Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melki1
salve ragazzi, sono nuovo del forum, ma vedendo alcuni thread ho notato e sperato che qualcuno mi potesse aiutare. il mio problema è sulla modalità di esercizio dell'endomorfismo, vi prego gentilmente di aiutarmi, vi posto un esercizio, ad esempio, che non riesco a fare: F R^3->R^3 f(x,y,z) = (2x+2y+2z , 2x+2y+2z , 2x+2y+2z) - trovare Kerf, Imf , base del Ker e dell'Im e le loro dimensioni - trovare gli autovalori e autovettori -dire se è diagonalizzabile e perchè?, e se si trovare la ...
26
9 feb 2009, 17:51

Covenant
ho fatto oggi il compitino di algebra lineare e l'ultimo esercizio mi ha lasciato perplesso, affermava: "data una matrice A 3x2 e una matrice B 2x3 dimostrare che $rk(A*B) <= 2"$ dove con rk si indica il rango. Ora... io penso c'entri qualcosa la composizione delle applicazioni ma non ne sono sicuro.... qualcuno che mi sveli l'arcano?
2
9 feb 2009, 21:49

squalllionheart
Salve a tutti. Sto studiando la topologia prodotto. Allora vorrei capire, se ho capito un esempio, che credo sia importante. Allora considero come spazi topologici $(RR,tau_1)$ e $(S^1, tau_2)$. Considero lo spazio topologico prodotto $(RRxS^1,tau)$ dove gli aperti sono tali che $A={A=A_1xA_2:A_1 in tau_1 e A_2 in tau_2}$. $RRxS^1$ è la superficie del cilindro. I dubbi sono 2. 1)Gli aperti del cilindro sono dei quadratini del cilindro perchè è dato da un aperto di $RR$ ad esempio ...
2
9 feb 2009, 19:36

squalllionheart
Vorrei ragionare con voi di alcuni aspetti dell'insieme $QQ$, visto come sottoinsieme di $RR$. Se considero ($R$, d), lo spazio topologico definito dalla metrica $d$. Ora consideriamo $QQ$ come sottoinsieme di $RR$ possiamo dire che: 1) $Int(QQ)=\varphi$ 2) $Est(QQ)=\varphi$ 3) $Fr(QQ)=RR$ 4) $D(QQ)= RR$ 5) $\bar QQ=RR$ In primis dico che $\varphi$ è l'insieme vuoto nn so quale ...
3
9 feb 2009, 12:45

enpires1
Salve a tutti!!! Siccome in rete non riesco a trovare qualche risorsa per esercitarmi nelle forme di Jordan, provo a postare qui un esercizio perchè mi mostriate se possibile dove sono i miei eventuali errori (se qualcuno conosce una buona risorsa per allenarmi su Jordan indichi pure!) Ho la matrice $A_f = ((1,0,0,0),(0,2,0,1),(1,0,0,0),(-1,0,1,0))$ che mi rappresenta una funzione $f:RR^4 -> RR^4$ il cui Rango è evidentemente $rg((1,0,0),(-1,1,0),(0,0,1)) = 3$ che è il minore ottenuto eliminando 3 riga (=prima) e 2 colonna ...
4
9 feb 2009, 14:54

tommyr22-votailprof
ho un fascio di coniche del tipo : (1 + h)$x^2$ − 2xy + (1 + h)$y^2$ − 2x − 2y − 1 + h = faccio matrice associata a conica e mi trovo praticamente che esistono coniche spezzate per h=-1 e h=$+-$2 per h=-1 la conica diventa xy+x+y+1=0 cioè---> (x+1)(y+1)=0 ??? per h=2 la conica diventa 3$x^2$-2xy+3$y^2$-2x-2y+1=0 cioè--> 3x=y+1$+-$2i(2y-1) ??? per h=-2 la cionica diventa ...
1
8 feb 2009, 18:24

manu85manu
ciao a tutti! durante lo studio dell'esame di calcolo numerico mi è sorto un dubbio a proposito delle matrici finite positive:è possibile ke godano della seguente proprietà a(k,k) > somma ( a(k,j)^2 ) per j = 1 : k-1 ????????? E poi una matrice definita positiva deve essere necessariamente simmetrica? Un grazie a tutti coloro ke mi sapranno aiutare...sto impazzendo!!!!
1
7 feb 2009, 09:07

simos_89
Salve a tutti... qualcuno mi sa dire come trovare la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema $f_{t} ((x1,x2,x3)) = ((x1 + 2x2 + x3),(2x1 + 4x2 + tx3),(tx1 + x3))$ il determinante è $ t(2t-4) $ e si annulla in 0 e 2 (la matrice ha rango 3 se $ t!= 0 $ e $ t != 2$ , altrimenti rango 2). $f_{t} ((x1,x2,x3)) = ((4),(4),(2))$ quindi per il teorema di Rouché-Capelli deve essere rank (A) = rank (A|B), ma come faccio a determinare la dimensione? Grazie 1000 per l'aiuto!
3
8 feb 2009, 18:45

alleposte
salve, ho un pò di dubbi sulle isometrie... se ho un'isometria diretta (la matrice associata all'applicazione appartiene ad SO(n))come faccio a capire se si tratta di una rotazione intorno ad un punto oppure intorno ad un asse? risolvo il sistema lineare vedendo se e quanti punti fissi ci sono??? E nel caso avessi un'isometria inversa..(la matrice stavolta è semplicemente ortogonale con determinante = -1) come faccio a stabilire se si tratta di una simmetria/riflessione oppure di una ...
2
8 feb 2009, 20:27

