Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elizabeth_monroe1
ciao a tutti:) vi chiedo un aiuto con questo quesito: Otto amici si registrano insieme alla reception di un hotel. Ci sono 4 camere doppie disponibili, una al primo, una al secondo, una al terzo e una al settimo piano. Se ogni possibile assegnazione è ugualmente probabile, qual è la probabilità che Alfredo e Ugo condividano la camera al settimo piano? sol: $ 1/ 28 $ io avevo ragionato in questo modo: scelgo 2 amici tra gli 8 e faccio sì che questi due siano proprio alfredo e ugo, ...
1
13 set 2017, 15:47

ele971
Buon pomeriggio, ho queste 4 prove d'esame con la stessa traccia d'esercizio, cambiano solo i dati. Il problema é che non so come risolverlo...vi do una sola traccia Si lancia 4 volte una moneta truccata che ha probabilità 0,6 di dare testa. Qual'è la probabilità che si abbia croce non più di due volte ? Grazie in anticipo
11
11 set 2017, 17:38

domandafinanza
Ciao a tutti, vorrei utilizzare un modello statistico per prevedere le vendite dei mesi successivi. La mia idea è prevedere le vendite utilizzando come informazioni: lo storico degli anni precedenti e l'andamento delle vendite per l'anno in corso. Come potrei realizzare questo modello? Regressione lineare? Sono un po' arrugginito in merito...se avete altre idee condividete pure! Grazie Anna
1
11 set 2017, 10:56

elizabeth_monroe1
Ciao a tutti vi chiedo un aiuto nel risolvere questo quiz di probabilità: un gruppo di cuccioli di cane è costituito da 3 maschi e 3 femmine. Si formano 3 coppie estraendo a caso. La probabilità che in ognuna delle 3 coppie ci siano un maschio e una femmina è: 1) $ 2/5 $ 2) $ 1/3 $ 3) $1/2 $ 4) $ 2/3 $ la risposta corretta è la numero 1, io ho provato a fare questo calcolo (sbagliando) pensando di scegliere prima 2 individui a caso tra i 6 cuccioli e ...
5
11 set 2017, 10:02

brontola1976
Buongiorno a tutti vi chiedo dei chiarimenti su questi esercizi se fosse possibile, grazie mille Primo esercizio Si effettuano n=6000 lanci di un dado ipotizzando perfetto ma la faccia sulla quale si registra il minor numero di successi presenta n=960 successi. Questa evidenza consente di affermare al livello 0.05 che in realtà il dado è invece truccato? Allora se n=6000 lanci e n=960 successi sarebbe $p^star=960/6000=0.16\bar6$ allora la formula da utilizzare è questa? $z=(np^star - np)/(sqrt(np(1-p)))$ Scusate ...
2
8 set 2017, 14:44

Pigreco2016
Ho queste due definizioni di valore atteso: $E[X] = int_{-infty}^{+infty} xf_{X}(x) dx $ e $E[X] = int_{0}^{+infty} [1-F_{X}(x)] dx -int_{-infty}^{0} F_{X}(x) dx $ (naturalmente i due integrali nella seconda definizione devono essere convergenti). Il mio problema è quello di provare questa uguaglianza in generale: $ int_{-infty}^{+infty} xf_{X}(x) dx = int_{0}^{+infty} [1-F_{X}(x)] dx -int_{-infty}^{0} F_{X}(x) dx $. Sono partito dal membro di sinistra e ho provato ad integrare per parti ma non ricavo niente. La $ F_{X}(x)$ è la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria; la $ f_{X}(x)$ è la funzione di densità di probabilità e la ...
17
7 set 2017, 17:10

Aspiranteingegnere1
Sto cercando un test statistico che mi permetta di confrontare 20 terapie diverse per trovare quale o quali combinazioni mi diano i risultati migliori. I dati che ho a disposizioni sono le medie dei livelli di glucosio nel sangue di soggetti che adottano le terapie e soggetti che non le adottano; in pratica ho una matrice con 20 righe e 2 colonne: le righe sono le terapie, le colonne sono le due popolazioni (terapia applicata, terapia non applicata). Devo verificare che l'applicazione delle ...
1
9 set 2017, 22:20

riki932
Salve a tutti. Premesso che ho 24 anni e sono un perito meccanico vorrei avere qualche informazione su questa facoltà. Il mio quesito principale riguarda la preparazione che in teoria i professori pretendono dagli alunni gia dall'inizio del corso di studi. Mi spiego meglio, la mia paura piu grande è che fin dall'inizio i professori danno per scontato la conoscenza di nozioni che io dopo 5 anni ho parzialmente rimosso. Sia chiaro le basi le ho, ma alcuni argomenti quali limiti, integrali e ...
1
6 set 2017, 18:50

cata140793
Ciao a tutti, durante una serie di esercizi sull'argomento mi è sorto un dubbio, forse a livello teorico: (spero di aver postato nella sezione giusta, in caso contrario mi scuso in anticipo) La dominanza stocastica è un criterio che permette di ordinare le preferenze degli individui, viene utilizzata dal momento in cui il criterio di dominanza e il criterio media-varianza non restituiscono nessun risultato utile in termini di ordine delle preferenze.Il mio dubbio sorge al momento delle ...
2
9 set 2017, 17:24

