Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocky11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio.. In uno spazio di probabilità { $\Omega, P( .), \Sigma$ } si considerino $A_1$, $A_2$, $A_3$ disgiunti a coppie. 1) si esprimano, in funzione di P( $A_1$), P( $A_2$), P( $A_3$) le probabilità P( $A_1$ $\cup$ $A_2$ $\cup$ $A_3$) e P($\bar{A_1 \cup A_2 \cup A_3}$) 2) Si esprima in funzione delle probabilità ...
1
26 gen 2015, 14:55

dix93
A prima vista sembra un problema banale, ma non so come affrontarlo. Spero possiate aiutarmi: Si consideri l'esperimento del lancio di due dadi bilanciati, e si costruiscano due variabili aleatorie nel seguente modo: X= somma dei risultati; Y=valore assoluto della differenza dei risultati. Dopo aver individuato i possibili valori assunti da X ed Y, determinare la loro DF congiunta. Mi blocca il fatto che dalle DF marginali non posso calcolare la DF congiunta (essendo le variabili non ...
1
23 gen 2015, 21:49

gio881
salve sto cercando di fare più esercizi possibili sulle probabilità , solo che ho difficoltà in modo particolare nel interpretare il testo in modo tale da utilizzare le nozioni che che sto studiando a livello di formule. sto facendo questo esercizio in un'urna sono contenute 5 palline numerate da 1 a 5.Un gioco consiste nell'estrarre inizialmente una pallina se è un 4 o un 5 , la si reimmette e si aggiunge all'urna una pallina numerata 5, altrimenti la si re immette semplicemente ...
5
23 gen 2015, 14:29

dem1509
Ciao! Ho questo esercizio ce non so come risolvere...potreste aiutarmi? Nel raccontare un certo evento E, Sara dice la verità nel 70% dei casi se questo si verifica. Veronica invece nell'80% dei casi. Entrambe dicono la verità nel 90% dei casi quando l'evento non si verifica. Un giorno, indipendentemente prima Sara e poi Veronica riferiscono a Riccardo che si e verificato un certo evento E. Riccardo sa che quell'evento si verifica una volta su 10. a) Dopo aver parlato con Sara, come si ...
5
23 gen 2015, 13:11

giorgio601
ciao a tutti, volevo chiedere, conoscendo la media e la deviazione standard dei ritardi di un numero, al gioco del lotto, è possibile applicare la disuguaglianza di Chebyshev, per calcolare il il picco massimo del prossimo ritardo che avrà il numero in oggetto? anticipatamente ringrazio Giorgio
2
29 ago 2014, 22:08

floz94
salve a tutti, sto cercando di svolgere un esercizio che è il seguente: si lancia una moneta equa fino ad ottenere testa (N tentativi). Dopodiché si continua a lanciarla fino ad ottenerne un'altra (N+M). so che la v.a è distribuita geometricamente: P(N=n)=p*q^(n-1) 1) P(N
1
21 gen 2015, 22:54

antonella.f1
Buonasera sto cercando di capire come si trovare il percentile dalla distribuzione standardizzata e poi applicare la trasformazione inversa alla srandardizzazione, ho riportato u'immagine nel qale c'è un esercizio svolto che ha questa traccia: Il tempo necessario per completare questa esercitazione segue una dis- tribuzione normale di media 100 minuti e deviazione standard di 20 minuti. a Calcolare la percentuale di studenti che completeranno tutti gli esercizi entro 2 ore b Quanto tempo è ...
0
22 gen 2015, 14:23

frons79
Una banca assume che i prelievi effettuati attraverso il Bancomat si distribuiscano secondo una variabile casuale Normale. Osservati 22500 prelievi, con un prelievo medio pari a 190€ e scarto quadratico medio pari a 25€, si verifichi con un livello di significatività del 1%, l'ipotesi che il livello medio dei prelievi sia pari a 200€ contro l'ipotesi che sia inferiore a 200€. Formalizzando il problema: \[\displaystyle X \sim N(190,625) \\ n=22500 \\ \alpha = 0.01 \\ H_0: \mu = 200 \quad H_1: ...
3
21 gen 2015, 10:56

possinewmail
Salve a tutti. Avrei un dubbio che proprio non riesco a risolvere. Praticamente ho: E(x)=5 e VAR(x)=9 E(Y)=10 e VAR(y)=16 COV(xy)=3 Devo individuare la distribuzione di V= X-2Y e calcolare il primo decile. Io mi blocco sulla varianza perchè il valore atteso di V dovrebbe essere E(x)-2E(y)=-15. Attendo un vostro aiuto che dopodomani ho un esame importante! Grazie!!
2
21 gen 2015, 18:03

agostino.ia
Ciao a tutti, di seguito alcuni quesiti che sto cercando di risolvere: 1)Se A e B sono due eventi indipendenti con $P(A) = 2/3 $ e $P(B) = 1/4$, quanto vale $P((A ∪ B)^c)$? Allora se A e B sono indipendenti significa che $P(AnnB)=P(A)*P(B)$. $P(AuuB)=P(A)+P(B)-P(AnnB)=P(A)+P(B)-[P(A)*P(B)]$ Dunque dato che la probabilità dell'evento complementare ad un certo evento A è $P(A^c)=1-P(A)$, è corretto dunque asserire che $P(AuuB)^c=1-P(AuuB)$ giusto? 2)Media e varianza di una v.a. Bin(n,p) sono ...
1
21 gen 2015, 13:38

