Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VanGogh1
Salve a tutti, mi potreste aiutare con un problema di Matlab? Io ho circa 300000 punti (si, avete capito bene, ho una matrice 300 mila righe e 3 colonne), devo visualizzarli nello spazio, come faccio? ho provato in tanti modi ma alla fine ottengo sempre un grafico, invece io ho bisogno dei soli punti. Grazie infinite.
4
26 giu 2009, 19:29

Fioravante Patrone1
Una mail ricevuta da due (ci si sono messi in due!!) studenti della laurea specialistica Egregio profesor Fioravante, siamo *** *** e *** ***, due studenti del Politecnico di Milano, in merito alla mail che Le abbiamo inviato settimana scorsa volevamo sapere una sua risposta. Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti *** *** *** *** From : "Fioravante PATRONE" ***@*** To : ***@*** Cc ...
13
15 giu 2009, 13:33

moreno88
Salve a tutti, vi riporto un problema che mi sta angosciando Dato il sistema: $(x_1)'=x_2$ $(x_2)'=x_3+ux_2x_3+x_1x_2x_3$ $(x_3)'=u+ux_2x_3x_1-3x_3-3x_2-x_1<br /> $y=ux_2x_1-x_2+x_1$<br /> calcolare lo stato e l'equilibrio per $\bar u=0$<br /> mi accorgo che l'equilibrio è il x=(0,0,0) e l'uscita è y=0<br /> per vedere lo stato linearizzo e calcolo gli autovalori di A<br /> <br /> allora linearizzato<br /> $\delta(x_1)'=\delta(x_2)$<br /> $\delta(x_2)'=\delta(x_1)(\bar x_2 \bar x_3)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3+\bar x_3\bar x_1)+\delta(x_3)(1+\bar u\bar x_2+\bar x_2\bar x_1)+\delta(\bar x_2\bar x_3)$<br /> $\delta(x_3)'=\delta(x_1)(\bar u\bar x_2\bar x_3-1)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3\bar ...
6
21 apr 2009, 21:49

andrea.uni
ciao a tutti ho un problema con un calcolo di geometria ho 3 vettori colonna che adesso vi scrivo in riga: m1=[3,65,40] m2=[11,60,40] m3=[-1,50,40] so che k= m1-m3 / ( || m1-m3 || ) dove il denominatore si calcola come sqrt( (m1-m3)^2) i= (m2-m3) ^ k / ( || (m2-m3) ^ k || ) dove ^ è il prodotto vettoriale mi sapete dire quali sono i conti che devo fare per trovare i??? intendo proprio i ...
2
24 giu 2009, 14:28

hastings1
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano per un esercizio di teoria dei segnali. Devo trovare il modulo della funzione di trasferimento H(f) $H(f)= \frac{1-0.6e^{-j2\piTf}}{1-0.9e^{-j2\piTf}}$ $|H(f)|=?$ PS.: Siccome non è il testo a fornire H(f), me lo son dovuto calcolare da me. Potete dare una controllatina al ragionamento? Il testo da' $x(t)=2cos(\pi t/T+\pi/3)-sin(2\pi t/T)$ $y(t)=0.9y(t-T) + x(t) -0.6x(t-T)$ Io ho trasformato secondo Fourier la seconda delle 2 espressioni sopra riportate ottenendo $Y(f)=0.9Y(f)e^{-j2\piTf} + X(f) -0.6X(f)e^{-j2\piTf}$ Siccome ...
5
9 giu 2009, 19:59

moreno88
salve a tutti, vi posto un esercizio: il segnale : $x(t)=8cos(10 pi t) + 4 cos(18pit)$ viene ritardato di 25ms e poi filtrato con un passa basso ideale di banda 10 Hz! mi chiede di calcolare la risposta Y(f) al filtro passa-basso. la soluzione del dominio nel tempo è: $y(t)=8cos(10 pi t - pi/4) + 4 cos(18pit - 0.45pi)$ come ottengo questa espressione???
1
16 giu 2009, 21:59

idea1
Salve a tutti,sn alle prese cn un esercizio di propagazione guidata e mi e'sorto undubbio,dovrei trasportare un carico complesso Zc=25-25j su un tratto di linea a lambda quarti,io so che se il carico e'reale posso utilizzare il trasformatore a lambdaquarti,ma in questo caso come verrebbe? grazie in anticipo..
6
13 giu 2009, 11:29

Ingegnetica
Salve a tutti... Ho un problema con un esercizio sul teorema di Tellegen. Esso afferma che due circuiti elettrici diversi ma con stesso grafo orientato, bilanciano le loro potenze virtuali. Il fatto è che nell'esercizio in questione non ho a disposizione 2 circuiti elettrici da trattare, ma uno solo! L'esercizio dice: verificare il teorema di Tellegen per il circuito seguente E non capisco cosa voglia dire e come procedere...chi mi illumina? Grazie
3
3 giu 2009, 21:38

picci11
Ciao ragazzi sto calcolando un portico con un sacco di nodi con il metodo di cross...è la prima volta che lo utizzo e confrontando i risultati con un programma di calcolo, i risultati non tornano per nulla, i calcoli li ho controllati più volte, non penso ci siano errori, e sto cominciando a dubitare sul metodo che uso;alla prima iterazione è possibile che i risultati che trovo non centrino nulla?nemmeno proporzionalmente?..non sono mai andato piu avanti, perche mi vengono soluzioni insensate ...
3
8 giu 2009, 22:14

