Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cloe009
Salve, per favore potreste darmi un aiuto? ho il seguente esercizio di calcolo combinatorio, sicuramente molto semplice, ma nel quale incontro problemi nel risolverlo: Cinque amici entrano in un negozio per comprare ciascuno un dopobarba e una schiuma da barba. Il dopobarba può essere scelto tra 7 marche, la schiuma tra 3. Ognuno effettua i suoi acquisti e li mette in un’unica busta. Quanti possono essere i contenuti distinti della busta, all’uscita dal negozio? provo a ...
1
25 mar 2010, 04:06

kronoss1
supponiamo di avere 2 serie di dati discreti (che formano due trend diversi). i due trend hanno valori compresi tra 0 e infinito. i due trend hanno valori completamente differenti (uno è attorno alle decine, l'altro ai milioni). ora io vorrei creare un indice (che valga tra -1 e 1), per valutare il comportamente del trend 2 dato il trend 1. Mi spiego meglio. Se il trend 1 aumenta del 10% ogni volta, se anche il trend 2 aumenta del 10% allora voglio che l'indice abbia valore 0, ...
1
23 mar 2010, 13:04

angelo1985-votailprof
Ragazzi ho da sottoporvi un altro quesito sul c.d. Metodo dei momenti sul qualse sfogliando tra vari libri o in internet ho trovato solo roba "vaga" e che non calza molto con il mio esercizio. Ecco il testo. Data la seguente distribuzione di probabilità: Stimare con il metodo dei momenti il parametro TETA incognito sulla base della seguente realizzazione campionaria: 2, 2, 4, 6, 6, 3, 1. fatemi sapere grazie in aticipo ciao a tutti!
2
21 mar 2010, 16:10

angelo1985-votailprof
Sia A un evento di un certo esperimento. Usando gli assiomi del calcolo delle probabilità dimostrare che: P(non A) = 1 - P(A) Vorrei ricordare innanzi tutto che anche l'uguaglianza data è un assioma... detto questo... Credendo di sbagliarmi sulla definizione di assioma sono andato a riercarmela su internet... e cito wikipedia: [...] un assioma è una proposizione o un principio che viene assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro ...
21
22 mar 2010, 17:45

Larios1
Una piccola banca fa prestiti a $m$ suoi clienti. La probabilità che un cliente restituisca il debito è $p$ 1. Come è distribuita la variabile casuale $D_m=$"Numero di clienti che non restituiranno il debito"? Si esprima il valore atteso di $D_m$ in funzione di $m$ e $p$ La distribuzione segue una legge binomiale di parametri m e p. e $E(D_m)=m*p$ 2.(e qui non riesco proprio a capire come ...
4
21 mar 2010, 11:06

*gregantony
Eccovi un piccolo quesito che avrei bisogno di risolvere per la mia tesi di laurea, ma io non sono in grado. Voi sapreste aiutarmi? Andiamo subito al problema: un allineamento tra due sequenze di caratteri (es: x=scomodi e y=condomino) è qualcosa del tipo x*: scomod--i-- y*: -con-domino cioè, si introducono dei gap(-) in ogni sequenza, in modo da accoppiare il maggior numero di caratteri possibile (qui abbiamo accoppiato CO-CO, D-D e I-I). Non ci sono ...
5
17 mar 2010, 17:32

angelo1985-votailprof
Eccomi qua con il quesito del giorno... Da un sacchetto che continee monete d'oro e d'argento , vengono effettuate due estrazioni con ripetizione. Sia X la variabile casuale "numero di monete d'argento estratte" e sia Y la variabile casuale così definita: Y= 1 se le monete estratte sono dello stesso metallo Y= 0 altrimenti Sapendo che la probabilità di estrarre una moneta d'argento è pari a 0,4 1) costruire la distribuzione congiunta (X,Y) 2) Valutare la dipendenza in media della ...
3
18 mar 2010, 21:32

angelo1985-votailprof
Sia X una variabile casuale distribuita in modo NORMALE con media MU= 7 e varianza SIGMA^2=16 e sia F(X) la sua funzione di ripartizione. Verificare, giustificandone il motivo, se è vera la seguente affermazione: F(5) = 1-F(9)
5
17 mar 2010, 21:54

angelo1985-votailprof
Ragazzi sapreste dirmi di che tipo di variabile si tratta? purtroppo non riesco manco a partire a risolvere l'esercizio ho cercato sul libro ma nn trovo nessuna variabile che gli assomigli.... se sapete come risolverlo aiutatemi! grazie ciao a tutti!
7
15 mar 2010, 23:56

merendone
ciao a tutti, non sono un esperto..ho fatto statistica all'università e mi sono scordato parecchio...ho questo questito: siamo in 12 atleti che giocano 2vs2 a beach volley...quante partite occorre fare per far giocare tutti con tutti contro tutte le coppie? grazie ciao
4
16 mar 2010, 18:07

elwitt
Salve, ho provato a risolvere questi problemi di calcolo combinatorio e volevo la vostra opinione sul procedimento che ho seguito: 1) Quante partite si giocano complessivamente in un torneo a 7 squadre in cui sono previste partite di andata e ritorno? Siccome le squadre giocano una contro l'altra ho pensato di considerarla una disposizione semplice di 7 elementi di classe 2 e quindi ho trovato D = 7!/(7-5)! che fa 42 partite 2) Quante parole effettivamente diverse, anche se di senso ...
35
4 gen 2009, 16:52

ulissess
ciao ragazzi, rileggendo le soluzioni di questo paradosso, non riesco a comprendere il caso 3 nella foto.. non riesco a capire come fa a dire che se il punto mediano della corda cade dentro la circonferenza di raggio r/2 allora è sicuro che la corda è più lunga di $r*sqrt(3)$ sicuramente è una questione di geometria ma non mi viene niente in mente. ringrazio per le eventuali risposte
1
14 mar 2010, 20:57

