Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari compagni di forum, dopo una prolungata assenza rieccomi a voi! (vi sono mancato eh?? )
Giungo tosto al punto. Questo quesito è rivolto a chi di voi utilizza, come me, il software R (chi non lo utilizzasse è invitato a scaricarlo e provarlo! http://cran.r-project.org).
La questione è la seguente: ho una likelihood in tot parametri da massimizzare, per farlo ho sempre usato la funzione optim, ma ora ho qualche problemuccio..
Devo inserire una variabile categoriale (sono classi di età), e ...
Ciao, durante lo studio della mia tesi mi sono imbattuta nella standardizzazione (cioè scarto quadratico, credo).
Ho trovato questa frase: "i punteggi ottenuti tramite la standardizzazione sono compresi tra -2 e +2".
Quello che mi chiedo è se questo range valga per tutti i tipi di standardizzazione oppure in che modo vengono decisi questi valori di massimo e minimo.
Grazie per eventuali risposte,
Francesca

Mi sono impastato in questo problema in apparenza facilissimo:
Si abbia un'urna, contenente palline bianche e nere nel rapporto bianche/totale = p; si estraggano (con reimmissione), una alla volta, tante palline finchè appaia una bianca (successo) e si registri quante palline sono state necessarie per questo primo "successo". Si ripeta questo percorso N volte. Riesaminando le registrazioni fatte, dovrebbe essere possibile costruire una tabella a due colonne: nella prima, i numeri da 1 in poi, ...

Ciao a tutti!!!
Mi chiamo Giovanni e... avrei un quesito da porvi...
Non so come comportarmi quando mi ritrovo davanti a degli esercizi dove, ad esempio:
calcolare che almeno 250 classi di un istituto con 700 classi, chiudano perchè c'è almeno un alunno influenzato.
Ora so benissimo che il procedimento sarebbe quello di calcolare la probabilità che una classe chiuda [tex]T-> classe chiusa[/tex].
Successivamente applicare il teorema del limite centrale...
e quindi calcolare la ...

Salve a tutti, ecco il mio problema:
Data un mazzo di 52 carte(quelle da poker per intenderci) se ne estraggono 5 a caso.
Dire la probabilità di avere "in mano" un poker.
Dunque,lo spazio campionario consiste nelle combinazioni semplici di 5 elementi su 52.
Adesso se non sbaglio il calcolo delle probabilità di un evento si esegue dividendo il numero degli eventi favorevoli sul numero di tutti gli eventi possibiili.
Io so che un poker sono 4 carte dello stesso ordine(4 assi o 4 ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto su un paio di problemini che mi stanno facendo andare fuori di testa, nonostante si tratti di casi banali..
1- Si tratta del solito problema di travare la probabilità di avere un tris servito durante una partita di poker con le carte dal 7 all' Asso.
I casi possibili sono le combinazioni: $C(32, 5)$, e fin qui tutto ok..
Poi, delle 5 carte in mano, se ne avranno 3 dello stesso valore prese tra i 4 semi, quindi $C(4, 3)$, una presa da un ...

Ciao a tutti.
Vorrei chidervi un aiuto su come risolvere questo problema:
Si vuole verificare se un dado è equilibrato. A tal fine viene lanciato 100 volte in condizioni indipendenti ottenendo i seguenti risultati:
faccia------- n. uscite
1 -------------- 25
2 ------------- 18
3 -------------- 0
4-------------- 18
5-------------- 20
6---------------19
Si effettui il test per la bontà di adattamento i Kolmogorov Simirnov
So che per effettuare il test è necessario costruire la ...

Ciao a tutti.
Ragazzi mi date un aiuto su come risolvere questo esercizio?
Sono state scelte 6 automobili a caso in una concessionaria di auto usate e per ognuna di esse è stata registrata la potenza e la velocità massima:
Potenza (Kw)-------Velocità (Km/h)
70-------------------- 155
63---------------------150
72---------------------180
66---------------------135
70---------------------156
74---------------------168
Calcolare la retta di regressione ed effettuare l'analisi dei ...

sia M la media di un campione di 100 unità estratto da una popolazione con media µ incognita e varianza σ^2 = 9 .
individuare due numeri a e b,tali che
P(a $<=$ M- $\mu$ $<=$ b) = 0.9
sia utilizzando il teorema del limite centrale
$X_1$ , $X_2$ , .... i.i.d. $rArr$ $\lim_{n \to \infty}$ P($sqrt(n)$ ($M_n$ - $|mu$ ) / $\sigma$ $<=$ z) = $\phi$ (z)
che la ...

