Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lauke
Wela ragazzi supponiamo di avere il seguente processo stocastico... $ s(t,\xi) = e^(-\xi*|t|) $ con $\xi$ variabile aleatoria uniformemente distribuita in $[-\alpha,\alpha]$ per cui l'espressione della densità della variabile aleatoria in questione è $p_\xi(x) = frac{1}{(2\alpha)}*rect(frac{x}{2alpha})$. Se io ora vi chiedo "calcolare la densità di probabilità del primo ordine del processo s" come mi comporto? sappiate che i teoremi li conosco tutti, ma non so perchè, anche se magari so stupidi, ho difficoltà ad ...
3
22 mag 2009, 14:34

Mercurial1
Salve ragazzi,dopodomani avrei l'esame di introduzione ai circuiti e oggi mi sono imbattuto in un problema che sembra di facile risoluzione,ma che invece mi ha spiazzato. nel problema 2 del link mi dice di calcolare l'intensita di corrente per t>0 sul resistore,ma io una volta calcolata la corrente del condensatore,oppure la tensione dell'induttore tramite le equazioni differenziali come faccio a trovare quella intensità? aiutatemi....vi ringrazio in anticipo http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 1_09_B.pdf
5
18 mag 2009, 17:34

Ahi1
Ciao a tutti! Volevo sapere perché il Bjt è controllato in corrente? Per il FET se ho capito bene, il FET è controllato in tensione, ciò è dovuto al fatto che la corrente che va dal drain al source è controllata in tensione dal terminale di gate (dovuto in pratica all'"effetto di campo"), e quindi la corrente che circola nel gate è trascurabile. Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
6
2 mar 2009, 11:23

pmic
Ciao qualcuno potrebbe spiegarmi la risonanza per quanto riguarda teoria dei circuiti (elettrotecnica). Grazie.
5
11 mar 2008, 11:59

picci11
Ciao ragazzi! Ho un problema a risolvere gli esercizi con le catene cinematiche..Ma che differenza c'è tra le catene cinematiche e il P.L.V.? entrambi si basano sull'eguagliare il lavoro interno con quello esterno giusto?..ed in entrambi devo togliere un grado di vincolo per rendere la struttura labile e poi mi calcolo il lavoro che compie sul sistema?
3
18 mag 2009, 16:49

picci11
Ciao a tutti. Sto studiando scienza delle costruzioni e il mio problema è di trovare le reazioni vincolari per la struttura in figura ma mi trovo in seria difficoltà poichè il sistema di equazioni diventa impossibile. Illustro il mio ragionamento. Ragionando "esternamente" ho che, i versi positivi sono verso destra,verso l'alto e orario per i momenti, $q2l + R_(Ex) = 0$ (equilibrio orizzontale) $R_(Ey) + R_(Ay) = 0$ (equilibrio verticale) $q2l*l - R_(Ey)* 2l = 0$ (equilibrio rotazioni con polo in ...
14
12 mag 2009, 16:53

vik3
Salve, quando devo calcolare lo spettro di energia: $Sx(f) = |X(f)|^2$ il modulo quadro come lo calcolo? devo moltiplicare la X(f) per la sua coniugata, o devo fare il calcolo con la radice quadrata dei quadrati dei moduli della parte reale e di quella immaginaria, o solo fare il quadrato di X(f)? scusate ma ho un po' di confusione!!!
2
16 mar 2009, 18:51

gibbs helmoltz
DIAGRAMMI DI NYQUIST...aiuto=(
6
15 mag 2007, 22:48

starsuper
Come da titolo, studiando questi argomenti ci sono alcune cose che non ho chiare (sono all inizio del corso). TUtti sappiamo che la nostra eq. di stato è ---> $x'(t)=f(x(t),u(t),t)$ e la nostra eq. di uscita è ---->$y(t)=g(x(t),u(t),t)$ ora vi chiedo: una volta scelte le var ingresso e stato e uscita, come posso "applicare" le mie formule?? Inoltre, non mi sono molte chiare le proprietà di linearità e invarianza. Grazie delle eventuali risposte
1
4 mag 2009, 19:37

hastings1
Ciao a tutti, sto studiando elettrotecnica. In un esercizio svolto, ad un certo punto dice di trovare modulo e fase del seguente fasore. $\vec{V_u}=-\frac{e^{j\pi/4}}{10}(1+2j)$ $|\vec{V_u}|=|e^{j\pi/4}| \frac{|1+2j|}{10}$ come si fa il modulo dell'esponenziale? devo scomporlo in somma di coseno e seno di $\pi/4$? Per l'argomento invece non capisco il $-\pi$? $ \arg{\vec{V_u}}= -\pi +\pi/4 + arctg (2)= -1,249 rad$
5
6 gen 2009, 12:46

