Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente esercizio:
Una squadra vince in media 7 partite su 10. La probabilità di conseguire la terza vittoria alla settima partita è?
E' corretto risolvere questo esercizio con la distribuzione di Pascal, ovvero $(n-1 k-1)*p^k*(1-p)^(n-k)$ ?

Primo esercizio:
Se P(A) = 1/2 e P(B) = 1/3, con A e B indipendenti, la probabilità che si verifichi uno solo dei due eventi è?
Secondo esercizio:
Una candela funziona al 90%; l'auto deve avere almeno due candele funzionanti. Quante candele bisogna montare per essere sicuri al 99,9% che l'auto non si fermi?
Potreste aiutarmi a svolgerli?

Ciao a tutti,
studiando il teorema di Rao-Blackwell e il lemma di Lehmann-Sceffè, mi è sorta una domanda, ma uno stimatore non distorto per il mio parametro d'interesse e funzione della statistica sufficiente è unico ed efficiente o è solo efficiente? Cioè ci possono essere più stimatori non distorti e in funzione della mia statistica sufficiente che raggiungono quella varianza minima?
Grazie

Delle 80 confezioni di yogurt esposte nel bancone di un supermercato,
10 scadono tra una settimana,
50 scadono tra due settimane,
20 scadono tra tre settimane.
Si calcoli la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso: 2 scadano tra una settimana, 2 scadano tra due settimane e 1 tra tre settimane.
Il risultato è 0,0459.
Qualcuno mi spiega gentilmente il procedimento?
Grazie

ciao a tutti , ho una calcolatrice casio da utilizzare per il calcolo dell'indice di correlazione r.
mi sono letto letto il manuale ma non trovo la sequenza da seguire per il calcolo.
qualche suggerimento?

Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo i test d'ipotesi in cui voglia valutare se due campioni provengono o meno dalla stessa distribuzione.
Mettiamo caso che io abbia due campioni di valori su scala razionale (ad esempio due campioni riguardanti dei tempi di risposta). Dapprima valuto la normalità dei campioni con dei test di normalità (ad esempio Shapiro-Wilk, Anderson-Darling, Lilliefors, Jarque-Bera...) ad un certo livello di significatività (tipicamente $alpha=0.1$). Nel caso tutte e ...

Se ${X_s}$ è un processo stocastico continuo sullo spazio di probabilità $(\Omega,F,\mathbb{P})$, allora $Y(\omega)=\int_0^1 X_s (\omega)\ ds$, con $\omega\in\Omega$ è una variabile aleatoria? Potete spiegarmi perché? Grazie

Non riesco a comprendere un termine utilizzato per calcolare la precisione (più "precisamente" la riproducibilità) di una misurazione.
Si definisce precisione il grado di convergenza di dati rilevati individualmente rispetto al valor medio della serie cui appartengono, cioè la deviazione standard rispetto alla media. Più precisamente la riproducibilità è "la dispersione ottenuta compiendo le stesse misurazioni con strumenti ed operatori differenti e/o su un tempo relativamente lungo".
La ...

ciao a tutti, una mia amica mi ha chiesto come si trova media e varianza di una variabile data la funzione generatrice dei momenti.
La media è la parte piu' facile, ovvero è la derivata prima della funzione generatrice calcolata in 0.
per la varianza ho un dubbio. nel senso: applicando la definizione $Var(X)=E((X-E(X))^2)$ ottengo un'altra media di un'altra variabile casuale, ovvero $E(X-\mu)^2$.
per calcolarmi questa media faccio esattamente come prima, ossia calcolo ...

se abbiamo 2 variabili aleatorie $X1$ ed $X2$ sappiamo che in generale:
$E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]+cov(X1,X2)$
se le variabili sono incorrelate:
$E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]$
ma se vogliamo generalizzare ed abbiamo un'insieme di v.a. $Xs$ con $s=1,...,N$ tutte incorrelate
si può? dire che:
$E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]$
e se invece fossero correlate si può dire che:
$E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]+sum_(s = 1)^(N)sum_(j = 1)^(N)cov(Xs,Xj)$ con $j!=s$
o non è così?.
Lo chiedo perchè non ho mai visto una forma con più di 2 ...

