Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frons79
Al centralino telefonico di un piccolo hotel provengono, in media, 5 telefonate all'ora. Calcolare la probabilità che durante un'ora: 1) non arrivino telefonate; 2) arrivino 3 telefonate; 3) arrivino al massimo 2 telefonate.[/list:u:3c7m55jp] Ho chiaramente utilizzato la distribuzione di Poisson per risolvere i quesiti dell'esercizio, tuttavia mi domandavo se fosse lecito, per la 3), utilizzare il seguente ragionamento: \[\displaystyle P(x \leq 2) = P(0) + P(1) + P(2) \]
1
18 gen 2015, 11:20

andy_1
Ciao a tutti, posto un esercizio che non riesco a risolvere, sperando che qualcuno possa aiutarmi. Abbiamo un campione di n>1 osservazioni che sono realizzazioni di altrettante variabili normali indipendenti con varianza 1 e valore attesa bx(i), dove i vari valori x(i) sono noti e maggiori di zero. Si deve dimostrare che la statistica test radice con segno del rapporto di verosimiglianza si distribuisce esattamente come una normale standard.
2
17 gen 2015, 14:21

frab1
buongiorno, ho un problema con il seguente quesito: I giocatori di una squadra di pallavolo fanno mediamente 2 punti per set di gioco in battuta. Valutarela probabilità che in una partita costituita da 5 set facciano: • al piu` 5 punti in battuta • almeno 7 punti in battuta Non so proprio dove sbattere la testa.. mi sembra di avere pochi dati..non capisco come interpretare quel "mediamente 2 punti per set di gioco in battuta"...qualcuno sa darmi 2 dritte per iniziare col ragionamento? ...
7
17 gen 2015, 10:02

frons79
Un certo componente elettronico è correttamente funzionante al 90% dei casi se prodotto dalla ditta A, e al 60% dei casi se prodotto dalla ditta B. Si ha a disposizione una scatola contenente 5 pezzi, della quale si ignora la provenienza e che, a priori, potrebbe provenire con la stessa probabilità sia da A che da B. Dopo aver verificato i pezzi, si riscontra che di essi 3 sono correttamente funzionanti. Stabilire, giustificandone il motivo, se sia più verosimile che i pezzi contenuti nella ...
5
15 gen 2015, 15:12

fafnir39
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Il diametro di pomodori inviati all’imballaggio segue una distribuzione normale di media $7 cm$. Una selezione automatica rigetta tutti i pomodori il cui diametro non è compreso nell’intervallo da $6$ a $8 cm$. Sapendo che il $10%$ dei pomodori è scartato da questa selezione, determinare la deviazione standard della distribuzione. Volendo limitare al $5%$ la percentuale dei ...
1
13 gen 2015, 18:08

alfredopacino
salve, qualcuno può spiegarmi il teorema del binomio di newton? Ricorre spesso in molte dimostrazioni, ma non credo di averlo colto per bene.
3
16 gen 2015, 00:39

7speed
ciao ragazzi,devo risolvere un problema. mi viene data una popolazione normale,di cui conosco solo il 7-imo percentile e l'88-esimo percentile.con l'ausilio di software(R) posso calcolare il valore della funzione di ripartizione e quella dei quantili in questi punti(dovendo ovviamente standardizzare la variabile aleatoria dato che non conosco media e varianza).come posso calcolare media e varianza di questa popolazione?inoltre l'esercizio chiede anche di calcolare la probabilità che un ...
1
16 gen 2015, 02:42

Cuppls1
Ho questo esercizio che credo si risolva grazie al teorema di bayes, ma non capisco come applicarlo in questo caso perchè mi sembra di non avere dati a sufficienza. L'esercizio è il seguente: La probabilità che un individuo affetto da una data malattia non presenti i sintomi di quella malattia è 0.5%. Un certo test medico per quella malattia ha una probabilità pari al 3% di avere esito positivo su individui sani e al 50% su individui malati, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi. ...
3
14 gen 2015, 10:16

Kashaman
Ammetto che di statistica so poco, e forse solo un po di calcolo combinatorio. Però ieri sera , a seguito del post pubblicato da Atex, mi è venuta voglia di approfondire l'argomento e ragionando un po, sono giunto alla conclusione che vincere al superenalotto è ( quasi ) impossibile. Il gioco è semplice e si basa nel scegliere tra $90$ numeri una combinazione di $6$ numeri e azzeccarla. Le possibili combinazioni possibili di $6$ numeri scelti tra ...
16
5 ago 2012, 17:54

frons79
Siano A e B due eventi di un certo esperimento tali per cui \(\displaystyle A \subseteq B \) . Utilizzando gli assiomi del calcolo delle probabilità dimostrare che \(\displaystyle P(A) \leq P(B) \). Dunque, ho una probabilità condizionata, \(\displaystyle P(B|A)=1 \), il che mi porta a dire che ovviamente in questo caso l'ipotesi sia verificata, poiché verificandosi A, automaticamente si verifica anche B, ma se si verifica B, si verifica anche A solamente se \(\displaystyle P(B \cap A) \leq ...
1
15 gen 2015, 12:28

jeje_1995
Salve a tutti, tra un mese dovrei sostenere l'esame di teoria dei fenomeni aleatori e mi servirebbe una mano a capire bene come calcolare CDF, pdf e pmf anche perchè su internet sono poco forniti. Grazie mille Vi riporto ad esempio questo esercizio. Dalla seguente pdf, calcolare la CDF: $fX(x)$= $\{(frac{3}{8}, if -3<=x <= -1),(frac{1}{8},if 1<=x <= 3 ),(0, diversamente):}$
3
13 gen 2015, 13:17