Marco241
Salve! Ho un problema a tracciare i diagrammi di nyquist della seguente funzione: GH(s)=1/(s+1) quello che non riesco a capire è come devo riportare i valori sul diagramma polare? Adesso: GH(j0)=1 fase 0° GH(j1)=1/radice quadrata di 2) fase -45° lim w che tende a infinito = 0 fase -90° Adesso sull' asse x riporto il valore del modulo e segno in ciascun punto quanto vale omega Ad esempio sopra al punto 1 segno che omega vale 0, sopra al punto 1 su radice quadrata di 2 ...
5
20 giu 2008, 14:27

*peppefar84
salve mi chiamo Giuseppe, sono uno studente della specialistica in gestionale dell'uni di Parma nonchè nuovo iscritto a questo forum sto preparando l'esame di modellistica e simulazione e sto muovendo i primi passi con il diagramma di Bode. avrei bisogno di aiuto per capire bene il tracciamneto del diagramma. al momento ho ben chiaro di cosa si compone il diagramma e che ogni polo determina un calo di 20 db. sto studiando una funzione di trasferimento in cui i poli valgono 1/t1=10 e 1/t2= 40 ...
1
26 nov 2008, 19:00

fireball-votailprof
Devo tracciare i diagrammi di Bode della funzione: $G(s)=10*(1-0.05s)/((1+s)*(1+0.5s))<br /> <br /> $k_b=20log10=20dB$ (guadagno)<br /> i punti di rottura sono in $1,2,20$<br /> <br /> ora,per costruire il diagramma del modulo,procedo così...ma è giusto?<br /> se $omega
1
10 mag 2009, 23:28

fireball-votailprof
Salve a tutti. La domanda che vi rivolgo è la seguente: E' possibile,dai diagrammi di Bode di una determinarta f.d.t,risalire alla sua espressione analitica?
2
7 mag 2009, 00:18

toonamix
Ragazzi, non sono quesiti di ingegneria ma di un'istituto (anche abbastanza scadente) tecnico... Dagli appunti di un ragazzo (me li ha passati, ero assente) leggo le parole ''offset'', ''translare il livello del segnale del trasduttore''... potete darmi una spiegazione chiara e sintetica? Grazie 1000
1
14 mag 2009, 09:52

Lauke
Ok ragazzi dopo un'immane fatica ho capito cos'è una variabile aleatoria... Ora ho un'altro "dubbio" che proprio dubbio non è, ma voglio capire cmq... Supponiamo di avere un esperimento casuale caratterizzato da questo insieme di risultati $ Z = {a_1,a_2} $ e di associare a questo esperimento casuale 2 variabili aleatorie $ X_1, X_2 $ tali che... $ X_1(a_1) = 1, X_1(a_2) = 2, X_2(a_1) = 0, X_2(a_2) = 3 $. Poniamo ora $ Y = X_1 + 2*X_2 $ Posso andare al sodo ora...Io so "per cultura" che la combinazione lineare di ...
3
16 mag 2009, 12:42

minavagante1
Ciao a tutti, non so se è la sezione corretta (o se fosse meglio postarla in informatica), comunque come potrei scrivere una procedura analoga a filter, che riesca a testarmi l'uscita di un filtro che ho costruito?? Grazie
2
16 mag 2009, 08:25

raff5184
C'è qualcuno che ha esperienza con le reti di sensori e la loro simulazione, come ad esempio la programmazione in linguaggio nesC, o altri strumenti di simulazione?
3
28 apr 2009, 17:21

Paccio1
Bisogna rifasare il bipolo A-B a cos(fi)=1 Come dati abbiamo: e1(t)=E0sen(wt) E0=100V w=100 rad/s R1=50 R2=10 L1=200mH L2=50mH M=100mH Ho provato a svolgerlo ma vorrei delle conferme. Allora il trasformatore è ad accoppiamento perfetto. Utilizzando il trasporto di impedenze avremo le seguente rete di impedenze: $Z_(R1)=50$ $Z_(R2)=40$ $Z_(L1)=20.000j$ $E=100V$ L'impedenza equivalente vista dal generatore è: $Z_(eq)=Z_(R2) || Z_(L1)+Z_(R1)=90+0,08j$ La potenza complessa ...
5
9 mag 2009, 19:50

Paccio1
Ragazzi qualcuno di voi riesce a ricavarsi l'omogenea associata nella variabilie $V_C$ di questo circuito: Scrivendo l'equazione alla maglia 2 e al nodo ottengo: $V_(R2)+V_C-V_L=0$ $I_C+I_L-I_(R1)=0$ Andando a trasformare le equazioni precedenti nelle sole variabili di stato ottengo: $R_2C(dV_C)/dt+V_C-L(dI_L)/dt=0$ $C(dV_C)/dt+I_L+L/R_1(dI_L)/dt=0$ Ecco arrivato a questo punto non so come ricavarmi un equazione in una sola variabile...Grazie in anticipo!
2
13 mag 2009, 17:58