Scienza delle costruzioni: Esercizio sul De Saint Venant

Karimmez
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per capire una cosa relativa ad un esercizio d'esame sul de saint venant. Allego qua l'esercizio:









Per risolverlo ho applicato prima di tutto il metodo della composizione cinematica per capire quale fosse la sezione + sollecitata (non allego i calcoli per brevità, nel caso servissero li posterò). Insomma a fine procedimento ho determinato che la sezione + sollecitata è la E- (da sinistra). Ora quello che non capisco è il passaggio da sistema di riferimento globale della struttura al sistema di riferimento locale della sezione a C: ho 2 sezioni da confrontare e sulle quali sono applicate delle forze di taglio ma non capisco come siano osservabili queste forze del sistema globale sul sistema locale, in pratica non riesco a capire come sia orientata la sezione a C rispetto alla struttura. Qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi? E' l'unico passaggio che non mi è chiaro, successivamente per applicare il vero e proprio de saint venant calcolando baricentro, inerzia e poi le tensioni normali e tangenziali è chiaro.


Ringrazio chiunque dovesse riuscire ad aiutarmi.

Risposte
moccidentale
.

Karimmez
"sellacollesella":
Essendo una struttura isostatica elementare, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione sono:



In tal modo risulta relativamente facile individuare le sezioni che se la passano peggio, tra le quali senz'altro vi è \(E\), ma a priori non è detto che le tensioni maggiori si trovino internamente alla sezione finale di \(DE\), piuttosto che nella sezione iniziale di \(EG\), in quanto ciò dipende dalla geometria della sezione stessa e dato che le sezioni aperte sono quanto di peggio si possa incontrare quando vi è momento torcente ... chissà!

Questo per sottolineare che, in generale, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione permettono solamente di selezionare un numero sufficientemente piccolo di "sezioni critiche" le quali, analizzate una alla volta, permetteranno di stabilire con certezza quelle contenenti le tensioni normali e/o tangenziali più elevate.

Per quest'ultime analisi è chiaro che si debba conoscere innanzitutto la geometria delle sezioni (riquadro in basso a sinistra nella tua foto), quindi anche l'orientazione spaziale delle stesse. Per tal motivo, sulla destra,
il vostro docente ha riportato altri due riquadri. In quello in alto indica l'orientazione delle sezioni nei tratti di struttura verticali, mentre in quello in basso indica l'orientazione delle sezioni nei tratti di struttura orizzontali.

\(\qquad\qquad\qquad\qquad\)
In base alle informazioni così raccolte, questa è la vista estrusa della struttura proposta. :-)



Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta. Allora il tuo grafico delle sollecitazioni è uguale al mio e mi ritrovo in tutto ciò che dici, solo vorrei sapere nell'immagine ho due sezioni a C con delle forze di taglio applicate nella prima sezione verticalmente e orizzontalmente e nella seconda sezione solo orizzontalmente. Se io mettiamo caso vado ad analizzare la sezione E- dove ho solamente un taglio Tx come mi devo muovere quando vado a considerare il taglio (con Jourawsky) della sezione a C nel primo caso dove è presente una forza di taglio anche in direzione verticale se in E- ho solo un taglio Tx?

Karimmez
Da D a G ho solo una forza di taglio agente sulla sezione, è questa cosa che mi manda in crisi dato che sulla sezione a C nell'immagine sono presenti 2 forze di taglio

moccidentale
.

Karimmez
Perfetto, ti ringrazio ahahah.

Mi sa che però nella seconda sezione dovrebbe essere diretta lungo l'asse 1 la forza o sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.