Chazaro
Buonasera, Pongo un quesito facile facile (per voi!), sorto durante una partita di scopone, variante a 10 carte per giocatore. Quali sono le probabilità che un giocatore, appena terminata la distribuzione, si ritrovi 4 carte uguali in mano? Grazie!
9
12 gen 2015, 23:49

Listening Wind
Ciao a tutti. Non mi è chiaro come si faccia a ottenere il P-valore in un test di significatività per una media quando sono da analizzare i gradi di libertà. Per trovare il valore della statistica test non c' è problema, ma quando devo ricavare da tale numero il P-valore, vado nella tabella dei gdl (n-1) e lì mi perdo.
6
8 gen 2015, 18:33

kareth
Buonasera a tutti! Sono uno studente alle prese con la preparazione dell'esame di Probabilità e Statistica, ed ho incontrato alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere! Il dubbio fondamentale riguarda gli intervalli di confidenza, e in particolar modo il ricavare la numerosità N del campione per rendere l'intervallo stesso "più stretto". Per farvi meglio comprendere il mio problema vi allego questi due esercizi con soluzione: Esercizio a) Esercizio b) In particolare, fino al ...
1
9 gen 2015, 21:59

Cuppls1
Sono alle prese con questo esercizio, e non so come muovermi. La variabile continua $x$ segue la densità di probabilità $\phi(x)=(3x^2)/8$ se $0<x<b$ e $\phi(x)=0$ altrove. devo calcolare b, e la probabilità che una misura sia compresa tra 1 e b. Mi mette abbastanza in crisi, perchè si tratta di una parabola, e non so da dove cominciare. Hepl!
4
11 gen 2015, 09:49

matematicaforall
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: "Lanciamo un dado a 4 facce Sia X il risultato. Successivamente lanciamo X volte una moneta. Sia Y il numero di teste" Calcolare $E(Y=k|X)$ Il risultato dovrebbe essere $X/2$ Io l'ho svolto cosi , solo che non riesco a capire cosa sbaglio: $\sum_{k=0}^4 k*P(Y=x|X) =$ $ 0 * P(Y=0|X) + 1 * P(Y=1|X) + 2 * P(Y=2|X) + 3 * P(Y=3|X) + 4 * P(Y=4|X) $ $P(Y=1|X) = ((X),(1)) (1/2)^X$ $P(Y=2|X) = ((X),(2)) (1/2)^X$ $P(Y=3|X) = ((X),(3)) (1/2)^X$ $P(Y=4|X) = ((X),(4)) (1/2)^X$ Volevo sapere da voi se è corretto. Visto che se sviluppo i conti non mi viene ...
5
8 gen 2015, 23:25

dem1509
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere questo esercizio ma non sono sicura se lo svolgimento è corretto (mi sembra troppo scontato!) Potreste dare un'occhiata? Grazie! Una scatola contiene tre carte, indicate con 1, 2 e 3. Vengono scelte a caso due carte con reinserimento. Siano X il numero presente sulla prima carta e Y il numero presente sulla seconda carta. a) Si ottenga la distribuzione congiunta di X e Y ; $P(X=1 nn Y=1) = P(X=1) *P(Y=1) = 1/3*1/3=1/9$ E' corretto assumere dall'inizio che le variabili sono indipendenti? ...
1
9 gen 2015, 17:53

markowitz
Stavo guardando i dati ISTAT sulla disoccupazione e c'è qualcosa che sembra non tornare. faccio riferimento alle serie storiche che potete trovare qui http://www.istat.it/it/archivio/144194 in particolare non riesco a ricondurmi ai tassi di occupazione ed a quelli di inattività. Sommando il numero di persone occupate e quelle in cerca di occupazione ci si riconduce alla forza di lavoro, ovvero $ F = O + D $ dipodichè il tasso di disoccupazione si trova come: $ d = D / F $ inoltre provo a ricavare il ...
2
8 gen 2015, 16:37

matematicaforall
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: "I numeri del lotto vengono estratti uno dopo l’altro dall’urna senza rimpiazzo. Diciamo che si ha una coincidenza (match) se la pallina numero $i$ viene estratta esattamente alla i-esima estrazione. Indichiamo con $A_i$ l’evento {si ha coincidenza alla i-esima estrazione}." 1)Quanto vale P($A_i$)? 2) Gli eventi A1, ..., A90 sono indipendenti? 3) Sono indipendenti a due a due? io ho fatto solo il primo punto e ...
2
8 gen 2015, 17:00

gio881
salve sono su questo esercizio da ieri , è sicurmante una stupidata ma ho difficoltà su questa parte del programma! Un dirigente ha appena assunto 8 giovani neo-laureati: Alberto Claudio Daniele Francesca Leo Lucio Manuela Paola il dirigente deve ora costituire un gruppo di lavoro composto da 4 persone scelte tra i nuovi assunti , non avendo elementi su cui basare la scelta , il dirigente decide di affidarsi al caso. -Qual'è il numero dei gruppi di 4 persone che il dirigente può ...
13
6 gen 2015, 18:17