Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Mi sono posto un problema che non riesco ad affrontare. Vi chiedo una mano.
Il problema è il seguente:
Quante bustine occorre comperare (ogni bustina contiene 6 figurine) per avere una probabilità del 95% di completare un album di 734 figurine ?
Ho assunto le seguenti ipotesi:
- l'album è inizialmente vuoto;
- l'acquisto delle bustine avviene in una sola e unica occorrenza;
- non vi sono figurine "rare": ogni figurina ha eguale probabilità di far parte di una bustina;
- la ...

Non volevo porre un problema. Ma solo fare una considerazione.
Cioè la distribuzione continua uniforme ha la caratteristica di associare ad ogni valore appartenente all'intervallo in cui è definita la stessa probabilità di realizzazione.
Se però eleviamo un uniforme al quadrato questa distribuzione cambia molto. Ora mi chiedo come mai cambia così tanto?
Se è definita in un intervallo comprendente numeri negativi la cosa è abbastanza intuibile. Però solo con dei numeri positivi non riesco ...

Nella verifica d'ipotesi il p-valore ha una definizione ben precisa ma (come ovvio) molto tecnica e difficilmente comunicabile a chi non si e' mai interessato di inferenza statistica. In sostanza e' comunque corretto dire che un suo valore basso indica evidenza a sfavore dell'ipotesi nulla.
Quello che ha me interessa e' sapere se si e' (anche solo informalmente) autorizzzati a dire che:
il p-valore rappresenta la probabilita' che l'ipotesi nulla sia vera!
Io sinceramente suppongo di si. ...

salve,
devo calcolare il valore atteso per la distribuzione geometrica e non ho capito bene i passaggi che fai il libro....
giustamente essendo X una variabile discreta il valore atteso lo calcolo così:
$sum_{i=1}^\infty\ipq^(i-1)$ >>
$p sum_{i=1}^\infty\(i+1)q^i$ perche dentro la serie ho $(i+1)q^i$?
e come mai nel passaggio dopo devo calcolare la derivata :
$sum_{i=1}^\infty\(partial(q^(i+1)))/(\partialq)$
i passagi dopo gli ho capiti dando per buono il fatto di fare la derivata...
anche per il calcolo della ...

Mi potreste dare una mano con questo problema?
Da un'urna, che contine 50 palline (contrassegnate dai numeri 1....50), si estraggono una alla volta, 28 palline. Si suppone che le estrazioni vengano effettuate senza rimessa, cioè senza rimettere mai nell'urna la pallina estratta. Fissati 2 distinti interi x e y, compresi tra 1 e 50, si calcoli:
- la probabilità che entrambi i numeri x e y siano estratti;
- la probabilità che almeno uno dei 2 numeri x e y sia estatto;
- la probabilità ...
Salve ragazzi, vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere in tutti i suoi punti. Si tratta di una catena di Markov, avente come matrice stocastica
[tex]\[ \left(
\begin{array}{cccc}
0 & 1 & 0 & 0\\
1/2 & 0 & 1/4 & 1/4\\
1/2 & 1/2 & 0 & 0\\
0 & 0 & 1 & 0\\
\end{array}
\right) \][/tex]
Il punto ultimo dell'esercizio chiede di calcolare i limiti quasi certi di
[tex]\frac{1}{n} \sum_{k=0}^{n-1} X_k[/tex] e [tex]\frac{1}{n} \sum_{k=0}^{n-1} X_k^2[/tex]
per [tex]{n \to ...

Salve,
partiamo subito con il problema.
Cercherò di essere chiaro e conciso.
Condizioni iniziali:
- Mazzo di 75 carte
- 7 carte di tipo "A"
- 15 carte di tipo "B"
- 5 carte di tipo "C"
- 4 carte di tipo "D"
- 4 carte di tipo "E"
- Pesco 7 carte senza reintroduzione
Calcolare:
1. La probabilità di pescare ALMENO 1 carta di tipo "A"
2. La probabilità di pescare ALMENO 2 carte di tipo "A"
3. La probabilità di pescare ESATTAMENTE 1 carta di tipo "A"
4. La probabilità di ...

Ragazzi un aiuto
Dato l'insieme [tex]{1,2,3,4,5,6,7,8,9}[/tex]
tra le permutazioni dei suoi elementi stabilire il numero di quelle che
hanno la prima cifra a sinistra uguale a 8.
Contengono la sequenza 32
Come faccio ad inserire nella formula questi parametri?

con un alfabeto di n lettere si scrive, a caso, una parola di lunghezza m con m

Quando una funzione è distribuzione di una variabile aleatoria continua?

