esempio di una funzione g:R \( \rightarrow \) R decrescente, con g(0)=1, \( lim_{x\rightarrow +\infty } \) g(x)=0 e \( lim_{x\rightarrow -\infty } \) g(x)=3.
Guardando i grafici di funzioni note ho notato che la f(x)=arcctg x è in effetti decrescente ed ha due asintoti orizzontali.
Però faccio fatica ad impostarla con le condizioni che mi vengono date.

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e non so se abbia aperto l'argomento giusto nella sezione giusta, ma mi serve una mano nel capire questi quesiti logico-aritmetici. Qualcuno saprebbe spiegarmi la risoluzione?
Mi chiede di eliminare un numero nell'insieme, esercizi simili che risoluzione hanno? qual è il filo logico?
E sfrutto la vostra gentilezza chiedendovi un aiuto anche in quest tipo di quesiti:
Un commesso ha venduto ad un cliente una giacca e una camicia per un valore complessivo di 615 ...

BUongiorno ragazzi.
Svolgendo questo integrale arrivo a due risultati diversi, e non capisco dove risieda il mio errore
Calcolare l’integrale doppio $∫ A xdxdy$, $A = { ( x,y ) ∣∣ x ≥ 0 , x^2 + y^2 ≤ 4 , x^2 + ( y − 1)^2 ≥ 1 }$
Essendo due circonferenze una dentro l'altra ho pensato di poterla svolgere sia come x-semplice che come polari.
Metodo 1)
$∫_A xdxdy = int_{-2}^{0} (int_{0}^{\sqrt(4-y^2)} x dx)dy)+int_{0}^{2} (int_{\sqrt(1-(y-1)^2)}^{\sqrt(4-y^2)} x dx)dy)$
e svolgendo i calcoli viene $14/3$
Metodo 2)
Ho pensato con le polari e trovo:
essendo
$x^2 + ( y − 1)^2 ≥ 1$
$r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+1-2rsin\theta ≥ 1$ cioè $2sin\theta<=r<=2$
e ...
problema di fisica ..... quali sono gli effeti di un moto turbolento nei fluidi , cioe la pressione resta uguale ? cosa avviene ?
Ciao! Cerco aiuto riguardo l'esercizio 6 in foto.
Chiedendo ad alcuni colleghi mi è stato detto che la parte sopra del circuito è cortocircuitata, ma non sono riuscita a capire perchè. Inoltre mi servirebbe un aiuto a determinare eventuali equazioni del sistema risolutivo, anche se il mio professore mi ha fatto notare quanto in realtà il problema fosse semplice, quindi è possibile che mi sfugga qualcosa e il sistema non sia neppure necessario.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
In questo esercizio mi viene chiesto:
data la funzione $ R(x)=(x^2+2)/(x-1) $
determina una costante $ a in R $ tale che la funzione $ R(x)-ax $ abbia limite finito per $ x $ che tende a $ +oo $ .
Non so proprio da dove iniziare

Salve a tutti,
come da oggetto, usando CodeBlocks capita che quando scrivo una qualsiasi frase in italiano (per esempio cout

Buonasera a tutti, sto avendo qualche difficoltà nella risoluzione di questo limite parametrico, potete per favore aiutarmi a ragionarci? Il limite è:
lim(x->0) [(e^x)-1-x]/(x^a) (con a>0)
Sono riuscito solamente a trovare la soluzione per a=1, scomponendo il limite così: [(e^x-1)/x]-x/x
Applicando il limite notevole, ho ottenuto 1-1=0.
Nei casi in cui a>1 e 0
Ciao
sia $(K;+,*)$ un campo (dove $1_Kne0_K)$, allora gli unici ideali del campo sono $K$ e ${0_K}$
(uso le notazioni additiva e moltiplicativa per non appesantire)
chiaramente $K$ e ${0_K}$ sono due ideali bilateri del campo.
mostrerò che se $I$ è un ideale di $K$ e $Ine{0_K}$ allora $I=K$.
$1)$ se $IsubseteqK$ è un ideale(lo chiamo ideale perchè ovviamente è ...

In un corso di metodi matematici (faccio ingegneria) hanno nominato gli spazi di Hilbert e, tra questi, lo spazio $ l^2 $. Spulciando un po' in giro e su qualche libro in biblioteca mi si è aperto un mondo davvero affascinante che non mi spiacerebbe tentare di esplorare un po'. Subito però mi sono trovato alle prese con il significato "concreto" di questi spazi $ l^2 $. La dimostrazione del perché sono completi, per dire, credo di averla afferrata, ma concretamente non ...

