Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strano666
Ciao ragà, mi appresto a fare l'esame di Statistica Matematica, quindi dopo Algebra, chiedo aiuto anche per questo! Ho il seguente problema In un ambulatorio medico le visite durano 4, 6 o 10 minuti con probabilità $1/4, 1/4 e 1/2$ rispettivamente. Un paziente arriva e trova tre persone in fila, una delle quali inizia subito la visita. Sapendo che le visite sono indipendenti, determinare 1) la durata dei possibili tempi di attesa e le probabilità associate Il professore risolve questo ...
2
14 ott 2014, 12:42

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi il prof ci ha detto in una sequenza di N lanci di una moneta si verificano due teste e calcolare la probabilità che queste non siano consecutive quindi si presentano 4 casi 1)CCCCTCCCCTCCCC 2)CCCCTCCCCCCCCT 3)TCCCCCCCTCCCCC 4)TCCCCCCCCCCCCT adesso vi posto il ragionamento che faceva il mio prof con il quale io non ho capito il modo con cui calcolava le probabilità cioè nel primo caso lui suppone di avere delle urne che sono separate da dei bastoncini |.....T....T....| per ...
1
13 ott 2014, 11:03

Stestestan
Ciao a tutti, avrei una domanda da newbie riguardante Statistica Descrittiva. Sapreste dirmi che relazione esiste tra l'ndice di Pearson e il Coefficiente di Correlazione lineare? Il libro di testo che sto seguendo riporta: "Un coefficiente di correlazione prossimo allo 0 mette in evidenza un assenza di legame lineare tra le due variabili, che potrebbe esprimere assenza di un qualsiasi legame se anche l'Indice di Pearson fosse uguale a 0" Secondo voi c'è altro? Grazie in anticipo
3
12 ott 2014, 15:34

marcosinaido
ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio di combinatoria: "In quanti modi 12 persone possono suddividersi in 3 gruppi, formati rispettivamente da 3, 4 e 5 persone?" lo devo risolvere sia tenendo conto dell'ordine dei gruppi che non tenendo conto dell'ordine dei gruppi. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
8
12 ott 2014, 21:36

nabla1
Salve a tutti. Premetto di non sapere se questo sia il posto giusto per questo argomento ma non ne ho trovato di più convincenti. Mi scuso in anticipo per eventuali errori. Allora, in una dispensa di sismologia, si arriva alla semplice relazione $D_E = \sqrt(R^2-H^2)$ dove $D_E$ è la distanza epicentrale, $R = K(t_s-t_p)$ è la distanza ipocentrale (con $K=frac{\alpha \beta}{\alpha-beta}$) e $H$, assegnata, è la distanza tra ipocentro e superficie. Il punto è che tale dispensa suggerisce ...
1
10 ott 2014, 17:07

luca.blia
Ciao, vorrei sottoporvi il seguente problema che non riesco a risolvere. Sia $Y$ un processo stocastico continuo con incrementi stazionari ed indipendenti e sia $M(u,t)=E(e^{uY_t})$, $u\in\mathbb{R}$ la sua funzione generatrice dei momenti. Sapendo che $M(u,1)<\infty$, mostrare che $M(u,t)=M(u,1)^t$. Grazie per l'aiuto! Luca
2
4 ago 2013, 15:00

valentina921
Salve a tutti, sto ripassando un po' di teoria della probabilità e ho un dubbio, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo. Ho incontrato la seguente definizione: "Una funzione non negativa di A $\mu(A)$ è chiamata MISURA se valgono le seguenti proprietà: 1. se $A_1$ , $A_2$ , ...sono insiemi disgiunti e misurabili, allora anche la loro unione è misurabile e vale: $\mu(A_1uuA_2uu...)=\mu(A_1)+\mu(A_2)+....$ dove gli $A_i$ sono disgunti 2. se A e B sono misurabili e ...
2
8 ott 2014, 13:43

delprezio
Salve a tutti! Dal qualche tempo ho dovuto iniziare ad interessarmi di statistica per lavoro e ho bisogno di un aiuto per capire bene che tipologia di clustering (sempre che di clustering si tratti!!)è stata utilizzata per creare un grafico come questo. Le aree colorate corrispondono a dati di ricerche precedenti su cui sono sati plottati i dati di una nuova ricerca. Allora: da quanto sono riuscito a capire, vista mia assoluta ignoranza, non si tratta di un'analisi fattoriale, visto che sugli ...
4
4 ott 2014, 16:45

nonèfacile
Un saluto a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum, premetto che sono uno studente di Economia, ma molto appassionato di Matematica. L'altro giorno mentre stavo studiando mi è capitato di imbattermi in una formula per il calcolo della varianza che non avevo mai visto prima. La formula diceva che la varianza statistica di un campione di dati si può calcolare come somma di tutti i quadrati di tutte le differenze possibili tra i dati del campione (invece che come somma di tutti i ...
2
3 ott 2014, 00:21

maleda
Innanzi tutto mi scuso, suppongo che questa domanda sia già stata fatta, ma non sono riuscito a trovarla. Supponiamo di avere r numeri a disposizione. Adesso vorrei fare n estrazioni (ogni estrazione ha sempre gli stessi r numeri a disposizione). Quante sono le probabilità che un numero esca 2 volte? Più in generale come calcolo probabilità che un numero esca x volte (anche non consecutive). Grazie.
5
30 set 2014, 11:17

lucybag
Ciao a tutti!!! Avrei bisogno di un parere circa la sensatezza di un'analisi di regressione utilizzata nel mio lavoro di tesi. Ho impostato una regressione lineare tra due sole variabile e questo è il risultato Intercetta 0.07988 con un valore di p value 0.36165 Variabile X 0.006784 con un valore di p value 0.60473 R quadro 0.031 Ispirandomi ad altri studi pubblicati e simili al mio ho replicato la regressione "forzando" e imponendo che passi per l'origine (senza aver ben capito le ...
0
25 set 2014, 12:23