Ciao a tutti!
Causa preparazione ultimi esami e successivamente influenza, ho perso le prime lezioni del cors o di probabilità; ora sto cercando di recuperarle facendo tutti gli esercizi possibili, ma a volte mi incanto su quelli più semplici
Potete aiutarmi?
(Lo so, sono esercizi banalissimi, ma se non inizio da quelli...)
Lanciando 5 dadi qual è la probabilità di ottenere
a) un full:
Io ho pensato di procedere così: casi totali sono n° facce dei dadi ^n° di dadi quindi ...

Ciao a tutti,
mi trovo a sottoporvi un problema in quanto è un po che ci sto impazzendo e dato che dovrebbe essere una cosa 'semplice' non dovrei perderci più di molto tempo.
In pratica io ho un vettore di dati interi (e alcuni si ripetono) e dovrei normalizzarli in modo da avere una distribuzione con media nulla e varianza unitaria.
L'insieme dei dati, riportando in ascissa il valore e in ordinata il numero di ripetizioni, assomiglia ad una distribuzione normale.
Questi dati, una volta ...

risulta positiva quando n=N (ovvero il campione corrisponde alla popolazione)?
Salve a tutti,
ho un quesito semplice... calcolando la varianza della media campionaria risulta che:
Var(media campionaria)=sigma^2/n
fin qui tutto bene.... mi chiedevo pero' perche' se n=N (ovvero se il campione ipoteticamente coincide con la popolazione), e quindi:
media campionaria = media popolazione
la varianza risulta ancora positiva?
Faccio un esempio
POPOLAZIONE= 7, 14, 21, ...

Scusate per il titolo, ma non mi riusciva proprio di trovarne uno più descrittivo di quanto voglio esporvi.
Supponiamo di avere una variabile aleatoria $X$ di Bernoulli di parametro $p$. Ok, per semplicità possiamo pure assumere di fare l'ultraclassico esempio della monetina non sbilanciata e perfettamente simmetrica blablabla
Quello che sappiamo benissimo è che, a partire da queste variabili si costruiscono le binomiali, che conosciamo bene ma purtroppo non ...

Questo è l'esercizio che mi crea problemi:
si lanciano ripetutamente una coppia di dadi e si sommano i risultati
qual è la probabilità di ottenere un sette come somma?
qual è la probabilità che occorrano 6 lanci per ottenere almeno un sette?
qual è la probabilità che occorrano più di sei lanci per ottenere un sette?

Ciao a tutti, qulacuno mi sa spiegare (magari con un piccolo esempio) qual'è la differenza tra riparametrizzazione e trasformazione di variabili? Quali sono le condizioni per quali si usa l'una o l'altra?
Grazie

Siano $U_1$ e $U_2$ variabili causali indipendenti uniformemente distruibite in $[0,1]$ e siano :
$X=min{U_1,U_2}$ e $Y=min{U_1,U_2}$
calcolare la densita' $f_X(x)$ e $f_Y(y)$ delle variabili %X$ e $Y$
come si procede?

Salve ragazzi, ho un nuovo esame all'Uni, un esame che non mi esalta molto infatti ho già le prime difficoltà. E chi meglio di voi può aiutarmi...
L'esercizio è questo:
Si consideri un'urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall'urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia $X_i$ la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, $H(X_1)$, $H(X_2)$, $H(X_1|X_2)$.
Sapreste dirmi da dove iniziare ...

Buonasera,
sia $f$ una permutazione sull'insieme ${1,2,...,n}$, quante sono quelle
che godono della seguente proprietà $f(i)=j$ con $i \ne j$ per $i=1,...,n$.
Ringrazio in anticipo.

Salve a tutti.
Scusate se l'oggetto del post non è chiaro, ma non sapevo come descriverlo accuratamente senza dilungarmi troppo.
Sto discutendo su un altro forum riguardo ad una questione particolare.
Supponiamo di avere due eventi con due differenti probabilità. Ad esempio, evento A prob. 0,9 ed evento B prob. 0,8.
La domanda è questa: su N trials (eventualmente per N->oo), la probabilità che l'evento A accada più spesso della sua media (0,9 per definizione su infiniti trials) è ...