Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lampo1
Posto anche qui il mio dubbio. Dovrei disegnare e dimensionare una porta logica CMOS che realizzi questa funzione Y=not(AB+AC+CD) dove * sta per AND e + per OR Sto andando in crisi perchè non riesco a capire come fare per semplificare la funzione e il circuito.. Qualche aiuto? Ve ne sarei molto grato
5
17 lug 2009, 17:33

sharkbait
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si fa a calcolare " a occhio" il grafico della convoluzione di due semplici segnali. Mi spiego meglio: ho due segnali, entrambi pari a $rect(t/(T/2))$... la convoluzione di due rettangoli mi da un triangolo, di ampiezza di base T, e di altezza T/2... quello che non riesco a calcolare è l'altezza del triangolo... consigli? Grazie, Irene
5
17 lug 2009, 20:45

sharkbait
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere alcuni semplici inviluppi complessi ma mi sfugge un passaggio. Il primo esempio riguarda il segnale analitico $x(t)=Acos(2 \pi f_0 t + \theta)$ che il libro sviluppa in $x(t)=Re{Ae^(j \theta) e^(j 2 \pi f_0 t)}$ e quindi ricava l'inviluppo complesso come $\hat x(t)=Ae^(j \theta)$ L'altro esempio è il segnale analitico $x(t)=m(t)cos(2 \pi f_c t)$ che viene sviluppato in $x(t)=Re{m(t)e^(j 2 \pi (f_c-f_0)t)e^(j 2 \pi f_0 t)}$ ecc ecc.... Ecco il passaggio che mi sfugge è la trasformazione del coseno: $cos(2 \pi f_0 t + \theta)$ viene sviluppato ...
4
15 lug 2009, 12:55

gir88
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di controlli automatici. Sostanzialmente sono riuscito a trovare la funzione di trasferimento ma non capisco come faccia a passare da questa al modello di stato direttamente (almeno così sembra dalla soluzione). Quindi penso che o non lo fa direttamente, ma con qualche calcolo intermedio che non scrive, oppure non ho capito qualcosa io(molto probabile ). L'esercizio è questo: CLICCA e la soluzione è questa: CLICCA Il ...
1
7 lug 2009, 12:50

undermad
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum! Vorrei sottoporvi una domanda: questo è il link all'esercizio in questione: http://www.4shared.com/file/113729160/7 ... itled.html Nell'asta BC come si calcola il momento? Cioè, cosa devo prendere in considerazione e cosa no? tra l'asta AB e questa ho una cerniera che per definizione non ha nessun effetto per N e T mentre "blocca" M quindi il momento dovrebbe essere: Pz-HA(2L+z) e invece nella soluzione mi considera anche il momento MA; ma la cerniera non dovrebbe escludere il ...
11
23 giu 2009, 23:47

Mito125
Ho un problema con i diagrammi di fase di Bode... Quelli del modulo riesco a farli, ma la fase mi sembra impossibile... Non riesco proprio a capirli, dicono -atan(1/wc) ma quando poi vado a controllare i risultati vedo che sono sempre in errore...La rete ritardatrice ha questa funzione: $G(s) = 0.0336 / {(s+0.1)(s+0.3)(s+2)}$ Come si fa questo grafico della fase??? Grazie... Ciao
11
13 lug 2009, 13:43

sharkbait
Ciao a tutti, sto calcolando l'efficienza in banda di un sistema QAM... guardando su degli appunti ho trovato questo: sapendo che $R_b$ è la velocità di trasmissione, ovvero $1/T_b$ e che la banda di un sistema QAM è pari a $(log_2(M)Tb)/(2(1 + \alpha)$, non capisco da dove sbuca il 2 a numeratore che semplifica quello presente nella banda... dov'è che mi perdo? grazie
1
13 lug 2009, 13:32

gir88
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per un esercizio sui segnali. Sostanzialmente devo calcolare l'integrale da -inf a + inf del 1° segnale * coniugato(2° segnale). I due segnali sono quelli presenti nell'immagine (mi scuso se sono disegnati da cani ).
1
11 lug 2009, 10:24

dissonance
Premetto che studio Matematica all'università e che non conosco neanche l'abc della teoria dei segnali. Sono però molto incuriosito dalla frase, che trovo su varie fonti: La trasformata di Fourier scambia il dominio del tempo con quello delle frequenze. Se possibile, qualcuno me la potrebbe spiegare per grandi linee, a livello divulgativo?
2
9 lug 2009, 16:08

aduri
In questo esercizio di Antenne mi manca solo un passaggio, il valore di d (dovrebbe essere 60 ma non sò come arrivarci) Ecco il testo: Un'antenna possiede una funzione di direttività D=30(1+sin^4(teta)). Si supponga che essa produca, nella direzione di massima irradiazione, un campo di 7v/m alla distanza di 400m (Far Field), si determini la potenza irradiata. Soluzione: La densità di potenza pirr=E^2/2Z0 ipotizzando come mezzo il vuoto Z0=377ohm quindi L'intensità di ...
4
8 lug 2009, 21:07