Mino_01
Buon pomeriggio a tutti Per lavoro sono alle prese con nozioni di calcolo delle probabilità. Studiando da autodidatta dal testo di Luciano Daboni "Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica" alla pagina 19 si legge testualmente in marito alla definizione di coerenza: Una valutazione di probabilità dicesi coerente se nessuna combinazione di scommesse , nella quale si può tradurre la considerazione di più eventi , consente di realizzare un guadagno positivo (o negativo ) in ogni ...
6
23 set 2014, 13:29

laura1232
Ciao, volevo sapere cosa ne pensate di un ragionamento che ho fatto. Ho un campione di 30 persone da cui ricavo il numero di minuti giornalieri che impiegano per raggiungere il posto di lavoro. Dalla letteratura medica si ricava che se si supera i 30 minuti giornalieri allora il raggiungere il posto di lavoro diventa un fattore di stress. Voglio analizzare se il campione che ho estratto è a rischio stress. Ho deciso di applicare il test t di Student considerando come ipotesi ...
2
22 set 2014, 15:43

schiarata
Buonasera a tutti Stavo studiando la dimostrazione del teorema di markov: detta P matrice di transizione se P è regolare allora esiste unica $ pi $ distribuzione invariante. Per dimostrarlo pongo $ m=min{n|P^n>0} $ Ora sia m=1 e $ P>0 => EE epsilon >0 : P(i,j)>epsilon AA i,j $ , pongo $ mj(n)=min{i|P ^n(i,j)} $ e $ Mj(n)=max{i|P ^n(i,j)} $ . Voglio dimostrare che entrambe tendono a $ pij $ il che mi implicherebbe la prima parte della tesi. Noto che la successione $ Mj(n) $ è una successione ...
1
21 set 2014, 00:47

niccoset
Salve a tutti. Sto cercando di dimostrare una delle proprietà della media aritmetica e ho dei dubbi su di essa. Qui riporto la proprietà come indicata sul libro: Siano $ z_1,...,z_kinRR $ le modalità distinte che compaiono nel campione $ x_1,... ,x_n $ e siano $ p_1,...,p_k $ le rispettive frequenze relative. Allora $ bar(x)=sum_(i=1)^k p_iz_i $. Ho pensato di dimostrarla cosi: Essendo $ p_i=(#{i in {1,..n}|x_i=z_i})/n $ e quindi $ bar(x) =sum_(i=1)^k (#{i in {1,..n}|x_i=z_i})/nz_i=1/nsum_(i = 1)^k (#{i in {1,..n}|x_i=z_i})z_i $ ; il problema è che ora non riesco a mostrare che ...
4
18 set 2014, 20:36

olgia
un'urna è composta da gettoni rossi e neri in proporzione 0,15 e 0,85. ogni gettone rosso reca impresso il numero 1 e i neri il numero 2. si consideri l'esperimento casuale A="estrazione con reimmissione di 3 gettoni dall'urna". a) già risolto b) si costruisca la variabile casuale X="somma dei valori impressi sui gettoni estratti" e si calcoli la probabilità che X assuma valori maggiori o uguali a 5 c) si calcoli la probabilità di ottenere al più 2 gettoni rossi nelle tre estrazioni
2
17 set 2014, 16:13

Antonio.114
Salve,scrivo con un sito di sondaggi ed elezioni e vorrei chiedervi consiglio su di una questione. Mi riferisco ai brogli del 2006 alle politiche che secondo l'inchiesta di Deaglio sarebbero stati compiuti dal CDX. A parte la questione dei sondaggi diversi dai risultati e delle schede bianche molto diminuite Deaglio sosteneva che la prova dei brogli era questo grafico che si riferisce ai dati dello scrutinio: E'un grafico progressivo lineare che si riferisce ai dati come furono forniti dal ...
55
28 giu 2014, 21:56

mattia pascal1
Salve a tutti amici matematici, sono un grande studioso del calcolo delle probabilità applicato ai giochi di sorte, nel mio caso alla roulette di cui sono grande appassionato. Vengo al dunque: io gioco sempre ad una roulette che a fine giornata riepiloga le 500 sortite giornaliere; io annoto regolarmente queste uscite di ognuno dei 37 numeri da 2 mesi ed ho ottenuto un campione direi interessante composto da 30.000 lanci. A questo punto ho esaminato le uscite di ognuno dei 37 numeri; mi sarei ...
18
6 set 2014, 16:47

xyz1231
Ciao mi sono imbattuto nel seguente esercizio, e vi chiederei come si procede. In una fabbrica, vengono riempite e chiuse automaticamente bottiglie d'acqua da 1 litro. In realtà il contenuto varia, e si sa che l’8% delle bottiglie contiene meno di 1 litro mentre il 30% contiene più di 1,05 l. Assumendo che la quantità di acqua nelle bottiglie sia una variabile aleatoria distribuita normalmente, calcolarne media e varianza. Grazie a tutti quelli che risponderanno
7
11 set 2014, 23:24

Ciancia1
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo di 20 ore. Utilizzando una distribuzione normale con parametri (mu e sigma), si calcoli la probabilità che, prendendo un altro campione di 6 lampadine, la stima s dello scarto tipo non ecceda il valore vero di sigma per più di 2 ore ( cioè s-sigma
4
29 ago 2014, 16:43