Differenza di 2 variabili Gaussiane

bellrodo
Salve a tutti, vorrei sapere come impostare questo esercizio:

Siano $X ~ N(100,16)$ e $Y ~ N(100,25)$ tra loro indipendenti.
Come è distribuita la v.a. $X-Y$ ?

Dalla teoria, so che:

Siano $X_i$ v.a. Gaussiane $N ~ (\mu_i , \sigma_i^(2))$ con $i=1,...,n$ indipendenti, allora $Z= \sum_{i=1}^n X_i ~ N(sum_{i=1}^n \mu_i,sum_{i=1}^n \sigma_i^(2)) $.

Quindi, se il quesito fosse stato:
Come è distribuita la variabile aleatoria $X+Y$ ?
Avrei posto: $Z=X+Y$ e affermato che $Z ~ N (200,41)$.
Corretto?

Ragionando in maniera analoga, mi verrebbe da dire che per la v.a. $Z=X-Y$, risulta essere $Z ~ N (0,-9)$
ma penso che questo ragionamento è sbagliato poichè la $\sigma^2$ è negativa. :?

Cosa sbaglio?
Grazie anticipatamente a chi mi darà una mano :D

Risposte
Lo_zio_Tom
Se $X $ $Y $ sono indipendenti $V (X-Y)=V (X)+V (Y) $

ed è anche facile da dimostrare...

Basta fare $V (X-Y)=E [(X-Y)^2]-(E (X-Y))^2$ e svolgere i calcoli

bellrodo
"tommik":
Se $X $ $Y $ sono indipendenti $V (X-Y)=V (X)+V (Y) $

ed è anche facile da dimostrare...

Basta fare $V (X-Y)=E [(X-Y)^2]-(E (X-Y))^2$ e svolgere i calcoli


Scusa non ho capito :?
Il mio ragionamento è sbagliato?

Lo_zio_Tom
Il tuo ragionamento sulla somma di gaussiane indipendenti è giusto. Anche la differenza di due gaussiane è ancora gaussiana, di media differenza delle medie e varianza somma delle varianze. Se svolgi i calcoli che ti ho proposto (che è proprio la definizione di varianza) lo dimostri da solo.

bellrodo
Ok tutto chiaro, grazie mille :D

Quindi: $Z=X-Y$, risulta essere $Z ~ N (0,41)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.