simos_89
Ciao a tutti...fra qalke giorno ho l'esame di algebra lineare... e c'è 1 esercizio ke non riesco proprio a fare... eccolo: Esercizio Sia V lo spazio vettoriale su $RR$ formato dai polinomi di grado $<=$ 2 e sia $< , > : V × V \rightarrow R$ il prodotto scalare definito da $<f(x), g(x)> =\int_0^1f(x) · g(x) dx − (fg)'(0) $ (i) Rispetto alla base ${1, x, x^2}$ determinare la matrice assaciata a $< , >$. (ii) Dire se tale prodotto scalare è degenere o non degenere. (iii) Trovare, se ...
3
7 feb 2009, 18:19

ginter871
$((1+h,-1/2,0),(-1/2,1+h,0),(0,0,-1-h))$ Questa è la matrice Non riesco a trovare il polinomio caratteristico. Anzi, direi che ho sempre difficoltà in questo tratto. So che è semplice ma non potete consigliarmi un metodo per trovarlo facilmente? sigh! Intanto aiutatemi con questo Domani ho 1 esame ed è molto scoraggiante sapere che io mi blocco solo in questo punto che poi è tutto il nucleo del compito di Algebra sigh!
1
8 feb 2009, 19:56

tommyr22-votailprof
ho un fascio di coniche del tipo : (1 + h)$x^2$ − 2xy + (1 + h)$y^2$ − 2x − 2y − 1 + h = faccio matrice associata a conica e mi trovo praticamente che esistono coniche spezzate per h=-1 e h=$+-$2 per h=-1 la conica diventa xy+x+y+1=0 cioè---> (x+1)(y+1)=0 ??? per h=2 la conica diventa 3$x^2$-2xy+3$y^2$-2x-2y+1=0 cioè--> 3x=y+1$+-$2i(2y-1) ??? per h=-2 la cionica diventa ...
2
8 feb 2009, 18:34

Sk_Anonymous
ci sarebb e anche questo esercizio. data la equ. mi dice di ridurla a forma canonica che significa? 6x^2 +2y^2 -12xy-6x-12y-19=0 mi dice di classificarla e ridurla a forma canonica che significa ridurla a forma canonca? e poi 2. se ho due rette tipo u(ax+by+z)+x(a'x+b'y+c')=0 cosa rappresenta un fascio di rete o fascio di piani? ciao
7
8 feb 2009, 11:46

Philo15
Buondì! vengo subito al punto.. so che le curve algebriche sono l'insieme dei punti (propri o impropri, reali o immaginari) le cui coordinate sono soluzione della: $F(X,Y,T)=0$ o in forma cartesiana $f(x,y) = 0$.. quindi per esempio un'equazione del tipo $x^2+y^2+z^2+2=0$ non è una curva algebrica?!
4
5 feb 2009, 11:42

dissonance
Il lemma di Urysohn come lo conosco io (1): Sia $X$ uno spazio topologico normale, ovvero di Hausdorff e tale che per ogni coppia di chiusi disgiunti $F_1, F_2$ esistono due aperti disgiunti $U_1, U_2$ tali che $F_1\subU_1, F_2\subU_2$. Allora per ogni coppia di chiusi disgiunti $F_1, F_2$ esiste una funzione continua $f:X\to[0,1]$ tale che $f(F_1)={0}$ e $f(F_2)={1}$.[/list:u:2l4tj4ie] e come lo presenta Rudin (2): Sia $X$ uno spazio di ...
1
8 feb 2009, 16:41

matteol1
si richiede di stud. l'iperbole di equazione: $(x^2)/(3)$+$(x^2)/(4)$=0 Ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, e volevo vedere come si risolve senza ricorrere a invarianti etc ... grazie
6
7 feb 2009, 22:40

freddofede
Scusate, ma data una circonferenza $y=x^{2}$ e una parabola $x^{2}+y^{2}=1$, facendo il sistema ottengo i punti di intersezione per $y=1$ e $y=0$. Eppure dovrebbe tornarmi il punto d'ascissa $\sqrt{(\frac{\sqrt{5}-1}{2})}$; com'è possibile?
3
8 feb 2009, 15:32

squalllionheart
Mi potete spiegare il significato profondo dell'affermazione "Uno spazio topologico $(X,tau)$ si dice metrizzabile se esiste un $X$ una distanza che induce la topologia $tau$. Ad esempio ogni spazio discreto è metrizzabile:la topologia discrita è indotta dalla distanza discreta." Ora se sappiamo che ogni spazio metrico $(X,d)$ è uno spazio topologico se consideriamo la topologia indotta dalla distanza $d$. Non capisco la differenza ...
2
8 feb 2009, 13:08

Giuto1
Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto su questo esercizio: Considerate le rette: r=${(x=2z),(y=1):}$ s=${(x=1),(y=z):}$ verificare che sono sghembe e determinare la retta di minima distanza e la minima distanza. Adesso una volta che ho verificato che sono sghembe, mi sono andato a trovare i parametri direttori di una retta che è ortogonale a tutti e due le rette. $v=(1,2,-2)$ vi sembra giusta come strada?? come posso trovare la retta di minima distanza e la minima distanza?? Grazie e ...
10
7 feb 2009, 23:36

morfeus1983
La base di un primsa retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18 m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7,2 m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m. Ragazzi potete aiutarmi?
1
8 feb 2009, 09:53