BrekDj
Salve. Come da titolo, non mi è molto chiaro come si trova il valore atteso e la varianza di uno stimatore, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo
11
7 set 2017, 15:23

haru1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio. Siano: [tex]\begin{array}{lcl} X & \sim & Po(\lambda_1), \\ Y & \sim & Po(\lambda_2), \\ Z & \sim & Bin(1, \frac{1}{2}) \end{array}[/tex] variabili aleatorie indipendenti, dove [tex]\lambda_1, \lambda_2 > 0[/tex] Si definisca $T := (X+Y)Z-1$ Determinare il codominio di $T$. Se $\lambda_1 = 1, \lambda_2 = 2$ si determini inoltre la funzione di probabilità di $T$. ho provato ad impostare l'esercizio in questo modo, ma, non mi ha ...
2
7 set 2017, 22:53

bellrodo
Siano $X ~ \Gamma (0.8 , 2)$ ed $Y ~ \Gamma (1.6 , 3)$ tra loro indipendenti. Siano $Z=X+Y,W=XY$. $a)$ Calcolare $Var(Z)$ e $Var(W)$; $b)$ Calcolare il coefficiente di correlazione tra $Z$ e $W$. Allora, per quanto riguarda il punto $a)$: $E(X)=1.6$ ; $E(X^2)=5.76$ ; $Var(X)=3.2$ ; $E(Y)=4.8$ ; $E(Y^2)=37.44$ ; $Var(Y)=14,4$ . Quindi: ...
2
7 set 2017, 19:48

gianluca700
Ragazzi ho urgentemente bisogno di voi; potete svolgermi e spiegare questo esercizio? Sia $x$ una variabile discreta che assume valori $x=0,1,2$ con la seguente funzione di distribuzione: $P(x)= 0,5 con x=0, K1 con x=1, K2 con x=2$ -Sapendo che il valore atteso di $x$ è pari a $0,8$ e che il momento di ordine 2 è pari a $1,4$; determinare i valori di $K1$ e $K2$ che definiscono tale funzione di probabilità; -Fissati ...
1
6 set 2017, 18:35

bellrodo
Salve a tutti, vorrei sapere come impostare questo esercizio: Siano $X ~ N(100,16)$ e $Y ~ N(100,25)$ tra loro indipendenti. Come è distribuita la v.a. $X-Y$ ? Dalla teoria, so che: Siano $X_i$ v.a. Gaussiane $N ~ (\mu_i , \sigma_i^(2))$ con $i=1,...,n$ indipendenti, allora $Z= \sum_{i=1}^n X_i ~ N(sum_{i=1}^n \mu_i,sum_{i=1}^n \sigma_i^(2)) $. Quindi, se il quesito fosse stato: Come è distribuita la variabile aleatoria $X+Y$ ? Avrei posto: $Z=X+Y$ e affermato che ...
4
6 set 2017, 19:17

stefanomusilli96
Si ha $X~N (1,1) $ e $Y~N (2,4)$. Il coefficiente di covarianza $p (x,y)=1/2$ e $Z=X+tY $ 1) Si determini la pdf di Z 2) Si formi la variabile aleatoria V= 1 se Z>n, 0 se Z
2
5 set 2017, 20:06

BrekDj
Salve. Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio, potreste darmi una mano? Vi ringrazio per l'aiuto. Siano $X_i, i=1, ..., 5$ variabili casuali indipendenti e identicamente distribuite di Bernoulli di parametro $1/4$. Sia $Y=sum_(i = 1)^(5)X_i$. Determinare la distribuzione di $Y$, $E(Y)$ e $Var(Y)$. Vorrei evitare di considerarla una binomiale di parametri 5 e $1/4$ perché mi è capitato un esercizio simile anche con altre variabili...
5
6 set 2017, 11:08

paoletinho
Non riesco a calcolare la varianza dello stimatore della pendenza della retta di regressione (o meglio mi viene un risultato diverso) Indicando con $B1$ il valore "vero" ho già calcolato $E(b1-B1)=0$ e se non sbaglio $Var(b1-B1)=Var(b1)$ poichè $B1$ è una costante Perciò calcolo $Var(b1-B1) = E((b1-B1)^2) - (E(b1-B1))^2$ ora il secondo termine è zero perciò considero solo il primo $E((b1-B1)^2)=(1/n)[(sum(u(x-Ex)))/(sum(x-Ex)^2)]^2$ Aggiungo $1/n$ sia a numeratore che a denominatore, in questo modo a ...
0
6 set 2017, 12:05

Mandolino1
Una malattia infettiva contagia una persona su mille. Un test medico ha prob. di esito positivo dello 0.99 in caso di individuo malato, e ha esito negativo dello 0.98 in caso di un individuo malato. Se a fronte di un test ottengo esito positivo, qual è la prob. che io sia malato? Su uno screening rivolto a 500 mila abitanti, quanti me ne aspetto che risultino positivi? Allora, ho posto $ A= "individuo malato" $, $ B="esito positivo" $ e quindi le prob. diventano $ P(A)=0.001, P(B|A)= 0.99 $, $ P(\overline{B}|\overline{A})=0.98 $. Per il ...
3
3 set 2017, 12:21

Kristina96
Ciao a tutti, ho un problema di calcolo combinatorio, mi sono scervellata ma proprio non riesco a capire come trattare questo tipo di problemi. Ad esempio si tratta di calcolare il numero delle sequenze strettamente crescenti che si possono formare con tre numeri da 0 a 9. Mi spiegate por favore come ragionare?
2
2 set 2017, 15:35

lvumcaste
Ciao a tutti spero sia il gruppo giusto per la mia domanda di supporto. Stiamo strutturando il processo commerciale per il lancio di un prodotto. Il prodotto prevede un portale per la raccolta delle richieste di possibili clienti che deve essere girato a personale tecnico formato per l'esecuzione di questo prodotto/servizio. Il personale tecnico formato è in un discreto numero complessivo ma si diversifica per una struttura a livelli che viene decisa dal contributo ovvero da accordi ...
1
28 ago 2017, 16:30