Lauke
Ragazzi ma qualkuno può indicarmi dove trovare un BUON PROGRAMMA per tracciare i diagrammi di bode e di nyquist? perchè matlab me li fa una fetecchia...
4
29 mag 2009, 15:23

ERiK87
Ciao a tutti mi servirebbe una mano per tracciare il diagramma del momento flettente di questa struttura ...... Cosa devo fare ??? Grazie
19
25 mag 2009, 17:06

Lauke
Wella ragazzi come butta? Sentite ho un problemino, che credo sia stupido, ma cmq non riesco ad uscirmene...Allora supponiamo di avere un sistema retroazionato, nel sistema ad anello aperto è presente un processo $P(s) = frac{1}{s+1}$ (ad anello chiuso invece non c'è niente, cioè il ramo di retroazione non possiede alcuna f.d.t) , supponiamo inoltre che il segnale di riferimento, cioè l'ingresso, al sistema sia $r(t) = 0.1cos(2t)$ la mia domanda è... Avvalendomi del teorema della risposta in ...
1
28 mag 2009, 21:04

Enne1
Ciao ragazzi! avrei questo dubbio... per integrare la seguente linea elastica che condizioni cinematiche devo mettere al glifo inclinato? [/img]
10
25 mag 2009, 13:51

tiggey
Salve a tutti... Un quesito che può risultare un po' stupido ma sul quale mi sto scervellando da un po': -1dB + 1dBm = ?? per ora non scrivo il mio procedimento, per non condizionare nessuno... grazie..
4
27 mag 2009, 13:31

Assurdo10
Qual è la traformata di Fourier di $(A)/(t^2+B^2)$ con A e B numeri reali? che procedimento fate? perchè io sò che $e^(-a|t|)$ ha come trasformata $(2a)/(a^2 + (2\Pif)^2)$...questo dovrebbe essere un indizio...solo che ci troviamo nella situazione inversa
4
20 mag 2009, 14:36

ERiK87
Ciao a tutti anche io, come altri 100, ho difficoltà con questi benedetti diagrammi di Bode....... Allora la mia funzione di trasferimento è $[10 (1+10jw)] / (1+iw)^3$ Guardando la funzione vedo che ho un fattore costante pari a $10$, un fattre binomio al numeratore $(1+10jw)$ ed uno al denominatore $(1+jw)^3$. Ora trovo i punti di rottura che sono [size=150]τ[/size][size=84]z[/size] = 0,1 e [size=150]τ[/size][size=84]p[/size] = 1. Poi mi trovo il modulo e la fase di ...
3
25 mag 2009, 18:25

Lauke
Posto l'esercizio svolto che ho nel mio libro di testo sperando che qualkuno mi faccia capire cos'è che non va: Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie caratterizzate da una densità di probabilità congiunta data dalla: $p_(XY)(x,y) = 2$ in $D = {(x,y) in RR: -frac{1}{2} <= x <= frac{1}{2}, -frac{1}{2} <= y <= x}$ e 0 altrove L'esempio consiste nel calcolo delle densità di probabilità marginali, per la $p_X(x) lui le svolgimento è il seguente:<br /> <br /> $p_X(x) = int_(-infty)^(+infty)p_(XY)(x,y)dy = int_(-frac{1}{2})^x2dy$ se $|X|
1
26 mag 2009, 08:16

stokesnavier87
Ciao a tutti, Vorrei che qualcuno mi risolvesse questo mio problema,da cui proprio non riesco ad uscirne vivo: Per dimostrare che una struttura isostatica non è labile: Basta trovare 3 cir non allineati,oppure bisogna trovare delle cerniere finite per ricondurre il tutto ad un arco a tre cerniere,ad esempio? Spero che qualcuno possa darmi una mano. michele.
4
21 mag 2009, 20:18

hastings1
salve a tutti, mi dareste una mano con questo esercizio per favore? Dato il sistema lineare e permanente con funzione di trasferimento $H(f)=1-e^{-j10\pi f}$ calcolare la autocorrelazione dell'uscita y(t) quando in ingresso sia presente il segnale x(t) $x(t)=e^{-t}u_{-1}(t)$ Grazie. Aspetto con ansia una risposta, è tempo d'esami e non so a chi altro rivolgermi
1
23 mag 2009, 19:46

Lauke
Ragazzi buona sera a tutti. Illustro subito il mio primo dubbio Supponiamo di avere la seguente funzione di trasferimento: $ G(s) = frac{1}{1+j\omega} $ e di volerne tracciare il diagramma di NYQUIST. Ora questa G, seppur semplice, vorrei capirla bene, in quanto mi sfugge che ruolo giochi la fase nel tracciamento del diagramma di Nyquist, tracciando il diagramma di Bode riguardo la fase si vede subitissimo che essa è compresa tra 0 e -90 gradi. L'informazione che io quindi dalla fase è solo il "dove ...
16
3 mag 2009, 18:28