Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno non riesco a svolgere questo integrale:( $ int_(0)^(1) z^3/(z^8+1) dz $
non so come iniziare. grazie in anticipo

Buonasera ragazzi, oggi ho un problema da presentarvi...
Una persona di 60kg che sta correndo con una velocità iniziale di 4m/s salta dentro un carrello di 120kg, inizialmente in quiete. La persona scivola sulla superficie superiore del carro, rallenta e infine raggiunge la quiete rispetto il carro. Il coefficiente di attrito dinamico tra la persona e il carro è 0,400. L'attrito tra il carro e il suolo è trascurabile.
(A) si determini la velocità finale (urto completamente anelastico) (B) si ...

Buongiorno,
Sto leggendo il capitolo riguardante la diagonalizzazione ortogonale, mi fa un esempio a riguardo degli Endomorfismi associati a matrici simmetriche reali, dove c'è un passaggio che non mi è chiaro, vi riporto come sta scritto:
Considerata una matrice $A$ quadrata simmetrica reale di ordine $n$, proviamo che $f_A : mathbb{R^n} to mathbb{R^n}$ dello spazio vettoriale euclideo (mathbb{R^n},) definita da $A$ risulti simmetrico.
$**$ Essendo ...
Porchè la trasformazioni Adiabatiche sono caratterizzate dall’assenza di scambio di calore;
In una trasformazione adiabatica, quasi statica, il calore specifico è sempre nullo, giusto?

Qual e la frequenza media di collisione per le molecole di azoto a temperatura
T = 400K e pressione p = 2 atm, se il raggio medio delle molecole di azoto è assunto uguale a r = \( 1,9*10^-8 \)
io so che la frequenza delle collisione delle molecole di gas è \( f=4\pi nvr^2 \)
il libro mi dice che la velocità media delle molecole di azoto è 493 m/s
sono in difficoltà nel trovare la densità molecolare n perché pensavo di calcolarla con l'equazione PV=NRT ma non ho il volume che occupa il ...

Salve mi sono imbattuto in un esercizio in cui chiede di calcolare il centro di massa
in pratica è un quadrato posto sugli assi cartesiani di dimensioni 30x30.
Fino a questo momento ho trovato esercizi in cui ci fosse la massa...ma senza massa come si fa???
grazie

Salve.
Che tipo di equazione differenziale è la seguente, e che strategia posso applicare per risolverla?
xy'+y=ln(y')
Grazie in anticipo per le risposte

Salve ragazzi , potreste consigliarmi un buon libro per sistemi elettronici? Il mio è un corso da 60 ore e 6 cfu, c'è quindi qualcosa di leggermente( si fa per dire) meno corposo dei vari Sedra -Smith , Millman etc.. ?
Il programma è questo:
-Conduttori, isolanti e semiconduttori. I portatori di carica nei semiconduttori: lacune e elettroni. Legge di azione di massa. Semiconduttori drogati. Corrente nei semiconduttori: deriva e diffusione. La giunzione pn: distribuzione di carica, campo e ...

mi aiutate a capire queste derivate?

Salve,
dati i seguenti sottospazi di $R^3$:
$ U={(x,y,x)in R^3|y-2z=0}$
$V=<(2,1,0)(1,0,3)(3,2,3)> $
determinare una base di $ U nn V $.
Prima di tutto ho verificato che i vettori che compongono $V$ fossero linearmente indipendenti e lo sono. Ho trovato una base di $U$ ponendo $y=2z$ e dunque una base di $U$ è $<(1,0,0)(0,2,1)>$
Dopodichè ho pensato di scrivere un generico vettore $v in U nn V$ come combinazione lineare della base di ...

salve a tutti, sto preparando uno scritto di Geometria e algebra lineare e mi sono imbattuta in questa domanda:
-Dire se la seguente affermazione è vera e motiva la risposta.
"Data la conica C di equazione $ 5x^2+8y^2−3x−6y = 0 $ , non esiste nessuna rotazione del piano che trasforma la sua equazione nella forma $ αX^2+βY^2= γ $ "
io direi che è vera, in quanto osservando che manca il termine in xy vuol dire che la rotazione o è già avvenuta o comunque non può avvenirne una ulteriore perchè le ...