sharkbait
Ciao a tutti! ho un dubbio... sicuramente la risposta è semplice ma non riesco a trovarla... vi allego una foto: si tratta della dimostrazione dell'antitrasformata di fourier di una sequenza... ma non è qui il punto... il mio unico dubbio é: perchè il termine esponenziale nell'integrale è diverso da 0 solo se n=k e quindi l'esponenziale fa 1? grazie in anticipo a tutti Irene
4
8 lug 2009, 16:10

stefu1989
ciao a tutti e grazie a chi mi risponderà. sono nuova del forum e ho subito una domanda da porvi. faccio molta fatica a risolvere gli esercizi di elettrotecnica con transitori. per esempio nell'esercizio 1.2 (http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... izi_TR.pdf) non capisco come viene calcolata la soluzione particolare. perchè vp(t)=E1? forse sbaglio a disegnare il circuito per t->infinito.
11
7 lug 2009, 21:54

rocco.g1
Ciao! Dovrei risolvere un piccolo esercizio che propone un amplificatore con ingresso una rete con resistenze... A prima vista mi è sembrata una rete a scala R-2R, però guardandola meglio, ho notato che è qualcosa di diverso... O mi sbaglio? L'esercizio chiede di calcolare: 1. il valore R in modo che la corrente I fornita dal generatore Vref sia pari a 10mA 2. il valore della resistenza Rf in modo che la massima tensione di uscita possibile (Vout) generata dal circuito in ...
2
7 lug 2009, 21:53

Carlus1
Salve a tutti, vorrei alcune informazioni sulla teoria unificata dei segnali, dato che su internet ho trovato poco materiale (e poco comprensibile). Inoltre, qualcuno sa consigliarmi un buon libro di teoria di segnali? Quelli della McGraw-Hill sono buoni?
2
7 lug 2009, 13:25

Lionel2
Salve, ho una serie di domande da porre: 1) Che differenza c'è tra il Laser e Diodo Laser? 2) A cosa servono i vari livelli nel laser? Cos'è l'inversione di popolazione? (mi interessa il concetto non le formule) 3) E come il laser è legato alle rate equation? grazie a tutti
7
5 lug 2009, 18:24

idea1
salve...ho un po'di difficolta'cn un esercizio il quale mi chiede di calcolare la media energia e potenza del pettine di dirac...qualcuno sa dirmi come si svolge? io ho provato ma ho un po di difficolta'..grz in anticipo..
15
27 giu 2009, 18:40

hastings1
Ciao a tutti, Devo calcolare la correlazione tra i segnali x(t) avente come trasformata di Fourire $X(f)= \frac{16}{4+(2\pi f)^2}$ e il segnale $y(t)=\delta(t+10)-\delta(t-10)$ Ho pensato di calcolare x(t) e poi fare la correlazione secondo la definizione: $R_{xy}(\tau)=\int_{-\infty}^{+\infty} x^{\star}(t) y(t+\tau) dt$ Quindi l'ostacolo principale da rimuovere è trovare x(t). Guardando X(f) salta all'occhio che ci siano quadrati al numeratore e al denominatore e che il denominatore assomigli tanto alla trasformata di $e^{-\alpha t} u(t)$ Quindi: ...
13
1 lug 2009, 18:18

ertoti1
[size=150]Ciao a tutti, stavo studiando la materia in oggetto, ma ad un certo punto mi sono bloccato poichè in un esercizio mi richiede come si può passare dalle equazioni:[/size] Spero in qualche vostro suggerimento, ho l'esame a breve!! GRazie in anticipo![/img]
9
4 lug 2009, 17:41

TitusI
Ho notato di non aver compreso bene i meccanismi alla base della serie di Fourier, cosi' procedendo all'indietro ho cercato di capire dove era l'inghippo e ho scoperto che e' proprio all'inizio. consideriamo la sequenza costante: $x(n)=\hat delta(n)=\sum_{k=-infty}^\infty\delta(n-k)$ (ci andrebbe una tilde sulla delta, ma non so come ottenere l'effetto...perdonatemi ma devo studiare...poi imparo meglio comunque e' fantastiso sto MathML ) $X_N(\nu)=\sum_{k=-N}^N e^(-j2\pi\nu\n)=frac{sin[(2N+1)\pi\nu]}{sin(\pi\nu)}$ gia' questo passaggio non mi e' affatto chiaro,concordo sul ...
3
29 giu 2009, 21:58

Lionel2
Buongiorno. Nello studiare le equazioni di maxwell si arriva ad un certo punto a scrivere queste sono le equazioni di maxwell nel dominio del numero d'onda: $vec(D)=-(1/omega)*vec(k)xxvec(H)$ $vec(H)=-(1/(omega*u))*vec(k)xxvec(E)$ Ma non ci sono i passaggi che mi spiegano come dalle equazioni di maxwell nel dominio del tempo arrivo a quelle nel numero d'onda. Ringrazio tutti coloro che mi daranno un input.
13
29 giu 2009, 09:29