Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cadarn
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente del forum. Mi sono iscritto a questo forum perchè mi trovo in difficoltà con la risoluzione di esercizi di calcolo delle probabilità. Spero possiate darmi una mano a venirne fuori, purtroppo nn sono portato per questa materia e anche l'esercizio più banale mi manda in crisi. Come per esempio quello che sto per sottoporvi. Esercizio: Si forma la classifica di punteggi di 10 studenti, 5 maschi e 5 femmine. Non vi sono ex aequo e tutte le classifiche hanno ...
1
16 set 2015, 12:47

matriciana94
ho svolto alcuni esercizi di probabilità sono arrivato a delle soluzioni di cui non sono sicuro mi servirebbe una vostra correzione $1$ Estraendo due carte a caso da un mazzo di carte napoletane, calcolare la probabilità: a) di avere due figure di bastoni b) di avere due carte di bastoni oppure due figure ho svolto così: a)$3/40*2/39$ b)$P(2B uu 2F)=P(2B)+P(2F)-P(2B nn 2F) = 10/40 * 9/39 +12/40*11/39 - 3/10*2/9$ $2$ vengono lanciati 6 dadi non truccati calcolare le seguenti probabilità: a) escono sei facce ...
2
16 set 2015, 12:30

matriciana94
salve questo quesito mi sta dando non pochi problemi. Qualcuno mi darebbe una mano a risolverlo una password è formata a caso da 12 caratteri alfanumerici. Tenendo conto che i caratteri alfanumerici sono 36, 1) determinare la probabilità che i caratteri siano tutti diversi 2) determinare la probabilità che ci siano almeno due caratteri uguali
3
15 set 2015, 18:26

luna921
ho fatto un esercizio di probabilità ma non so se vada bene.... mi potete aiutare e correggere... Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per il test è possibile rispondere in modo autonomo(C°) o non autonomo(C). la probabilità che uno studente risponda in modo autonomo è del 45%. la probabilità di superare il test(S) rispondendo in modo C è del 25%. la probabilità di superare il test (S) per tutti gli studenti(C e non C) è del 40%. calcolare: a)la ...
2
14 set 2015, 14:45

Pablitos23
Quattro persone, N,S,E,O, ricevono 13 carte da un comune mazzo da 52. Se S ha esattamente un asso, qual'è la probabilità che il suo partner N abbia gli altri tre assi? Avevo pensato $3/39*2/38*1/37$ Ma il libro lo svolge così: $(((36),(10)))/(((39),(13))) = 13/39*12/38*11/37$ Non capisco il ragionamento. La probabilità non va calcolata basandosi sui 3 assi rimasti sulle 39 carte tra N,E e O?
2
14 set 2015, 11:59

claudio_90
Salve a tutti, vorrei proporre un esercizio in cui mi sono imbattuto: devo calcolare la speranza matematica della variabile aleatoria Y, funzione della variabile aleatoria X: $ Y=b(1-e^-(aX)) $ dove X è una variabile aleatoria di Poisson, di media mu. In particolare, mi chiedevo se sia possibile portare la costante "b" fuori dal segno di speranza matematica e considerare la speranza matematica in parentesi come somma di speranze matematiche. Infine, trovandomi a dover calcolare la speranza ...
3
11 set 2015, 17:36

pierpinna
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto con questi esercizi: Qual'è la probabilità di avere due figli con occhi rossi (R) e uno con occhi bianchi (B) su 3 con qualunque ordine? (La frase con qualunque ordine mi confonde parecchio, che significa?) P(R) = 3/4 P(B) = 1/4 ____________________________ Qual'è la probabilità di avere due figli uno albino (A) e uno normale (N)? P(A) = 1/4 P(N) = 3/4 ____________________________ Qual'è la probabilità che producano 2 figli neri (N) e uno bianco (B) ...
1
10 set 2015, 20:34

luna921
non sono riuscito a svolgere questo esercizio di probabilità: "Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per ogni domanda, (in particolare, per la prima) è possibile rispondere in modo corretto (T) o non corretto (T'). La probabilità di superare l'intero test (S) rispondendo in modo corretto alla prima domanda del test è del 70%; la probabilità di superare l'intero test (S) rispondendo in modo non corretto alla prima domanda del test è del 10%. La ...
7
9 set 2015, 14:27

Pablitos23
Vengono scelte due cifre fra 1 e 9. Sappiamo che la somma è pari: determinare la probabilità p che entrambi i numeri siano dispari. Il libro ragiona così: $((4),(2)) = 6$ modi per scegliere due numeri pari $((5),(2)) = 10$ modi per scegliere due numeri dispari Quindi $p = 10/16 = 5/8$ Volevo ragionare diversamente. $((9),(2)) = 36$ tutti i modi per scegliere due numeri $D_{5,2} = 20$ modi per scegliere due numeri dispari Quindi $p = 20/36 = 5/9$ Come si può risolvere diversamente e ...
1
10 set 2015, 12:47

luna921
buonasera Data $ F(x){ ( 0 ),( a(x^2-4x+3) ),( x/4 ),( 1 ):}{: ( x<= 1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per una siffatta variabile aleatoria X, si trovi la media E[X] ho fatto cosi ma non so se vada bene allora 1) sia non decrescente 2) è continua a sinistra o a destra $ F(x){ ( 0 ),( a(x^2-4x+3) ),( x/4 ),( 1 ):}{: ( x<= 1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ derivando $ f(X){ ( 0 ),( a(2x-4) ),( 1/4 ),( 0 ):}{: ( xleq1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ integrando $ int_(-oo )^(+infty) f(x) dx = int_(1)^(2)a(2x-4)dx+int_(2)^(4)1/4dx=a(x^2-4x)|_(1)^(2)+1/4|_(2)^(4)= -a + 1/2 $ si determinino gli eventuali valori del parametro cioè $ -a+1/2=1 $ $ -a=1-1/2 $ $ -a=1/2 $ ...
1
8 set 2015, 18:45

