Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Sto leggendo un testo divulgativo sulle possiblità di vita intelligente extraterrestre e trovo scritto che"S. Webb in Se l'Universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti?":3vd0doxv:Immaginiamo che ci siano $n$ passaggi difficili sul cammino che porta allo sviluppo di una civiltà capace di instaurare una comunicazione interstellare. Supponiamo, inoltre, che queste tappe debbano essere raggiunte nell'arco di tempo $L$ (in anni) in cui una ...
1
26 lug 2015, 01:25

eva_bornaccini
Salve a tutti! avrei bisogno di una mano per l'interpretazione dei coefficienti in un modello Tobit.. So che magari per alcuni di voi sarà banale ma in alcuni casi mi risulta ostico.. Riporto sotto i risultati del modello Modello 1: Tobit, usando le osservazioni 1-122 Variabile dipendente: Logy1 Errori standard QML Coefficiente Errore Std. z p-value const -5,60557 1,4867 -3,7705 ...
0
27 lug 2015, 09:59

lor_fra
Svolgendo questo problema mi ritrovo un risultato penso sicuramente sbagliato visto che la stima migliore esce piu piccola dell'errore assoluto,vorrei capire se e dove ho sbagliato. Si vuole determinare l indice di rifrazione $n$ di un mezzo trasparente attraverso la misura dell angolo di deviazione minima $delta$ di un prisma realizzato con lo stesso materiale.Il prisma e immerso in aria ed il suo angolo di apertura é $alpha=60°+-1°$.Il valore dell angolo di ...
2
22 lug 2015, 15:23

lor_fra
Ragazzi vorrei capire se il procedimento di questo problema e giusto. Il 48% dei cittadini e favorevole ad una proprosta di legge,il 38% e contrario e il 14% e indifferente.Si consideri un campione di dimensione 30 estratto con reinserimento.Si calcoli: La probabilita che il campione contenga 22 cittadini favorevoli alla legge Il valor medio atteso per il numero di cittadini favorevoli e la deviazione standard L ho risolto cosi ma ho dei dubbi ho calcolato $p=0,48$ e ...
2
22 lug 2015, 13:29

Blizz1
Ciao, In questo esercizio mi confonde la presenza del termine "almeno": Io applicherei la formula del Bernoulli process impostando il numero di tentativi a $5$ e il numero di "successi" a $3$. Il risultato che otterrei è $\frac{5}{16}$. Però non so se basta considerare questo caso oppure sia necessario sommare a tale risultato quello ottenuto applicando la formula di Bernoulli anche ai casi di $4$ e $5$ successi. In questo caso ...
3
12 giu 2015, 10:04

squalllionheart
Salve ho un altro problema da porre alla vostra gentile attenzione : Considerate il modello : $y_t=\mu+\phi_1 y_{t-1}+\phi_2 y_{t-2}+u_t$ Con $u_t$ iid $(0,\sigma^2)$. Assumete sempre che le radici dell'equazione: $1-\phi_1 L - \phi_2 L^2=(1-\rho_1 L)(1-p_2 L)=0$ Siano sempre reali e distinte. (a) Definire le condizioni sui parametri tali per cui $y_t$ sia un processo lineare. (b) Qual è la definizione di questo modello? (c) Derivare media, varianza e autocovarianza, quest'ultima solamente per il lag ...
3
5 lug 2015, 19:37

squalllionheart
Scusate ho un processo AR(2) e mi chiede di dire per quali valori dei parametri il processo è lineare. Va bene dire che la linearità a dimostrata nel momento in cui dimostro la stazionarietà e scrivo i valori dei parametri per cui è dimostrata la stazionarietà?
5
14 lug 2015, 14:01

zekk92
Ciao a tutti, spero di non commettere errori proponendo questo post. Il testo dell'esercizio è il seguente: Si assuma che la spesa mensile (x) sostenuta per l'acquisto di libri dalle famiglie Lombarde segua una distribuzione normale con media µ=25(euro) e varianza σ^2. Si assuma inoltre che la P(X>20)=0.7. sapendo che ø(-0,524)=0.3 e che ø(1.282)=0.9 dove ø è la funzione di ripartizione della variabile casuale normale standard (µ=0 e σ=1), si stabilisca quale spesa viene superata dal 10% delle ...
1
14 lug 2015, 18:48

lorenza3
Ci sono 4 paia di stivali appartenenti ai 4 moschettieri(Incluso d'artagnan) Qual'è la probabilità che d'artagnan prenda proprio i due suoi(si intende sia la destra che la sinistra)??? Ho pensato che ci sono 8 scarpe sparse e d'artagnan ne prende due a caso ,la probabilità che prenda proprio le sue potrebbe essere $1/4*1/4$??
5
5 lug 2015, 16:30