Ciao a tutti, è il primo topic che apro in questo forum. Ho un dubbio che non riesco proprio a risolvere:
Data una matrice hessiana come faccio da essa a capire se il punto critico in questione è un punto di massimo/minimo relativo o di sella?
Di base so che bisogna guardare il determinante e il primo elemento della matrice, e sapevo anche che nel caso il determinante fosse negativo sicuramente si tratta di un punto di sella, mentre in caso di determinante positivo dipende dal primo elemento ...

Salve a tutti,
potete farmi un esempio di una funzione che all'infinito va a 0 ma la derivata prima, all'infinito, NON va a 0?
Grazie
Salve a tutti.
Mi chiedevo se fosse possibile "immergere" un ribaltamento lineare di $\mathbb{R}^n$ nel gruppo delle rotazioni di $\mathbb{R}^{n+1}$.
Me lo chiedevo perché, se ad esempio volessi ribaltare un segmento della retta, (idealmente) avrei bisogno di una dimensione in più, altrimenti, essendo costretto a rimanere dentro la retta, la mia trasformazione non potrebbe essere "rigida". In un certo senso, infatti, ruoto il segmento passando da un 2-spazio.
Pensavo a questo anche perché mi ...

Per chi volesse cimentarsi in un secondo esercizio:
Nel frattempo copiando da voi sto cercando di imparare a scrivere le formule sul forum
Un gatto insegue un topo che scappa, ed en trambi si muovono con velocità in modulo costante pari a $v_g$ ed $v_t$ , rispettivamente, aventi in ogni istante stessa direzione e stesso verso. Dimostrare che indipendentemente dalla traietto-
ria il gatto raggiunge il topo soltanto se $v_g>v_t$.
Il mio ...

Salve! Mi è stato assegnato un problema che credo preveda l'utilizzo per una risoluzione semplice, della distribuzione geometrica, che non abbiamo ancora affrontato a lezione ma ho cercato ugualmente di capire risolvendo proprio questo esercizio. Il testo è questo:
Un arciere ha una probabilità pari a 0.23 di colpire una mela alla distanza di 121 metri. Si è interessati a studiare il fenomeno “l'arciere colpisce la mela, per la prima volta, all'n-esimo tentativo” sotto ...

Abbiamo un'Urna con 4 palline, 2 Rosse e 2 Nere.
Estraiamo una pallina dall'Urna reinserendola se è Nera, non reinserendola se è Rossa.
Indichiamo con X la variabile: Numero di tiri necessari per estrarre l'ultima pallina rossa.
Calcolare la distribuzione di X e il suo valore medio.
E' un esercizio postato tempo fa da un utente sul forum. Lo risolsi ma non postai la soluzione dato che l'OP non si è nemmeno degnato di provare a mettere una sua bozza risolutiva.
E' oggettivamente piuttosto ...

Salve,
ho un dubbio su un esercizio che ho risolto. Premetto che ci è stato detto che possiamo avere dei risultati impossibili, per via dei dati sbagliati del testo. Questo è il testo:
A causa di un pericoloso parassita originario della costa Atlantica del sud America, le relazioni commerciali tra Cile e Argentina sono sottoposte a controlli continui in fase di importazione. In particolar modo, i prodotti di origine vegetale vengono testati per assicurarsi che il parassita non si ...

Salve a tutti ragazzi. E' da ieri che cerco di fare un esercizio al compilatore. L'esercizio in questione è costituito dai seguenti passaggi: 1) acquisire dallo stdin un array di interi. 2) visualizzare a video l'array inserito. 3)ordinare gli elementi dell'array in ordine crescente. 4) visualizzare a video l'array ordinato.
Il tutto dovrei farlo preferibilmente mediante l'uso di funzioni. Riscontro dei problemi col secodno punto e con i succesivi in quanto non so come far ritornare un array da ...

Buonasera.
Sto provando ad eseguire un fit di dati raccolti durante un esperimento e da simulazioni effettuate, ma ho qualche perplessità sul modo di operare.
In pratica, ho un set di dati presi in laboratorio e un set di dati ottenuti da alcune simulazioni. Devo verificare se ciò che ottengo dalle simulazioni è compatibile con quello ottenuto durante l'esperimento.
Ciò che mi sto proponendo di fare è un fit dei dati, utilizzando tecniche di regressione.
Sia per i dati sperimentali sia per ...
Ciao
Devo dimostrare che ogni sottoanello di $ZZ$ è del tipo $ZZn$ con $n inNN$
Il mio libro fa una dimostrazione esagerata e quindi propongo la mia per vedere se sia corretta.
Chiaramente ogni insieme del tipo $ZZn$ dotato delle stesse operazioni di $ZZ$ si ottiene un anello.
Viceversa se $H$ è un sottoanello di $ZZ$ in particolare è sottogruppo rispetto alla somma, ma $ZZ$ è ciclico e ...