Bushino
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e non sono un addetto ai lavori, per questo ho pensato di rivolgermi a chi è esperto per trovare risposta ad un quesito per me importante: Supponendo di avere a disposizione un generatore "random" di una sequenza binaria (di 0 e di 1, per intenderci) che genera un numero ogni minuto senza mai fermarsi, quante probabilità esistono che una sequenza di 8 numeri si ripeta uguale a se stessa in sequenza? Ovvero, quante probabilità esistono che una sequenza ...
4
6 set 2015, 15:02

Faussone
Oggi vedendo questo filmato[nota]Per inciso io sono dell'idea che si tratta di una coincidenza dovuta allo scambio del numero 27 col 21 e della conseguente sfiga che il 21 sia uscito dopo, certo non si può esserne sicuri, ma trovo improbabile una combine così male organizzata che uno dei responsabili conoscesse la sequenza dei numeri e si fosse tradito; perché mai sarebbe stato necessario mettere a conoscenza il tecnico che fa apparire i numeri in sovra impressione dei numeri che sarebbero ...
28
31 lug 2015, 14:12

irelimax
Ciao ragazzi, devo risolvere questo esercizio: Una v.a. X è distribuita secondo la densità p(x) = Ax(a − x). Determinare il parametro A in funzione di a. Io ho pensato di applicare la condizione di normalizzazione della funzione di densità, imponendo cioè, che: $$\int\limits_{-\infty}^{+\infty}Ax(a-x)\ dx=1$$ Il problema è che tale integrale risulta $\infty$ e ciò non mi permette di trovare A. Cosa non sto considerando?
3
4 set 2015, 07:57

Karima2
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto sul calcolo combinatorio .. Veniamo al dunque: la costruzione logica a partire dal principio di enumerazione delle disposizioni semplici e con ripetizione, e delle combinazioni semplici (per il caso con ripetizione ho solo visto la formula) non mi ha creato alcun problema, così come i primi esempi relativi agli stessi concetti . Ho delle grandi difficoltà invece già nei primi tipi di esercizi.. Qualcuno ha qualche dritta? O esercizi in cui si ...
1
2 set 2015, 16:50

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Ho un problema in R con la funzione cmeans. Devo eseguire l’algoritmo fuzzy means con questa funzione ma ho un problema con questo codice: "library(e1071) data1
3
Studente Anonimo
3 set 2015, 11:13

Studente Anonimo
Ciao. Ho un problema con la funzione fanny di R. Infatti vorrei applicare il metodo fuzzy c means con questo codice ma non riesco a farlo: Il codice è: “require(cluster) data1
6
Studente Anonimo
2 set 2015, 11:21

Gotico92
Esercizio ostico chiedo aiuto a voi esperti: Sia $ F(x)={ ( 0 (x<-1) ),( (x+1)/2 (-1<=x<0 )),( sqrt(x+1)/2 (0<=x<15) ),( 1 (x>=15) ):} $ Con F(x)= funzione di distribuzione cumulata Data Y indipendente da X tale che $ P[Y=0]=P[Y=1]=P[Y=2]=1/3 $ determinare funzione di distribuzione cumulata di XY e dire se XY ammette densità e calcolarla se ammette densità. So che la derivatà della funzione di densità e' la derivata della funzione di distribuzione cumulata, per ammettere densità la funzione di distribuzione cumulata deve essere continua. Vorrei capire però come va ...
3
23 ago 2015, 14:39

cioli.simona
Si effettua una serie di lanci di un dado regolare con 6 facce. Qual è la probabilità che il 6 compaia per la prima volta fra il settimo e il nono lancio, compresi, sapendo che l'esito dei primi tre lanci è stato rispettivamente 1, 4,3? Ciao! Apparte il fatto che non capisco perchè mi da l'ultima informazione, sull'esito dei lanci precedenti... io ho pensato di andare a sommare la probabilità che il 6 non si verifichi per i primi 6 lanci e la probabilità che si verifichi fra il settimo e il ...
5
30 ago 2015, 12:19

argo93
Salve a tutti ho dei dubbi sul seguente esercizio: Sia (X,Y) una variabile aleatoria vettoriale uniformemente distribuita nel dominio $ {(x,y) in R^2 : x^2+y^2<2x} $ -Identificare la regione in $ R^2 $ in cui la funzione di ripartizione congiunta $ F_(X,Y) $ è uguale a 0; cioè descrivere l'insieme $ {(x,y) in R^2: F_(X,Y)(x,y)=0} $. Ora io so che per trovare la funzione di ripartizione nel caso continuo devo fare l'integrale della densità; tuttavia il mio libro di testo non è abbastanza chiaro e non spiega ...
4
28 ago 2015, 22:18

galaxymaster
Ciao a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema: Una quantità di gas ideale pari a $ n =(10.0+- 0.1) mol $ subisce una espansione isoterma da un volume iniziale $ V_i =(1.00+- 0.02) m^3 $ ad un volume finale $ V_f=(3.00+- 0.02) m^3 $ . La temperatura alla quale avviene la trasformazione è $ T=(400+- 2) K $ . Considerando la costante dei gas $ R=8.31 j/(mol*K) $ nota con errore trascurabile e sapendo che il lavoro svolto durante una isoterma è $ L=nRTln(V_f/V_i) $ determinare il lavoro ed il suo errore, ...
2
30 ago 2015, 11:41