Ciao a tutti,
sono alle prove con un esercizio di statistica, il testo è il seguente:
Calcolare la probailità condizionata della variabile y con:
$ f(x,y) = Ax(x-y) 0<y<x<1 $
Non sono sicuro del procedimento che sto seguendo.
Prima di tutto mi sono calcolato la probabilità marginale di x:
$ f(x) = int_(0)^(x) Ax(x-y) = A/2x^3 $
Dopodichè dovrei avere:
$ f(y|x) = f(x,y)/f(x) = (Ax(x-y))/(A/2x^3)= 2(x-y)/x^2 $
Fin qui il procedimento è giusto? Come dovrei continuare?
Grazie

Come da titolo.....Quali sono nel caso del modello di regressione multipla?!
U grazie a chi riuscirà a risolvere l' enigma
Salve, vorrei proporre un problema sulle funzioni cumulative.
data la funzione cumulativa:
$\F(x)={(k/(2(x^2+1)) , x≤0),((x+1)/2 , 0<x<1),(1 , x≥1):}$
si trovi il valore di k per cui essa è una CDF e quindi si trovi E(X) , il valor medio.
Metodo di risoluzione, impostazione:
$\(k/(2(x^2+1)))=0$
$\int_0^1((x+1)/2)dx=f(x)$ , funzione distribuzione di probabilità .
$\E(X)=int_0^1(f(x)*x)dx$
Sarei molto grata se qualcuno può provare a controllare il mio procedimento per sapere se è esatto o ci sono errori.
Grazie a tutti in anticipo!

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere un problema anche se può sembrare banale. C'è qualcuno che riesce a risolverlo? Grazie!
Esercizio:
Siano $X$ e $Y$ variabili aleatorie indipendenti, $X$ $\sim$ Binomiale$(5, 1/2)$, $Y$ $\sim$ Geometrica$(1/2)$.
Posto $Z = \{(X,if Y > 3),(X + 5,if Y <= 3):}$
Si trovi
1) $E[Z]$
2) $Var(Z)$
3) $E[YX^2]$
Vi ringrazio anticipatamente!

Ciao a tutti ho un esercizio che non riesco a risolvere non sò da dove iniziare e credo che questo forum sia il posto ideale dove poterlo postare .
l'esercizio è questo :
Sia $X \sim Laplace ( \lambda ) $ ovvero una variabile aleatoria di tipo Laplace ovvero con la seguente pdf:
$fx(x)=((\lambda )/2)*e^(-\lambda *|x|)$ con $x in R , \lambda >0$
e sia $Y=g(X)$ la variabile aleatoria ottenuta trasformando la $X$ con la funzione :
$x in R$ $\{(1-(1/2)*e^(- \lambda*x) \ se \ x>=0 ),((1/2)*e^(\lambda*x) \ se \ x<=0 ):}$
i punti da svolgere sono tre ...


Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.
Ho questo problema:
Sia X $\sim$ U (-1.5 , 1.5) e sia Y=g(X) la v.a. ottenuta trasformando la X con la funzione :
x $in$ $RR$ $\to$ $\{(2-x),(x),(-2-x):}$
con:
2-x se x$>=$1
x se |x|$<=$1
-2-x se x$<=$-1
Oltre al grafico (banale) della g(x), devo determinare pdf,media e varianza della Y.
per y>1 e per y

Ciao a tutti!
Vi riporto il testo del problema di statistica risolvibile con il test Anova:
In uno studio clinico si confrontano 4 tipi di farmaco e un controllo su 5 gruppi di 6,8,10,5,6 pazienti. Si fissa il livello di fiducia al 95%. La regione di accettazione del test è..............
il risultato dovrebbe essere da 0 a 2.69 ma non so come trovarlo!
Vi ringrazio moltissimo!!!

Buongiorno,
avrei il seguente problema:
Si considerino i tre eventi
A ="Maria ha più di 16 anni"
B ="Maria non ha il diploma di scuola media superiore"
H ="Maria è iscritta all'Università di Perugia"
Vericare che l'assegnazione di probabilità
[tex]P(A \wedge B) =\frac{1}{10}\\
P(A) = \frac{3}{10}\\
P(H \wedge A) = \frac{1}{5}\\[/tex]
è coerente e calcolare i valori coerenti di
[tex]P(A|B \vee H)[/tex].
L'assegnazione è coerente, infatti il sistema
[tex]\begin{cases}
...

Salve ragazzi questo è il testo dell'esercizio:
Due gruppi di 11 soggetti, scelti a caso da una popolazione omogenea in cura con rispettivamente con il diuretico A e con il diuretico B.
Viene misurata l'eleminazione renale di una sostanza: I risultati sono:
Diuretico A: Diuretico B:
57 30
120 ...