Nuvolabianca1
un'azienda agricola ha stabilito che le uova da essa prodotte hanno un peso medio di 60 gr. , varianza 16, primo quartile 57 e terzo quartile 63.5. dato un campione di 900 uova calcolare la probabilità che: a. il campione pesi meno di 53.8 Kg. b. almeno il 52% delle uova abbia peso compreso nell'intervallo (57; 63.5) Potreste aiutarmi per favore?! cosa dovrei fare?
1
13 mar 2010, 12:31

Nuvolabianca1
Siano ( $T_1$ , $T_2$ , .... , $T_100$ ) i tempi di servizio alla cassa di 100 clienti di un supermercato. calcolare la probabilità che i 100 clienti siano serviti in meno di 2 ore complessivamente, assumendo che $T_1$ , $T_2$ , .... , $T_100$ siano variabili i.i.d. con media di 1.4 minuti e varianza 0.9 .
3
13 mar 2010, 12:36

matteomors
Salve a tutti, vi posto l'esercizio del mio prof e in seguito vi esporrò i miei dubbi. Grazie mille in anticipo ! 1) Nel verificare che è una funzione densità, io so che per ogni funzione densità si ha $int_-infty^infty f(t)dt=1$, perchè lui riduce il tutto all'intervallo $0<=x<=2$ ? 2) Quando si calcola la funzione di distribuzione per una variabile assolutamente continua si dovrebbe fare $int_-infty^x f(t)dt$. Quindi per $x<=0$ dovrebbe fare $int_-infty^0 f(t) dt$ e ...
6
14 mar 2010, 12:00

Goldent
un'agenzia demoscopica deve prevedere il risultato di un referendum abrogativo. Qual'è la dimensione n del campione da intervistare affinchè sia solo dell'1 % la probabilità di osservare una percentuale di Si inferiore al 50 % quando in realtà essa è del 25% ? potreste per favore aiutarmi a risolverlo?!
1
14 mar 2010, 09:54

dissonance
Sto leggendo il Feller An introduction to probability theory and its applications, vol 1, 3a edizione. Sono al capitolo V paragrafo 2, si parla di probabilità condizionate e modelli a urna (urn models). L'esempio (d) parla di un modello schematizzato mediante due urne ed un dado. L'urna I contiene $r_1, b_1$ palle rosse e nere rispettivamente, l'urna II contiene $r_2, b_2$ palle rosse e nere rispettivamente. Viene tirato un dado bilanciato a sei facce : se esce ...
3
13 mar 2010, 17:15

stefano_89
Ciao a tutti, torno con un nuovo problema, un pò più serio dei precedenti.. Qual è la probabilitµa che su 4 amici almeno 2 abbiano il nome che inizia con la stessa lettera? (L'alfabeto ha 26 lettere e consideriamo che esse siano equiprobabili come possibili iniziali di nomi). Ho pensato che dovrò fare la differenza tra 1 (probabilità caso certo) e la probabilità che nessuno dei 4 bambini abbia iniziale uguale a quella degli altri 3. I casi possibili sono $26^4$ cioè le ...
17
9 mar 2010, 21:04

icklazza
Ho un esercizio che mi chiede di trovare lo stimatore di massima verosimiglianza per $\lambda$ in una distribuzione di Pareto distribuita come: $ f(x,\lamda,\theta) = \theta \lambda ^\theta x ^{-(\lambda + 1)}$ con $ x\ge \lamda, \lambda>0, \theta>0$ $\theta=2$ La prima osservazione che si fa è che non dovremmo essere in un problema regolare di stima perchè il supporto della variabile dipende dal parametro $\lambda$. Scrivendo la verosimiglianza con $\theta$ noto ho $L(\lambda,x) = \prod_{i=1}^n 2\lambda^2 x_i^-3 I_{(\lambda,+\infty)}(x)$ (non so come si scrive la ...
3
9 mar 2010, 17:30

Agren
Salve, sono uno studente di ingegneria informatica. Questo semestre dovrò sostenere l' esame di calcolo delle probabilità e statistica, il problema sta nel fatto che il mio prof non è proprio chiarissimo quando spiega quindi sto cercando un libro il più chiaro possibile ( le mie conoscenze di probabilità sono 0 )su cui studiare ( il libro che ci ha consigliato è peggio di lui!!! ) . Un grazie infinito a chi mi risponde!!!! Questo è il programma del nostro corso: Concetti e nozioni di ...
1
12 mar 2010, 20:08