In seguito all'applicazione del metodo dei minimi quadrati per determinare la retta di best-fit riguardante una serie di dati sperimentali è stato ottenuto come valore dell'intercetta: 0,48457429 +- 1,140173046. Arrotondando l'errore ad una sola cifra significativa e riscrivendo il valore del parametro con il corretto numero di cifre significative verrebbe 0 +- 1 che mi sembra un pò strano. Come si agisce quando l'errore è pìù grande della misura?
Un molla viene stirata da 3cm a 5cm, sapendo la costante elastica è 20/N/m trovare la velocità finale.
Il prof ha iniziato facendo l'uguaglianza tra la differenza di energia cinetica finale e iniziale alla differenza tra l'energia potenziale finale e iniziale (quest'ultima differenza pero' tra parentesi con il segno meno davanti).
Poi ha tolto l'energia cinetica iniziale (perchè la velocità inziale è 0 ?) e poi è andato avanti.
Mi potete aiutare a capire meglio la prima parte? Perchè si ...

Buonasera,
sono un laureato magistrale in Economia e Politica Economica. Ho fatto alcune materie teoriche abbastanza avanzate e qualche esame di econometria e/o esami con risvolti pratici (gestione dati, modelli previsivi) che ad esempio mi hanno permesso di imparare ad utilizzare programmi come Stata, R, Gretl.
Il punto è che adesso, una volta sbarcato nel mondo del lavoro, nonostante sia impegnato (mi occupo di revisione, un altro mondo rispetto a materie prettamente ...
Buongiorno,
vorrei avere la conferma su come ho svolto un esercizio riguardante il test d'ipotesi.
In uno studio sugli effetti nocivi delle polveri respirate dagli operai di un'industria, si è trovato che 16 operai sui 120 visitati presentano forti disturbi respiratori. E' noto che il 10% della popolazione è affetta da tali disturbi. Verificare se la proprorzione osservata tra gli operai è maggiore della proporzione nella popolazione al livello $\alpha=0.05$
Svolgimento:
...

Se l'integrale definito ha la proprietà di additività $\int_a^bf(x)dx=\int_a^cf(x)dx+\int_c^bf(x)dx$ esiste una proprietà per $\int_a^cf(x)dx-\int_c^bf(x)dx=?$
Grazie mille

Quando abbiamo una successione di numeri reali , diciamo che L è un punto di accumulazione se , da un certo indice n in poi, tutti i termini della successione cadono in un intorno di L.
Invece per la successione di numeri complessi,il libro dice : L (complesso) è un punto di accumulazione se in ogni intorno di L cadono infiniti termini della successione ,"non necessariamente tutti quelli con indice n > di un certo indice".
Non capisco la precisazione che ho posto tra virgolette.
Ho provato ...
Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con un esercizio in Assembly (processore MIPS) che mi chiede di calcolare la velocità di una ipotetica automobile. Posso usare la formula $v= (s)/(t)$ e conosco sia lo spazio percorso ($s=1$) sia il tempo di percorrenza ($t=4*10^(-9)$).
Non ho mai fatto un esercizio in questo linguaggio e proprio non riesco ad implementare queste operazioni che con un C++ o Java sono elementari.
Qualcuno mi saprebbe dare un aiuto?

Salve a tutti,
ho dei dubbi su come calcolare l'area laterale del cono e una limitazione su z utilizzando gli integrali doppi. Più precisamente ho l'equazione del cono:
$ x^2+y^2=2z^2 $
con z compresa tra 0 e 4. In particolar modo non capisco che coordinate devo utilizzare e come trovare gli estremi di integrazione. Grazie per l'aiuto.
[xdom="gugo82"]Ho modificato il punto del carattere, che era troppo grande (contro il [regolamento]Regolamento[/regolamento]). Che non accada più.[/xdom]

Inserisco l'immagine descrittiva dell'esercizio nello spoiler perché di estensione piuttosto invadente
Naturalmente comprensiva della mia idea di come dovrebbero andare le cose:
In particolare riporto la consegna dell'esercizio:
"Dati $m_1=2.5Kg, m_2=1.8 Kg$ e $m_3=2.2 Kg$, calcolare le accelerazioni delle
masse e le tensioni delle funi. (Funi e carrucole sono ideali)."
Queste sono le mie considerazioni: Il filo che passa sulla carrucola verde chiaro è unico, ideale e continuo per cui la ...