ELETTROTECNICA

marco224
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problema con l'esercizio in figura.
Devo trovare Vth, per farlo devo trovare la V al nodo A e al nodo B.
Per il nodo A utilizzo semplicemente il teorema di Millman. il problama sorge per calcolare il nodo B, ''so come fare'' perchè negli appunti del prof c'è il procedimento, ma non spiega perché fa così.
Non voglio imparare a memoria la formula e basta, ma capire che procedimento c'è dietro.
Se poi sapete risolvere l'esercizio con altri metodi sono tutti ben accetti.
La parte restante dell'esercizio non mi interessa perche so come risolverla.
Grazie


Risposte
RenzoDF
"marco22":
... capire che procedimento c'è dietro.

La semplice applicazione del “partitore di tensione”.

marco224
ovvero? potresti spiegarmelo? il partitore di tensione lo abbiamo usato solo per trovare la V ai capi di una serie di resistori. Sono sicuro sia una banalità ma ci sto uscendo pazzo!!

RenzoDF
Il partitore di tensione serve per determinare la tensione su uno dei resistori di una serie di resistori, nota la tensione ai morsetti della serie; in questo caso la tensione su R4, pari al potenziale del punto B, nota la tensione sulla serie di R3 con R4, pari al potenziale del punto A.

marco224
Quindi uso la tensione ricavata con millman al nodo A e uso la serie R3 R4 per trovare la tensione ''dopo'' R3. Giusto??
Grazie mille, sei stato gentilissimo.!!!! :D

RenzoDF
La tensione è pari[nota]In questo caso.[/nota] alla differenza di potenziale fra due punti, non è “dopo” o “prima”. :wink:
Con Millman determini la tensione fra due nodi e, visto che in questo caso il secondo nodo corrisponde al nodo di riferimento a potenziale zero, è di conseguenza pari al potenziale del nodo A e parimenti per B.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.