walterbianco1
Salve avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Sia Y=X^2, con X variabile aleatoria bernoulliana di parametri X={1,3} e sia p=Pr(X=1). Calcolare media e varianza di Y. Sono completamente bloccato su questo esercizio poiché le formule che ho si riferiscono o a variabili aleatorie continue o a trasformazioni del tipo Y= a + bX. Ringrazio in anticipo per l'aiuto
3
20 gen 2015, 12:07

macro00
Salve, ho X e Y due variabili indipendenti dove X segue una bernulliana con p = 1/2 e Y segue una poisson con lambda uguale a 3. Devo calcolare P(Z
2
20 gen 2015, 17:33

fabio231
salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere l'esercizio qui di seguito: Il reddito medio mensile dei neolaureati di una università segue una distribuzione normale con deviazione standard di 350 euro. Quale deve essere l'ampiezza campionaria minima per essere sicuri che la probabilità che la media campionaria differisca dalla media della popolazione per più di 50 euro sia inferiore al 15%? A) 204 B) 102 C) 28 D) 56 il testo di riferimento è il newbold, ma cercando ho trovato ...
1
20 gen 2015, 01:09

frons79
Il numero X di tentativi che occorre effettuare prima di ottenere un pezzo che superi alcuni test di alta qualità è descritto dalla distribuzione Geometrica:\[\displaystyle x= \begin{cases} x=0, 1, 2, ... \\ p(x; \theta)= \theta(1- \theta)^x&&0
1
20 gen 2015, 11:18

Cuppls1
Vi propongo questo problema: Un certo modello di pneumatici ha il 7% di probabilità di essere difettoso. Qual'è la probabilità che scegliendo a caso 4 pneumatici nessuno di essa sia difettoso? Ho fatto così :$P(D)=0,07 text{ } P(D^c)=1-0,07$ $E=text{4 pneumatici a caso non difettosi } P(E)=P(D^c)^4=74,8%$ Poi chiede: se il valore 7% è stato ottenuto analizzando 200 pneumatici, qual'è l'incertezza da associare a tale probabilità?(incertezza pari a una deviazione standard). Su questo secondo punto non so come muovermi. Mi dareste ...
11
13 gen 2015, 00:23

gio881
ho svolto questo esercizio e non sono sicuro di tutto quello che scritto! Il responsabile della produzione di un'azienda di prodotti alimentari sta valutando due diversi metodi di cottura di un prodotto , identificati come metodo A e metodo B.Studi passati hanno evidenziato che il calo di peso X (in grammi) che un prodotto subisce durante la cottura è distribuito secondo la legge normale sia per il metodo A sia per il metodo B ed ha la stessa varianza pari a 1.3 . Il metodo A è attualmente ...
1
12 gen 2015, 16:51

FloydTheBarber
Ciao a tutti,scrivo per avere un consiglio su un esercizio riguardante il test di ipotesi, perchè (mi sembra) manchino dei dati e non riesco a venirne fuori. Dunque un amministratore è curioso di sapere se la frequenza di visite alla spa delle donne con più di 40 anni è uguale alla frequenza delle donne con meno di 40 anni. Un campione di 30 donne è estratto sia per le over 40 che per le under 40. I risultati sono: [popolazione 1] over 40: media campionaria = 3.8 e deviazione campionaria = ...
6
19 gen 2015, 13:14

Calliroe1
Per favore, potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Vi ringrazio. Si hanno tre urne contenenti ciascuna tre palline bianche e due nere. Si estraggono due palline dalla prima urna e si mettono una in ciascuna delle altre urne. Calcolare la probabilit`a che, estraendo a caso una pallina da ciascuna delle tre urne cos`ı modificate, si ottengano tre palline nere.
2
18 gen 2015, 21:59

frab1
Buongiorno, sto esercitandomi un po' con la stima e sono alle prese con questo esercizio un po' teorico: "Uno studio ha riguardato la distribuzione di colonie di batteri su piastre di coltura. Sono state contate le colonie presenti su diverse zone delle piastre su aree di ampiezza unitaria. Dette d1 , . . . , dn le n rilevazioni ottenute e modellizzando il numero di colonie in un area di ampiezza unitaria come un evento di poisson si risponda alle domande sotto riportate." • Calcolare il ...
1
18 gen 2015, 17:09

gabrielcampeau
Ho cercato di risolvere un problema con il teorema di Bayes ma non sono sicuro di aver risposto correttamente... Matilde è una ragazza ambiziosa e sta pensando se sia più opportuno, ai fini della sua carriera, trasferirsi all'estero o rimanere a lavorare in Italia. Matilde sa che tra coloro che hanno fatto carriera il 70% si era trasferito all'estero, mentre tra coloro che non hanno fatto carriera il 10% si era trasferito all'estero, valuta poi che la probabilità di fare carriera sia pari a ...
2
18 gen 2015, 18:33