Lolly_QS
Salve a tutti! Dopo aver effettuato una ricerca avanzata nella categoria dedicata alla statistica e non aver trovato risposta al mio quesito, ho deciso di aprire un nuovo argomento (nel qual caso il quesito fosse stato già posto in altri topic chiedo scusa ma io proprio non l'ho trovato). Allora, il quesito è questo: prendendo in considerazione l'indice di asimmetria di Bowley, sappiamo che se esso è maggiore di zero siamo in presenza di una distribuzione con asimmetria positiva, se è minore di ...
0
14 lug 2015, 10:43

ralf1990
Salve ragazzi ho difficoltà nella risoluzione di questi quesiti qualcuno di buona volontà può darmi una mano sarò molto grato: 1. la Mgf di una v.a. è uguale a (0,4e^t+0,6)^8. si valuti la Mgf di una v.a. Y=3x+2 2. un sistema di illuminazione è costituito da 200 lampadine, ogni lampadina ha la probabilità di guasto pari a 0,0005 per 5000 ore di funzionamento. Qual'è il rischio che in 5000 ore non ci siano più di 3 guasti? 3. un dispositivo sottoposto a 50 prove di funzionamento ...
2
12 lug 2015, 13:22

lor_fra
Salve ragazzi sono alle prese con un problema sicuramente semplice ma visto che devo basarmi esclusivamente sui miei apounti anche questo per me diventa difficile,la traccia e la seguente: E stato misurato 10 volte il tempo di caduta t di un oggetto da una altezza h,ottenendo i seguenti risultati: 0,99;0,99;1,00;1,00;1,01;1,01;1,01;1,02;1,02;1,03 L altezza misurata é $h=(5,00+-0,01)m$.Calcolare la migliore stima dell accelerazione di gravità e la sua incertezza. Usando la formula ...
7
10 lug 2015, 15:46

Ing.Disperata
Salve a tutti, mi sono appena iscritta..ho sostenuto ieri la prova scritta dell'esame di Probabilità e statistica (facoltà di ingegneria) e a breve dovrebbe esserci l'orale, che partirà proprio dalla correzione degli esercizi del compito. Avrei bisogno di qualche chiarimento e conferma..per arrivare quanto più preparata possibile all'orale e con la sicurezza di saper almeno discutere anche gli esercizi non svolti. 1esrcizio Avendo dimenticato l'ultima cifra della combinazione che serve ad ...
3
10 gen 2014, 15:43

xnix
una azienda produce bilance di precisione in tre stabilimenti: $60%$ dallo stabilimento $A$, $20%$ da quello $B$ e $20%$ da quello $C$. se il $10%$ delle bilance prodotte da $A$ , il$12%$ di quella da $B$ e il $4%$ di quelle prodotte da $C$ sono difettose, quale è la probabilità che l'azienda produca una bilancia senza difetti? quale è la ...
2
10 lug 2015, 15:23

fabb91
Vi chiedo in caso lo sappiate se potete indicarmi quali modalità grafiche sono in grado di evidenziare la relazione spuria tra due variabili X e Y, dove sono entrambe causate da una terza variabile Z. In particolare...io avrei il seguente esercizio, di cui non riesco a capire a quale grafico si riferisca, vi posto tutta la consegna ma il punto a) l'ho gia risolto. E' stata osservata una correlazione positiva tra: X = "numero di pompieri impiegati nello spegnimento di un incendio" e Y = ...
1
11 mag 2015, 20:07

moari
Se ho due variabili aleatorie indipendenti distribuite secondo poisson con parametri $ lambda $ e $ mu $ , la distribuzione della somma delle due è ancora secondo poisson di parametro $ lambda+mu $ Non riesco a dimostrare questa preposizione, ho provato con la convoluzione tra due generiche poisson ma non riesco a uscirmene... Qualcuno mi sa fornire una dimostrazione? (Non ho trovato nulla su google) Grazie Mille
1
10 lug 2015, 17:26

italos92
alcuni componenti sono prodotti mediante un processo mecanico seguito da uno termico.Alla fine di ciascuno dei due processi ogni componente è controllato ed ha una probabilità di risultare difettoso pari a 0.01 e a 0.02 rispettivamente.Sottoponendo a rilavorazione i componenti apparsi difettosi dopo ciascun processo,la probabilità di eliminare i difetti è uguale a 0.80 e 0.90.Si determini la probabilità che almeno uno dei 10 componenti prodotti risulti con un difetto inelminabile(ovviamente se ...
4
9 lug 2015, 22:05

antolea931
Uno strumento di misura è immune da errori sistematici, media degli errori uguale a 0. Andamento con cumulata con mu=0 e sigma incognita. Si valuti il numero minimo n di misure da effettuare affinché sia pari ad almeno 0.9 la probabilità che l'errore tipo stimato s non ecceda il valore vero sigma per più del 20% della stessa s (cioè (s - sigma)
6
9 lug 2015, 10:36

lorenza3
I due giocatori hanno ciascuno in mano un mazzo di carte francesi ben mischiate.Le carte complessivamente sono $ 52 ->13*4 semi$(Cuori quadri fiori picche).Scoprono contemporaneamente, ciascuno dal proprio mazzo, una carta per volta. Qual'è, approssimativamente, la probabilità che estraggano almeno una volta la stessa carta??
15
6 lug 2015, 11:37

antolea931
Sia Y una v.a. definita come somma di tre v.a. X1, X2 e X3 di Poisson, s-indipendenti, di parametri mu1, mu2 e mu3 rispettivamente. Si dimostri se la Y sia o meno una v.a.di Poissons.
3
8 lug 2015, 19:16