Per realizzare una distribuzione casuale di numeri secondo una funzione da me definita a partire da una funzione uniforme, ho preso spunto dalla pipeline descritta su
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_ ... s-Hastings
per poi vedere che non funziona e notare che su http://en.wikipedia.org/wiki/Metropolis–Hastings_algorithm (prevalentemente scartata perchè meno schematica nel descrivere le operazioni da compiere) ci sono delle differenze sostanziali.
Qualcuno che se ne intende sa dirmi se il processo descritto su http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_ ... s-Hastings è ...

salve
cercando su google sono arrivato in un topic simile presente quì, ma che non risponde alla mia domanda...quindi ve la propongo :confused:
partita a scopa, mazzo di 40 carte
la situazione della prima mano è questa:
giocatore1: 7 7 1
a tavola: 7 3 3 1
giocatore2: 7 6 5
giocatore1 prende il 7 a tavola pensano:"cavolo...ho due sette, ti pare che anche lui ha un sette!!!"
giocatore2 fà scopa col 7
che probabilità aveva il giocatore2 di fare ...

premetto che parto dallo svolgimento degli esercizi per chiarimenti sulla teoria... perchè non c'ho proprio capito nullla a livello concettuale! il professore dopo una sola giornata di lezione (due ore) ci ha dato degli esercizi, ma gli appunti non chiariscono il significato di qlcune cose.
comunque:
partendo da un campione casuale X_1,.....,X_n , con X_i ~ exp(λ) , individuare la distribuzione campionjaria della statistica Xsegnata (cioè la media campionaria)
con quale ragionamento devo ...

data una variabile aleatoria X~N(0,1) individuare la distribuzione della sua trasformata K=X^2 e dire se appartiene ad una qualche famiglia nota di distribuzioni parametriche.
Vista la simmetria della distribuzione normale standard, si ha
$$AA$$ x>0 P(k

partendo da un campione casuale Xi,..., Xn con Xi~Bernoulli (p) verificare che appartenga alla famiglia esponenziale ed individuare una statistica anch'essa appartenente alla famiglia esponenziale.
Innanzitutto so che
P(X=0) = 1-p
P(X=1) = p
trovo P(X=K) (per k=0,1) = (p^k) (1-p)^(1-k)
che con una serie di passaggi diventa
(1-p) exp ( k ln(p/ (1-p) ) )
Poi?! non so proprio cosa fareeeeee aiutatemi!

verificare che la distribuzione normale N (µ, $σ^2$ ) appartiene alla famiglia esponenziale.
Forse non mi è proprio chiaro cosa devo verificare!
sapete suggerirmi qualcosa?!
vi ringrazio in anticipo

Salve a tutti,
Premetto che io non voglio sapere un metodo matematico per vincere le scommesse, pero sono molto incuriosito dalla matematica, perché di questo si tratta, con cui le società di scommesse ci guadagnano sempre!
Nella mia ignoranza ho capito che le quotazioni degli eventi vengono calcolati secondo una probabilità di vincita ad esempio consideriamo
Palermo Livorno 1=1.50 x=3.75 2=7.00
Considerando le quote la vittoria del Palermo è quella con più probabilità!
Vorrei ...
Salve a tutti, ho una domanda e ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una risposta:
Calcolare il $E[Z^n]$ con $Z~N(0,1)$ e $n>=2$, pari.

Ciao a tutti, chiedo aiuto per il seguente quesito e vi ringrazio anticipatamente
Il costo di un orologio presso una gioielleria è di 200 euro. Con una probabilità del 75% l'orologio funziona correttamente, mentre l'orologio è guasto con probabilità 25%.
Quanto dovrei spendere per avere un orologio funzionante?
Io ho pensato che il costo potesse essere $ 200 + 200*0.25 = 250 $ ma non ne sono per nulla convinto.
Grazie ancora per l'aiuto che vorrete darmi.

Ciao a tutti!
Ho provato a fare questo esercizio ma non mi torna, anche se sono sicuro che vada fato col test del Chi-Quadro.
Ecco il testo:
"La miscela di erbe aromatichein vendita sotto il nome di "erbe mediterranee" è composta da una miscela di quattro erbe in parti uguali. Un produttore ha a disposizione 44kg e 56kg rispettivamente delle prime due erbe. Volendo preparare 10000 confezioni da 20 grammi deve acquistare gli altri due tipi di erbe. Poichè il quarto tipo di erba è il più ...

Ragazzi mi potete aiutare con questo problema:
Supponiamo che un certo modello di computer portatile sia composto essenzialmente di due pezzi, la
base e lo schermo. Il peso complessivo segue una distribuzione Normale con media μ=2370 grammi e
scarto quadratico medio σ=85,7 grammi. La casa produttrice stabilisce che dovranno essere dichiarati
“fuori qualità” i notebook con peso superiore a 2,5 kg:
a) Quale sarà la percentuale di notebook che presumibilmente sarà dichiarata “fuori ...